Chiang Mai è una delle gemme del nord della Thailandia, famosa per la sua cultura vibrante e la bellezza paesaggistica.
Fermarsi a Chiang Mai almeno tre giorni permette di esplorare i Templi famosi come Wat Phra Singh e Wat Chedi Luang, immergersi nella vita locale passeggiando nei mercati notturni, e godere delle delizie culinarie offerte dalle strade della città.
Ogni angolo di Chiang Mai riserva qualcosa di speciale, che sia un piccolo caffè o un Tempio dove godere di un’oasi di pace e di spiritualità.
Per chi desidera un contatto più ravvicinato con la natura e la cultura thai, le escursioni nei dintorni rappresentano un’occasione d’oro. Esperienze come visitare il Parco Nazionale di Doi Inthanon* offrono una pausa rinfrescante dalla vivacità cittadina e permettono di apprezzare la ricca biodiversità della regione.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell’articolo (clic per aprire)
La Storia di Chiang Mai
Chiang Mai, nota anche come la Rosa del Nord, è una città con una ricca storia che affonda le sue radici nel passato del Regno Lanna. Dinamica e culturalmente interessante, questo luogo rappresenta una tappa importante nella storia della Thailandia settentrionale e non solo.
Chiang Mai: Rosa del Nord
Chiang Mai, come già detto, è spesso denominata la Rosa del Nord per la sua posizione strategica e la sua bellezza naturale, ma in realtà il nome ha il significato di Città Nuova.
La città, infatti, fu fondata nel 1296 dal re Mengrai e divenne presto la capitale del Regno Lanna al posto della precedente capitale Chiang Rai (Città di Mengrai).
Vedi anche la Genealogia del Regno di Lanna
Grazie alla sua posizione lungo le antiche rotte commerciali, ben presto Chiang Mai divenne un importante centro culturale e commerciale, attraendo sia commercianti, che artigiani, che, ovviamente una grande moltitudine di monaci e favorendo, in questo modo, la costruzione di importanti Templi e strutture religiose
I numerosi Templi Buddisti, come il famoso Wat Phra Singh, testimoniano l’eredità culturale che la città ha mantenuto nel corso dei secoli. Questa ricca tradizione ha lasciato un’impronta indelebile nella vita quotidiana dei suoi abitanti
Il Regno Lanna
Il Regno Lanna, che significa letteralmente Un Milione Di Campi Di Riso, di cui Chiang Mai fu la capitale, era uno dei principali Regni della Thailandia settentrionale.
Durante il periodo di massima espansione il Regno comprendeva molti territori delle odierne province della Thailandia del Nord e aveva reso vassalli anche buona parte degli stati vicini, come i Regni di Chiang Hung e di Mueang Sua (l’odierna Luang Prabang), arrivando a sottomettere alcune zone nei territori dell’odierno Vietnam settentrionale e dello Stato Shan.
Successivamente alla morte di uno dei successori di Mengrai, Mueang Kaeo, nel 1525 il regno cominciò ad indebolirsi a causa delle frequenti lotte con la vicina Birmania, fino a divenire vassallo del Regno birmano nel 1558 e successivamente del regno di Thonburi, per essere poi annesso alla moderna Thailandia.
L’ultimo sovrano con il titolo di regnante sul Regno di Lanna fu il principe Kaew Nawarat di Chiang Mai, e alla sua morte nel 1939 il titolo fu abolito.
Ancora oggi, le tradizioni Lanna influenzano la cultura, i festival e l’arte della regione, rendendo Chiang Mai un luogo affascinante e culturalmente ricco da esplorare.
Attrazioni Principali e Templi
Chiang Mai è una città dove i Templi Buddisti dominano il paesaggio culturale, ciascuno con la propria storia unica e architettura affascinante. Questi luoghi sacri offrono una miscela di spiritualità e bellezza architettonica.
Etiquette per visitare un Tempio (regole per una buona convivenza)
Visitare un tempio in Thailandia è un’esperienza affascinante e spirituale, ma è importante rispettare alcune regole di comportamento per mostrare rispetto verso la cultura e le tradizioni locali.
Ecco alcune linee guida da seguire:
Abbigliamento: è consigliabile indossare abiti sobri. Evitate shorts, gonne corte, canottiere e abiti che lasciano le spalle scoperte. Portate con voi un pareo o uno scialle per coprirvi se necessario.
Calzature: prima di entrare nel Tempio, togliete le scarpe: all’ingresso di ogni Tempio ci sono delle aree dove potete lasciarle e nessuno si sogna di rubarle. Indossate scarpe facili da togliere e mettere e se vi dà fastidio camminare a piedi nudi, potete tenere le calze o portarne un paio da indossare appositamente.
Comportamento: mantenete un tono di voce basso e rispettoso e non toccate le statue di Buddha, che è considerato sconveniente. Non rivolgete mai i piedi verso le immagini sacre o i monaci, quando vi sedete, cercate di tenere i piedi raccolti o mettetevi in ginocchio.
Fotografie: chiedete sempre il permesso prima di scattare foto, specialmente se ci sono monaci o fedeli in preghiera. In alcuni templi è vietato fare fotografie, cercate di rispettare le indicazioni.
Interazione con i monaci: le donne in genere non possono toccare i monaci o passare loro gli oggetti direttamente. Se una donna deve dare qualcosa a un monaco, dovrebbe passarlo a un uomo che poi lo passerà al monaco. Mostrate sempre rispetto quando parlate con un monaco. Quando salutate o vi presentate potete fare un piccolo inchino con le mani giunte in segno di rispetto.
Donazioni: è normale fare una piccola donazione al tempio (da 20 bath in su). Le urne per le offerte di solito si trovano vicino all’ingresso o nei pressi delle immagini Sacre.
Comportamento generale: non fumate e non mangiate all’interno del tempio, spegnete il cellulare o mettetelo in modalità silenziosa.
Seguendo queste regole, mostrerete rispetto per la cultura e le tradizioni thailandesi e vi godrete appieno le visite.
Wat Chiang Man
Il Wat Chiang Man è il Tempio più antico di Chiang Mai, noto per la sua collezione di antiche sculture e la presenza di importanti immagini del Buddha.
Wat Chiang Man fu fondato da re Mengrai nel 1297 sul sito di Wiang Nopburi, una città fortificata del popolo Lawa, sfruttata come accampamento durante la costruzione della sua nuova capitale.
Il Tempio si distingue per l’architettura Lanna tradizionale e le sue sale sono spesso frequentate da fedeli in preghiera. La Chedi principale, denominata Chang Lom Chedi (La Chedi degli Elefanti), è la struttura più caratteristica del complesso grazie al grande basamento quadrato in pietra, decorato con 15 elefanti simbolo di solidità e protezione.
Nel Viharn (Sala delle Assemblee) principale è custodita una immagine del Buddha tra le più antiche del regno (risalente al 1465), mentre la Viharn più piccola ne custodisce due altrettanto importanti: Phra Sila e Phra Sae Tang Khamani.
- Phra Sila è un bassorilievo che raffigura il Buddha in piedi in uno stile tipico Singalese, risalente al IX secolo.
- Phra Sae Tang Khamani, Il Buddha di Cristallo, è una piccola statua in quarzo che raffigura il Buddha in Bhumisparsha Mudra. La statua era appartenuta probabilmente alla regina Chama Thewi, del Regno di Haripunchai, l’attuale Lamphun e trasportata a Chiang Mai come bottino di guerra nel XIII secolo.
- Orario: dalle 5:00 alle 21:00 tutti i giorni
- Indirizzo: 171 Ratchapakhinai Rd, Tambon Si Phum, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wat Chedi Luang
Il Wat Chedi Luang Worawihan, il Tempio della Grande Chedi si trova nel cuore di Chiang Mai ed è celebre per la sua antica Chedi, una struttura imponente parzialmente distrutta da un terremoto. Questo complesso storico un tempo ospitava il famoso Buddha di Smeraldo, ora a Bangkok. Il Tempio è un luogo di culto molto attivo e offre un’opportunità per partecipare a dialoghi con i monaci che vivono al suo interno.
