Il Bazi 八字, che in italiano significa Otto Caratteri noto anche, impropriamente, come i quattro pilastri del destino, è il sistema di metafisica fortemente radicato nella tradizione culturale cinese. Questo sistema si basa sull’analisi della data e dell’ora di nascita di una persona, e delle sue relazioni con i cinque elementi, creando così un quadro complesso e dettagliato della sua vita.
Anche se spesso vengono fatti impropriamente paragoni, il Bazi 八字 è profondamente differente dall’astrologia occidentale. Entrambi i sitemi utilizzano la data e l’ora di nascita nei loro calcoli, tuttavia, l’astrologia tiene conto delle posizioni di diversi pianeti, mentre il Bazi prende in considerazione esclusivamente la posizione del Sole al momento della nascita dell’individuo, questo perché il nostro grande astro è ritenuto il più influente riguardo a tutto ciò che capita nostro Pianeta Terra.
Per essere più precisi, questa metodologia si rifà ai principi filosofici del Taoismo e utilizza un approccio sistemico per comprendere le influenze naturali e cosmiche sul destino individuale.
Leggi anche 8 libri per un viaggio in Cina
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell’articolo (clic per aprire)
Cos’è il Bazi e come si formula una carta Bazi
In pratica, con il Bazi, in base alla data e all’ora di nascita, viene formulata una combinazione di otto caratteri, raggruppati in quattro gruppi: due per l’anno, due per il mese, due per il giorno e due per l’ora. Di questi quattro gruppi ognuno è costituito da uno dei cinque elementi (Wu Xing): legno, fuoco, terra, metallo, acqua abbinato a uno dei dodici animali dello Zodiaco Cinese (topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane, maiale). Ognuno dei cinque elementi, inoltre, si può presentare sia nella sua polarità Ying che nella sua polarità Yang.
Il numero possibile di combinazioni per ciascun binomio è quindi di 60: 5 elementi x 2 polarità x 12 animali. Questo ciclo di combinazioni che si ripete ciclicamente è detto sessagenario o sessagesimale (entrambi brutti termini.. ma questo è).

Questi binomi e le loro interazioni, sia fra di loro che con gli altri elementi, sono il fondamento dell’analisi del Bazi, perché ogni persona è influenzata da una particolare combinazione di elementi che determina le sue peculiarità, le forze e le debolezze.
In questo modo, il Bazi offre informazioni preziose riguardo alla personalità, alle relazioni interpersonali e alle aspirazioni di vita.
Inoltre, il Bazi fornisce un linguaggio simbolico utile per interpretare i destini individuali e le loro potenzialità. È un ottimo strumento per una comprensione intrinseca di sé e per prendere decisioni più consapevoli in vari ambiti della vita, come il lavoro, le relazioni e il benessere personale.
Attraverso l’analisi del Bazi, le persone possono anche apprendere di più sui momenti favorevoli o sfavorevoli che potrebbero influenzare il loro percorso di vita, permettendo così una pianificazione strategica per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità.
Leggi anche Il Calendario Cinese Tradizionale origini e funzionamento

Origine del Bazi Moderno
Il Bazi, traducibile come Otto Caratteri, ma conosciuto anche come i Quattro Pilastri del Destino, ha radici che affondano nella millenaria storia cinese. Questo sistema di metafisica cinese si basa sull’interpretazione delle influenze cosmiche e sulla filosofia taoista, che studia l’armonia tra uomo e natura.
Le origini del Bazi possono essere rintracciate nell’antica Cina, dove già durante la dinastia Zhou (circa 1046-256 a.C.) si iniziò a utilizzare il concetto di elementi naturali e cicli temporali per spiegare i destini delle persone. Tuttavia, è nel periodo della dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.) che il Bazi comincia a prendere forma come lo conosciamo oggi, con una maggiore definizione dei principi e dei significati dei caratteri.
Durante la dinastia Tang (618-907 d.C.), l’utilizzo di questo strumento da parte di studiosi e funzionari per predire il futuro e prendere decisioni importanti divenne sempre più importante, presso la Corte Imperiale, ma cominciò a diffondersi enormemente anche tra la popolazione comune, e cominciò a evolversi con tecniche più avanzate.
Nel periodo della dinastia Song (960-1279 d.C.), il Bazi raggiunse il suo apice, diventando uno strumento fondamentale per decisioni politiche, commerciali e personali. Gli esperti di Bazi erano molto rispettati e la pratica era ampiamente studiata e discussa.
