Il Capodanno cinese 2025 inaugura l’anno del Serpente di Legno
Il Capodanno Cinese 2025, noto anche come Capodanno lunare o Festa di Primavera, sarà celebrato mercoledì 29 gennaio 2025 ed inaugurerà l’anno del Serpente di Legno, che ci terrà compagnia fino al 16 febbraio 2026.
I cinesi avranno 8 giorni di ferie dal 28 gennaio al 4 febbraio 2025.
Il segno del Serpente in questo anno è associato al legno. Nell’oroscopo cinese i 5 elementi naturali del Wu Xing, il ciclo che determina la vita: metallo, legno, acqua, fuoco e terra, si associano ai 12 segni zodiacali e formano delle combinazioni che si ripetono nel ciclo sessagenario di 60 anni, come spiego meglio nel mio articolo sul calendario tradizionale cinese.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell’articolo (clic per aprire)
Date da ricordare per il Capodanno Cinese 2025:
- Vigilia del Capodanno Cinese: 28 gennaio 2025
- Capodanno Cinese: 29 gennaio 2025
- Festa delle Lanterne: 12 febbraio 2025
Uno sguardo agli anni passati
Guardando agli anni passati, il
- 2022, anno della Tigre d’Acqua, è stato un anno altalenante per tutti i segni, governato dall’energia della Tigre e mitigato dall’adattabilità dell’Acqua.
- 2023, anno del Coniglo, invece doveva essere un anno di pace, di prosperità e di speranza. A parte la speranza che non muore mai, sia fuori che dentro la Cina di pace e di prosperità se n’è vista poca.
- 2024 partiva con grandi auspici e doveva essere un anno un anno di eventi e successo, di crescita e di evoluzione, con il carattere forte ed intraprendente del Drago mitigato dalla gentilezza del Legno. Di gentilezza in quest’anno se n’è vista poca, confidiamo nel 2025 che porta ancora in grembo il legno.
Cosa c’è da aspettarsi quindi dall’anno del Serpente di Legno?
Leggi anche Otto libri per un viaggio in Cina
Come si dice buon anno in Cinese (in Cina)?
In cinese Felice anno nuovo! si traduce in xīn nián kuài lè. Un altro modo molto diffuso di fare gli auguri è gōng xǐ fā cái, che significa felicità e prosperità per il nuovo anno.
Cosa aspettarsi dall’anno del Serpente di Legno 2025
Caratteristiche del Serpente
Il Serpente è associato a saggezza, intuizione, eleganza e mistero. Le persone nate sotto questo segno sono spesso considerate affascinanti, intelligenti e riflessive. Tuttavia, possono anche essere viste come riservate e talvolta sospettose.
Previsioni Generali per l’Anno del Serpente 2025
- Lavoro e Carriera: L’anno del Serpente potrebbe portare nuove opportunità professionali, ma richiederà anche attenzione ai dettagli e una pianificazione accurata. È un buon anno per prendere decisioni ben ponderate e per lavorare su progetti che richiedono pazienza e strategia.
- Amore e Relazioni: Le relazioni potrebbero essere influenzate da una maggiore introspezione e comprensione reciproca. È un anno favorevole per rafforzare i legami esistenti e per sviluppare nuove relazioni basate sulla fiducia e sulla comunicazione.
- Salute: È importante prestare attenzione alla salute mentale e fisica. La meditazione, lo yoga e altre pratiche rilassanti possono essere particolarmente favorevoli. Evitare lo stress e mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata sarà un elemento cruciale.
- Finanze: L’anno del Serpente favorisce la prudenza finanziaria. Investimenti a lungo termine e decisioni finanziarie ben ponderate possono portare buoni risultati. Evitare spese impulsive e risparmiare per il futuro sarà una strategia vincente.
Previsioni per i Segni Zodiacali Cinesi nell’Anno del Serpente 2025
- Topo: Un anno di crescita personale e professionale. È importante essere pazienti e metodici.
- Bue: Opportunità di avanzamento in carriera, ma è necessario lavorare sodo e rimanere concentrati.