La Chedi fu costruita dall’VIII sovrano della dinastia Mengrai, per seppellire le ceneri del padre.
La costruzione del Tempio durò quasi cento anni: iniziò nel 1391, per essere completata nella forma attuale nel 1475. Una volta ultimato il Tempio ospitò per quasi un secolo la statua del Buddha di Smeraldo, la statua più importante e venerata della Thailandia. La statua successivamente fu trasferita in Laos, a Luang Prabang, prima di arrivare nella sua collocazione definitiva al Wat Phra Kaew, a Bangkok, dove si trova oggi.
- Orario: dalle 5:00 alle 22:30 tutti i giorni
- Indirizzo: 103 Prapokklao Road, Tambon Si Phum, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wat Phra Singh
Il Wat Phra Singh Woramahawihan, conosciuto anche come il Monastero del Buddha Leone, è un grande monastero, ancora attivo, ed è uno dei Templi più venerati della città, famoso per la statua del Buddha Phra Singh (foto in alto nella sala rossa)).
Il Tempio risale al XIV secolo ed è caratterizzato da soffitti alti e intricati lavori in legno. Durante il festival di Songkran, le celebrazioni qui sono particolarmente vivaci e attirano visitatori da ogni parte del paese.
La costruzione del Tempio fu ordinata da re Pha Yu, quinto re della dinastia Mengrai, nel 1345.
Inizialmente si trattava di una Chedi che doveva custodire le ceneri del defunto padre, ma negli anni successivi furono costruiti molti altri edifici ed il complesso fu chiamato Wat Phra Lichiang.
Nel 1367 all’interno del Tempio venne collocata la statua Phra Buddha Singh ed il complesso prese il nome attuale. Durante il dominio Birmano il Tempio venne abbandonato, per essere successivamente recuperato ed ampliato a partire dalla fine del XVIII secolo.
La struttura è stata rimaneggiata e ristrutturata ancora nei primi anni del XX secolo e ultimamente nel 2002.
Se volete vedere un posto veramente vivace, questo Tempio fa per voi: qui ci sono oltre 700 fra monaci e novizi, infatti il Wat Phra Singh ospita una delle scuole Buddhiste più importanti della Thailandia.
- Orario: dalle 7:00 alle 18:00 tutti i giorni
- Indirizzo: 2 Samlarn Rd, Tambon Si Phum, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wat Sri Suphan, il Tempio d’Argento
Conosciuto come il Tempio d’Argento, il Wat Sri Suphan è un Tempio Buddista costruito nel classico stile Lanna e famoso per le intricate decorazioni in argento che adornano la struttura principale.
Wat Sri Suphan fu costruito intorno all’anno 1500 quando il villaggio (ora inglobato in Chiang Mai) era uno dei centri principali della lavorazione dell’argento.
Originariamente la struttura era di legno, ma con l’andare del tempo, per le ristrutturazioni venne usato il prezioso metallo, fino ad arrivare al 2008, quando si decise di ricoprire d’argento l’intero Tempio, sfruttando le capacità degli artigiani del luogo.
Anche l’interno del Tempio è quasi interamente in argento, con qualche concessione alla modernità, come le numerose luci che rendono l’illuminazione serale veramente suggestiva.
Ogni martedì, giovedì e sabato i monaci offrono sono disponibili per parlare con i fedeli o anche semplicemente con i curiosi. Alcuni di questi sono veramente carismatici e starli a sentire offre l’occasione di partecipare un po’ della cultura Thai e del modo di pensare locale. I discorsi iniziano nel tardo pomeriggio e vanno avanti fino a tarda sera.
Per chi vuole provare i monaci offrono anche lezioni di meditazione gratuite per principianti, che per buona creanza andrebbero ricompensate con qualche modesta donazione in segno di apprezzamento.
Attenzione. Al contrario degli altri Templi, le donne non possono entrare nella sala principale del Tempio, ma vale la pena di vederlo anche solo dall’esterno.
- Orario: dalle 7:00 alle 19:00 tutti i giorni tranne il sabato dalle 7:00 alle 23:00
- Indirizzo: 100 Wua Lai Rd, Haiya Sub-district, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wat Buppharam
Wat Buppharam si trova poco al di fuori del quadrilatero di mura storiche della città di Chiang Mai ed è noto per la sua architettura unica, le sue antiche statue e le sue decorazioni elaborate.
Il Tempio fu fondato nel 1497 durante il regno del Re Muang Kaew della dinastia Lanna e combina elementi dell’architettura Lanna con influenze birmane e cinesi. La struttura principale del tempio è un viharn (sala delle assemblee) che presenta dettagli intricati in legno intagliato e decorazioni dorate.
La parte più antica, però è rappresentata dalla Chedi, che risale al XV secolo.
Interessanti la sale delle assemblee: la più piccola ospita una antica statua del Buddha risalente al XVIII secolo, mentre la più grande è ravvivata da splendidi dipinti murali raffiguranti scene del Jataka ed una porta riccamente decorata.
I Jataka sono una raccolta di racconti che descrivono le vite precedenti del Buddha Gautama prima della sua ultima nascita come Siddhartha Gautama. Questi racconti sono una parte importante della letteratura buddista e sono utilizzati per insegnare lezioni morali e valori etici. I Jataka sono molto popolari in molti paesi buddisti, tra cui Thailandia, Myanmar, Sri Lanka, Laos e Cambogia.
- Orario: dalle 6:00 alle 17:00 tutti i giorni
- Indirizzo: 143 Tha Phae Road, Tambon Chang Moi, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wat Si Phum o Wat Chai Si Phum
Il Wat Chai Si Phum è un Tempio meno conosciuto rispetto ad altri Templi famosi della città come Wat Phra Singh o Wat Chedi Luang, ma offre comunque un’esperienza tranquilla e autentica per chi desidera esplorare la cultura locale. Il complesso del Tempio fu costruito nel XIX secolo, molto probabilmente su un Tempio più antico della dinastia Mangrai (1292-1558).
Il Tempio presenta l’architettura tradizionale Lanna, con tetti a più livelli e decorazioni in legno intagliato. Gli edifici del Tempio sono ornati con dettagli intricati che riflettono l’arte e la cultura locale.
- Orario: dalle 6:00 alle 20:00 tutti i giorni
- Indirizzo: 437 Wichayanon Rd, Tambon Si Phum, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wat Rajamontean
Il Wat Rajamontean è noto per la sua grande statua del Buddha che accoglie i visitatori all’ingresso. Il Tempio si trova vicino al vivace quartiere di Chang Phueak, ed è uno dei principali luoghi di aggregazione e di raccoglimento spirituale in una zona molto trafficata. Il cortile del Tempio è uno spazio di silenzio e riflessione, con sculture alle quali fare le offerte e strutture minori da esplorare.
Spesso vengono celebrate cerimonie che prevedono processioni con offerte di fiori, di cuori da appendere sui rami o piccole lanterne, il tutto in segno di devozione e generosa offerta alla comunità monastica.
In queste occasioni, all’ingresso nel cortile posteriore un piccolo banchetto propone i vari tipi di oggetti devozionali, acquistabili con una piccola donazione che va di solito dai 20 ai 100 bath, a seconda dell’oggetto.
Chi acquista uno di questo oggetti, una foglia o una lanterna per esempio, di solito ci scrive un desiderio o il nome di una persona cara e lo appende nella zona del cortile, fermandosi per un attimo di raccoglimento o qualche preghiera.
Un momento suggestivo, che vi consiglio
- Orario: dalle 6:00 alle 20:00 tutti i giorni
- Indirizzo: 149 Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wat Lok Moli (o Molee)
Wat Lok Moli è uno dei Templi storicamente e architettonicamente più interessanti della città, ma è meno frequentato dai turisti rispetto ad altri Templi più noti, il che lo rende un luogo tranquillo e affascinante da visitare. La costruzione è anteriore al XIV secolo, in quanto se ne trova menzione per la prima volta in una carta del 1367 d.C. quando il sesto re della dinastia Mangrai, re Kuena (1355-1385), proprio in questo Temio ospitò dieci monaci buddisti giunti dalla Birmania per diffondere i loro insegnamenti.