Durante le dinastie Ming (1368-1644 d.C.) e Qing (1644-1912 d.C.), il Bazi continuò ad essere utilizzato e studiato, ma cominciò ad incontrare l’opposizione degli studiosi confuciani che lo consideravano una superstizione. Nonostante ciò, rimase un importante strumento di divinazione e decisione.
Nel corso dei secoli, il Bazi ha subito diverse evoluzioni, adattandosi ai cambiamenti culturali e filosofici. L’influenza del confucianesimo e del buddismo ha alterato parzialmente le pratiche del Bazi, rendendo il sistema più accessibile e integrato nella vita quotidiana. La sintesi di queste influenze ha portato a una raffinazione del pensiero metafisico, rendendo il Bazi non solo uno strumento di divinazione, ma anche una guida per la vita e le decisioni quotidiane.
Con l’avvento della modernità e delle nuove correnti di pensiero, il Bazi è stato reinterpretato per incontrare le esigenze delle generazioni contemporanee. Elementi storici, come le antiche credenze legate ai cicli cosmici e all’equilibrio degli elementi, continuano a influenzare le pratiche attuali, conferendo al Bazi un valore che oltrepassa le barriere del tempo. La sua praticità e applicabilità nella vita moderna attirano sempre più persone, contribuendo a una rinascita di interesse verso la metafisica cinese e le sue tradizioni storiche.
Contesti di Utilizzo del Bazi
Il Bazi viene comunemente impiegato in vari contesti che spaziano dalla consultazione per decisioni cruciali alla pianificazione di eventi significativi. Uno degli utilizzi più diffusi del Bazi è nella scelta della data per matrimoni e altre cerimonie importanti. Gli esperti di Bazi analizzano le influenze temporali e personali per consigliare le date più propizie, assicurando così una maggiore armonia e felicità per gli sposi e i partecipanti.
Oltre agli eventi cerimoniali, il Bazi è spesso utilizzato anche per prendere decisioni relative alla carriera. Molti individui si rivolgono Maestri Bazi per capire quali percorsi professionali siano più in linea con le loro inclinazioni naturali e con il loro destino. Queste possono essere scelte che riguardano il trasferimento ad un nuovo lavoro, l’avvio di un’attività o anche il cambiamento di settore. L’interpretazione del Bazi può guidare le persone nella ricerca di opportunità che siano più in sintonia con le loro predisposizioni innate. Molte aziende, anche molto note, prima di assumere il personale, fanno fare l’analisi della carta del Bazi, per verificarne le attitudini.
Un altro campo in cui il Bazi dimostra la sua importanza è la pianificazione familiare. Le coppie possono considerare il Bazi per determinare il momento più favorevole per avere figli, in modo da assicurarsi che l’energia dei bambini nasca in un periodo che offra il massimo potenziale di crescita e successo. Queste consulenze possono anche contribuire a comprendere meglio le dinamiche familiari e il destino dei membri della famiglia, facilitando relazioni più armoniose e comprensive.

Metodi di Calcolo del Bazi
Il Bazi, otto caratteri, si basa su un calcolo preciso e complesso del tema natale di una persona. Questi calcoli si fondano principalmente sulla data e l’ora di nascita, che determinano l’assegnazione degli otto caratteri, suddivisi in quattro coppie o pilastri: pilastro dell’anno, pilastro del mese, pilastro del giorno e pilastro dell’ora.
Ogni pilastro come già detto, contiene una parte superiore associata ad uno dei cinque elementi wuxing legno, fuoco, terra, metallo, acqua, dei quali ciascuno si può presentare nella sua polarità Ying o nella sua polarità Yang, per un totale di dieci possibilità che vengono chiamate Dieci Tronchi Celesti.
Ogni pilastro, inoltre, nella parte inferiore contiene una parte che è associata ad uno dei dodici animali dello Zodiaco Cinese (topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane, maiale)
Per calcolare il Bazi, il primo passo consiste nell’individuare la data di nascita e l’ora di nascita, il che implica convertire la data occidentale nel calendario lunare cinese. Questa conversione è cruciale in quanto il Bazi è strettamente legato ai cicli lunari. Per fare questo esistono libri che riportano la conversione della data e dell’ora e che vanno ad incrociare tutti i dettagli fino all’ora per poter fornire una carta completa degli otto caratteri del Bazi.
