Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana nelle Marche

Il paese… Cupramontana, la valle… Val d’Esino…. l’altitudine… 500 metri, scopriamo insieme l’Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana.

Siamo in un borgo in provincia di Ancona, un borgo autentico, vitale, con poco più di 4000 abitanti. Il terreno è fertile, il clima favorevole, le condizioni ideali per produrre un ottimo Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana
La processione durante l’Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana

Il giorno dell’Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana

Cupramontana vive uno dei suoi giorni migliori la domenica del Corpus Domini. Sin dall’alba gli abitanti, specie gli alunni delle scuole medie, cospargono di petali le vie del paese realizzando quadri floreali. Su questi quadri passa a fine mattinata la processione, con tanto di banda musicale. Solo il parroco che porta il Santissimo e i chierichetti hanno il diritto di calpestare il tappeto floreale.

Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana
La processione durante l’Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana


I compiti, per realizzare queste vere e proprie opere d’arte, sono ripartiti tra chi raccoglie i fiori (nei 3 giorni che precedono l’infiorata), chi spazza le strade, chi irriga i petali, chi costruisce i quadri, ecc.. Pochissimi i turisti, la festa è per i Cuprensi ed è un’antica ed aggregante tradizione . 

Val la pena ricordare che Cupramontana è abitata da …. sempre: prima i piceni (in epoca preromana) poi romani, longobardi, svevi, papalini…insomma, quanto a storia e tradizione i Cuprensi non sono da meno di nessuno.

La tradizione dell’Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana non ne è che un esempio!

Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana
Preparazione dell’Infiorata

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max Sergio Redazione


Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Sergio
Sergio

Soprannominato "Il Prof."

Single, 65 anni, ha studiato giurisprudenza all' Università degli Studi di Torino. Ex bancario, ama i viaggi e la cucina. Gli piace scoprire i borghi, le bellezze e le curiosità d'Italia: appena si presenta l'occasione, prende la valigia e va a conoscere posti nuovi.

Ti possono interessare?