Nel 1527, re Ket (Mueangketklao o Phra Kaew Muang) fece erigere la Chedi e successivamente costruire anche la sala delle assemblee.
Le ceneri di diversi membri della dinastia Mengrai furono sepolte nel Tempio e fino alla scomparsa della loro dinastia, la famiglia reale si fece carico della manutenzione del Tempio. si dice che le ceneri della regina Wisutthithewi siano sepolte in una Chedi nel Tempio.
- Orario: dalle 6:00 alle 20:00 tutti i giorni
- Indirizzo: 298/1 Manee Nopparat Rd, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wat Phra That Doi Suthep
L’iconico Tempio di Wat Phra That Doi Suthep è uno dei luoghi più emblematici di Chiang Mai e si trova a circa 15 chilometri dal centro di Chiang Mai, ad un’altitudine di circa 1060 metri sulla cima del monte Doi Suthep (vedilo sulla mia mappa). La grande terrazza offre viste mozzafiato sulla città e ospita reliquie sacre importanti. È uno dei principali punti spirituali della regione ed è spesso affollata di pellegrini e turisti.
Una volta arrivati da Chiang Mai, si accede al Wat Phra That Doi Suthep arrampicandosi lungo una scalinata di 309 gradini, fiancheggiata da due lunghissimi Naga, I serpenti mitologici. La particolarità dei serpenti di questa scalinata è che a seconda del punto di vista, ovvero, guardandoli dall’alto in basso, o dal basso in alto, essi cambiano colore, dal giallo al verde acceso, un effetto ottenuto posizionando in maniera particolare le scaglie colorate del corpo.
Per coloro che non amano le scarpinate, è possibile arrivare in cima alla collina anche con una piccola funicolare e percorrere poi la scalinata in discesa, invece che salirla: meno impegnativo, ma sicuramente anche meno suggestivo.
Per saperne di più su questo Tempio leggi il mio articolo
Intorno al Tempio ci sono dei vivaci mercatini dove si possono trovare interessanti souvenir e pezzi di artigianato interessanti.
- Orario: dalle 6:00 alle 20:00 tutti i giorni
- Indirizzo: Suthep, Distretto di Mueang Chiang Mai, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: 30 bath
Wat Pha Lat
Wat Pha Lat, che significa Monastero sulla Roccia Inclinata, nacque come un luogo di sosta per i pellegrini diretti a Doi Suthep e solo successivamente il Tempio divenne una residenza per monaci.
La costruzione della struttura risale al XIV secolo, durante il regno del Re Kuena, che lo fece costruire in onore del proprio elefante bianco.
La leggenda racconta che l’elefante Bianco del Re, durante la sua visita nella zona, cominciò a dare strani segni e durante la salita alla montagna s fermò e si inginocchiò in diversi punti. Giunto infine sulla cima della montagna, l’elefante si accasciò a terra e morì.
Nel luogo della morte dell’elefante il Re fece costruire l’attuale Tempio Doi Suthep, ma non si limitò a quello e fece costruire dei Templi in tutti i luoghi dove l’animale si era fermato, interpretando le varie soste come segni divini. Uno di questi punti dove l’animale si fermò è Wat Pha Lat.
Nel 1934 un commerciante di legname Birmano acquistò il monastero e si fece carico del restauro. A quell’epoca, del Tempio originale, erano rimasti in piedi solo il tetto e le pareti. Furono quindi costruiti nuovi edifici, sul lato opposto della cascata, non lontano dalla strada che porta a Doi Suthep.
Sulla stradina che conduce allo stagno ed alle vecchie costruzioni c’è un ponte dal quale si possono vedere sia il vecchio Tempio che quello nuovo, oltre ad una vista mozzafiato sull’intera Chiang Mai.
Le influenze birmane si possono notare ad esempio nel tetto, dove da un lato c’è il Pavone, simbolo del popolo birmano. Sull’altro lato del tetto un coniglio simboleggia l’animale dello zodiaco riferito all’anno di nascita del monaco che era a capo del Tempio all’epoca della costruzione.
Il parco del Tempio è attraversato da un sentiero usato dai monaci per raggiungere a piedi la città di Chiang Mai che continua fino alla cima di Doi Suthep, seguendo il ruscello per la maggior parte del percorso, il tutto per circa un’ora di cammino.
Le statue ed i ivoli d’acqua nei giardini rendono la visita una delle più interessanti e suggestive che si possano fare a Chiang Mai
- Orario: dalle 6:00 alle 18:00 tutti i giorni
- Indirizzo: Suthep, Distretto di Mueang Chiang Mai, Chiang Mai
- Link Google Maps
Wat Umong
Unico nel suo genere, il Wat Umong Suan Puthatham si trova a ridosso delle montagne di Doi Suthep e si distingue per la sua rete di antiche gallerie sotterranee. Costruito all’interno di un bosco, questo Tempio è ideale per chi cerca rifugio nella contemplazione e nella tranquillità.
Anche questo Tempio venne costruito nel 1297 durante il regno di Mangrai ed ha alcuni edifici di particolare interesse, come ad esempio una replica del Pilastro di Ashoka simile a quello a quello di Vaishali dove il Buddha predicò il suo ultimo sermone 483 a.C., e dove fu convocato il secondo concilio buddista del 383. Il Pilastro ha quattro leoni e una ruota alla base e un’altra ruota più grande sulla sommità che fa da ombrello per i leoni.
Una delle attrazioni più famose di questo luogo di pace sono proprio le antiche gallerie che si sviluppano sotto la grande Chedi. Questi tunnel furono presumibilmente costruiti per ospitare un monaco famoso, ma con problemi psicologici che aveva si perdeva spesso per i boschi, anche se non esistono evidenze storiche certe.
All’interno del fossato di Chiang Mai c’è un altre Tempio con un nome simile: è il Wat Umong Maha Thera Chan, non confondeteli.
- Orario: dalle 5:00 alle 20:00 tutti i giorni
- Indirizzo: 135, Suthep, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
Percorsi Urbani e Itinerari Consigliati
Chiang Mai offre una varietà di percorsi urbani che permettono di esplorare i suoi Templi iconici e la vibrante Città Vecchia, senza dimenticare l’opportunità di perdersi nella miriade di negozietti e di attività artigianali che si possono esplorare al di fuori degli itinerari più frequentati.
Giro dei Templi
Il Giro dei Templi è un’opportunità imperdibile per chi visita Chiang Mai per ammirare i suo maestosi luoghi di culto. Inizia con il Wat Phra Singh, rinomato per la sua architettura dorata e il suo Buddha lanna.
Si prosegue al Wat Chedi Luang, conosciuto per il grande Chedi parzialmente crollato, un tempo il più alto edificio di Chiang Mai. Infine, non può mancare una visita a Wat Chiang Man, il più antico della città, con le sue storiche statue di Buddha che attirano pellegrini da tutta la Thailandia.
Percorrendo le strade, tanti altri Templi aspettano di essere scoperti, ciascuno con la propria unicità.
Città Vecchia di Chiang Mai
La Città Vecchia di Chiang Mai è circondata da antiche mura e un romantico fossato. Questo quartiere ospita numerosi edifici storici, mercati locali e vivaci strade da esplorare a piedi. Ognuna offre un’atmosfera unica e diversa da esplorare.
Una passeggiata per le sue vie conduce a locali tipici dove assaporare la cucina tradizionale thailandese. Inoltre, artisti di strada e negozietti artigianali offrono prodotti unici, arricchendo l’esperienza culturale. La Città Vecchia è l’anima storica della città, una tappa obbligata.
Itinerario per tre giorni a Chiang Mai
1 Giorno – Templi della città vecchia
Cominciate il vostro primo giorno a Chiang Mai con un po’ di spiritualità e, seguendo l’itinerario proposto nella cartina (che è solo un esempio) esplorate i Templi della città entro e fuori le mura. Perdetevi nei vicoli ed entrate anche nei templi minori per scoprire nuovi angoli nascosti.
La sera visitate il Night Bazar e il Pluen Ruedee.
