I Ruesi sono eremiti che praticano l’ascetismo ed il romitaggio per elevare la loro conoscenza e sono dediti a diverse pratiche religiose antiche.
Queste tradizioni risalgono ad un’epoca precedente al buddismo e proprio per questo i Ruesi non sono considerati parte della comunità monastica o della Sangha, come questa viene chiamata, ma seguono piuttosto le antiche pratiche originarie dell’induismo e dell’animismo, solo in seguito confluite nella religione buddista.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell'articolo (clic per aprire)
Ruesi è l’equivalente del termine induista Rishi, che può essere tradotto come eremita. Originariamente era riferito ad un indovino, uno sciamano o un guaritore che viveva in un luogo isolato, di solito su una montagna o nella foresta, dove trascorreva il suo tempo in meditazione, lontano dal mondo e dalle tentazioni.
I Ruesi, chiamati anche Lersi o Phra Lersi, fin dall’antichità erano coloro che curavano i malati, proteggevano le persone dal male o dalla sfortuna ed erano in grado di predire il futuro. Dopo che il Buddismo si diffuse in Thailandia, la loro influenza diminuì e gradualmente svanirono dalla spiritualità tradizionale.
Poteri magici e di guarigione
Secondo la tradizione i Ruesi, oltre alle cure tradizionali con le piante medicinali, con la meditazione arrivano ad avere la capacità di leggere il presente, il passato e il futuro e possono produrre potenti amuleti, molto ricercati dai fedeli.
Oltre alle facoltà mentali ed alla conoscenza di erbe e minerali, alcuni Ruesi sono specializzati in massaggi e riti di guarigione, oppure in astrologia, diventando a volte punto di riferimento della comunità. Spesso gli amuleti ed i tatuaggi rituali o Sak Yant, vengono realizzati proprio su loro indicazione.
Nella cultura thailandese sono di solito rappresentati in meditazione, seduti, con una lunga barba ed un copricapo, oppure in piedi con un bastone, spesso avvolti in una pelle di tigre e con il mala al collo, più o meno come la figura nella foto.
I Ruesi oggi in Thailandia
Le stime del numero di Ruesi che vivono oggi in Thailandia sono controverse, ma si possono stimare intorno al centinaio e dopo aver vissuto nell’anonimato per tanti anni, alcuni di loro si stanno adattando alla modernità. Per questo motivo è possibile trovare pagine Facebook o Instagram dei Ruesi più popolari.
Online si possono trovare le loro fotografie, quelle degli amuleti magici, immagini dei pellegrinaggi, delle benedizioni ricevute dai monaci e tutto quello che può interessare i seguaci, oltre ovviamente agli amuleti, che si possono acquistare anche a distanza.
Quelli che ancora praticano tradizionalmente l’ascetismo e non cercano la notorietà, però, non si lasciano contagiare dalla mondanità e vivono in ripari di fortuna, capanne o grotte, soprattutto nelle zone di confine con il Laos, la Cambogia e la Birmania.
Thailandia
Paesaggi, mare, città, montagne, persone, storia, tradizioni e spiritualità: la Thailandia offre tutto questo e molto di più. Il Paese del Sorriso accoglie i visitatori con un calore ed una gentilezza unica che vi conquisterà fin dal primo giorno.
Partiamo dalla capitale: Bangkok è una città che da sola potrebbe valere il viaggio. Scopritene le meraviglie e le gemme nascoste con la mia guida Bangkok cosa fare in uno o due giorni con itinerario
Dirigiti a Nord a scopri la magnifica Ayutthaya ed il suo parco storico a solo un’ora di viaggio da Bangkok. Se hai tempo procedi verso Sukhothai, la culla della civiltà Thai e la sua gemella Si Satchanalai. Fermati alla tranquilla Lampang prima di proseguire verso lo storico Regno di Lanna: Chiang Mai e Chiang Rai ti aspettano con la loro cultura vibrante ed i movimentati mercati
Immergetevi nelle ricche culture di questo incredibile paese mentre scoprite le sue storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.
Prima di partire controllate il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.
Viaggiare è facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare una classica escursione in barca per godersi il sole ed il paesaggio.
Ciao, ci vediamo in Thailandia!
ALTRI ARTICOLI SULLA THAILANDIA
- Si Satchanalai tra storia e misticismo in Thailandia – Ultima Modifica 26/11/2024
- Vesak il compleanno del Buddha in Thailandia ed in Indocina – Ultima Modifica 30/12/2024
- Chiang Mai in tre giorni: mappa e itinerario per scoprire la città – Ultima Modifica 10/01/2025
- La posizione del Buddha che cammina o Walking Buddha – Ultima Modifica 31/12/2024
- Albero Genealogico del Regno di Lanna – Ultima Modifica 31/12/2024
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Ayutthaya: come arrivarci e cosa vedere – Ultima Modifica 10/01/2025
- Il Parco Storico di Sukhothai e la Culla della Civiltà Thai – Ultima Modifica 09/12/2024
- Lampang: cosa fare e vedere in uno o più giorni – Ultima Modifica 05/12/2024
- I Templi delle reliquie dei 12 Animali dello Zodiaco – Ultima Modifica 17/06/2024
- Wat Ban Den: Un Tesoro Nascosto della Thailandia – Ultima Modifica 30/05/2024
- Wat Phra That Doi Suthep a Chiang Mai – Ultima Modifica 11/09/2024
- Una immagine del Buddha per ogni giorno della settimana – Ultima Modifica 05/01/2025
- Ruesi, gli eremiti della foresta – Ultima Modifica 25/11/2024
- Il museo della casa di Jim Thompson, il re della seta di Bangkok – Ultima Modifica 29/03/2024
- Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
- Bangkok cosa fare in uno o due giorni itinerario PDF – Ultima Modifica 26/12/2024
- Guan Yin la signora della Compassione (Quan Am, Kwan Yin) – Ultima Modifica 25/11/2024
- Le festività Buddiste – Ultima Modifica 27/12/2024
- Nang Kwak: chiama la fortuna in Thailandia e Cambogia – Ultima Modifica 27/12/2024
- Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano – Ultima Modifica 25/11/2024