Splendida giornata al Rifugio degli Angeli in Valgrisenche.
Il Rifugio degli Angeli è una delle tante opere portate a termine dai volontari dell’Operazione Mato Grosso (OMG) Esso nasce letteralmente dalle Ceneri del vecchio rifugio Scavarda, abbandonato dopo l’incendio che lo distrusse negli anni novanta.
Interamente costruito e gestito dai volontari, il Rifugio degli Angeli al Morion fu cominciato nel 2003 ed inaugurato appena due anni dopo, nel 2005.
Indice
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Cos’è l’Operazione Mato Grosso (O.M.G.)
Per chi non conosce l’Operazione Mato Grosso, è possibile trovare alcune informazioni sul loro sito, ma brevemente
L'Operazione Mato Grosso è un movimento che attraverso il lavoro gratuito per i più poveri offre a giovani e ragazzi la possibilità di numerose esperienze formative
(cit. dal sito dell’iniziativa)
L’Operazione Mato Grosso nasce in val Formazza nel 1967 – è mia coscritta e io neanche lo sapevo. Quell’anno un gruppo di giovani, guidato dal padre salesiano Ugo De Censi organizzò una spedizione per cominciare la costruzione di una scuola nello stato del Mato Grosso, in Brasile. Al rientro in Italia i ragazzi si organizzarono in molti gruppi, per continuare ad aprire nuove iniziative sostenendole con il ricavato dei loro lavori.
Oggi l’Operazione Mato Grosso è presente in Perù, Ecuador, in Bolivia e in Brasile con quasi cento iniziative
In Italia c’è la principale sede organizzativa, i gruppi di volontari sostengono da lontano il lavoro svolto nei paesi sudamericani grazie a svariate attività di volontariato.
Nell’ambito di queste attività il gruppo ha costruito e gestisce diversi rifugi e case alpine, fra i quali appunto il Rifugio degli Angeli al Morion. Potete trovare maggiori informazioni e la storia delle iniziative in parte anche qui.
Il racconto della mia esperienza
Recentemente ho avuto modo di recarmi in questa splendida porzione di Valle d’Aosta e per una volta il tempo è stato clemente, regalando una fantastica giornata di sole e di clima piacevolmente secco.
L’itinerario parte dalla frazione di Bonne in Valgrisenche, avendo cura di lasciare l’auto nelle zone dove è concesso, senza intralciare il passaggio :-) Lungo la salita si incontrano prima l’alpeggio dell’Arp Vieille (2.200 m), successivamente l’ex ricovero militare Capitano Crova (2430 m) al Plan du Brei ed infine, dopo una salita in verticale, si scollina e si arriva al piccolo pianoro dove sorge il rifugio.
Ovviamente il tutto sarebbe semplice e rilassante, a meno che decidiate di portare su qualcosa al rifugio, che come ho detto si regge sul volontariato.
Così mi sono caricato 2 teste di mocio – si teste di mocio perché nei rifugi si lavano i pavimenti e anche perché si possono legare fuori dallo zaino – e una borsa di ortaggi, in particolare cipolle carote e zucchine. Per fortuna che il mio zaino fotografico non è tanto capiente :-)
Fuori dal deposito c’è un cartello che invita i visitatori a portare su almeno un pezzo di legna. Peccato che il cartello si veda bene solo in discesa..
La vista dal rifugio è splendida
Anche zavorrati e senza allenamento nel complesso la gita è piacevole e non troppo faticosa. Anche se lo fosse, in ogni caso all’arrivo lo splendido panorama su una grande porzione della Valle d’Aosta ripagherebbe ogni sforzo.
Il rifugio infatti si trova su una cresta ai piedi del ghiacciaio di Morion della Testa del Rutor, in posizione particolarmente aperta e panoramica. Da lì si gode di una visuale di oltre 180° che spazia dalla Grande Sassière e dal Gran Paradiso al Monte Rosa, al Cervino e al Grand Combin. Con un buon binocolo è possibile vedere le cordate che salgono al Gran Paradiso e, con un po’ di immaginazione anche le cordate sul Cervino (mah?)
Il Rifugio degli Angeli al Morion è aperto da marzo a maggio solo su prenotazione, mentre da giugno a settembre è sempre aperto. Il rifugio ha una capienza di 52 posti letto e penso che valga veramente la pena di fermarsi a vedere lo spettacolo delle montagne al tramonto. Il cibo è veramente buono e rustico, come ci si aspetta da un rifugio di alta montagna con l’accento sulle buonissime torte che hanno concluso il pranzo.
E adesso qualche immagine
Cliccate sull’immagine per ingrandire.
Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Se non avete visto l’immagine completa godetevi questa vista del Cervino.
Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Altri articoli e consigli sul tema Italia
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.
Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.
In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.
Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.
Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).
Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.
In Italia c’è sempre da fare!
ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA
- Autunno Metropolitano, fra pioggia e foglie cadute – Ultima Modifica 17/05/2022
- Carnevale Storico d’Ivrea 2023 – Battaglia delle Arance – Ultima Modifica 22/02/2023
- Cosa fare a Biella in un giorno o in un fine settimana: idee e consigli – Ultima Modifica 30/12/2024
- Birdwatching in giardino un anno dopo – Ultima Modifica 15/06/2022
- Visitare Comacchio in un giorno – Ultima Modifica 18/11/2023
- I miei animali – Ultima Modifica 15/06/2022
- Escursioni nelle Dolomiti Agordine per i più avventurosi – Ultima Modifica 17/05/2022
- Faq Livigno: domande e risposte – Ultima Modifica 24/12/2023
- Fistione Turco ovvero il mio amico Elvis ;-) – Ultima Modifica 17/05/2022
- 5 gite panoramiche in e-bike a Livigno – Ultima Modifica 24/12/2023
- Guida completa per un indimenticabile viaggio in Sicilia – Ultima Modifica 19/04/2024
- 10 hotel di Livigno per la tua vacanza – Ultima Modifica 24/12/2023
- IL Bucintoro dei Savoia alla Reggia di Venaria – Ultima Modifica 11/02/2023
- Il Castello della Mandria, Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin – Ultima Modifica 20/04/2024
- Salita al ghiacciaio del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Il Monte Piana ed il museo a cielo aperto della Grande Guerra – Ultima Modifica 25/08/2023
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi – Ultima Modifica 02/05/2024
- La Sacra di San Michele fra culto e leggenda – Ultima Modifica 02/05/2024
- Lampi tuoni fulmini e saette – Ultima Modifica 11/02/2023
- Livigno in estate: cosa fare? – Ultima Modifica 24/12/2023
- Livigno: quando andare e 🚘 🚲 ✈️ come arrivare – Ultima Modifica 24/12/2023
- Luna d’Agosto (2015) un evento eccezionale – Ultima Modifica 17/05/2022
- Pomeriggio alle mangiatoie con i miei amici pennuti – Ultima Modifica 15/06/2022
- Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo a Bologna – Ultima Modifica 14/04/2023
- Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo – Ultima Modifica 02/05/2024
- Panorama dal Rifugio degli Angeli in Valgrisenche – Ultima Modifica 26/03/2023
- Panorama dal Sassongher e altre foto della Val Badia – Ultima Modifica 17/05/2022
- Passo Fedaia e Passo Pordoi in bicicletta da Alleghe – Ultima Modifica 17/05/2022
- Visitare Ravenna in 1 giorno, itinerario e mappa online – Ultima Modifica 26/12/2023
- Lo Storico Caffè Mulassano a Torino – Ultima Modifica 30/05/2024
- Sovana terra di Papi, Regine ed invasori – Ultima Modifica 11/02/2023
- Stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Tarassaco in fiore al colle del Croso – Ultima Modifica 15/06/2022
- Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello – Ultima Modifica 11/02/2023
- Torino e le luci di Natale 2021 – 2022 – Ultima Modifica 17/05/2022
- Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare – Ultima Modifica 30/05/2023
- La Vallée Blanche gioiello della Valle d’Aosta – Ultima Modifica 11/02/2023
- Cosa vedere a Verona in un giorno con itinerario – Ultima Modifica 17/01/2024
- L’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo – Ultima Modifica 01/11/2024
- A spasso nel Parco dell’Appia Antica – Ultima Modifica 08/07/2024
- Capri: a spasso fra gossip e celebrità – Ultima Modifica 27/04/2024
- Castel Gandolfo, quella volta che fecero esplodere il Papa… – Ultima Modifica 26/09/2024
- I Giardini La Mortella ad Ischia – Ultima Modifica 05/11/2024
- Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana nelle Marche – Ultima Modifica 17/06/2024
- Villa d’Este a Tivoli – Ultima Modifica 15/12/2024
- Cosa vedere a Genova in un fine settimana e oltre – Ultima Modifica 11/09/2024
- Gli 8 Migliori Stabilimenti Italiani per un Fine Settimana alle Terme – Ultima Modifica 31/12/2024
- 6 Mete Ricche di Mistero Dove Trascorrere il Ponte di Ognissanti – Ultima Modifica 16/10/2024
- Un itinerario nella Tuscia fra borghi e terme – Ultima Modifica 11/09/2024
- Le Langhe in auto: i posti più belli da vedere – Ultima Modifica 11/09/2024
- Weekend in vetta: avventura, trekking e relax tra le montagne – Ultima Modifica 15/10/2024