2 Giorno – Templi fuori città
Oggi partite presto e salite al Wat Phra That Doi Suthep per godervi la tranquillità delle prime ore del mattino al fresco della montagna. Scendendo visitate il Wat Pha Lat e la magia del suo giardino e se ne avete ancora voglia proseguite per il Tempio Wat Umong e perdetevi nella foresta. Al pomeriggio se vi rimane del tempo potete visitare il villaggio degli scultori Baan Tawai o potete andare ad esplorare Bo Sang ed acquistarvi uno splendido ombrellino (magari da portare a casa come regalo).
Se è sabato o domenica la mattina in alternativa visitate il mercato dell’usato di Nong Ho e cercate un buon affare.
Se è sabato, alla sera, gli affari li potete cercare invece al Wua Lai Road e completare l’esperienza andando a parlare con un monaco al Wat Sri Suphan, il Tempio d’Argento, un’esperienza che consiglio.
3 Giorno – Esperienza con gli elefanti e Villaggi Tribali
Oggi è il giorno di andare a visitare i fantastici pachidermi*. Godetevi l’esperienza unica con un approccio senza pregiudizi per godervi al meglio il momento. In alternativa potete visitare un villaggio Kayan* per confrontarvi con una realtà inconsueta oppure, se siete nel mood, partecipare ad una fantastica lezione di cucina* con una delle interessanti Cooking Class di Chiang Mai.
Se è domenica, questa sera passeggiate nel Sunday Market e fate il pieno di souvenir.
Mappa di Chiang Mai con itinerario
Cliccate sulla Mappa di Chiang Mai con itinerario per la versione interattiva
Esperienze Culturali
Chiang Mai offre una ricca gamma di esperienze culturali che consentono ai visitatori di scoprire una parte significativa della tradizione locale. Dal dialogo spirituale con i monaci agli intricati mestieri artigianali, questa città è un vero e proprio centro di scambio culturale e tradizioni.
Incontro con i Monaci
Incontrare i monaci a Chiang Mai rappresenta un’opportunità unica per capire meglio la spiritualità e le tradizioni buddiste. I visitatori possono partecipare a sessioni di dialogo, che si svolgono spesso nei Templi come il Wat Chedi Luang o al Wat Sri Suphan. Queste conversazioni offrono una prospettiva personale sulla vita monastica e sulla dottrina buddista, ovviamente dovete masticare l’inglese o farvi accompagnare. È anche interessante assistere alle cerimonie mattutine, dove i devoti offrono il cibo ai monaci. Questo rituale dell’elemosina e della ricerca di meriti nella vita di tutti i giorni è un pilastro centrale nella cultura Buddista Thailandese.
Villaggi Kayan (Karen o Kayan Lahwi o Padaung)
I Kayan, conosciuti anche come Karen, sono uno dei tanti gruppi etnici che compongono il variegato mondo delle tribù delle montagne (hill tribes) della Thailandia del Nord.
Il nome completo della tribù è Kayan Lahwi, ma sono chiamati anche Padaung ed appartengono al gruppo dei Red Karen, una minoranza etnica di lingua tibeto-birmana dalle usanze curiose.
Fra tutte le particolari tradizioni, quella più evidente, che suscita il maggior interesse dei visitatori è il cosiddetto allungamento del collo, frutto della singolare usanza di indossare numerosi anelli di ottone proprio intorno al collo stesso.
In realtà si tratta di spirali che causano una deformazione fisica che le fa apparire come se avessero un collo straordinariamente lungo, ma che in realtà deforma le spalle e le clavicole facendole collassare sotto il peso del pesante fardello che viene progressivamente aumentato nel corso della vita della donna.
Questa caratteristica ha conferito alle donne di questa tribù il soprannome di donne giraffa o semplicemente donne dal collo lungo, come tradotto con semplicità dall’inglese long neck.
Le origini di questa tradizione non sono chiare e le teorie partono da presupposti completamente discordanti, tanto che qualcuno sostiene che questi anelli un tempo servissero a rendere le donne meno attraenti, riducendo il rischio che venissero rapite come schiave, mentre altri sostengono che fosse un attributo di bellezza. Altri ancora sostengono che gli anelli svolgessero una funzione di protezione o di rassomiglianza con animali immaginifici.
Il risultato è comunque quello che le donne portano al collo grandi cerchi in ottone che possono arrivare a pesare quasi cinque chili e rendono questo gruppo etnico interessante e particolare.
Le visite a questi villaggi sono regolamentate e soggette al pagamento di un biglietto d’ingresso che aiuta a sostenere la popolazione e sono diventate una parte integrante dell’esperienza nel Nord della Thailandia.
Questi villaggi offrono la possibilità di approcciarsi alle tradizioni delle minoranze etniche in Thailandia in un contesto protetto, offrendo al tempo stesso un’opportunità di lavoro alla popolazione. I villaggi si trovano principalmente nella regione montuosa intorno a Chiang Mai e a Chiang Rai e visitarli porta via un’intera giornata*, a causa degli gli spostamenti.
Minoranze etniche
Intorno a Chiang Mai è possibile incontrare anche altri gruppi di minoranze etniche, come glii Hmong e i Lahu. Queste comunità portano avanti una serie di tradizioni particolari, dall’abbigliamento, ai copricapi, all’artigianato, ai balli e alle festività locali.
Un viaggio in queste zone consente di immergersi nelle pratiche agricole e negli stili di vita unici, lontani dalla vita urbana. La musica e la danza tradizionale sono parte fondamentale delle celebrazioni e con una buona organizzazione è possibile assistere alle rappresentazioni tradizionali. Sperimentare questi eventi offre una visione autentica delle identità culturali che compongono il mosaico sociale della regione.
Baan Tawai
Baan Tawai è celebre come villaggio dell’artigianato ed è conosciuto per le sue meravigliose sculture in legno. I laboratori e le botteghe espongono una vasta gamma di prodotti, dai mobili ai piccoli souvenir. Questo villaggio è una rinomata destinazione imperdibile per chi desidera vedere gli artigiani al lavoro e magari acquistare pezzi unici.
Nel villaggio si possono trovare numerosi oggetti prodotti nel rispetto della tradizione thailandese e ne è testimonianza il fatto che il Ministro del Turismo e dello Sport abbia insignito la città con la qualifica di OTOP. Il progetto OTOP One Tambon One Product (Un Villaggio Un Prodotto) è stato creato per preservare il ricco patrimonio culturale e dare agli artigiani uno standard di vita dignitoso: i beneficiari dei proventi ricavati della vendita di tali prodotti sono proprio gli abitanti dei villaggi.
- Orario: dalle 8:00 alle 17:00 tutti i giorni
- Ban Tawai, Khun Khong, Distretto di Hang Dong, Provincia di Chiang Mai
- Link Google Maps
Santuari degli Elefanti
I Santuari degli Elefanti* offrono un’esperienza etica per interagire con questi magnifici animali. In questi santuari, potrete osservare gli elefanti nel loro habitat naturale e partecipare ad attività educative nel rispetto del benessere degli animali.
Da quando non sono più adibiti al trasporto dei turisti o al lavoro nei campi e nelle foreste, per i proprietari di questi animali, si è posto il problema di come mantenerli procurando loro cibo e riparo, senza che ottenere in controparte economica sotto forma di lavoro.
I Santuari degli Elefanti* in Thailandia sono nati proprio come risposta a vari problemi legati alla loro conservazione ed al loro benessere. Queste oasi offrono un modello di turismo sostenibile di cui beneficiano sia gli elefanti che le comunità locali: con le entrate generate attraverso le visite turistiche, i proprietari e le varie associazioni benefiche ottengono un reddito per sostenere le ingenti spese che questi pachidermi necessitano per una sopravvivenza dignitosa.
Pensate che un elefante in un giorno può mangiare fino a 300 kg di cibo al giorno, inclusi frutta, verdura, erba, canna da zucchero o altro e bere fino a 200 litri d’acqua.