Con l’avvento dell’era moderna, anche i Bazi si è adeguato e sono stati creati dei software che, introducendo i parametri di data e ora di nascita, restituiscono il tema natale già completo, alcuni anche con una interpretazione di massima, da prendere comunque con la pinze…
Nella pratica, è consigliabile approfondire la comprensione di ciascun elemento e le interazioni all’interno di ciascun pilastro, oltre che dei pilastri fra di loro, poiché ogni variazione porta a interpretazioni diverse. Attraverso la combinazione di dati, esperienze e riflessioni, il Bazi fornisce un quadro complesso della personalità e del destino di un individuo.

Come Calcolare il Bazi Online
Con l’avanzare della tecnologia, oltre ai software che spesso sono a pagamento, è possibile calcolare il proprio Bazi grazie a numerosi strumenti online. Questi strumenti consentono agli utenti di inserire informazioni personali per ottenere una lettura del Bazi.
Per ottenere la carta Bazi è necessario inserire la data di nascita, l’ora e il luogo di nascita, poiché questi fattori garantiscono una rappresentazione accurata del Bazi.
Leggi anche I 24 Periodi Solari o Microstagioni dell’anno Cinese
Dove calcolare il Bazi online
Per iniziare, è possibile visitare diversi siti web dedicati alla metafisica cinese che offrono calcolatori di Bazi. Potete cercare “calcolatore Bazi gratuito” in un motore di ricerca. Dopo aver selezionato un calcolatore, si aprirà una pagina in cui dovrete inserire la data, l’ora e il luogo di nascita. Assicuratevi di selezionare il fuso orario corretto per permettere al calcolatore di interpretare i dati in modo preciso.
Una volta inserite le informazioni richieste, il programma genererà una carta Bazi, che rappresenta i Cinque Elementi e le Energie Yin e Yang basate sulla data e ora di nascita. Alcuni siti forniscono anche interpretazioni più o meno dettagliate del grafico, spiegando le combinazioni e le interazioni fra i vari elementi, offrendo così una comprensione un po’ più dettagliata del vostro profilo Bazi.
Quando utilizzate strumenti online per calcolare il Bazi, è opportuno verificare l’affidabilità del sito e capire secondo quale Scuola o quale Maestro è stato basato il metodo di calcolo e le recensioni del sito web. Non tutti i calcolatori sono stati creati uguali e potrebbe esserci una variazione, più che nell’aspetto della carta, che dovrebbe essere uguale per tutti, nelle interpretazioni fornite.
Ma soprattutto, per una lettura completa e personalizzata, è sempre necessario consultare un esperto di Bazi qualificato.
Esempio di calcolatore Bazi online
I Pilastri del Bazi
Il Bazi è un sistema complesso di metafisica cinese e si basa sull’interpretazione dei quattro pilastri fondamentali: anno, mese, giorno e ora.
Ogni pilastro rappresenta una dimensione unica dell’individuo e del suo destino.
- Il primo pilastro è quello dell’anno di nascita e riflette le influenze generali della vita di una persona, incluse le caratteristiche familiari e culturali. Questo pilastro è associato agli eventi e alle esperienze vissuti durante la propria infanzia. Rappresenta anche la parte più superficiale ed accessibile del carattere. Questo pilastro individua anche l’Animale dell’Anno di nascita, quello che viene generalmente indicato come il Segno dello Zodiaco cinese e secondo il quale vengono fatte le previsioni astrologiche.
- Il secondo pilastro è quello del mese di nascita ed è indicativo delle esperienze che si avvertono nell’età adulta. Esso rivela come una persona interagisce con il mondo esterno e come affronta le sfide professionali e relazionali. Dal momento che viene collegato alla stagione della nascita, questo pilastro gioca un ruolo cruciale nella definizione del temperamento e della natura sociale della persona. Rappresenta anche le relazioni con i genitori e con i datori di lavoro.
- Il terzo pilastro è il giorno di nascita e identifica l’individuo stesso. Rappresenta l’ego, le aspirazioni e le motivazioni personali. Questo pilastro offre una visione profonda della personalità e dei bisogni emotivi, aiutando a comprendere i desideri e i sogni più intimi. Il ramo terrestre del terzo pilastro rappresenta anche il cosiddetto Palazzo del Matrimonio, ovvero la propria relazione di coppia. Qui si trovano le indicazioni su come sarà la vita di coppia della persona, la qualità delle relazioni e la compatibilità con il partner. Gli elementi e le combinazioni presenti in questo elemento possono suggerire armonia, conflitto, stabilità o instabilità nel matrimonio o nelle relazioni stabili.
