Luna D’agosto
Un pensiero sulla Luna d’agosto:
Non essere arrogante, il cerchio perfetto della luna dura solo una notte.
Sengai
Non potevo lasciarmi scappare questa SuperLuna, infatti stanotte il plenilunio avviene poche ore dopo il perigeo (punto di minima distanza dalla Terra), pertanto la luna dovrebbe apparire più grande.
Sono uscito armato di cavalletto ho scattato qualche foto, scoprendo che la luna si muove ad una velocità pazzesca, visibile ad occhio nudo nell’obiettivo ingrandendo l’immagine.
Scartabellando fra i vari avvenimenti del 2015, il 28 settembre invece dovrebbe essere la volta dell’eclissi totale di Luna visibile dall’Italia. Avrà inizio alle 3 di mattina per poi concludersi prima dell’alba. Questa eclisse avverrà anche in coincidenza del perigeo, si tratterà della Luna Piena più vicina alla Terra del 2015!
Il primo ottobre invece la cometa C / 2013 US10 Catalina potrebbe raggiungere visibilità occhio nudo.
I dati relativi a questi avvenimenti sono stati ricavati da: Astroperinaldo
Armatevi di pazienza, una sveglia e confidiamo nel tempo!
seeyou!
La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per estensione e con l’iniziale minuscola (una luna), come sinonimo di “satellite naturale” anche per i satelliti di altri pianeti.
Orbita ad una distanza di circa 380.000 km dalla Terra, abbastanza vicino da renderla visibile ad occhio nudo e da distinguerne alcuni rilievi sulla superficie. È in rotazione sincrona e rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra. La faccia nascosta della Luna non può essere osservata dalla Terra ed è rimasta sconosciuta fino al periodo delle esplorazioni spaziali.
(fonte WIKIpedia)
Alcuni dati:
Raggio: 1.737 km
Gravità: 1,622 m/s²
Distanza dalla Terra: 384.400 km
Periodo di rivoluzione: 27 giorni
Densità: 3,34 g/cm³
Età: 4,527 miliardi di anni
Ognuno di noi è una luna e ha un lato oscuro che non mostra mai a nessuno
Mark Twain
Altri articoli e consigli sul tema Italia
Di questi luoghi racconto le mie impressioni: emozioni, sorprese e delusioni. Viaggio per fare fotografie e fotografo per avere una scusa per viaggiare.
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.
Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.
In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.
Scopri le meraviglie delle Dolomiti, ti suggerisco alcuni itinerari negli articoli Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare, anche per i più avventurosi.
Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.
In Italia c’è sempre da fare!