- Tigre: Potrebbero esserci sfide, ma anche opportunità di apprendimento e sviluppo personale.
- Coniglio: Un anno favorevole per le relazioni e la creatività. Attenzione alla salute.
- Drago: Successi professionali e personali, ma evitare conflitti inutili.
- Serpente: Un anno di autorealizzazione e riflessione. Buon momento per nuovi inizi.
- Cavallo: Energia e dinamismo, ma attenzione a non esaurirsi. Equilibrio è la chiave.
- Capra: Un anno di stabilità e armonia. Buon momento per rafforzare le relazioni familiari.
- Scimmia: Opportunità di crescita professionale e personale. Importante mantenere la disciplina.
- Gallo: Successi finanziari e professionali, ma evitare di essere troppo critici.
- Cane: Un anno di introspezione e riflessione. Buon momento per la crescita personale.
- Maiale: Opportunità di miglioramento finanziario e professionale. Importante mantenere un atteggiamento positivo.
Queste sono solo previsioni generali e ogni individuo può sperimentare l’Anno del Serpente in modo diverso a seconda delle proprie circostanze personali.
Compra le lanterne rosse cinesi e decora la tua casa per il Capodanno Cinese
Le date del Capodanno Cinese 2024, 2025 e 2026
Ma perché il Capodanno Cinese cade sempre in una data diversa?
In Asia tradizionalmente il cambio di stagione è stato regolato fin dall’antichità dai cicli della luna anziché da quelli del sole. Questa metodologia di calcolo fa coincidere l’inizio di ogni mese con la luna nuova, anziché con una data numerica precisa. Per questo motivo l’inizio dell’anno non coincide sempre col medesimo giorno del calendario gregoriano, ma varia di anno in anno e ogni tanto ha bisogno di aggiustamenti.
Infatti, ogni due o tre anni viene aggiunto un mese. Ogni periodo di 19 anni ha quindi sette anni di tredici mesi e dodici anni con dodici mesi. Complicato, ma solo se per noi occidentali.
Il Capodanno cade il giorno della prima luna nuova dopo l’ingresso del Sole nel segno dell’Acquario. In termini a noi più familiari la data cade tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Lo stesso accade nel calendario giapponese, che deriva da quello cinese.
Solo a scopo informativo, dopo il 22 gennaio 2023, nel 2024 il Capodanno si celebra Sabato 10 febbraio, nel 2025 Mercoledì 29 gennaio e nel 2026 Martedì 17 febbraio.
Festeggiamenti per il Capodanno Cinese
I festeggiamenti per il Capodanno Cinese o Festa di Primavera sono famosi perché viene celebrato ovunque ci sia una comunità cinese, ovvero più o meno in tutto il mondo.
La festa dura in tutto 16 giorni. Dalla vigilia del capodanno si tira dritto fino alla Festa delle Lanterne che chiude i festeggiamenti, con danze, sfilate e una passeggiata notturna appunto con le lanterne. In cinese, questa festa si chiama Yuanxiao, lo stesso nome del dolce tipico di questa festività fatto di palline di riso ripiene.
In genere i cinesi godono di sette/otto giorni di vacanza, a partire della vigilia, durante questi giorni sono chiuse le scuole e anche alcune fabbriche.
Durante questi giorni molte persone che si trovano a lavorare lontane da casa tornano per le vacanze. Le comunità decentrate si ripopolano e si organizzano danze e sfilate.
Un’occasione per passare un po’ di tempo in famiglia
Ognuno cerca di passare un po’ di tempo con i propri cari e le ricongiunzioni familiari sono comuni. Esse comportano cene, pranzi e festeggiamenti e naturalmente è l’occasione per aggiornarsi sulle comuni esperienze.
Per evitare troppe domande, malignità ed invidie da parte di amici e parenti ficcanaso, soprattutto nelle comunità tradizionali, pare che alcuni giovani che vivono lontano da casa arrivino a pagare i propri coetanei o coetanee perché fingano di essere la propria fidanzata o il proprio fidanzato.