Considerando questi a altri fattori come le cure mediche ed il personale, il costo totale mensile per mantenere un elefante in un santuario in Thailandia può variare tra da circa 900 a oltre 1500 Euro, a seconda delle specifiche esigenze dell’elefante. Una cifra astronomica nel contesto sociale del paese, sostenibile solo grazie al turismo.
Molti di questi santuari sono gestiti in ambito familiare e promuovono un avvicinamento consapevole e rispettoso, offrendo a chi li visita un’esperienza di contatto che lascia un segno indelebile nella memoria.
Bo Sang e l’arte degli Ombrelli Thailandesi
L’artigianato degli ombrelli thailandesi è una delle tradizioni tipiche di Chiang Mai. Il villaggio di Bo Sang* (qui chiamato Umbrella Making Center Chiang Mai) è famoso per la produzione di ombrelli di carta sapientemente decorati.
La visita a questo villaggio consente di vedere il processo di fabbricazione dall’inizio alla fine. Gli artigiani completano ogni fase a mano, inclusa la pittura delle delicate decorazioni floreali. Anche la scelta del bambù come materiale principale segue una tradizione secolare.
Acquistare un ombrello o semplicemente osservare questi maestri artigiani nelle loro attività giornaliere è un modo di mostrare apprezzamento delle tradizioni artistiche locali.
- Orario: dalle 8:00 alle 17:00 tutti i giorni
- Indirizzo: Q37J+XPG, 1014, Ton Pao, San Kamphaeng District, Chiang Mai
- Link Google Maps
Mercati e Shopping
Chiang Mai è una meta paradisiaca per gli amanti dello shopping e dei mercati vivaci. Dai noti mercati notturni ai bazar di strada, c’è un’ampia varietà di opzioni che offrono tutto, dai cibi locali agli articoli artigianali.
Attenzione però ai prezzi, in alcuni luoghi è conveniente contrattare per spuntare un prezzo conveniente, o almeno equo.
Contrattare il prezzo nei mercati
Vale la pena spendere due parole sull’argomento contrattazione. Contrattare in un mercato è sempre conveniente, di solito i commercianti chiedono ai turisti un prezzo più alto del normale e sono disposti a scendere di prezzo, di solito almeno di un 20%, in alcuni casi anche di più. La contrattazione fa parte del gioco e non contrattare a volte può essere persino poco educato. Il tutto deve essere condotto però nei limiti del rispetto, considerando che dove ci si trova e con chi si ha a che fare.
Un conto è contrattare nei mercati serali di Chiang Mai, un altro è se si sta visitando una realtà artigianale o un villaggio, dove le persone sono a volte meno abbienti.
Quindi il consiglio è: contrattate, ma con giudizio e senza esagerare!
Il Mercato Notturno
Il Mercato Notturno di Chiang Mai, chiamato anche Chiang Mai Night Bazar si trova appena al di fuori delle mura fortificate, in Chang Klan Road, vicino al fiume e ogni sera si anima con una miriade di bancarelle che offrono un mix di souvenir, artigianato locale e abbigliamento. Questa è una destinazione interessante per turisti, ma anche la gente locale che, terminato il lavoro, esce regolarmente per fare shopping o per cenare nella zona del mercato serale che viene completamente resa pedonale.
Il centro del mercato si trova in un edificio di più piani in stile thailandese, che offre una grande zona coperta, ma le bancarelle occupano tutta la via e anche alcune delle stradine limitrofe.
Oltre ai negozi ed alle bancarelle, sotto le tettorie che riparano anche dagli improvvisi acquazzoni, ci sono spettacoli dal vivo e una grande varietà di street food, dai piatti tipici thailandesi ai dolci esotici. I posti a sedere non mancano e la convivialità in questo luogo raggiunge il suo apice. Le luci vibranti e l’atmosfera vivace creano un’esperienza unica.
Mi raccomando, non comprate nulla senza contrattare per ottenere un prezzo migliore (escluso il cibo), ma seguite i miei consigli su come contrattare!
- Orario: dalle 18:00 alle 23:00 tutti i giorni
- Indirizzo: Chiang Klan Road. Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Ploen Ruedee
Situato vicino al Mercato Notturno, Ploen Ruedee (o Pluen Ruedee) offre una ambiente più rilassato, numerosi posti a sedere ed una miriade di bancarelle con una selezione curata di cibi gourmet e bevande artigianali.
Gli stand offrono cibo di alta qualità proveniente da diverse culture. Qui potrete gustare sushi, hamburger gourmet e piatti thailandesi classici.
L’ambiente è più moderno, con un tocco internazionale, rendendolo un luogo ideale per chi cerca una serata più alla moda, ma con prezzi leggermente superiori rispetto al vicino mercato notturno, specialmente per quanto riguarda i souvenir.
Qui ho comprato un bellissimo magnete, ma con il prezzo pagato dopo accurata contrattazione, fuori dal mercato ne avrei comprati 5. Mi piace pensare che la qualità sia migliore, ma non lo so per certo! :-)
E di solito non mancano gli spettacoli dal vivo, soprattutto nei weekend.
- Orario: dalle 18:00 alle 23:00 tutti i giorni
- Indirizzo: 28/3-4 Changklan Rd, Tambon Chang Moi, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Wua Lai Road – Mercato del Sabato
Wua Lai Road nasceva per ospitare le bancarelle degli artigiani che creavano e vendevano gioielli in argento fatti a mano, ma si è trasformato in un mercato, meno turistico del Sunday Market, ma non riservato esclusivamente agli artigiani.
Questo mercato settimanale chiamato semplicemente Wua Lai Road Saturday Night Market è particolarmente vivace il sabato sera. Oltre all’argento, ci sono bancarelle che vendono tessuti, accessori e decorazioni, qualche banco di sedicenti antiquari e molte bancarelle di street food.
Un buon posto dove consumare qualche tipico piatto veloce e fare qualche acquisto da portare a casa a fine vacanza, in alternativa al Night Bazar ed al Sunday Market
- Orario: dalle 18:00 alle 23:00 solo il sabato
- Indirizzo: Wua Lai Rd, Amphoe Mueang Chiang Mai, Chang Wat Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Sunday Market
Il Sunday Market di Chiang Mai, situato lungo Ratchadamnoen Road, è un evento settimanale che attira folle di visitatori. Oltre ai tradizionali souvenir, si possono trovare opere d’arte locali, abbigliamento e persino cosmetici naturali.
Gli artisti locali spesso espongono le loro opere lungo la strada, creando una passeggiata affascinante tra cultura e creatività. Le vivaci attività iniziano nel tardo pomeriggio e continuano fino a tarda notte. Ogni angolo offre una nuova scoperta e una sensazione di festa.
Moooolto turistico e affollato!
- Orario: dalle 17:00 alle 23:00 solo il sabato
- Indirizzo: Rachadamnoen Rd, Tambon Si Phum, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Nong Ho Second Hand e Flea Market
Per chi è in cerca di oggetti unici e vintage, il Nong Ho Second Hand e Flea Market offre un’eclettica selezione di articoli di seconda mano. Si possono trovare mobili antichi, abbigliamento retrò e collezionabili. Questo mercato è una miniera d’oro per i cercatori di tesori ed è il luogo ideale per chi ama rovistare tra le bancarelle alla ricerca di un affare o di un pezzo unico. Spesso frequentato da residenti locali, questa esperienza fornisce un’autentica visione della vita quotidiana.
Il mercato si trova in una zona periferica molto tranquilla ed apre i battenti solo il sabato e la domenica, ma è uno dei luoghi più autentici delle città.
Pooooco turistico e affollato: da non perdere!
- Orario: dalle 7:00 alle 14:00 solo il sabato e la domenica
- Indirizzo: RXCC+H35, Chang Phueak, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai
- Link Google Maps
- Ingresso: gratuito
Esplorare i dintorni
Le zone circostanti Chiang Mai offrono avventure uniche nella natura, dalle escursioni nella giungla alle cascate mozzafiato. Potrete esplorare parchi naturali e montagne che offrono una pausa dalla vibrante energia della città.
Cascate e Parchi Naturali
La regione è ricca di cascate spettacolari e parchi naturali dall’incredibile biodiversità. Una delle cascate più accessibili è Huay Kaew Waterfall, situata a breve distanza dalla città.
