Un fine settimana alle terme: quali sono le migliori in Italia
Il nostro Paese è ricco di stabilimenti termali, ce ne sono così tanti che avrete solo l’imbarazzo della scelta. Ecco perché abbiamo selezionato per voi 8 mete fantastiche, dove trascorrere un fine settimana alle terme all’insegna del relax: luoghi ideali per staccare dalla frenesia della vita quotidiana, curare qualche eventuale doloretto e godere di trattamenti di bellezza in cornici d’eccezione (si tratta spesso di stabilimenti antichi e ricchi di storia). Le migliori terme d’Italia vi aspettano: buona lettura!
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell’articolo (clic per aprire)
1) Terme di Sirmione
Sirmione è nota per le sue acque termali, che provengono dalla Fonte Bojola e vengono anche commercializzate in tutto il Paese. Qui troverete due rinomati centri termali: le Terme Catullo, situate nel centro storico, e le Terme Virgilio, che si trovano invece nella zona di Colombare. Queste ultime, oltre a fornire trattamenti e cure specialistiche di alto livello offrono anche trattamenti estetici a base di bagni e fanghi di grande efficacia.
Se preferite puntare al relax puro, visitate invece il centro termale di Aquaria, interamente dedicato al benessere; questo luogo vi stupirà, con le sue piscine sia all’interno che all’esterno (potrete usufruirne anche d’inverno!), i bagni a vapore, i percorsi relax e trattamenti d’eccezione. Un posto ideale per rigenerare corpo e mente nella splendida cornice del lago di Garda.
2) Terme di Bormio
Grazie alle loro 9 fonti termali millenarie, le terme di Bormio sono un grande punto di interesse per un fine settimana alle terme in Valtellina. Bormio è famosa per le sue acque terapeutiche e offre tre stabilimenti d’eccezione; il QC Terme Bagni nuovi sono ideali d’estate, grazie ai loro ampi spazi esterni, e potrete provare un percorso sensoriale d’eccezione, ispirato alla tradizione dell’antica Roma.
Se preferite venire d’inverno, scegliete invece i QC Terme Bagni Vecchi, che offrono esperienze piene di fascino come i Bagni dell’Arciduchessa. Qualora abbiate i bambini al seguito, recatevi senza indugio allo stabilimento di Bormio Terme, che dispone, oltre ai percorsi benessere per gli adulti, anche di un’area dedicata ai bambini con giochi d’acqua davvero simpatici.
3) Terme di Pré-Saint-Didier
Le terme di QC Terme di Pré-Saint-Didier, nella splendida cornice del Monte Bianco, vi permetteranno di godere di tutto il relax che meritate in una contesto paesaggistico favoloso. Le acque vengono utilizzate fin dall’epoca romana, mentre lo stabilimento risale al 1834 e mantiene intatto il suo fascino storico, facendo di questa località una delle migliori terme d’Italia.
Il percorso benessere che offre è davvero vastissimo, con oltre 40 tappe fra vasche idromassaggio, saune in legno, bagni turchi, percorsi Kneipp e sale relax con vista panoramica mozzafiato. Come se non bastasse, potrete usufruire di trattamenti specializzati, inclusi massaggi di vario tipo.
4) Montecatini Terme
Le terme di Montecatini sono state utilizzate fin dall’epoca romana, grazie alle loro acque salso-solfato-alcaline benefiche tanto per l’intestino quanto per il fegato; già nel 1400 venne costruito un primo stabilimento (il Tettuccio) e con il passare dei secoli si ampliò fino a diventare davvero famoso al giorno d’oggi. Oltre al già citato Tettuccio, troverete il più moderno stabilimento Leopoldine e altre due strutture; la prima, le Redi, è indicata soprattutto per le cure (tra terapie inalatorie, fanghi e massaggi) mentre la seconda, l’Excelsior, è perfetta se siete in cerca di trattamenti estetici e percorsi benessere per il vostro fine settimana alle terme.
5) Terme dei Papi
Perché non trascorrere un indimenticabile fine settimana alle terme a Viterbo? Oltre a visitare questa splendida città, potrete usufruire di trattamenti e percorsi benessere d’eccezione. Ristrutturato negli anni Ottanta, l’antico stabilimento termale (così chiamato perché luogo di cura per numerosi pontefici nel tardo medioevo) si ispira all’architettura romana.