- Infine, il quarto pilastro è l’ora di nascita, che configura le capacità cognitive e la percezione della realtà. È associato a caratteristiche più sottili e alle influenze opposte provenienti dall’esterno, mostrando l’interazione tra il sé e il mondo. Rappresenta anche la propria discendenza ed i figli
Ogni pilastro non agisce isolatamente; la loro interazione complessa contribuisce a formare un quadro chiaro della personalità e del destino individuale. Inoltre, l’analisi sinergica di questi pilastri consente di evidenziare potenziali aree di cambiamento e crescita personale, rivelando profonde verità sulla vita di ciascuna persona e sul suo percorso esistenziale.
Il Day Master o Maestro del Giorno: Il Cuore del Bazi

Il Day Master o Maestro del Giorno, è un componente fondamentale nel sistema del Bazi. Esso rappresenta l’elemento principale associato alla data di nascita di un individuo e funge da punto di riferimento per l’analisi energetica.
Ogni persona ha un Day Master unico che deriva dal giorno di nascita ed è identificato con uno dei cinque elementi della filosofia cinese: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.
Le caratteristiche del Day Master sono molteplici e variano a seconda dell’elemento scelto. Ad esempio, un Day Master associato al Fuoco potrebbe indicare una personalità calda, energica e passionale, mentre un Day Master di Terra suggerisce stabilità, affidabilità e una natura pragmatica. Queste qualità influenzano non solo il comportamento dell’individuo, ma anche le sue scelte di vita, relazioni e situazione lavorativa. Pertanto, la comprensione del proprio Day Master è essenziale per l’auto-conoscenza e la crescita personale.
È importante notare che il Day Master non opera isolatamente. Esso interagisce con gli altri elementi presenti nel Bazi, sia nei Tronchi Celesti che nei Rami Terrestri, per formare un quadro complesso delle energie in gioco nella vita di una persona.
Le relazioni tra il Day Master e gli altri elementi possono generare dinamiche di supporto o di conflitto, a seconda delle interazioni con gli altri lementi, come descrivo meglio nel mio articolo relativo alla Teoria dei Cinque Elementi e lo Zodiaco Cinese. Ad esempio, un Day Master di Metallo può essere favorito dall’interazione con il Legno che rappresenta la sua Madre energetica o essere in soggezione rispetto ad un elemento legno che rappresenta l’elemento che lo controlla.
Queste interazioni complessive tra il Day Master e gli elementi circostanti rendono il Bazi un sistema profondo e articolato, in grado di fornire preziose intuizioni per la vita di ciascuno. Approfondire la comprensione del proprio Day Master e delle sue relazioni consente di meglio affrontare le sfide esistenziali e favorire una maggiore armonia.

I Cinque Elementi nel Bazi
Nel sistema del Bazi, i Cinque Elementi – Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua – costituiscono i fondamenti della metafisica cinese. Ogni elemento possiede caratteristiche uniche e un ruolo distintivo, influenzando le dinamiche personali e il tema natale di un individuo. Comprendere questi elementi è essenziale per l’interpretazione dei dati astrologici e delle relazioni interpersonali.
Legno
Il Legno simboleggia crescita e creatività. Collegato alla primavera, il Legno rappresenta l’inizio e la rinascita. È associato a caratteristiche come l’elasticità, l’espansione e la generosità. Le persone influenzate dal Legno tendono a essere altruistiche e visionarie. Tuttavia, se in eccesso, possono apparire impulsive o disordinate.
Fuoco
Il Fuoco, simbolo di passione e dinamismo, è legato all’estate. Questo elemento incarna l’energia, la trasformazione e l’emozione. Gli individui sotto l’influenza del Fuoco sono spesso motivati, carismatici e dotati di forte leadership. Tuttavia, il Fuoco può anche rappresentare distruzione e irruenza se non ben equilibrato.
Terra
La Terra, che rappresenta stabilità e nutrimento, è associata alla transizione tra le stagioni. Le persone influenzate dalla Terra hanno spesso un carattere affidabile e pratico, provvedendo sostegno e protezione agli altri. In eccesso, l’elemento Terra può condurre a rigidità o stagnazione.
Metallo
Il Metallo incarna forza e determinazione, ed è collegato all’autunno. Questo elemento rappresenta la capacità di concentrazione e la chiarezza mentale. Le persone sotto l’influenza del Metallo sono spesso organizzate e disciplinate, ma possono a volte risultare dure o eccessivamente critiche.
