Non una guida per un viaggio in Sulawesi, ma il mio viaggio in Sulawesi Indonesia
Che tipo di viaggiatore sono?
Viaggio da solo o in gruppo?
Di solito io viaggio di solito con Sabrina, a volte anche da solo, sono pochi quelli che mi sopportano :-)
In realtà faccio un po’ di necessità virtu’. Ovvero, non è che non ami la compagnia, ma non amo programmare troppo le tappe. Per questo motivo occorre viaggiare con una persona con la quale si abbia affiatamento, per la quale un cambiamento di programma o un contrattempo non siano motivo di stress. Quindi, per non creare problemi ad alcuno… ;-)
Per quanto possa essermi documentato, aver letto, visto fotografie ed immaginato, ogni luogo che visito mi riserva sempre delle sorprese. La programmazione implica un ritmo, una scadenza, tempi definiti e questo mi toglie in parte la sensazione di libertà che cerco in un viaggio. Pertanto programmo l’indispensabile, a volte anche meno, lasciando molto allo scorrere del viaggio ed alla casualità. Anche in questo viaggio in Sulawesi ho cercato di fare così, ma forse sto invecchiando e pertanto lo ammetto.. è quasi tutto prenotato!
Comunque non tutti i viaggi sono uguali, anzi, meglio se sono diversi. E quindi mi preparo in maniera sempre differente. A volte mi documento fino alla nausea, a volte invece mi basta una frase, una fotografia, un accenno e via: parte l’ispirazione!
E’ bello partire con la voglia della scoperta, senza preconcetti o aspettative, lasciando che il viaggio si crei da solo man mano che si sviluppa in tempi e luoghi.
A volte però così facendo ci si perde alcuni pezzi per strada.. ma fidatevi non sempre è un male.
non tutti coloro che vagano si sono persi
Non è il caso di questo viaggio in Sulawesi.
Prima di tutto il volo.
Pagare in contanti o con la carta?
Al di fuori delle città difficilmente la carta di credito viene accettata, pertanto è indispensabile munirsi di contante.
Potete cambiare contanti all’aeroporto e sicuramente è conveniente, sia in termini di tassi di cambio che di commissioni.
Se siete a corto di soldi potete prelevare ai numerosi ATM. Sugli ATM viene indicato il taglio erogabile da 100.000 o 50.000 rupie indonesiane (tutti gli ATM erogano un solo taglio di banconote). Gli ATM che erogano banconote da 100.000 di solito hanno la possibilità di erogare importo più elevati per singolo prelievo (di solito 2.500.000 IDR). Gli ATM da 50.000 al contrario erogano in genere importi più bassi (in genere 1.250.000). E’ bene tenerne conto in quanto ad ogni prelievo vengono applicate delle commissioni fisse: meno prelievi=meno commissioni
All’aeroporto vendono anche SIM card prepagate con connessione dati, consiglio di acquistarne una per chiamare casa e per internet. La copertura è quasi ovunque buona.
Clic per ingrandire - Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Il nostro itinerario
Giorno 1: Makassar
Arrivo a Makassar e trasferimento in hotel. Makassar è un porto ed anche l’autista che ci vive dice che nessuno si ferma a visitarla.
Giorno 2: Makassar – Sengkang sul lago Tempe
Durata trasferimento: 4-5 ore. Arrivati a Sengkang, facciamo una gita a bordo di una barca motorizzata locale per esplorare il lago di Tempe, e visitare le case galleggianti, interessanti e pittoresche. C’è l’occasione per vedere lo stile di vita dei pescatori e di coloro che vivono in riva al lago.
Giorno 3: Sengkang – Toraja
Trasferimento a Tana Toraja (3-4 ore). Passiamo attraverso una bella zona di colline abitata principalmente da persone di etnia Buginese con le loro caratteristiche case come palafitte, ma sulla terra ferma. Le case hanno i tetti che terminano con due travi incrociati decorati con motivi che indicano ognuno il villaggio di origine. Passiamo anche attraverso magnifici paesaggi di montagna. Pranzo al ristorante con specialità locali della zona di Toraja, come la carne cotta nel bambù. Pomeriggio arrivo a Tana Toraja.
Giorno 4: Toraja Trek
Dopo la colazione, partenza per un trekking attraverso i villaggi, con l’occasione di incontrare la popolazione locale e vedere le loro attività quotidiane, anche visitando un mercato tradizionale. Abbiamo anche avuto la fortuna di partecipare ad una cerimonia funebre: il culto dei morti a Toraja è molto particolare e vale la pena dedicargli più di una giornata.Pernottamento in una casa tradizionale locale in un villaggio, con servizi molto basic.