In questa meravigliosa cornice architettonica godetevi le acque del Bullicame e i fanghi del Bagnaccio, benefici per chi soffre di reumatismi e altri disturbi. Sperimentate anche l’antroterapia nella grotta naturale ricca di vapori sulfurei e dedicate del tempo alla Piscina Monumentale, splendida grazie all’acqua termale che sgorga calda dalle bocche di pietra.
Leggi anche Un itinerario nella Tuscia fra borghi e terme
6) Terme di Saturnia
Fra le migliori terme d’Italia ci sono quelle di Saturnia, in Maremma, famose in tutto il mondo. Questo vasto ed elegante stabilimento include una maestosa piscina sorgiva, vasche idromassaggio, cascate artificiali e percorsi idroterapici di cui potrete beneficiare per migliorare la vostra salute e rilassarvi profondamente.
Per un’esperienza ancora più ricca, vi raccomandiamo la sua SPA e il Club Benessere, dove troverete bellissime aree relax con frutta e bevande, saune e bagni turchi e, naturalmente, trattamenti estetici e curativi personalizzati. Le terme di Saturnia permettono addirittura di fare il bagno sotto le stelle il venerdì sera: un’esperienza da non perdere, ideale se siete in coppia.
A Saturnia una menzione particolare va fatta alle Cascate del Mulino o cascate del gorello, che non possono non essere annoverate fra le migliori terme in Italia.
Si tratta di cascate naturali, originate dalle acque solfuree delle Terme di Saturnia, dove l’acqua sgorga da una sorgente naturale ad una temperatura di 37,5°C.
Oltre ad essere uno dei luoghi più famosi e fotografati d’Italia, la particolarità di queste Terme è che sono gratuite. Le cascate sono un luogo naturale e libero, quindi sono aperte 24 ore al giorno, tutti i giorni, anche in inverno. Presso le cascate del mulino si trovano un bar ed un parcheggio, sempre aperti.
Da non perdere!!
7) Terme di Chianciano
Le terme di Chianciano, vicino a Siena, sono davvero suggestive e hanno una storia antichissima, ottime per un fine settimana alle terme. Prima di tuffarvi nei trattamenti, fate una sosta alla vicina Bagno Vignoni e ammirate la sua suggestiva piazza, dominata da un’antica vasca termale. Giunti alle terme, potrete scegliere tra i suggestivi parchi di Fuculi e Acqua Santa, immersi nel verde, per un fine settimana all’insegna della tranquillità e del benessere. In particolare, godetevi il Salone Sensoriale, semplicemente unico in Italia, che offre una varietà di esperienze tra cui la cromoterapia, l’aromaterapia e la musicoterapia per riequilibrare corpo e spirito. Abbandonatevi infine nelle piscine termali Theia, con le loro acque ricche di proprietà benefiche.
8) Terme di Ischia
Forse non lo sapevate, ma sull’isola di Ischia (la principale nel golfo di Napoli) ci sono oltre 30 stabilimenti termali! La presenza di acque curative sul posto deriva dall’origine vulcanica della regione: le fumarole marine e le suggestive spiagge di sabbia scura caratterizzano il panorama dell’isola da millenni.
Le acque termali di Ischia sono considerate un valido rimedio per l’artrite, disturbi dermatologici e problemi respiratori, oltre ad essere in grado di rilassare in profondità e alleviare l’emicrania da tensione. Provate uno dei lussuosi centri termali dell’isola, godendovi le sorgenti calde, i parchi con piscine, le spiagge e le grotte di vapore.
Vi auguriamo un piacevole e rilassante fine settimana alle terme!
Altri articoli e consigli sul tema Italia
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.
Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.
In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.
Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.
Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).
Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.
In Italia c’è sempre da fare!
ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA
- Autunno Metropolitano, fra pioggia e foglie cadute – Ultima Modifica 17/05/2022
- Carnevale Storico d’Ivrea 2023 – Battaglia delle Arance – Ultima Modifica 22/02/2023
- Cosa fare a Biella in un giorno o in un fine settimana: idee e consigli – Ultima Modifica 30/12/2024
- Birdwatching in giardino un anno dopo – Ultima Modifica 15/06/2022
- Visitare Comacchio in un giorno – Ultima Modifica 18/11/2023
- I miei animali – Ultima Modifica 15/06/2022
- Escursioni nelle Dolomiti Agordine per i più avventurosi – Ultima Modifica 17/05/2022
- Faq Livigno: domande e risposte – Ultima Modifica 24/12/2023
- Fistione Turco ovvero il mio amico Elvis ;-) – Ultima Modifica 17/05/2022
- 5 gite panoramiche in e-bike a Livigno – Ultima Modifica 24/12/2023
- Guida completa per un indimenticabile viaggio in Sicilia – Ultima Modifica 19/04/2024
- 10 hotel di Livigno per la tua vacanza – Ultima Modifica 24/12/2023
- IL Bucintoro dei Savoia alla Reggia di Venaria – Ultima Modifica 11/02/2023
- Il Castello della Mandria, Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin – Ultima Modifica 20/04/2024
- Salita al ghiacciaio del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Il Monte Piana ed il museo a cielo aperto della Grande Guerra – Ultima Modifica 25/08/2023
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi – Ultima Modifica 02/05/2024
- La Sacra di San Michele fra culto e leggenda – Ultima Modifica 02/05/2024
- Lampi tuoni fulmini e saette – Ultima Modifica 11/02/2023
- Livigno in estate: cosa fare? – Ultima Modifica 24/12/2023
- Livigno: quando andare e 🚘 🚲 ✈️ come arrivare – Ultima Modifica 24/12/2023
- Luna d’Agosto (2015) un evento eccezionale – Ultima Modifica 17/05/2022
- Pomeriggio alle mangiatoie con i miei amici pennuti – Ultima Modifica 15/06/2022
- Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo a Bologna – Ultima Modifica 14/04/2023
- Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo – Ultima Modifica 02/05/2024
- Panorama dal Rifugio degli Angeli in Valgrisenche – Ultima Modifica 26/03/2023
- Panorama dal Sassongher e altre foto della Val Badia – Ultima Modifica 17/05/2022
- Passo Fedaia e Passo Pordoi in bicicletta da Alleghe – Ultima Modifica 17/05/2022
- Visitare Ravenna in 1 giorno, itinerario e mappa online – Ultima Modifica 26/12/2023
- Lo Storico Caffè Mulassano a Torino – Ultima Modifica 30/05/2024
- Sovana terra di Papi, Regine ed invasori – Ultima Modifica 11/02/2023
- Stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Tarassaco in fiore al colle del Croso – Ultima Modifica 15/06/2022
- Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello – Ultima Modifica 11/02/2023
- Torino e le luci di Natale 2021 – 2022 – Ultima Modifica 17/05/2022
- Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare – Ultima Modifica 30/05/2023
- La Vallée Blanche gioiello della Valle d’Aosta – Ultima Modifica 11/02/2023
- Cosa vedere a Verona in un giorno con itinerario – Ultima Modifica 17/01/2024
- L’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo – Ultima Modifica 01/11/2024
- A spasso nel Parco dell’Appia Antica – Ultima Modifica 08/07/2024
- Capri: a spasso fra gossip e celebrità – Ultima Modifica 27/04/2024
- Castel Gandolfo, quella volta che fecero esplodere il Papa… – Ultima Modifica 26/09/2024
- I Giardini La Mortella ad Ischia – Ultima Modifica 05/11/2024
- Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana nelle Marche – Ultima Modifica 17/06/2024
- Villa d’Este a Tivoli – Ultima Modifica 15/12/2024
- Cosa vedere a Genova in un fine settimana e oltre – Ultima Modifica 11/09/2024
- Gli 8 Migliori Stabilimenti Italiani per un Fine Settimana alle Terme – Ultima Modifica 31/12/2024
- 6 Mete Ricche di Mistero Dove Trascorrere il Ponte di Ognissanti – Ultima Modifica 16/10/2024
- Un itinerario nella Tuscia fra borghi e terme – Ultima Modifica 11/09/2024
- Le Langhe in auto: i posti più belli da vedere – Ultima Modifica 11/09/2024
- Weekend in vetta: avventura, trekking e relax tra le montagne – Ultima Modifica 15/10/2024