Otto libri per imparare qualcosa sulla Cina, prima di partire alla scoperta del paese di mezzo
Cercate ispirazione per i libri da leggere prima di partire per la Cina? Fare un viaggio in Cina è un’esperienza unica che va preparata con cura
In questo paese più che in altri la difficoltà non è solo con la lingua, ma con il modo di pensare, la scrittura, usi e costumi
E allora cosa c’è di meglio di un libro? Ogni volta che viaggio cerco di sceglierne uno che mi aiuti ad ambientarmi ed a conoscere i luoghi che visito.
Per la destinazione specifica varrebbe la pena di studiare un po’ di lingua cinese, ma potete cominciare con un frasario cinese.
Qui di seguito vi propongo alcuni dei libri che ho letto che sono ambientati o hanno in qualche modo a che fare con la Cina. Alcuni li ho letti recentemente, altri tempo fa, alcuni di questi sono nella coda di lettura perché ne ho sentito parlare da amici o conoscenti.
Ce ne sono altri che ho letto e non mi sono piaciuti; perciò, ve li risparmio e mi riprometto di aggiornare l’elenco con le nuove letture interessanti.
Chi sa dirmi perché sono otto libri (e non 5 o 10)? Leggi qui!
Indice
Prima di acquistare un viaggio o un servizio leggi le avvertenze (clic qui)
Questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.
Libri per la Cina: cartacei, e-book o audiolibri?
Cosa portare durante una vacanza libri cartacei, e-book o altro? Devo dire che sono sempre stato un fanatico della carta e lo sono ancora. Entrare in una libreria per me è come immergersi in un mondo fatato e per certi versi anche cominciare un viaggio. Un viaggio fatto di parole, di sogni e di fantasia che prende vita sugli scaffali, dove le storie delle persone si intrecciano con luoghi lontani e culture differenti.
Questa è la teoria. La dura realtà è che non ho il tempo di leggere tutto quello che vorrei.
Ma ritornando al tema del capitolo, nonostante prediliga la carta e compri spesso i libri cartacei, di solito quando vado in giro non me li porto. Ed i libri per la Cina non sono un’eccezione.
Lettori di e-book
Fino a qualche tempo fa il mio compagno di viaggio è stato il Kindle, del quale ho una bellissima versione Paperwhite, molto utile per leggere al buio o con scarsa luce. Ci sono anche altri lettori di ebook, ma non li ho mai provati, con Calibre ho potuto gestire anche gli ebook che non sono di Amazon. Se siete fanatici degli e-book potete provare Kindle Unlimited, un servizio che consente di leggere illimitatamente, scegliendo tra più di 1 milione di titoli.
Nella collezione ci sono gialli, romanzi, fantascienza e molto altro. Puoi leggere su qualsiasi dispositivo ed il servizio è gratuito per i primi 30 giorni, dopo costa 9,99 € al mese, non pochissimo, ma il costo di un paio di e-book.
Audiolibri
Poi sono arrivati gli audiolibri. L’audiolibro, una volta superata la diffidenza iniziale, a mio avviso questa è la soluzione finale. Ascolto il libro quando porto a spasso il cane, vado a fare la spesa, sono seduto sull’aereo, in attesa dal dottore, passeggio per la città, mentre vado al lavoro.. sempre! Per un po’ sono stato abbonato a Audible, che costa 10 euro al mese, ma non sempre riesco a leggere più di un libro al mese e non sempre i contenuti sono quelli che cerco. Così sospendo e riattivo l’abbonamento a seconda delle esigenze. Se non l’avete mai usato potete fare una prova gratuita
Ho provato audiolibri di altre case e devo dire che le app lasciano un po’ a desiderare, per contro è possibile acquistare libri singoli che a volte su Audible non ci sono.
Ma veniamo al dunque, vi racconto le mie preferenze!
Leggi anche Chengdu e la riserva dei panda giganti
Aggiornamento nuovi libri sulla Cina – marzo 2023
E così i libri per un viaggio in Cina sono diventati nove!
Sotto Cieli Rossi di Karoline Kan
Sotto Cieli Rossi. Uno schietto spaccato della vita di una millennial cinese. La storia, le stranezze, i dubbi, l’entusiasmo e le insicurezze di una generazione che ha vissuto i cambiamenti della Cina moderna e li ha osservati con un occhio critico e pieno di speranza per il futuro.
Un ottimo libro per capire in parte il complesso mondo cinese.
E’ bellissimo! (io ho ascoltato l’audiolibro su Audible – clic qui per una prova gratuita)
Il Totem del Lupo di Jiang Rong
Il Totem del Lupo. All’inizio della Rivoluzione Culturale, negli anni ’60, un giovane studente lascia Pechino per una spedizione sull’altopiano della Mongolia Interna. Lo scopodel viaggio è quello di entrare in relazione con le tribù nomadi che abitano la regione. Un viaggio in un mondo perduto, in un tempo che pare lontano. Un libro che metterà in risalto le contraddizioni della Cina moderna e la brutalità dei nuovi padroni. Un libro che vi farà soffrire. Jiang Rong è lo pseudonimo di un intellettuale dissidente di cinquantotto anni, professore universitario di economia politica a Pechino. Il primo dei mie libri sulla Cina.