Giorno 5: Toraja Tour
Dopo la prima colazione, si visitano gli affascinanti villaggi di Tana Toraja con le caratteristiche Case Tongkonan che hanno la forma di una prua di una nave. Visita al villaggio di LEMO, con le tombe nella pietra. SUAYA con le vecchie tombe della dinastia reale. SANGGALA per vedere l’albero dei bambini morti. Pranzo al ristorante locale. Dopo pranzo visita al villaggio di LONDA e alla sua antiche tombe naturali con le statue che rappresentano i morti affacciate sui balconi. Infine visita a KETEKESU, tradizionale villaggio Toraja, con esplorazione dell’interno delle tipiche case Tongkonan.
Giorno 6: Trasferimento
Trasferimento a Palopo e voli prima per Makassar e dopo da Makassar a Manado.
Trasferimento all’hotel Aryaduta Manado dopo il volo aereo. L’albergo è in centro, serata e cena sulla passeggiata.
Giorno 7: Manado Tangkoko
Dopo colazione trasferimento al villaggio di Batu Putih (2-3 ore) presso la riserva naturale Tangkoko. Pranzo al Tangkoko Hill Resort. Esploriamo il parco nel pomeriggio per vedere i suoi animali endemici con un ranger locale: diversi tipi di uccelli, Hornbill, macachi neri crestati, Tarsius, Kuskus, rettili, ragni e insetti diversi. Pernottamento al Tangkoko Hill Resort.
Giorno 8: Tasitoki
Il centro di recupero degli animali di Tasikoki: non è uno zoo. Il centro di soccorso impiega un team di personale locale dedicato, che si prende cura della riabilitazione fisica e mentale degli animali mentre si sottopongono alla quarantena e alla loro preparazione per il rilascio.
Visita ai Warugas nel villaggio di Sawangan e fai snorkeling nelle limpide acque sorgive di Uluna nel villaggio di Koya. Pernottamento a Tomohon (per cause di forza maggiore non è stato possibile fare l’escursione).
Giorno 9: Lokon
Escursione mattutina al cratere attivo del vulcano Lokon. Splendido scenario intorno a questo vulcano attivo e fumante. Visita al centro di vulcanologia. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio esplorazione di una zona con attività vulcanica di superficie con pozze di fango ribollente, solfatare e piccoli geyser vicino al lago Linow. Visita alle tombe Minahasa. Pernottamento Tomohon
Giorno 10: Tomohon e dintorni
Visita al labirinto di una grotta giapponese della seconda guerra mondiale e ad un giardino sacro dove le pietre crescono come le piante. Qui la gente del posto prega i suoi antichi dei e antenati. Visita alla pietra sacra a Pinapetengan, dove gli sciamani curano le persone malate. Incontro con il Santone. Nel pomeriggio bagno in una sorgente termale naturale circondata da campi di riso. Pernottamento Tomohon
Giorno 11: Tomohon e dintorni
Birdwatching al vulcano Mawahu e alla zona di Tomohon dove è possibile trovare altre specie endemiche, diverse da quelle del Tangkoko. rientro a Manado e serata a Manado all’Hotel Sintesa Peninsula.
Giorno 12-16: Isola di Bangka
Soggiorno al Coral Eye sull’isola di Bangka. possibilità di fare snorkeling e immersioni. Visita ai villaggi locali e relax. Rientro all’aeroporto e via..
A breve racconterò alcuni dei luoghi visitati.. segui il blog!
Vuoi venire con me la prossima volta?
Per saperne di più
Questa non è una guida. Tutti i miei articoli nascono da esperienze personali e ricerche effettuate selezionando varie fonti che ho considerato attendibili. Scrivo le mie esperienze, raccontate come le ho vissute ed intepretate, con le mie impressioni, inclusioni ed omissioni.
Il racconto è anche un modo per dare sapore e contesto alle fotografie.
Per saperne di più sui miei viaggi in questa zona dai un’occhiata a questa pagina dove sono raccolti articoli sull’Indonesia se non ti basta puoi dare uno sguardo agli ultimi articoli pubblicati oppure cercare nel blog scegliendo dai tag o dalle categorie, a piacimento.
Se l’articolo ti è piaciuto lascia un commento, verrà visualizzato con il nome che hai scritto (non è obbligatorio indicare il cognome), l’email ed altri dati non saranno pubblicati ne’ aggiunti alla newsletter o usati a scopi pubblicitari.
Grazie
SEGUIMI SUL TUO SOCIAL PREFERITO