Acqua
Infine, l’Acqua è il simbolo di fluidità e adattabilità, rappresentando l’inverno. Associato alla comunicazione e all’intuizione, l’Acqua favorisce la riflessione e la connessione emotiva. Tuttavia, se dominante, può rendere le persone insicure o indecise.
Le interazioni tra questi Cinque Elementi influenzano fortemente il tema natale. Ad esempio, il ciclo di produzione tra gli elementi permette al Legno di nutrire il Fuoco, mentre il Fuoco crea Terra attraverso la sua combustione. Questa sinergia dimostra come le energie fluiscano e si influenzino a vicenda, apportando dinamicità e complessità alle relazioni e agli eventi nella vita quotidiana.
I Dodici Animali del Bazi
Il sistema del Bazi si basa sulla concezione cinese dello Zodiaco, il quale è composto da dodici animali. Ogni anno è rappresentato da uno di questi animali, il quale ha un significato specifico e attinenza con la personalità e gli eventi della vita. Gli animali dello Zodiaco cinese sono: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Ognuno di questi animali incarna caratteristiche uniche, influenzando direttamente le persone nate nell’anno corrispondente.

Topo
Il segno del Topo nell’astrologia cinese è associato a intelligenza, adattabilità e intraprendenza. I nati sotto questo segno sono spesso astuti, curiosi e dotati di un forte spirito di osservazione. Il Topo è legato all’elemento Acqua, che simboleggia flessibilità e intuizione. La sua polarità è Yang, rappresentando energia attiva e dinamica.
Bue
Il segno del Bue nell’astrologia cinese è sinonimo di forza, determinazione e affidabilità. Le persone nate sotto questo segno sono laboriose, pazienti e dotate di una grande capacità di resistenza. Il Bue è associato all’elemento Terra, che rappresenta stabilità e nutrimento. La sua polarità è Yin, simbolizzando energia passiva, calma e introspezione.
Tigre
Il segno del Serpente nell’astrologia cinese è noto per la sua saggezza, mistero e intuizione. Le persone nate sotto questo segno sono spesso riflessive, eleganti e dotate di un forte senso di strategia. Il Serpente è associato all’elemento Fuoco, che rappresenta passione e trasformazione. La sua polarità è Yin, simboleggiando energia passiva, calma e introspezione.
Coniglio
Il segno del Coniglio nell’astrologia cinese è noto per la sua gentilezza, eleganza e diplomazia. Le persone nate sotto questo segno sono spesso pacifiche, intuitive e dotate di un forte senso estetico. Il Coniglio è associato all’elemento Legno, che rappresenta crescita e creatività. La sua polarità è Yin, simboleggiando energia passiva, calma e riflessiva.
Drago
Il segno del Drago nell’astrologia cinese è sinonimo di potenza, carisma e fortuna. Le persone nate sotto questo segno sono spesso ambiziose, energiche e dotate di una forte presenza. Il Drago è associato all’elemento Terra, che rappresenta stabilità e nutrimento. La sua polarità è Yang, simboleggiando energia attiva, dinamica e assertiva.
Serpente
Il segno del Serpente nell’astrologia cinese è noto per la sua saggezza, mistero e intuizione. Le persone nate sotto questo segno sono spesso riflessive, eleganti e dotate di un forte senso di strategia. Il Serpente è associato all’elemento Fuoco, che rappresenta passione e trasformazione. La sua polarità è Yin, simboleggiando energia passiva, calma e introspezione.
Cavallo
Il segno del Cavallo nell’astrologia cinese è caratterizzato da energia, libertà e spirito avventuroso. Le persone nate sotto questo segno sono spesso vivaci, socievoli e dotate di una grande capacità di adattamento. Il Cavallo è associato all’elemento Fuoco, che rappresenta passione e dinamismo. La sua polarità è Yang, simboleggiando energia attiva, entusiasmo e determinazione.
Capra
Il segno della Capra nell’astrologia cinese è caratterizzato da gentilezza, creatività e sensibilità. Le persone nate sotto questo segno sono spesso compassionevoli, artistiche e dotate di un forte senso estetico. La Capra è associata all’elemento Terra, che rappresenta stabilità e nutrimento. La sua polarità è Yin, simboleggiando energia passiva, calma e riflessiva.
