Il Pad Krapao (o Pad Kra Pao o ancora Phad Kaphrao) è uno dei piatti più popolari della cucina thailandese. Si tratta di un piatto semplice ma delizioso, composto principalmente da carne macinata (come pollo, maiale o manzo) saltata in padella con basilico sacro, aglio, peperoncino e altri condimenti. È spesso servito con riso al vapore e un uovo fritto come guarnizione.
La base di questo piatto è il fatto che sia fritto al salto, ovvero, la carne viene cotta a fuoco vivo con olio, aglio e peperoncino, unito al basilico e ad altri sapori variabili da ricetta a ricetta.
Durante la cottura, si amalgamano gli ingredienti che conferiscono sapore, come salsa di soia scura e salsa di ostrica. Il basilico sacro viene aggiunto verso la fine della cottura, preservando così il suo profumo e le sue proprietà aromatiche. Infine, il pad krapao o phad kaphrao viene servito con riso al vapore, spesso accompagnato da un uovo all’occhio di bue per aggiungere un tocco di gustosità al piatto.

Perché Pad Krapao?
Il Phad Krapao o Pad Kra Pao è uno dei miei piatti preferiti della cucina thailandese. Si tratta di un piatto semplice ma delizioso, economico e veloce e si trova più o meno dappertutto.
Anche quando non lo trovate nel menu, in genere se lo chiedete al ristorante o in uno dei tanto chioschetti a lato strada, pochi fanno storie a portarvene un piatto.
Secondo un sondaggio del 2020 e secondo un report di FoodPanda (una delle più usate app di delivery in Thailandia) del dicembre 2024, infatti, il Phad Krapao è il piatto preferito dai thailandesi, una scelta dettata dal basso costo, dalla facilità di preparazione e dall’alto valore nutritivo.

Ingredienti per il Pad Krapao
Ecco una lista degli ingredienti più comuni per preparare il Pad Krapao:

- Carne macinata di pollo, maiale o manzo: 250-300 grammi, ma regolatevi in base alle persone, da 100 a 200 grammi a testa
- Basilico sacro: una manciata di foglie fresche
- Aglio: 1-4 spicchi tritati, la quantità va valutata in base ai propri gusti personali, potete anche non metterlo, ma non sarà un piatto thai
- Peperoncini: 1-3, tritati, la quantità va valutata in base ai propri gusti personali (poco piccante ½ peperoncino, normale 1 peperoncino, tanto piccante … vedete voi)
- Salsa di soia: 1-2 cucchiai
- Salsa di ostriche: 1/2-2 cucchiai (potete anche non usarla o usarla in dosi minime)
- Salsa di pesce: 1/2-2 cucchiai (potete anche non usarla o usarla in dosi minime)
- Zucchero: 1 cucchiaino
- Olio vegetale: q.b. per cucinare
- Riso al vapore: q.b. come contorno (circa 50/70g a testa)
- Uova: 1 a persona (facoltativo)
Se volete divertirvi imparando i fondamenti della cucina Thai, vi consiglio di seguire uno dei fantastici corsi di cucina come quello dei miei amici Joycez e Pao della scuola di cucina Mahanakorn* di Bangkok. La loro scuola si trova proprio nei pressi del Tempio che ospita la Statua del Grande Buddha Wat Paknam Phasi Charoen, in una zona meno turistica della Città degli Angeli e dal sapore più autentico, proprio come il Pad Krapao. Ovviamente nella lezione imparerete a fare piatti più complessi, come il Green Curry o il Mango Sticky Rice!! Mi viene già fame...
Preparazione del Pad Krapao
Ecco i passaggi per preparare il Pad Krapao:
Preparazione degli ingredienti:
- Tritate finemente l’aglio e i peperoncini
- Lavate ed asciugate le foglie di basilico sacro
Cottura della carne:
- Scaldate un po’ di olio in una padella o in uno wok a fuoco medio-alto
- Aggiungete l’aglio e i peperoncini tritati e fateli soffriggere fino a quando diventano croccantini
- Aggiungete la carne macinata nella padella e cuocete fino a quando non è ben cotta, rompendo i grumi con un cucchiaio di legno
Condimento:
- Aggiungete la salsa di soia, la salsa di ostriche, la salsa di pesce e lo zucchero. Mescolate bene per combinare tutti gli ingredienti e lasciate sul fuoco per altri 2-3 minuti. Siccome queste due salse hanno un sapore deciso, consiglio di aggiungere un po’ per volta ed assaggiare… non so se si capisce, ma a me non piacciono tanto)
- Aggiungete le foglie di basilico sacro e mescolate fino a quando non appassiscono, la pietanza deve essere ben asciutta
Preparazione dell’uovo (facoltativo):
- In una padella separata, friggete un uovo fino a quando il bianco è cotto ma il tuorlo è ancora liquido, all’occhio di bue, insomma (kái dao in thai)
Servizio:
- Servite il Pad Krapao con riso al vapore e, se vi piace, mettete l’uovo fritto sopra il piatto, a me piace!

