-1.2 C
Tollegno

La Vallée Blanche gioiello della Valle d’Aosta

Valle d’Aosta Vallée Blanche

Una foto dalla valle Vallée Blanche appena sotto il tetto d’Europa, in discesa verso Chamonix

Ovviamente mi sono sbizzarrito con le correzioni, ogni tanto vale la pena di esagerare!

A presto per nuove immagini

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

sul tetto d'europa

La favolosa traversata della Vallee Blanche da Courmayeur a Chamonix: 24 km di discesa, di cui 18 su ghiacciaio. La gita si svolge in uno scenario incredibile.

Itinerario della Vallée Blanche

La discesa, di una bellezza senza paragoni comincia da Punta Helbronner, all’arrivo della funivia a 3462 metri di altezza. Passa attraverso una valle che si allarga e si restringe con armoniosa continuità fino ada arrivare ai 1000 metri di Chamonix  in Francia. Il tutto ovviamente con gli sci ai piedi.

La discesa non è segnalata, ma per un occhio un po’ allenato è evidente. L’itinerario si snoda lungo il ghiacciaio fra crepacci, cime innevate e pareti di granito. Se non siete esperti di montagna è consigliato essere accompagnati da una guida. Normalmente per completare l’itinerario si impiegano 4-5 ore comprese le soste per ammirare il panorama e per fare qualche bella fotografia. Inutile dire che col cattivo tempo la gita diventa pericolosa, allo stesso modo in condizione di neve non sicura e con rischio di valanghe elevato.

Miglior periodo per la discesa della Vallée Blanche

Nei mesi di gennaio e febbraio le condizioni della neve e del tempo sono generalmente ottime su tutto il percorso con prevalenza di condizioni di neve invernale. Dai primi di marzo e per tutto il mese di aprilela neve è di solito trasformata, ovvero solida, anche se le condizioni sono sempre imprevedibili ed occorre informasi accuratamente prima della gita.

In primaverà, a seconda dell’innevamento è possibile che si debba percorrere un tratto a piedi o prendere il trenino di Montenvers per completare la discesa e raggiungere Chamonix.

Chi può percorrere la Vallée Blanche

Il livello richiesto per una discesa di questo genere è un livello medio. Chi normalmente percorre in tranquillità le piste rosse non dovrebbe avere problemi, a parte i periodi nei quali c’è molta neve fresca. Infatti con la neve fresca occorre essere un minimo abituati e la difficoltà può essere maggiore. consultate gli esperti ede affidatevi ad una guida se siete in dubbio. Per i più esperti invece è possibile percorrere anche percorsi alternativi a quello classico.

Equipaggiamento

Equipaggiamento necessario: ARTVA, pala, sonda, telefono cellulare con possibilità di effettuare chiamate in Francia, abbigliamento adatto all’alta montagna ed a condizioni  mutevoli

Per maggiori info: https://www.lovevda.it/it/banca-dati/5/sci-di-discesa/courmayeur/fuori-pista-discesa-sul-ghiacciaio-della-vallee-blanche/3118

Ricordate: i percorsi di alta montagna non sono né segnalati né controllati, pertanto sono da considerarsi percorsi alpinistici o sci-alpinistici e vanno affrontati con la necessaria preparazione e attrezzatura. Se Vi avventurate su questi percorsi senza Guida Alpina, lo fate a Vostro rischio e pericolo.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max Sergio Redazione

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Appassionato di fotografie, di storia e di culture orientali, viaggia per soddisfare la sua innata curiosità.Ama il caldo e stare all'aria aperta, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura. Ha una sfida con se' stesso: assaggiare i cibi più strani in circolazione.

Ti possono interessare?