Scimmia
Il segno della Scimmia nell’astrologia cinese è noto per la sua intelligenza, vivacità e astuzia. Le persone nate sotto questo segno sono spesso curiose, ingegnose e dotate di un grande senso dell’umorismo. La Scimmia è associata all’elemento Metallo, che rappresenta determinazione e forza. La sua polarità è Yang, simboleggiando energia attiva, dinamica e assertiva.
Gallo
Il segno del Gallo nell’astrologia cinese è caratterizzato da precisione, coraggio e sincerità. Le persone nate sotto questo segno sono spesso meticolose, organizzate e dotate di una forte etica del lavoro. Il Gallo è associato all’elemento Metallo, che rappresenta determinazione e forza. La sua polarità è Yin, simboleggiando energia passiva, calma e introspezione.
Cane
Il segno del Cane nell’astrologia cinese è noto per la sua lealtà, onestà e affidabilità. Le persone nate sotto questo segno sono spesso sincere, protettive e dotate di un forte senso di giustizia. Il Cane è associato all’elemento Terra, che rappresenta stabilità e nutrimento. La sua polarità è Yang, simboleggiando energia attiva, dinamica e assertiva.
Maiale
Il segno del Maiale nell’astrologia cinese è caratterizzato da generosità, sincerità e determinazione. Le persone nate sotto questo segno sono spesso gentili, leali e dotate di un forte senso di responsabilità. Il Maiale è associato all’elemento Acqua, che rappresenta flessibilità e intuizione. La sua polarità è Yin, simboleggiando energia passiva, calma e riflessiva.
Conclusioni
Le interazioni tra questi animali e gli elementi del Bazi contribuiscono a una comprensione più profonda, poiché ognuno di essi porta un’energia unica che può influenzare dinamiche di vita e relazioni interpersonali.
Cina
La Cina, a dispetto dell’immagine che ci siamo fatti nei tempi moderni, è un paese pieno di fascino e di storia. Un paese che è stato teatro di importanti scoperte che hanno cambiato il corso della storia, come la carta, la stampa, la bussola e, tristemente, la polvere da sparo.

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!
Per immergerti nell’atmosfera, prima, durante o dopo leggi un libro, magari scelto fra quelli che consiglio nell’articolo otto libri per un viaggio in Cina
Altri articoli interessanti sulla cultura della Cina sono quelli su Guan Yin, la Signora della Compassione, sul calendario tradizionale cinese, sul Capodanno Cinese e sulla leggenda di Nian Shou il mostro del Capodanno cinese.
Scopri le destinazioni più interessanti come Hong Kong, il porto profumato o la riserva di Chengdu con i suoi Panda Giganti.
Ciao, a Presto!
ALTRI ARTICOLI SULLA CINA
- 8 libri per un viaggio in Cina – Ultima Modifica 02/04/2025
- Bazi: gli otto caratteri del Destino e la Metafisica Cinese – Ultima Modifica 13/06/2025
- Ben Ming Nian: combatti la sfortuna e onora il Tai Sui – Ultima Modifica 29/12/2024
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Capodanno Cinese 2025 e l’anno del Serpente di Legno – Ultima Modifica 31/12/2024
- Chengdu e la riserva dei panda giganti – Ultima Modifica 24/04/2025
- Fatti e Stranezze della Festa di Primavera o Capodanno Cinese – Ultima Modifica 26/12/2023
- Guan Yin la signora della Compassione (Quan Am, Kwan Yin) – Ultima Modifica 25/11/2024
- I 24 Periodi Solari o Microstagioni dell’anno Cinese – Ultima Modifica 11/02/2023
- Il Calendario Cinese Tradizionale origini e funzionamento – Ultima Modifica 22/12/2023
- La Festa Laba in Cina – Ultima Modifica 18/12/2023
- La leggenda di Nian Shou il mostro del Capodanno cinese – Ultima Modifica 27/04/2024
- La storia delle origini dello Zodiaco Cinese – Ultima Modifica 13/05/2024
- La straordinaria leggenda della Principessa Miao Shan – Ultima Modifica 25/11/2024
- La Teoria dei Cinque Elementi e lo Zodiaco Cinese – Ultima Modifica 18/02/2024
- Le festività Buddiste – Ultima Modifica 27/12/2024
- San Valentino Cinese: Qixi e la congiunzione di Altair e Vega – Ultima Modifica 11/02/2023
- Scegliere il periodo migliore per andare a Hong Kong – Ultima Modifica 15/06/2022
- Visitare Hong Kong, dove andare e cosa fare – Ultima Modifica 11/02/2023