Se siete alla ricerca di un viaggio alla scoperta delle più belle zone collinari d’Italia, un roadtrip tra le Langhe è la scelta perfetta per voi. È una zona del Piemonte che si estende dalle Alpi liguri fino alla zona nord confinante col Monferrato, considerata Patrimonio Unesco proprio per le sue stupende viste e la ricchezza dei suoi territori. Se siete amanti della cucina piemontese, in tutti i paesi che punteggiano le Langhe si trova sempre qualche trattoria specializzata in piatti tipici dove assaggiare ottima carne all’albese, tajarin e soprattutto vini eccellenti.
Un consiglio: se volete assaggiare dei Tajarin eccellenti andate all’Osteria da Gemma a Roddino, i migliori!
Uno dei mezzi migliori per spostarsi tra questi luoghi è sicuramente la macchina: noleggiando un veicolo potrete muovervi con facilità, senza l’ansia di poter perdere il treno e di restare bloccati. Un comparatore di prezzi ottimo per autonoleggi è Auto Europe, dove potrete trovare prezzi inferiori che sul sito dei noleggiatori, coperture convenienti oltre ad assistenza pre e post-noleggio. Potrete anche effettuare degli itinerari one-way, cioè ritirare il vostro veicolo in un posto e rilasciarlo in uno diverso, che è molto utile durante un viaggio di piacere.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell’articolo (clic per aprire)
Visitare Le Langhe in uno o più giorni
Qua sotto troverete alcuni suggerimenti su cosa vedere durante il vostro viaggio. Partendo in macchina da Torino potrete raggiungere alcuni dei posti più caratteristici della Langhe in circa un’ora o poco più.
Leggi anche Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo
Barolo
Barolo è sicuramente una delle tappe più famose di questo tour, anche e soprattutto per il vino che qui viene prodotto, uno dei migliori in Italia e nel mondo.
Il paese è piccolo e si visita in poco tempo, ma la vista sulle colline è da sciogliere il cuore. Per scattare delle belle foto dirigetevi al Castello Faletti, al cui interno c’è anche il WiMu, museo del vino. A tal proposito, se amate il vino visitate le varie enoteche sparse per il paese. A Barolo si trova inoltre anche un luogo molto insolito, che è il Museo dei Cavatappi, al cui interno ci sono circa 500 cavatappi diversi provenienti da tutto il mondo.
Alba
Sulla riva del fiume Tanaro sorge Alba, paese famoso soprattutto per la pregiata qualità dei suoi tartufi, in special modo del tartufo bianco. Passeggiando per Alba potrete vedere chiese di grande valore artistico, come la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa della Maddalena, e diverse torri spiccare tra le vie. Non per nulla è chiamata la Città delle Torri. Il silenzio che regna tra le strade è interrotto ogni tanto dallo stridere dei rondoni e il fascino antico di un piccolo paese di campagna è immutato a ogni angolo; quindi, è un ottimo posto anche solo per una scampagnata senza impegno o una breve sosta.
Se vuoi conoscere a fondo Alba e tutte le sue meraviglie nascoste, comincia con un’esperienza alla ricerca dei tartufi*
Barbaresco
Qualche km a est di Alba sorge la torre più alta del Piemonte. Con i suoi 36 metri, la torre rende il piccolo paese di Barbaresco famoso tra i piemontesi e i turisti amanti dei tour enogastronomici. Essendo parte della Langhe, anche qui potrete assaggiare ottimi vini, tra cui, appunto, il Barbaresco. Se non è il vino il vostro interesse, il borgo medievale di Barbaresco resta un ottimo setting per una gita domenicale tra chiese, piazzette, trattorie e ovviamente le immancabili colline verdi tappezzate di vigneti.
La Morra
La Morra è il paese delle Langhe con le cose più curiose da vedere. La prima è la Cappella Delle Brunate, cappella sconsacrata nel bel mezzo di un vigneto che negli anni ’90 che venne restaurata e ridipinta con colori accesi e forme che richiamavano quelle di un quadro modernista. E la seconda invece è il cedro centenario del Libano, una pianta davvero maestosa che svetta su una collina e domina le vigne, perfetto per foto panoramiche. Passeggiando sul belvedere da La Morra si gode anche di una bellissima vista delle Alpi Liguri e Asti.
Altri articoli e consigli sul tema Italia
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.
Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.
In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.
Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.
Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).
Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.
In Italia c’è sempre da fare!
ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA
- Autunno Metropolitano, fra pioggia e foglie cadute – Ultima Modifica 17/05/2022
- Carnevale Storico d’Ivrea 2023 – Battaglia delle Arance – Ultima Modifica 22/02/2023
- Cosa fare a Biella in un giorno o in un fine settimana: idee e consigli – Ultima Modifica 30/12/2024
- Birdwatching in giardino un anno dopo – Ultima Modifica 15/06/2022
- Visitare Comacchio in un giorno – Ultima Modifica 18/11/2023
- I miei animali – Ultima Modifica 15/06/2022
- Escursioni nelle Dolomiti Agordine per i più avventurosi – Ultima Modifica 17/05/2022
- Faq Livigno: domande e risposte – Ultima Modifica 24/12/2023
- Fistione Turco ovvero il mio amico Elvis ;-) – Ultima Modifica 17/05/2022
- 5 gite panoramiche in e-bike a Livigno – Ultima Modifica 24/12/2023
- Guida completa per un indimenticabile viaggio in Sicilia – Ultima Modifica 19/04/2024
- 10 hotel di Livigno per la tua vacanza – Ultima Modifica 24/12/2023
- IL Bucintoro dei Savoia alla Reggia di Venaria – Ultima Modifica 11/02/2023
- Il Castello della Mandria, Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin – Ultima Modifica 20/04/2024
- Salita al ghiacciaio del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Il Monte Piana ed il museo a cielo aperto della Grande Guerra – Ultima Modifica 25/08/2023
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi – Ultima Modifica 02/05/2024
- La Sacra di San Michele fra culto e leggenda – Ultima Modifica 02/05/2024
- Lampi tuoni fulmini e saette – Ultima Modifica 11/02/2023
- Livigno in estate: cosa fare? – Ultima Modifica 24/12/2023
- Livigno: quando andare e 🚘 🚲 ✈️ come arrivare – Ultima Modifica 24/12/2023
- Luna d’Agosto (2015) un evento eccezionale – Ultima Modifica 17/05/2022
- Pomeriggio alle mangiatoie con i miei amici pennuti – Ultima Modifica 15/06/2022
- Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo a Bologna – Ultima Modifica 14/04/2023
- Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo – Ultima Modifica 02/05/2024
- Panorama dal Rifugio degli Angeli in Valgrisenche – Ultima Modifica 26/03/2023
- Panorama dal Sassongher e altre foto della Val Badia – Ultima Modifica 17/05/2022
- Passo Fedaia e Passo Pordoi in bicicletta da Alleghe – Ultima Modifica 17/05/2022
- Visitare Ravenna in 1 giorno, itinerario e mappa online – Ultima Modifica 26/12/2023
- Lo Storico Caffè Mulassano a Torino – Ultima Modifica 30/05/2024
- Sovana terra di Papi, Regine ed invasori – Ultima Modifica 11/02/2023
- Stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Tarassaco in fiore al colle del Croso – Ultima Modifica 15/06/2022
- Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello – Ultima Modifica 11/02/2023
- Torino e le luci di Natale 2021 – 2022 – Ultima Modifica 17/05/2022
- Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare – Ultima Modifica 30/05/2023
- La Vallée Blanche gioiello della Valle d’Aosta – Ultima Modifica 11/02/2023
- Cosa vedere a Verona in un giorno con itinerario – Ultima Modifica 17/01/2024
- L’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo – Ultima Modifica 01/11/2024
- A spasso nel Parco dell’Appia Antica – Ultima Modifica 08/07/2024
- Capri: a spasso fra gossip e celebrità – Ultima Modifica 27/04/2024
- Castel Gandolfo, quella volta che fecero esplodere il Papa… – Ultima Modifica 26/09/2024
- I Giardini La Mortella ad Ischia – Ultima Modifica 05/11/2024
- Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana nelle Marche – Ultima Modifica 17/06/2024
- Villa d’Este a Tivoli – Ultima Modifica 15/12/2024
- Cosa vedere a Genova in un fine settimana e oltre – Ultima Modifica 11/09/2024
- Gli 8 Migliori Stabilimenti Italiani per un Fine Settimana alle Terme – Ultima Modifica 31/12/2024
- 6 Mete Ricche di Mistero Dove Trascorrere il Ponte di Ognissanti – Ultima Modifica 16/10/2024
- Un itinerario nella Tuscia fra borghi e terme – Ultima Modifica 11/09/2024
- Le Langhe in auto: i posti più belli da vedere – Ultima Modifica 11/09/2024
- Weekend in vetta: avventura, trekking e relax tra le montagne – Ultima Modifica 15/10/2024