Paese che vai usanza che trovi, ma la situazione non è nuova, l’abbiamo vista in parecchi film..
Cosa non fare durante il Capodanno Cinese
I cinesi sono molto superstiziosi e tradizionalmente ritengono che un buon inizio (o cattivo) influenzerà l’intero anno. Pertanto in questo inzio d’anno ci sono molte cose che non si dovrebbero fare. Alcuni di questi tabù interessano solo il giorno del Capodanno, come tagliarsi o lavare i capelli o lavare i vestiti, mentre altri durano fino al Festival delle Lanterne.
- Non si mangia la polenta: porta povertà
- Non rompere i piatti: porta sfortuna
- Niente forbici o coltelli: tagliano la ricchezza
- Nessuna parola che evochi sfortuna come rompersi, fantasma, malattia o morte
- Non piangere: porta sfortuna
- Non lavare i capelli o i vestiti il primo giorno dell’anno: lava via la fortuna
- Non si spazza la casa il primo giorno dell’anno: spazza via la ricchezza
- Non chiedere o concedere prestiti in denaro: porta debiti
Inoltre a Capodanno non si deve fare la doccia e non è consentito spazzare e gettare i rifiuti prima del 5° giorno. Questo per assicurarsi di non lavare via la buona fortuna!
C’è, invece, una giornata prima del estival di Primavera dedicata alle pulizie: serve a spazzare via la sfortuna e fare spazio a quanto di buono riserva il nuovo anno.
Decorazioni per il Capodanno Cinese
Il colore della tradizione è il rosso. Ogni casa, edificio o esercizio pubblico viene decorato con questo colore, che è di buon auspicio per l’anno nuovo. Ci sono lanterne, striscioni con frasi beneauguranti e ricorre il tema del segno zodiacale simbolo del nuovo anno. Si vendono ovunque ricordini riportanti l’emblema del segno zodiacale, adesivi, quadretti, figurine, magneti e peluches.
Prova il kit per la cerimonia del té cinese gōngfūchá (ho studiato il cinese abbastanza da essere insicuro nello scriverlo in caratteri cinesi..)
Perché si usa il rosso nelle decorazioni – la leggenda di Nian
Il colore rosso associato alla celebrazione del Capodanno Cinese si rifà ad una leggenda.
La leggenda di Nian e del Colore Rosso
Anticamente negli abissi marini viveva un mostro, di nome Nian, che una volta all’anno usciva dalla sua tana per sfamarsi cibandosi di persone, soprattutto di bambini dei quali faceva strage. La leggenda narra che la gente ne avesse grande timore e che per questo cercasse un modo per combatterlo e sconfiggerlo.
Un giorno un mendicante si presentò al villaggio proprio nel giorno del Nian a elemosinare del cibo. Nel villaggio era rimasta solo un’anziana signora che gli rispose che non poteva sfamarlo perché stava arrivando il mostro e bisognava scappare. Il mendicante però insistette e convinse la donna a restare ed a preparargli dei ravioli, che al Nian ci avrebbe pensato lui.
Durante la notte illuminò la casa, appese drappi rossi alle finestre, si vestì di rosso e mise a bruciare del bambù. Quando il mostro comparve, si spaventò per il crepitio che il bambù produce bruciando. Approfittando dello smarrimento del mostro il mendicante si presentò sulla porta con la luce alle spalle e vestito di rosso. Il mostro che non sopportava la vista di quel colore ed odiava i rumori forti si impaurì e scappò.
Il colore del buon auspicio
Per questo motivo il rosso è il colore del Capodanno Cinese (tutto viene decorato di rosso, il colore di buon auspicio, e ovunque vengono appese lanterne rosse). La tradizione prevede inoltre molte attività rumorose, come canti, balli, musica, fuochi d’artificio e petardi, oltre alla tradizione di preparare i ravioli.
Questa leggenda è ricordata nella rituale danza del leone, una tradizione praticata durante le feste nella quale si sfila per le strade inseguendo una maschera da leone, allegoricamente il Nian.
