Tokyo in tre minuti

Tokyo in tre minuti

Provo a spiegare Tokyo in tre minuti, in linea con lo spirito di questo filmato.

Cosa vuol dire Tokyo? E’ la prima domanda che mi sono fatto, la seconda è stata: ma quanta gente ci vive? Poi ne sono venute altre, ma l’unica che mi è rimasta in mente è: riuscirò a ritornarci?

Tokyo, che nell’antichità si chiamava Edo, acquisì il nome attuale – Capitale Orientale – quando diventò capitale dell’impero sostituendo Kyoto. Nell’area metropolitana vivono oltre 40 milioni di persone, anche se all’interno dei confini veri e propri della città ce ne sono “solo” 14, che relegano Tokyo all’11mo posto nella classifica delle città più popolose del mondo.

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Prima di acquistare un viaggio o un servizio leggi le avvertenze (clic qui)

Questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.

Classico e moderno

Questa città riunisce costruzioni tradizionali e strutture ultramoderne, in un continuo alternarsi di passato e futuro, di tradizione e di progresso: i Santuari storici sorgono accanto ai grattacieli con illuminazioni da capogiro.

Tokyo per me è stata un lampo, come questo filmato di Tokyo in tre minuti. Avevo troppo poco tempo e troppe cose da vedere, ma in tempi di epidemie si fa quel che si può. Percorrerla in tre minuti è impossibile, ma io vi propongo un piccolo viaggio virtuale, per lo più notturno, in questa città tra frenesia e misticità.

Se dovessi scegliere un luogo

Se dovessi scegliere un luogo simbolo di questo mio soggiorno troppo breve, questo sarebbe Odaiba.

Odaiba è la sintesi del Giappone Moderno: è una grande isola artificiale nella baia di Tokyo, si raggiunge con un treno futuristico, ci sono una copia della Statua della Libertà e un ponte molto simile al Ponte di Brooklyn, il Rainbow Bridge. Ciliegina sulla torta: nel quartiere campeggia una immensa statua di Gundam! Ci sono anche un sacco di altre cose, come la spiaggia, un grande centro commerciale e l’altissima ruota panoramica, ma mi limito alla mia esperienza.

E’ vero, preferisco i Parchi ed i luoghi tradizionali e di culto, ma causa il poco tempo e la pioggia, credo che dovrò tornare un’altra volta per vederli meglio.

Guarda il video

 

Ti piace l'articolo?

Dal Blog

Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Massimo Basso le mie passioni sono stare all'aria aperta, viaggiare, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura e, quando posso, fare qualche bella fotografia. Le foto (se riportano la mia firma) sono mie e non sono riproducibili senza consenso.

Ti possono interessare?