L’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo

Vedere l’alba blu alle Tre Cime è una gita IMPERDIBILE per chi soggiorna in Alto Adige, meglio ancora se in Val Pusteria (San Candido, Dobbiaco, Sesto…)

Vi sarete rivolti all’Ufficio Turismo locale, avrete chiesto della gita alle Tre Cime di Lavaredo per vedere l’alba blu alle Tre Cime e avrete preteso di essere accompagnati dalla guida alpina Artur, una garanzia, un grande!

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Alba Blu Alle Tre Cime di Lavaredo
Sui sentieri alla sola luce della lampada frontale per andare a vedere l’Alba Blu Alle Tre Cime di Lavaredo

Ecco cosa vi aspetta: un mattino di agosto, bel tempo, sveglia alle tre e un quarto del mattino, la guida alpina ci aspetta alle quattro, sarà lui stesso al volante di un pulmino da otto posti. Primi scambi di battute tra partecipanti, in 5 facciamo subito gruppo. 

Alle quattro e mezza siamo al Rifugio Auronzo dove si parcheggia. Lampada frontale, giacca a vento, maglione pesante, cappello e guanti. Alla Forcella di Lavaredo fa freddo, tre gradi, sono le cinque passate e non c’è nessuno, salvo il nostro piccolo gruppo. Quando inizia ad albeggiare, l’atmosfera è davvero unica. Questo momento si chiama Ora Blu ed è magico. Il cielo, prima dell’alba, si tinge di un blu intenso, strano. Poi, dopo poco, tutto si fa “normale”. 

banner heymondo ADS
Alba Blu Alle Tre Cime di Lavaredo
Alba Blu Alle Tre Cime di Lavaredo

In pochi attimi l’alba blu alle Tre Cime è finita.

Alle sette e mezza sosta a Malga Langhalm per cappuccino e torta (beviamo anche una bottiglia di bianco! Alle sette del mattino, offerta da un partecipante alla gita, che, entusiasta, ha voluto festeggiare così!!). 

L'alba blu alle Tre Cime di Lavaredo > https://www.massimobasso.com/alba-blu-alle-tre-cime-di-lavaredo/

A metà della Cima Piccola scorgiamo un bagliore, è un alpinista che a quell’ora – più o meno le cinque – era già in parete, a metà via 

Poi lo sguardo si sposta sulla parete Nord della Cima Ovest: 500 metri di vertigine. In beige chiaro la parete strapiombante, oltre la verticale, di colore chiaro perché la pioggia non può battere direttamente sulla roccia. Di color grigio sporco invece la parete esposta agli eventi atmosferici. Al centro della foto una specie di grotta è il tetto percorso dalla via italo-svizzera alla Cima Ovest, con passaggi di estrema difficoltà (grado IX- o 7a+): già tre alpinisti vi si stanno avvicinando. Il gigantesco tetto è una cosa imponente che incute rispetto.

Il Prof alle Tre Cime di Lavaredo
Il “Prof” alle Tre Cime di Lavaredo

Se vi fidate e proverete questa esperienza la ripeterete… e la ripeterete ancora.

Non lasciatevi frenare dal sonno, dormirete nel pomeriggio, la gita di giorno sarebbe tutt’altra cosa, il sentiero circolare delle tre cime a quelle ore è più affollato di una strada cittadina dello shopping, vale la pena la sveglia presto.

Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

All’alba invece: nessuno… salvo Voi, in pochi, con la competente guida di Artur, l’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo vi regalerà un’atmosfera ed un’esperienza INDIMENTICABILI

Alba blu alle 3 cime-2
Alba blu alle 3 cime – la nostra colazione

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max Sergio Redazione

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Sergio
Sergio

Soprannominato "Il Prof."

Single, 65 anni, ha studiato giurisprudenza all' Università degli Studi di Torino. Ex bancario, ama i viaggi e la cucina. Gli piace scoprire i borghi, le bellezze e le curiosità d'Italia: appena si presenta l'occasione, prende la valigia e va a conoscere posti nuovi.

Ti possono interessare?