Altre decorazioni del Capodanno Cinese
Le case sono invase da piccoli o grandi oggetti ornamentali. Ci sono i pesci portafortuna Koi, una specie di carpa, piccoli lingotti d’oro e argento, di forma caratteristica, come auspicio di prosperità e ricchezza.
Anche i fiori sono parte della festa boccioli di pruno asiatico per la fortuna, narcisi per la prosperità, crisantemi per la longevità, girasoli di buon auspicio, bambù e fiori e frutti di Kumquat o Fortunella (Citrus japonica o mandarino cinese detta fortunella in onore al botanico britannico Robert Fortune)
Gli spettacoli della Tradizione
In molte città si organizzano sfilate e spettacoli come la tradizionale danza del drago, la danza del leone e rappresentazioni storiche legate al periodo della Cina Imperiale. Nei mercatini e nelle fiere organizzate durante il periodo festivo si trovano moltissimi prodotti tradizionali introvabili in altri periodi:
In questo periodo, come nella nostra tradizione è usanza festeggiare l’ultimo giorno dell’anno con un cenone, quasi sempre in famiglia, aspettando insieme l’arrivo della mezzanotte. I cibi portafortuna, vista la vastità della Cina sono i più vari: al nord sono popolari i ravioli, mentre al sud dolcetti a base di riso.
Durante le feste è anche usanza ricordarsi dei propri antenati. Si fanno offerte simboliche in loro onore, come cibo, soldi di carta e bastoncini d’incenso che vengono posizionati sulle tombe
Un regalo Tradizionale: Hongbao, le Buste Rosse
Un’altra tradizione tutta cinese del capodanno è quella di scambiarsi buste rosse che contengono piccoli doni. Vista la praticità cinese, le buste contengono denaro. Anticamente erano monete, ma col passare del tempo hanno preso piede sempre più le banconote, a volte anche per importi elevati.
Tradizionalmente il numero delle monete o delle banconote all’interno della busta doveva essere pari (dispari in caso di donazioni per un lutto).
Ovviamente occorre un po’ di complicazione. Abbiamo detto che il contenuto deve essere in numero pari, ma non in numero di 4 o multipli, perché la pronuncia di 4 ha assonanza alla parola morte. Possono però essere 8, un numero considerato invece di buon auspicio, perché simbolo di prosperità e successo.
Lo sapevate che le Olimpiadi di Pechino del 2008 erano state inaugurate l’8 agosto 2008 (8/8/08) alle ore 8 e 8 minuti?
Solitamente le buste rosse vengono regalate ai più giovani, ai bambini e a volte ai dipendenti.
Prova anche tu le buste rosse per il Capodanno Cinese
Buste Rosse Digitali
Nell’era digitale alcune piattaforme come Alipay e WeChat offrono la possibilità di inviare Buste Rosse Digitali e questa sta diventando la nuova tendenza. In questo modo è possibile raggiungere anche amici e parenti lontani, inoltre le buste possono essere inviate contemporaneamente a più persone tramite la formazione di gruppi condivisi.
Proprio grazie alle nuove tecnologie le buste rosse sono diventate un’attività quotidiana anche al di fuori delle feste. Si usano come ringraziamento, come regalo o per elargire ricompense ai propri followers sui social. Nel 2019, solo sulla piattaforma di WeChat, 823 milioni di persone hanno sfruttato questa nuova opportunità durante le festività del capodanno, non ci sono stime affidabili più recenti, ma il fenomeno è in costante crescita.
Nonostante qualcuno si lamenti che si sia perso il senso della tradizione, questa usanza millenaria resiste al tempo e si evolve.
Origine della tradizione delle buste rosse
Ci sono diverse opinioni sull’origine della tradizione delle buste rosse e sinceramente non so quale sia la più accreditata, ma a me è piaciuta questa che viene fatta risalire alla dinastia Song che regnò dal X al XIII secolo.
La leggenda delle Buste Rosse
A quei tempi un demone spaventoso terrorizzava un villaggio e nessuno riusciva a sconfiggerlo, nonostante ci avessero provato i più arditi guerrieri del posto.