I visitatori possono godersi un picnic accanto alla cascata o rilassarsi ascoltando il suono dell’acqua. Oltre alle cascate, ci sono numerosi parchi naturali che offrono sentieri panoramici e punti di osservazione che permettono di ammirare paesaggi mozzafiato, ideali per gli appassionati di fotografia.
Parco Doi Inthanon
Doi Inthanon è la montagna più alta della Thailandia, situata a circa due ore di auto da Chiang Mai. Questo parco nazionale offre una miscela di bellezze naturali e culturali. Tra i punti di interesse, le stupende pagode reali situate in cima alle colline offrono viste panoramiche sull’intera zona.
Gli amanti della natura possono esplorare numerosi sentieri, alcuni conducono a cascate nascoste e foreste dense. Doi Inthanon è anche noto per la sua diversità ornitologica, rendendolo un punto chiave per il birdwatching.
- Orario: dalle 8:00 alle 16:30 solo il sabato e la domenica
- Indirizzo: 119 Ban Luang, Chom Thong District, Chiang Mai
- Link Google Maps
Pai
Pai è una piccola città situata nella provincia di Mae Hong Son, nel nord della Thailandia. Conosciuta per la sua atmosfera rilassata, i paesaggi spettacolari e la vivace scena culturale, Pai è diventata una meta popolare per viaggiatori in cerca di avventura, natura e tranquillità. Ecco una panoramica delle principali attrazioni e attività che puoi trovare a Pai.
Vicino alla città ci sono fonti termali, foreste e cascate, ottime per godersi la natura in relax prima di rientrare in città e godersi la vivace vita notturna.
Mae Hong Son
Mae Hong Son è una cittadina situata nel nord-ovest della Thailandia, al confine con il Myanmar. Si trova in una delle province più montuose e remote del paese, famosa per la sua bellezza naturale, la cultura unica e le tradizioni delle tribù locali. La città di Mae Hong Son, che è anche il capoluogo della provincia, è un luogo affascinante da visitare per chi cerca un’esperienza autentica e fuori dai sentieri battuti.
La Cucina Locale
Chiang Mai offre una ricca esperienza culinaria con piatti iconici come Khao Soi, eccitanti opzioni di street food, e lezioni pratiche nelle scuole di cucina thailandese. Questa sezione esplora le delizie culinarie locali che non devono mancare nel viaggio gastronomico.
Street Food e ristorantini
Camminare tra le strade di Chiang Mai significa imbattersi in un mondo di gusti e aromi. Gli street food offrono una varietà di specialità come Pad Thai, spiedini di carne, e succulenti piatti di pesce.
Piccoli ristorantini familiari servono piatti tradizionali con un tocco personale, spesso a prezzi molto accessibili. Alcuni mercati noti, come il Sunday Market, diventano un tripudio di colori e profumi, con stand affollati di cucina locale.
Provare questi piatti lungo le vie cittadine è un’esperienza essenziale per tutti gli amanti del cibo, offrendo la possibilità di scoprire sapori e ingredienti tipici della cucina thailandese.
Il Famoso Khao Soi
Il Khao Soi è un piatto tradizionale del nord della Thailandia, che prò pone le sue origini nella Cina meridionale. Il piatto è celebre per il suo aspetto e per il sapore unico: si tratta di una zuppa di curry giallo preparata con latte di cocco, servita con noodles di uova e decorata con noodles croccanti.
È spesso arricchito con pollo o manzo e guarnito con lime, cipolle rosse e sottaceti. I visitatori possono trovare il Khao Soi nelle piccole bancarelle di strada e nei ristoranti locali.
Ogni boccone offre un mix perfetto di spezie e consistenze diverse. È un piatto che rappresenta la cultura e la storia del luogo, offrendo un assaggio autentico della tradizione culinaria di Chiang Mai.
Il Phad Krapao, il mio preferito
Il Phad Krapao o Pad Kra Pao è uno dei miei piatti preferiti della cucina thailandese. Si tratta di un piatto semplice ma delizioso, composto principalmente da carne macinata (come pollo, maiale o manzo) saltata in padella con basilico sacro (krapao), aglio, peperoncino e altri condimenti. È spesso servito con riso al vapore e, meno frequentemente, un uovo fritto (kai dao) sopra.
Secondo un sondaggio del 2020 e secondo un report di FoodPanda (una delle più usate app di delivery in Thailandia) del dicembre 2024 il Phad Krapao è il piatto preferito dai thailandesi, una scelta dettata dal basso costo, dalla facilità di preparazione e dall’alto valore nutritivo.
Mango Sticky Rice
Il Mango Sticky Rice è un dessert Thailandese molto diffuso e delizioso che combina mango dolci e maturi con riso glutinoso cotto nel latte di cocco. Un dessert sfizioso e semplice che viene servito ovunque, sia nei ristoranti che in varie bancarelle di Street food
Conosciuto anche come Khao Niew Mamuang in thailandese, ha origini che risalgono a secoli fa ed è particolarmente popolare fra i turisti per il suo gusto dolce e delicato.
Attenzione però, ogni porzione, anche se si tratta solo di riso e frutta, può essere molto calorica.
Non esagerate!
Street Food e ristorantini
Camminare tra le strade di Chiang Mai significa imbattersi in un mondo di gusti e aromi. Gli street food offrono una varietà di specialità che vanno dal semplice ed economico Pad Thai, agli spiedini di carne, ai succulenti piatti di pesce, fino al classico dessert Mango Sticky Rice
Piccoli ristorantini familiari servono piatti tradizionali con un tocco personale, spesso a prezzi molto accessibili. Qui potete trovare dalla cucina locale, agli occidentalissimi hamburger fino alla cucina italiana.
Un posto piacevole ed economico dove consumare un ottimo piatto di Phad Kraphao è il Lookbua thai food Restaurant che si trova all’interno delle mura (indirizzo 47, 5 Samlan Soi 7, Tambon Phra Sing, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai – Google Maps)
Se siete stanchi di cibo locale e volete gustare qualcosa in stile occidentale, senza essere oppressi dall’aria condizionata, in un locale dall’aria calma e rilassata, il Wild Boar Restaurant e Bar è quello che fa al caso vostro. Il locale si trova nel pieno centro della zona turistica, ma è frequentato principalmente da expat. (Indirizzo 30, 5 Loi Kroh Rd, Tambon Chang Khlan, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai – Google Maps)
Se invece cercate una cucina più ricercata, ma molto tradizionale, potete provare il Ristorante Hong Taw Inn (Indirizzo: 95, 17-18 Nimmanahaeminda Road, Mueang Chiang Mai District, Chiang Mai – Google Maps).
Alcuni mercati noti, come il Sunday Market, diventano un tripudio di colori e profumi, con stand affollati di cucina locale.
Provare questi piatti lungo le vie cittadine è un’esperienza essenziale per tutti gli amanti del cibo, offrendo la possibilità di scoprire sapori e ingredienti tipici della cucina thailandese.
Scuola di Cucina Thai
Partecipare a una scuola di cucina a Chiang Mai* è un’opportunità unica per imparare i segreti della cucina thai direttamente dai cuochi locali.
Molti corsi iniziano con una visita a un mercato tradizionale, dove gli studenti possono scegliere ingredienti freschi e allenarsi a riconoscere spezie e verdure tipiche. Durante la lezione, si preparano piatti come il Pad Thai, i curry, e dessert thailandesi sotto la guida di chef esperti.
Questo tipo di esperienza non solo arricchisce la conoscenza culinaria, ma regala anche la possibilità di portare a casa nuove abilità pratiche, trasformando ogni viaggiatore in un appassionato di cucina thailandese.
Vedi il mio reel sulla scuola di cucina su Instagram
Scuola di cucina
Cooking Class a Chiang Mai
Consigli di Viaggio
Chiang Mai offre una varietà di opzioni per il soggiorno e modi pratici per spostarsi, il che rende facile sia la permanenza che l’organizzazione di eventuali escursioni anche di più giorni.