Consigli per gli ingredienti
- Basilico sacro: Se non riuscite a trovare il basilico sacro, potete sostituirlo con basilico dolce, anche se il sapore sarà leggermente diverso
- Spicy or not Spicy?: Regolate la quantità di peperoncino a vostro piacere. Potete anche non mettere i peperoncini se preferite un piatto non piccante
- Salsa di ostriche e di pesce: regolatevi in base ai vostri gusti, ma se non le conoscete, aggiungetene un po’ per volta, hanno un sapore particolare
Variazioni sul tema
Il Pad Krapao può essere preparato anche con frutti di mare o tofu per una versione vegetariana.
Buon appetito!
Thailandia
Paesaggi, mare, città, montagne, persone, storia, tradizioni e spiritualità: la Thailandia offre tutto questo e molto di più. Il Paese del Sorriso accoglie i visitatori con un calore ed una gentilezza unica che vi conquisterà fin dal primo giorno.
Dal 1 maggio 2025 la Thailandia adotta il sistema digitale di registrazione prima dell’arrivo nel paese: il TDAC – Thailand Digital Arrival Card, obbligatorio per tutti i viaggiatori. Scopri cos’è e come compilarlo.
Partiamo dalla capitale: Bangkok è una città che da sola potrebbe valere il viaggio. Scopritene le meraviglie e le gemme nascoste con la mia guida Bangkok anche in PDF: cosa fare in uno, due o più giorni con itinerario.

Dirigiti a Nord a scopri la magnifica Ayutthaya ed il suo parco storico a solo un’ora di viaggio da Bangkok. Se hai tempo procedi verso Sukhothai, la culla della civiltà Thai e la sua gemella Si Satchanalai. Fermati alla tranquilla Lampang prima di proseguire verso lo storico Regno di Lanna: Chiang Mai e Chiang Rai ti aspettano con la loro cultura vibrante ed i movimentati mercati
Impara le frasi essenziali in Thailandese per ordinare al ristorante e contrattare come un local nei mercatini con questo Frasario della Lonely Planet*, semplice ed efficace
Immergetevi nelle ricche culture di questo incredibile paese mentre scoprite le sue storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.
Prima di partire controllate il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo 10 libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.
ALTRI ARTICOLI SULLA THAILANDIA
- Wat Phra That Doi Suthep a Chiang Mai – Ultima Modifica 11/09/2024
- Wat Ban Den: Un Tesoro Nascosto della Thailandia – Ultima Modifica 30/05/2024
- Visitare un Tempio Buddista nel sud-est asiatico: 7 regole e consigli – Ultima Modifica 02/04/2025
- Visitare il Baan Dam Museum a Chiang Rai: Storia, Curiosità e Cosa Vedere – Ultima Modifica 13/06/2025
- Viaggio nella cucina Thai: il Pad Krapao – Ultima Modifica 11/07/2025
- Vesak: Compleanno del Buddha in Thailandia e nel Sud Est Asiatico – Ultima Modifica 10/05/2025
- Una immagine del Buddha per ogni giorno della settimana – Ultima Modifica 05/01/2025
- Si Satchanalai tra storia e misticismo in Thailandia – Ultima Modifica 26/11/2024
- Ruesi, gli eremiti della foresta – Ultima Modifica 25/11/2024
- Re Mengrai: Fondatore del Regno di Lanna – Ultima Modifica 31/03/2025
- Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
- Phra Sivali – il patrono dei viaggiatori – Ultima Modifica 31/12/2024
- Nang Kwak: chiama la fortuna in Thailandia e Cambogia – Ultima Modifica 27/12/2024
- Le festività Buddiste – Ultima Modifica 27/12/2024
- Lampang: cosa fare e vedere in uno o più giorni – Ultima Modifica 19/05/2025
- La posizione del Buddha che cammina o Walking Buddha – Ultima Modifica 31/12/2024
- I Templi delle reliquie dei 12 Animali dello Zodiaco – Ultima Modifica 19/05/2025
- Ingresso in Thailandia: Thailand Digital Arrival Card – TDAC: cosa è e come si fa – Ultima Modifica 15/06/2025
- Imparare il thailandese per viaggiare: Consigli Pratici per Principianti – Ultima Modifica 23/04/2025
- Il Parco Storico di Sukhothai e la Culla della Civiltà Thai – Ultima Modifica 19/05/2025
- Il museo della casa di Jim Thompson, il re della seta di Bangkok – Ultima Modifica 09/05/2025
- Guan Yin la signora della Compassione (Quan Am, Kwan Yin) – Ultima Modifica 25/11/2024
- Da Bangkok a Chiang Mai: come trasformare un viaggio in Thailandia in un’avventura indimenticabile – Ultima Modifica 20/06/2025
- Cosa fare a Chiang Rai in un giorno e oltre itinerario e PDF – Ultima Modifica 26/05/2025
- Chiang Mai in tre giorni: mappa e itinerario per scoprire la città – Ultima Modifica 01/04/2025
- Buddha Sdraiato o Reclining Buddha: Significato e Iconografia Storica – Ultima Modifica 04/04/2025
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Bangkok cosa fare in uno o due giorni itinerario PDF – Ultima Modifica 15/06/2025
- Ayutthaya: come arrivarci e cosa vedere – Ultima Modifica 10/01/2025
- Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano – Ultima Modifica 17/06/2025
- Albero Genealogico del Regno di Lanna – Ultima Modifica 31/12/2024