Un piccolo orfanello un giorno decise di affrontarlo utilizzando una spada magica ereditata dai suoi antenati e con grande coraggio, dopo una lunga lotta il demone fu sconfitto ed il villaggio liberato dal terrore.
Gli anziani allora donarono al ragazzo coraggioso una busta rossa piena di soldi per ringraziarlo del suo coraggio.
I Fuochi d’Artificio del Capodanno Cinese
Oggigiorno le luci ed il crepitio dei bambù che bruciano sono sostituiti in parte dai fuochi d’artificio. Di questi i cinesi sono stati i precursori, visto che l’usanza era già in voga fin dall’anno mille. Ai giorni nostri in occasione del capodanno praticamente ovunque, ma soprattutto nelle grandi città si organizzano spettacoli pirotecnici di particolare effetto.
Nonostante la tradizione, viata la pericolosità dei fuochi d’artificio, in molte città sono vietati e in moltissime ci sono delle restrizioni. La tradizione però è talmente radicata nella cultura che spesso questo divieto viene infranto e in tutta la Cina è possibile sentire il crepitio dei fuochi per giorni.
Le tradizioni del Capodanno Cinese in un Cartone Animato
Potete imparare le tradizioni del Capodanno Cinese in mille modi, ma il modo che ho trovato più divertente ed originale è stato quello del 12° episodio della seconda stagione di Kung Fu Panda Il Cavaliere Dragone su Netflix. L’episodio si intitola: Un Epico Capodanno Lunare e racchiude in se’ la storia del Nián Shòu, il mostro del Capodanno Cinese e molte delle tradizioni più popolari.
Assolutamente da vedere!
Curiosità: edizioni limitate per il Capodanno Cinese 2025
Un’altra tradizione tutta cinese sono le edizioni limitate, certamente un po’ figlie della globalizzazione e conseguenza dell’aumento della ricchezza sia dei residenti che dei moltissimi espatriati. Per questo in occasione del capodanno moltissime firme di grido, non solo nel campo della moda, creano edizioni limitate dei loro prodotti per festeggiare il capodanno cinese.
E il caso di Burberry, di Gucci, ma anche della insospettabile Apple, con l’edizione limitata del 2022 delle Airpods pro con il logo della Tigre, di Nike, con le Air Jordan, di Starbucks e anche di Swatch!
FAQ Capodanno Cinese
Che giorno è il Capodanno Cinese 2024
Il Capodanno Cinese 2024 è stato sabato 10 febbraio 2024
Che giorno è il Capodanno Cinese 2025
Il Capodanno Cinese 2025 sarà mercoledì 29 gennaio 2025
Che giorno è il Capodanno Cinese 2026
Il Capodanno Cinese 2026 sarà martedì 17 febbraio 2026
Quando è la Festa di Primavera nel 2024?
Il Capodanno cinese inizia ufficialmente il 10 febbraio 2024 e termina il 24 febbraio.
Quando è la Festa delle Lanterne nel 2024?
I preparativi iniziano il 21, mentre il 24 febbraio 2024 si tiene la Festa delle Lanterne.
Come ci si veste per il Capodanno cinese?
Per il Capodanno vestiti e accessori devono contenere il colore rosso, simbolo di fortuna e prosperità. Un must è la biancheria rossa. Da evitare il bianco ed il nero, legati alla morte.
Cosa si regala per il Capodanno cinese?
Ad un amico potete regalare del tè, accessori o un servizio per il tè, frutta, bevande alcoliche e tabacco.
Ad un anziano potete regalare una sciarpa, dei guanti, un cappello o un maglione.
Ad un bambino potete donare le caramelle, le buste rosse con i soldi, oggetti per la scuola, libri, vestiti e ovviamente dei giocattoli.
Tutti gradiscono le buste rosse, ormai divenute un dono irrinunciabile.