Dove Dormire a Chiang Mai
La città abbonda di opzioni per dormire, dalle guest-house economiche agli hotel di lusso. La zona del centro storico è popolare per la sua vicinanza ai principali Templi e mercati. Se cercate una sistemazione più tranquilla potete scegliere aree leggermente più lontane dal centro, come Nimmanhaemin, rinomata per i suoi caffè e boutique alla moda.
Se non volete perdervi i posti migliori e volete risparmiare qualche soldo, è sempre consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione. Chi viaggia con budget ridotto può trovare numerosi ostelli puliti e accoglienti che offrono comfort essenziali.
Oltre ovviamente agli hotel superlusso ed agli scontati ed asettici hotel in stile occidentale, vi consiglio queste sistemazioni economiche e pulite, ma che, per coloro che non sono abituati a viaggiare nel sudest asiatico, potrebbero anche risultare troppo local.
Seven Senses Guest House – Piccolo hotel con camere in legno, a pochi passi dalle mura di Chiang Mai, finemente arredata con particolari di pregio, soprattutto le porte sono spettacolari. Colazione con scelte limitate, ma molto buona. Ah dimenticavo.. e c’è anche una piccola piscina.
Boutique House Nipha – Vicina all’aeroporto. Le camere sono molto basic, ma pulite, il proprietario e lo staff sono veramente disponibili ad aiutarvi in ogni vostra richiesta. A me è piaciuto tantissimo,la signora che aiuta il proprietario mi ha anche prestato una bicicletta per girare la città – TOP
Hotel Montha – Piccolo hotel in stile svizzero con prezzi molto comvenienti, un servizio impeccabile e colazione buona. Ottima la posizione vicinissima al Night Market. Ideale per una notte o due.
Tanita House – Piccola pensione con camere in legno, un vero gioiello. Unica pecca, occorre prenotare almeno 3 notti. Annesso alla pensione ci sono un ristorantino ed un negozietto di antiquariato con pezzi di pregio. Da provare.
Chala Number 6 Boutique Hotel – Se volete salire di livello, questo fantastico boutique hotel con piscina e giardino fa al caso vostro. Molto scenografico e con un’atmosfera coinvolgente, ma il prezzo corrisponde all’offerta e potrebbe essere un po’ elevato, specialmente in alta stagione.
Muoversi in Motorino e Altri Trasporti
Noleggiare un motorino è un modo popolare per esplorare Chiang Mai che offre la libertà di visitare luoghi remoti e meno conosciuti. Per noleggiare un motorino a norma di legge è necessario indossare il casco e avere una patente di guida internazionale valida.
Anche se la maggior parte delle persone che noleggia un motorino non ha la patente internazionale, in caso di incidente o nel caso la polizia decida di fermarvi, se non l’aveste potrebbero farvi dei problemi.
Attenzione: i motorini non sono assicurati, quindi dovrete ripagare per qualsiasi danno causato alla moto o a terzi. E’ consigliabile in fase di noleggio fare foto dettagliate della moto noleggiata per evitare che vi chiedano conto di danni già esistenti.
Qualche negozio vi chiederà di lasciare il passaporto in deposito. Vi consiglio caldamente di non farlo e di optare per un deposito in contanti, del quale dovete, però, farvi rilasciare una regolare ricevuta.
Se vi fanno storie, scegliete un altro negozio.
Per chi preferisce farsi trasportare, i songthaew, una forma di taxi condiviso, sono un’alternativa economica e anche i tuk-tuk sono un’opzione altrettanto interessante e molto Thai. Assicuratevi di negoziare il prezzo prima di partire.
Il servizio di taxi tramite app è disponibile per viaggi sicuri e comodi in città. Per chi è da solo c’è l’opportunità di sfruttare anche i mototaxi, più spartani, ma anche più economici e flessibili.
Potete anche scaricare l’app GRAB e prenotare con quella sia auto che moto, di solito si paga in contanti al conducente.
Scegliere il metodo di trasporto più adatto dipende dalle preferenze personali e dagli itinerari pianificati.
Visite nei Dintorni
Chiang Mai offre non solo meraviglie urbane ma anche straordinarie avventure nei suoi dintorni. Dalle escursioni naturalistiche ai villaggi tradizionali, la regione circostante è ricca di esperienze uniche che arricchiscono il viaggio.
Gita a Chiang Rai
Chiang Rai, nel nord della Thailandia, è celebre per il suo Tempio Bianco (Wat Rong Khun), una meraviglia architettonica che affascina ogni visitatore. Se decidete per questa meta, di solito è possibile esplorare anche il Triangolo d’Oro, un’area storica famosa per il suo passato di commercio dell’oppio, a dire il vero non una meta imperdibile, ma da smarcare per chi visita questo angolo di mondo.
Ci sono parecchi tour di un giorno o due giorni* in partenza da Chiang Mai
Come arrivare a Chiang Mai
Per raggiungere Chiang Mai da Bangkok, ci sono diverse soluzioni, ognuna con i suoi vantaggi e costi. Ecco un riepilogo delle principali soluzioni:
Aereo da Bangkok a Chiang Mai
- Tempo di viaggio: Circa 1 ora e 15 minuti
- Costo: Varia da 1000 a 4000 THB (da 30 a 120 euro circa), a seconda della compagnia aerea e del periodo di prenotazione, in media un viaggio con bagaglio registrato costa 50 Euro
- Le principali compagnie aeree che operano su questa rotta sono Thai Airways, Bangkok Airways, AirAsia, Nok Air e Lion Air.
Volare è l’opzione più veloce e spesso anche più conveniente se prenotata in anticipo.
Treno da Bangkok a Chiang Mai
- Tempo di viaggio: Circa 11-14 ore
- Costo: Da 250 a 1700 THB (circa 7-50 euro), a seconda della classe (seconda classe con ventilatore, seconda classe con aria condizionata, prima classe).
- I treni ormai partono quasi tutti dalla nuova stazione di Krung Thep Aphiwat Central Terminal station o da Don Mueang. Esistono treni notturni con cuccette, che possono essere una scelta comoda per risparmiare una notte in hotel. Le cuccette sono comode e si riesce a dormire bene. E’ possibile cenare a bordo, ma non dovete essere troppo schizzinosi: dopo 14 ore di viaggio i bagni non sono lindi.
Vedi il mio reel sul viaggio in treno da Chiang Mai a Bangkok:
Da Chiang Mai a Bangkok con il treno notturno
Autobus da Bangkok a Chiang Mai
- Tempo di viaggio: Circa 9-12 ore
- Costo: Da 500 a 1000 THB (circa 18 -30 Euro), a seconda del tipo di autobus (VIP, prima classe, seconda classe).
- Gli autobus partono principalmente dalla stazione degli autobus Mo Chit (Morchit) di Bangkok. Gli autobus VIP offrono più comfort e spazio rispetto al Treno, il viaggio dura meno, ma sul treno si può passeggiare.
Prenota su 12go.asia
Minivan da Bangkok a Chiang Mai
- Tempo di viaggio: Circa 9-12 ore
- Costo: Simile agli autobus, da 500 a 1000 THB (circa 18-30 Euro).
- I minivan sono una buona opzione per piccoli gruppi e offrono una soluzione di viaggio più intima rispetto agli autobus, ma i sedili sono in genere meno comodi e lo spazio per muoversi è limitato. Anche la disponibilità potrebbe essere molto limitata, per un viaggio così lunghi occorre organizzarsi in anticipo.
Auto a noleggio
- Tempo di viaggio: Circa 8-10 ore
- Costo: Variabile, dipende dal tipo di auto e dalla durata del noleggio, ma generalmente tra 1500 e 3000 THB al giorno (circa 45-90 USD), più il costo del carburante e gli eventuali supplementi se programmate un viaggio di sola andata.
- Noleggiare un’auto offre la massima flessibilità e permette di fare soste lungo il percorso, per contro il viaggio è lungo.
Taxi
- Tempo di viaggio: Circa 8-10 ore
- Costo: Variabile, dipende dal tipo di auto, ma generalmente a partire da 250 euro ed eventuali supplementi se programmate soste prolungate.
