Panorama dal Sassongher e altre foto della Val Badia

Panorama dal Sassonger 360° e altre foto dalla Val Badia:

Se siete stati a Corvara o a La villa, nelle Dolomiti di Val Badia non potete non aver visto il Sassongher.

Il Sassongher è un monte delle Dolomiti alto 2.665m che appartiene al gruppo del Puez, nel parco naturale Puez-Odle.

Con la sua altezza e centralità nella valle domina i paesi di La Villa, Corvara e Colfosco, in Val Badia. Inutile dire che è una delle gite più popolari da quelle parti, con la possibilità di percorrere molti diverse vie d’accesso per raggiungere la cima.

Pur essendo una delle mete più ambite e popolari, non è per nulla una gita facile. Specialmente se, come noi, invece di partire da Colfosco (che è in alto nella Valle), decidete di partire dall’accesso più in basso ovvero da La Villa.

Il panorama a 360° dalla cima del Sassongher

La cima del Sassongher però vi appagherà con un panorama spettacolare a 360° a partire dalla Cima Nove, Cima Dieci e Sasso della Croce,  che sovrastano La Villa in Badia. Risalendo la valle gruppo delle Couturines, Piz Lavarella, San Cassiano, Passo di Valparola, Passo Falzarego e lontano, ma alto il Pelmo. Sullo sfondo il gruppo del Civetta e la Marmolada coperta di nuvole col ghiacciaio. Poi di nuovo in primo piano il gruppo del Sella con la vallata che conduce al Piz Boé, poi di nuovo sullo sfondo il Sassolungo, fino ad arrivare di nuovo al Sassongher, con la croce. Le Dolomiti di Val Badia e non solo quelle, sono Patrimonio dell’Unesco

Una bella passeggiata, nelle Dolomiti di Val Badia ne vale la pena.

Panorama dal Sassongher e Dolomiti di alta Badia
Panorama dal Sasshonger in Val Badia

Splendide Dolomiti

Ma c’è molto di più. Forse sarà perché sono innamorato delle Dolomiti e soprattutto e quelle dell’Alta Badia, ma in tutti i panorami riesco a trovare un non so che di attraente, a tratti anche di poetico.

A questo ovviamente hanno contribuito  anche i molti libri che ho letto sulle avventure che sono passate su queste montagne, due su tutti Le mani dure di Rolly Marchi e Il giorno delle Mesules di Ettore Castiglioni.

Proprio per questo, pur col brutto tempo che ha accompagnato questa breve escursione sulle Dolomiti di Alta Badia, ho scattato qualche foto che penso valga la pena di condividere.

Galleria di fotografie delle Dolomiti

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Escursione in quota nelle Dolomiti Alta Badia
Panorama dal Sasshonger, in Val Badia

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max Sergio Redazione

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Appassionato di fotografie, di storia e di culture orientali, viaggia per soddisfare la sua innata curiosità.Ama il caldo e stare all'aria aperta, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura. Ha una sfida con se' stesso: assaggiare i cibi più strani in circolazione.

Ti possono interessare?