La Porta Proibita di Tiziano Terzani
La Porta Proibita. E già solo l’autore è una garanzia. Dopo aver vissuto nel paese per 4 anni con la famiglia, nel febbraio 1984 Tiziano Terzani viene arrestato a Pechino ed espulso dal Paese. Per quattro anni ha scritto di fatti, luoghi e avvenimenti diversi da quelli ufficiali mostrati ai pochi turisti autorizzati.
La denuncia delle immense contraddizioni del socialismo maoista gli è costato caro, ma ci ha lasciato una testimonianza incredibile. Da divorare, come tutti i libri di Tiziano.
La via oscura di Ma Jan
La via oscura. Dal coraggioso autore di “Pechino in coma” (che mi sono ripromesso di leggere), le cui opere sono tuttora bandite in Cina, un romanzo che racconta il volto oscuro del miracolo economico cinese: la storia di Meili, 76 discendente diretto di Confucio e della sua famiglia, in fuga dal governo cinese e dalla sua politica del figlio unico sul fiume Yangtze. Consigliatissimo e poco conosciuto, l’ho ascoltato su Audible
Lǎowài, un pratese in Cina di MartinoExpress
Lǎowài, un pratese in Cina Diario di un expat da Chinatown all’Estremo Oriente. E’ un libro strano, lo capite già dalla lunghezza del titolo e dal nome dell’autore. Scoprirete però che il libro, scritto in maniera un poco asettica e non sempre coinvolgente, offre tantissimi spunti. La vera ragione per cui ho inserito questo libro nella mia selezione è che offre una visione disincantata del paese, non visto da un turista che sbava per andarci, ma da una persona qualunque. Una qualità impagabile per chi vuole avere un’idea di un paese sconosciuto. Io l’ho ascoltato su Audible ed il fatto che sia letto dall’autore non aiuta, ma confermo che è interessante.
Il Romanzo dei Tre Regni di Luó Guànzhōng
Il romanzo dei Tre Regni. Parli di Cao Cao e Cao Cao arriva è un detto che corrisponde al nostro Parli del diavolo e spuntano le corna. Questo basterebbe per far capire come questo romanzo sia radicato nella cultura cinese. Il capolavoro di Luó Guànzhōng è conosciuto in tutta la Cina anche da chi non ha mai letto. Se anche voi non avete voglia di farlo potete guardare l’omonimo film.
Biografia di Mao
Per conoscere la Cina moderna non si può non leggere la Biografia di Mao, unico fra questi libri sulla Cina disponibile solo su Kindle e Audible. Altre versioni disponibili sono per il titolo successivo.
Mao, la storia sconosciuta di Jung Chang (e altri)
Mao, la storia sconosciuta, un altro punto di vista sulla vita, le azioni e le aspirazioni di Mao e la sua influenza sulla vita dei cinesi.
La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna di Julia Lovell
La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna. Volevo inserire un libro sulla storia della Cina in questa mia selezione, ma non potrei dire di averne letti. Durante la ricerca per colmare questa lacuna ho aggiunto questo libro alla mia “coda di lettura”. Promette bene. La storia e l’eredità del tragico conflitto che divise la Cina della dinastia Qing e il Regno Unito, imponendo all’Impero Celeste una penetrazione commerciale che sconvolse secolari equilibri e innescò le mire espansionistiche di altre potenze. Ovviamente copre un periodo limitato.
Mandatemi i vostri consigli!
Guide per la Cina
Per saperne di più e preparare un viaggio in Cina compra la guida della Lonely Planet. Se vuoi invece avere un pezzo di Cina in casa da vivere ogni giorno scegli qui il tuo Calendario Cinese, anche in versione giornaliera con i foglietti da strappare (per questo meglio se conosci almeno un po’ gli ideogrammi).
Per saperne di più sulla Cina
La Cina, a dispetto dell’immagine che ci siamo fatti nei tempi moderni, è un paese pieno di fascino e di storia. Un paese che è stato teatro di importanti scoperte che hanno cambiato il corso della storia, come la carta, la stampa, la bussola e, tristemente, la polvere da sparo.
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!
Per immergerti nell’atmosfera, prima, durante o dopo leggi un libro, magari scelto fra quelli che consiglio nell’articolo otto libri per un viaggio in Cina
Altri articoli interessanti sulla cultura della Cina sono quelli sul calendario tradizionale cinese e sul Capodanno Cinese.
Scopri le destinazioni più interessanti come Hong Kong, il porto profumato o la riserva di Chengdu con i suoi Panda Giganti.
Ciao, a Presto!