- Noleggiare un taxi offre la massima tranquillità e permette di godersi il panorama e di fare soste lungo il percorso, per contro il viaggio è lungo.
Prenota il viaggio da Bangkok a Chiang Mai
Widget messo a disposizione da 12go.asia*
In sintesi
La scelta del mezzo di trasporto dipende dalle preferenze personali in termini di tempo, comfort e budget. Volare è il modo più veloce, mentre il treno notturno e l’autobus possono essere opzioni economiche e comode. Noleggiare un’auto è ideale per chi desidera esplorare lungo il percorso.
Per tutte le soluzioni, se non volete fare in autonomia chiedete ad una agenzia di viaggio locale o informatevi in stazione. Se volete programmare in anticipo, vi consiglio di usare il mio widget fornito da 12go.asia, che vi permette di riservare online i posti. I prezzi su 12go.asia* sono comprensivi di una commissione per il servizio, ma ininfluente ai fini del prezzo finale.
Il Clima a Chiang Mai e il periodo migliore per la visita
Chiang Mai presenta un clima vario, caratterizzato da tre stagioni principali: fresca, secca e stagione delle piogge.
Stagione Fresca
La stagione fresca a Chiang Mai va tipicamente da ottobre a febbraio. Durante questo periodo, il clima è più fresco e piacevole, con temperature che possono scendere fino a circa 20 °C e con poca umidità.
Questa è l’epoca migliore per visitare: le precipitazioni sono rare ed i cieli blu, il periodo migliore per godersi le visite senza il fastidio della pioggia.
Inoltre, la stagione secca coincide con numerosi festival culturali, offrendo opportunità uniche per immergersi nella cultura locale.
Stagione Secca
La stagione secca si colloca tra marzo e maggio. Durante questo periodo, le temperature iniziano ad aumentare, raggiungendo i 35 °C, e l’umidità può essere molto elevata.
Si tratta di uno dei periodi più caldi dell’anno. Il periodo di transizione verso la stagione delle piogge in maggio può portare a occasionali acquazzoni serali, da tenere presente nella pianificazione degli spostamenti.
Stagione delle Piogge
La stagione delle piogge va da giugno a fine settembre – ottobre ed è caratterizzata da clima caldo e piogge frequenti. Durante questi mesi, le temperature possono raggiungere i 32 °C e l’umidità è alta, il che rende l’aria spesso afosa.
Le piogge, inoltre, di solito cadono sotto forma di intensi rovesci, quindi spesso basta aspettare un po’ per potersi godere un po’ di fresco ed il resto della giornata.
FAQ
Ci sono molti aspetti da considerare quando si pianifica un viaggio in Thailandia. Di seguito, troverai risposte a domande comuni che possono aiutarti a decidere il momento migliore per visitare diverse città iconiche del Paese.
Qual è il momento migliore dell’anno per visitare la Thailandia?
Il periodo migliore per visitare la Thailandia è da novembre a marzo. Durante questi mesi, il clima è asciutto e le temperature sono piacevoli, rendendo questa la scelta ideale per esplorare città come Bangkok e Chiang Mai.
In quali mesi si consiglia di evitare un viaggio in Thailandia?
I mesi da giugno a ottobre sono generalmente sconsigliati a causa della stagione delle piogge. Durante questo periodo, i monsoni possono portare forti piogge, influenzando negativamente le attività all’aperto. Per chi viaggia in questo periodo, tuttavia, c’è da attendersi città meno affollate e prezzi più bassi (tranne ad agosto).
Qual è la stagione più economica per viaggiare nelle città principali della Thailandia?
La stagione più economica per viaggiare è durante la stagione delle piogge, da maggio a ottobre. In questi mesi, molte strutture ricettive offrono tariffe ridotte e ci sono meno turisti, consentendo un’esperienza più tranquilla.
In che periodo dell’anno il mare è più invitante per una vacanza in Thailandia?
Il mare è più invitante tutto l’anno, tuttavia da novembre ad aprile, quando le condizioni meteorologiche sono più favorevoli, è il momento ideale per visitare le splendide spiagge e isole della Thailandia. In ogni caso, poiché la Thailandia si affaccia su due mari ed ha un’estensione di parecchie centinaia di chilometri, la stagione ideale varia legermente da luogo a luogo.
Quali sono le destinazioni più affascinanti da visitare in Thailandia e quando?
Alcune delle destinazioni affascinanti sono Bangkok a gennaio, Chiang Mai da novembre a febbraio e Ayutthaya da dicembre a marzo. Ogni città ha il suo periodo migliore, influenzato dal clima e dalle festività locali.
Come influiscono i monsoni sulla scelta del periodo per visitare Phuket in Thailandia?
Phuket, come il resto della Thailandia, è soggetta ai monsoni, che colpiscono maggiormente da maggio a ottobre. Durante questi mesi, è consigliabile prestare attenzione alle previsioni meteo, poiché le forti piogge possono limitare le attività al mare.
Thailandia
Paesaggi, mare, città, montagne, persone, storia, tradizioni e spiritualità: la Thailandia offre tutto questo e molto di più. Il Paese del Sorriso accoglie i visitatori con un calore ed una gentilezza unica che vi conquisterà fin dal primo giorno.
Partiamo dalla capitale: Bangkok è una città che da sola potrebbe valere il viaggio. Scopritene le meraviglie e le gemme nascoste con la mia guida Bangkok cosa fare in uno o due giorni con itinerario
Dirigiti a Nord a scopri la magnifica Ayutthaya ed il suo parco storico a solo un’ora di viaggio da Bangkok. Se hai tempo procedi verso Sukhothai, la culla della civiltà Thai e la sua gemella Si Satchanalai. Fermati alla tranquilla Lampang prima di proseguire verso lo storico Regno di Lanna: Chiang Mai e Chiang Rai ti aspettano con la loro cultura vibrante ed i movimentati mercati
Immergetevi nelle ricche culture di questo incredibile paese mentre scoprite le sue storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.
Prima di partire controllate il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.
Viaggiare è facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare una classica escursione in barca per godersi il sole ed il paesaggio.
Ciao, ci vediamo in Thailandia!
ALTRI ARTICOLI SULLA THAILANDIA
- Si Satchanalai tra storia e misticismo in Thailandia – Ultima Modifica 26/11/2024
- Vesak il compleanno del Buddha in Thailandia ed in Indocina – Ultima Modifica 30/12/2024
- Chiang Mai in tre giorni: mappa e itinerario per scoprire la città – Ultima Modifica 10/01/2025
- La posizione del Buddha che cammina o Walking Buddha – Ultima Modifica 31/12/2024
- Albero Genealogico del Regno di Lanna – Ultima Modifica 31/12/2024
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Ayutthaya: come arrivarci e cosa vedere – Ultima Modifica 10/01/2025
- Il Parco Storico di Sukhothai e la Culla della Civiltà Thai – Ultima Modifica 09/12/2024
- Lampang: cosa fare e vedere in uno o più giorni – Ultima Modifica 05/12/2024
- I Templi delle reliquie dei 12 Animali dello Zodiaco – Ultima Modifica 17/06/2024
- Wat Ban Den: Un Tesoro Nascosto della Thailandia – Ultima Modifica 30/05/2024
- Wat Phra That Doi Suthep a Chiang Mai – Ultima Modifica 11/09/2024
- Una immagine del Buddha per ogni giorno della settimana – Ultima Modifica 05/01/2025
- Ruesi, gli eremiti della foresta – Ultima Modifica 25/11/2024
- Il museo della casa di Jim Thompson, il re della seta di Bangkok – Ultima Modifica 29/03/2024
- Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
- Bangkok cosa fare in uno o due giorni itinerario PDF – Ultima Modifica 26/12/2024
- Guan Yin la signora della Compassione (Quan Am, Kwan Yin) – Ultima Modifica 25/11/2024
- Le festività Buddiste – Ultima Modifica 27/12/2024
- Nang Kwak: chiama la fortuna in Thailandia e Cambogia – Ultima Modifica 27/12/2024
- Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano – Ultima Modifica 25/11/2024