Cosa NON si regala per il Capodanno Cinese
· Specchi, attirano gli spiriti maligni
· Oggetti in numero di quattro (ad esempio 4 rose). In genere il numero 4 che in cinese si pronuncia in maniera simile alla parola morte, è un numero sempre da evitare
· Scarpe, associate alla sfortuna per il suono della parola in cinese
· Fazzoletti e tovaglioli, simbolo di allontanamento
· Ombrelli, sempre per il suono della parola che in cinese è simile alla parola separazione
· Piante in vaso, solo ai funerali
· Pere, la parola in cinese suona come partire
· Orologi, simbolo del tempo che passa (e la morte si avvicina)
Cosa NON si deve fare durante il Capodanno cinese?
I cinesi sono in genere superstiziosi e ci sono sei cose che è vietato fare nel giorno di Capodanno (e nei giorni immediatamente successivi):
· Non bisogna lavarsi i capelli perché lava via la fortuna dell’anno
· Non prendere medicine, perché altrimenti l’anno sarà pieno di problemi
· Non si mangia la zuppa, simbolo della povertà e porterà un anno senza ricchezze
· Non fare lavori con aghi, perché possono nuocere alla salute durante l’anno
· Non dire parole sfortunate come la parola Morte
· Non si lavano i vestiti perché con il lavaggio se ne va la buona fortuna
· Non fare le pulizie di casa, sempre legato alla fortuna
· Non si chiedono prestiti
Durante il Capodanno cinese, i negozi sono aperti?
Si, durante il Capodanno cinese i negozi sono aperti ed è un’ottima occasione per trovare offerte ed edizioni limitate.
Cina
La Cina, a dispetto dell’immagine che ci siamo fatti nei tempi moderni, è un paese pieno di fascino e di storia. Un paese che è stato teatro di importanti scoperte che hanno cambiato il corso della storia, come la carta, la stampa, la bussola e, tristemente, la polvere da sparo.
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!
Per immergerti nell’atmosfera, prima, durante o dopo leggi un libro, magari scelto fra quelli che consiglio nell’articolo otto libri per un viaggio in Cina
Altri articoli interessanti sulla cultura della Cina sono quelli su Guan Yin, la Signora della Compassione, sul calendario tradizionale cinese, sul Capodanno Cinese e sulla leggenda di Nian Shou il mostro del Capodanno cinese.
Scopri le destinazioni più interessanti come Hong Kong, il porto profumato o la riserva di Chengdu con i suoi Panda Giganti.
Ciao, a Presto!
ALTRI ARTICOLI SULLA CINA
- 8 libri per un viaggio in Cina – Ultima Modifica 31/12/2024
- Ben Ming Nian: combatti la sfortuna e onora il Tai Sui – Ultima Modifica 29/12/2024
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Capodanno Cinese 2025 e l’anno del Serpente di Legno – Ultima Modifica 31/12/2024
- Chengdu e la riserva dei panda giganti – Ultima Modifica 01/05/2024
- Fatti e Stranezze della Festa di Primavera o Capodanno Cinese – Ultima Modifica 26/12/2023
- Guan Yin la signora della Compassione (Quan Am, Kwan Yin) – Ultima Modifica 25/11/2024
- I 24 Periodi Solari o Microstagioni dell’anno Cinese – Ultima Modifica 11/02/2023
- Il Calendario Cinese Tradizionale origini e funzionamento – Ultima Modifica 22/12/2023
- La Festa Laba in Cina – Ultima Modifica 18/12/2023
- La leggenda di Nian Shou il mostro del Capodanno cinese – Ultima Modifica 27/04/2024
- La storia delle origini dello Zodiaco Cinese – Ultima Modifica 13/05/2024
- La straordinaria leggenda della Principessa Miao Shan – Ultima Modifica 25/11/2024
- La Teoria dei Cinque Elementi e lo Zodiaco Cinese – Ultima Modifica 18/02/2024
- Le festività Buddiste – Ultima Modifica 27/12/2024
- San Valentino Cinese: Qixi e la congiunzione di Altair e Vega – Ultima Modifica 11/02/2023
- Scegliere il periodo migliore per andare a Hong Kong – Ultima Modifica 15/06/2022
- Visitare Hong Kong, dove andare e cosa fare – Ultima Modifica 11/02/2023