Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello

Una passeggiata a Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello

Per cominciare la mia passeggiata nella Torino di notte sono partito dalla stazione di Porta Nuova. La stazione prende il suo nome dalla Porta meridionale del 1620, dovuta al primo ampliamento del centro storico di Torino verso la cosiddetta “Città Nova”.

La costruzione della stazione iniziarono nel dicembre 1861, sotto la direzione di Alessandro Mazzucchetti e di Carlo Ceppi. La stazione fu aperta in modo parziale il 22 dicembre 1864 e l’ultima ristrutturazione della facciata è stata terminata nel 2017. Attualmente alcuni lavori minori sono ancora in corso.

L’aria è fredda e piove, ma le strade bagnate conferiscono alla città un’aspetto interessante, fra luci e riflessi.

Qui di seguito: Torino di notte la stazione di Porta Nuova

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Una passeggiata notturna Torino
Porta Nuova

Via Roma

Uscendo dalla stazione di Porta Nuova subito dopo la piazza Carlo Felice, si imbocca via Roma, centro dello shopping Torinese, con i portici e le vetrine del lusso. La “Via Nuova” o “Contrada Nuova” come si chiamava alla fine del XVI secolo, fu realizzata dall’architetto Ascanio Vittozzi, su commissione del duca Carlo Emanuele I di Savoia e misurava originariamente dieci metri di larghezza.

Assunse il suo aspetto attuale dopo la ristrutturazione del 1931 che portò alla realizzazione dei portici e degli attuali palazzi.

E’ bello vederla di notte senza passanti e turisti, con i negozi chiusi e le luci accese.

Una passeggiata notturna Torino
Via Roma a Torino

Piazza CLN ed i monumenti al Po e alla Dora

Piazza Comitato di Liberazione Nazione o CLN deve l’aspetto attuale al progetto del 1935, riguardante il secondo tratto di via Roma e della zona circostante. Furono progettate le statue del Duce, di Vittorio Emanuele III di Savoia, più due fontane poste sul retro delle due chiese, con le impersonificazioni del Po e Dora Riparia.

Del progetto furono realizzate solo le due sculture e la piazzetta fu quindi rinominata piazza delle Due Fontane, inseguito ribattezzata Piazza Comitato di Liberazione Nazionale al termine dell’epoca fascista.

Nel 1987, le due fontane furono svuotate e messe fuori servizio fino al 2005, quando furono ristrutturate e rimesse in funzione.

Ho solo la foto del Po. Attualmente la Dora Riparia nuovamente in ristrutturazione perché nel 2017, un pezzo di cornicione della chiesa di Santa Cristina precipitò sulla fontana.

Una passeggiata notturna Torino
Piazza CLN a Torino

Piazza San Carlo

Centro dello shopping e “salotto” di Torino, la piazza assunse l’aspetto attuale nel XVII secolo su progetto di Carlo di Castellamonte, poi ulteriormente arricchita dall’intervento di Benedetto Alfieri, un secolo dopo. Al centro si erge il Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, opera di Carlo Marochetti del 1838, detta Caval ëd Bronz, che raffigura il duca nell’atto d’inguainare la spada dopo la vittoria di San Quintino.

Sotto la Piazza vi è un parcheggio interrato a pagamento che permette un comodo accesso al centro città.

Qui di seguito nella Torino di notte: la vista provenendo da Piazza Castello.

Una passeggiata notturna Torino
Piazza San Carlo

Piazza Castello

Dopo essere stata il centro della vita aristocratica durante il regno dei Savoia, è ancora oggi uno dei grandi poli di attrazione della città di Torino. Da questa piazza si dipartono quattro fra le vie più importanti e frequentate di Torino: Via Po, Via Pietro Micca, Via Roma e Via Garibaldi, quest’ultima è fra l’altro una delle via pedonali più lunghe d’Europa.

Piazza Castello è una fra le piazze più grandi di Torino, con Piazza Vittorio Veneto e Piazza della Repubblica. Misura circa 40.000 mq. ed è strategicamente centrale. La costruzione della piazza risale al 1584 e fu realizzata su progetto dell’architetto Ascanio Vitozzi.

La piazza è contornata da edifici storici, quali il Palazzo Reale, che si trova al centro della piazza, Palazzo Madama, che fu sede del Senato, il Teatro Regio, annoverato tra i più importanti teatri lirici d’Italia, la Chiesa di San Lorenzo.

Oltre a questi edifici simbolo si possono osservare in in Piazza Castello altri tre grandi monumenti: il Monumento al Cavaliere D’Italia, la Statua dell’Alfiere dell’Esercito Sardo e il monumento dedicato a Emanuele Filiberto duca di Aosta.

Clicca qui per saperne di più sul palazzo Reale e altri musei di Torino.

Una passeggiata notturna Torino
Piazza Castello a Torino
Una passeggiata notturna Torino
Piazza Castello a Torino
Una passeggiata notturna Torino
Piazza Castello a Torino
Una passeggiata notturna Torino
Piazza Castello a Torino

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max Sergio Redazione

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Appassionato di fotografie, di storia e di culture orientali, viaggia per soddisfare la sua innata curiosità.Ama il caldo e stare all'aria aperta, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura. Ha una sfida con se' stesso: assaggiare i cibi più strani in circolazione.

Ti possono interessare?