Per 4 secoli la residenza di Castel Gandolfo è stata luogo di villeggiatura di Papi, l’ultimo è stato Benedetto XVI. Il primo fu Urbano VIII Barberini all’inizio del 1.600. Qui hanno lasciato la propria impronta gli architetti Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini, qui sono morti Papa Paolo VI (6.8.1978) e Papa Pio XII (9/10/1958). Qui in estate Papa Wojtyla ritrovava la sua dimensione polacca, circondato dagli amici di Cracovia.
Da qui arrivano all’alba in Vaticano la ricotta fresca e il latte che Papa Francesco consuma a colazione (sono prodotti nella fattoria della Residenza).
Da qualche tempo Papa Bergoglio ha deciso di aprire alle visite le Ville e i Giardini Pontifici, raggiungibili in 40 minuti di treno da Roma Termini.
I giardini sono molto belli, il palazzo anche.
La storia che ripercorriamo oggi ha dell’incredibile…
Papa Pio XII e l’esplosione
Siamo all’inizio di ottobre del 1958 e le condizioni di salute di Papa Pacelli, che era ancora a Castel Gandolfo, si aggravarono mentre i dottori erano in subbuglio. Uno dei medici del Pontefice vendette abusivamente notizie sulla salute del Papa ai giornali ed il Papa la prese male: non gli parlò più, ma ahimè, non lo cacciò dal suo servizio e… questo fu un errore!
Poco dopo Pio XII si aggravò e, quando ormai era agonizzante, lo stesso dottore utilizzando una polaroid nascosta nella giacca scattò due foto a Sua Santità’ e le stesse comparvero su Paris Match.
Ma non finisce qui: alle 3:52 del 9 ottobre il Papa muore e inizia il calvario del Suo corpo. Affidato alle mani dello stesso sanitario incaricato dell’imbalsamazione, costui si inventò un metodo tutto suo.
La “tecnica” consisteva nel mantenimento di tutti gli organi del defunto (pare che lo stesso Papa fosse contrario all’imbalsamazione). Il corpo venne cosparso di oli e resine che a dire del medico erano della stessa specie usata (Udite! Udite!) anche sul corpo di Gesù.
Il dottore avvolse la salma così trattata in una serie di strati di cellophane, insieme ad erbe e prodotti naturali. Così facendo la temperatura del corpo, anziché stare al fresco, fu irrimediabilmente alzata.
Iniziò da qui la formazione di gas che gonfiarono enormemente il Pontefice.
Durante il trasporto da Castel Gandolfo a Roma, il cadavere scoppiò letteralmente tanto che si dovette far tappa in Laterano, dove cercarono in qualche modo di rimediare. (1)
Giunti a San Pietro, il Papa, come da tradizione, venne comunque esposto perché il defunto Pontefice non può non essere visibile. I miasmi però emanavano una puzza tremenda e fecero sì che diverse Guardie d’Onore e Guardie Svizzere svenissero.
Celebrati i funerali, il dottore, considerato a ragion veduta un ciarlatano, venne licenziato in tronco, radiato dall’ordine dei medici e bandito a vita dal Vaticano… ma ricordato nella storia come l’uomo che fece esplodere il Papa!
1 - Fonte: Antonio Spinosa: Pio XII L'Ultimo Papa* - Le Scie - Arnoldo Mondadori Editore - ed. ottobre 1992.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Altri articoli e consigli sul tema Italia
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.
Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.
In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.
Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.
Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).
Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.
In Italia c’è sempre da fare!
ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA
- Autunno Metropolitano, fra pioggia e foglie cadute – Ultima Modifica 17/05/2022
- Carnevale Storico d’Ivrea 2023 – Battaglia delle Arance – Ultima Modifica 22/02/2023
- Cosa fare a Biella in un giorno o in un fine settimana: idee e consigli – Ultima Modifica 30/12/2024
- Birdwatching in giardino un anno dopo – Ultima Modifica 15/06/2022
- Visitare Comacchio in un giorno – Ultima Modifica 18/11/2023
- I miei animali – Ultima Modifica 15/06/2022
- Escursioni nelle Dolomiti Agordine per i più avventurosi – Ultima Modifica 17/05/2022
- Faq Livigno: domande e risposte – Ultima Modifica 24/12/2023
- Fistione Turco ovvero il mio amico Elvis ;-) – Ultima Modifica 17/05/2022
- 5 gite panoramiche in e-bike a Livigno – Ultima Modifica 24/12/2023
- Guida completa per un indimenticabile viaggio in Sicilia – Ultima Modifica 19/04/2024
- 10 hotel di Livigno per la tua vacanza – Ultima Modifica 24/12/2023
- IL Bucintoro dei Savoia alla Reggia di Venaria – Ultima Modifica 11/02/2023
- Il Castello della Mandria, Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin – Ultima Modifica 20/04/2024
- Salita al ghiacciaio del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Il Monte Piana ed il museo a cielo aperto della Grande Guerra – Ultima Modifica 25/08/2023
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi – Ultima Modifica 02/05/2024
- La Sacra di San Michele fra culto e leggenda – Ultima Modifica 02/05/2024
- Lampi tuoni fulmini e saette – Ultima Modifica 11/02/2023
- Livigno in estate: cosa fare? – Ultima Modifica 24/12/2023
- Livigno: quando andare e 🚘 🚲 ✈️ come arrivare – Ultima Modifica 24/12/2023
- Luna d’Agosto (2015) un evento eccezionale – Ultima Modifica 17/05/2022
- Pomeriggio alle mangiatoie con i miei amici pennuti – Ultima Modifica 15/06/2022
- Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo a Bologna – Ultima Modifica 14/04/2023
- Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo – Ultima Modifica 02/05/2024
- Panorama dal Rifugio degli Angeli in Valgrisenche – Ultima Modifica 26/03/2023
- Panorama dal Sassongher e altre foto della Val Badia – Ultima Modifica 17/05/2022
- Passo Fedaia e Passo Pordoi in bicicletta da Alleghe – Ultima Modifica 17/05/2022
- Visitare Ravenna in 1 giorno, itinerario e mappa online – Ultima Modifica 26/12/2023
- Lo Storico Caffè Mulassano a Torino – Ultima Modifica 30/05/2024
- Sovana terra di Papi, Regine ed invasori – Ultima Modifica 11/02/2023
- Stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Tarassaco in fiore al colle del Croso – Ultima Modifica 15/06/2022
- Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello – Ultima Modifica 11/02/2023
- Torino e le luci di Natale 2021 – 2022 – Ultima Modifica 17/05/2022
- Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare – Ultima Modifica 30/05/2023
- La Vallée Blanche gioiello della Valle d’Aosta – Ultima Modifica 11/02/2023
- Cosa vedere a Verona in un giorno con itinerario – Ultima Modifica 17/01/2024
- L’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo – Ultima Modifica 01/11/2024
- A spasso nel Parco dell’Appia Antica – Ultima Modifica 08/07/2024
- Capri: a spasso fra gossip e celebrità – Ultima Modifica 27/04/2024
- Castel Gandolfo, quella volta che fecero esplodere il Papa… – Ultima Modifica 26/09/2024
- I Giardini La Mortella ad Ischia – Ultima Modifica 05/11/2024
- Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana nelle Marche – Ultima Modifica 17/06/2024
- Villa d’Este a Tivoli – Ultima Modifica 15/12/2024
- Cosa vedere a Genova in un fine settimana e oltre – Ultima Modifica 11/09/2024
- Gli 8 Migliori Stabilimenti Italiani per un Fine Settimana alle Terme – Ultima Modifica 31/12/2024
- 6 Mete Ricche di Mistero Dove Trascorrere il Ponte di Ognissanti – Ultima Modifica 16/10/2024
- Un itinerario nella Tuscia fra borghi e terme – Ultima Modifica 11/09/2024
- Le Langhe in auto: i posti più belli da vedere – Ultima Modifica 11/09/2024
- Weekend in vetta: avventura, trekking e relax tra le montagne – Ultima Modifica 15/10/2024