La Marchesa Luisa Casati Stampa
C’è fermento e curiosità in piazzetta a Capri. Non a causa dei turisti …ma per l’ingresso in piazza della Marchesa Luisa Casati Stampa. Alta, snella, gli occhi verdi, lievemente strabica. Ha al guinzaglio un pavone blu e due levrieri incipriati di colore lilla, indossa un cappello da astrologa e ha un pesante trucco bianco. Quattro servitori neri, alti e muscolosi, in abiti succinti, le fanno da scorta…
Siamo nel 1919, l’originale Marchesa ha affittato la splendida Villa San Michele ad Anacapri e, tra party, sedute spiritiche ed eccessi vari vi resterà per due anni.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell'articolo (clic per aprire)
Krupp, il magnate dell’acciaio a Capri
Poco più in là Alfred Krupp, magnate dell’acciaio, sta uscendo dalla Sua suite di 5 stanze al Quisisana. Esce in compagnia di alcuni aitanti giovanotti capresi, che ora, siamo nella primavera del 1902, sono il Suo “passatempo”, ma a breve diventeranno la sua rovina. Stanno andando all’inaugurazione di via Krupp, che collega Capri a Marina Piccola, dove l’industriale tiene ormeggiato il suo panfilo.
La via è stata donata dal ricchissimo tedesco alla città, che quel giorno onora Krupp con la cittadinanza onoraria. Tempo sei mesi e scoppia uno scandalo che coinvolge il Magnate ed i “suoi” ragazzi. La vicenda prende forma prima sulla stampa italiana, per poi dilagare in Germania, dove l’omosessualità è punita con il carcere. Per Krupp è la fine e, a novembre del 1902, muore per infarto… forse suicida…
Villa Jovis
Ma è tempo di spostarci verso la parte alta di Capri, a Villa Jovis, per stradine a tratti impervie. Non riusciamo ad avanzare, il passaggio è off limits. Siamo nel 33 DC e una ventina di schiavi sta reggendo un’enorme lettiga, che trasporta l’Imperatore Tiberio, proprio lui, che per 10 anni (dal 27 al 37 DC) ha governato l’impero romano da Capri, dalla magnifica Villa Jovis appunto.
Villa Malaparte
Trecento metri più in basso, aggrappata al promontorio di punta Masullo, sorge l’enorme villa Malaparte, di colore rosso pompeiano, che lo scrittore Curzio Malaparte, amico di Galeazzo Ciano e di Edda Mussolini, si fece costruire nel 1936 e che ospitò anche Virginia Bourbon del Monte, amante del Malaparte nonché vedova di Edoardo Agnelli e Mamma dell’ “Avvocato” Nazionale.
Ricchi e potenti d’oltralpe
Quanti personaggi hanno costellato la vita di Capri! da Axel Munthe, medico svedese, che costruì a fine ‘800 villa San Michele per poi non abitarla per l’eccessiva luminosità del posto lui che aveva problemi agli occhi.
Oppure Lord Algernon Gordon Lennox, la cui tomba si trova nel cimitero acattolico di Capri, dove morì nel 1921 e dove è noto per avere posseduto una magnifica villa a picco sul mare vinta al gioco a spese del povero principe Caracciolo.
Nobile come il Barone francese Jacques Fersen, che nel 1904, fuggito da Parigi anche lui per uno scandalo sessuale, fece edificare a Capri la splendida Villa Lysis, dimora che condivideva con Nino Cesarini, un quindicenne romano che il Barone spacciava come suo segretario. Anche la vita di Fersen, amico dell’eccentrica Marchesa, si concluse tragicamente, a causa di un cocktail di champagne e droga che gli fu fatale.
Ogni angolo di Capri ha la sua storia e potremmo proseguire con altri personaggi… ma, come direbbe Davide Rampello, “altri luoghi ed altri paesaggi ci attendono“.
Altri articoli e consigli sul tema Italia
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.
Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.
In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.
Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.
Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).
Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.
In Italia c’è sempre da fare!
ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA
- Autunno Metropolitano, fra pioggia e foglie cadute – Ultima Modifica 17/05/2022
- Carnevale Storico d’Ivrea 2023 – Battaglia delle Arance – Ultima Modifica 22/02/2023
- Cosa fare a Biella in un giorno o in un fine settimana: idee e consigli – Ultima Modifica 30/12/2024
- Birdwatching in giardino un anno dopo – Ultima Modifica 15/06/2022
- Visitare Comacchio in un giorno – Ultima Modifica 18/11/2023
- I miei animali – Ultima Modifica 15/06/2022
- Escursioni nelle Dolomiti Agordine per i più avventurosi – Ultima Modifica 17/05/2022
- Faq Livigno: domande e risposte – Ultima Modifica 24/12/2023
- Fistione Turco ovvero il mio amico Elvis ;-) – Ultima Modifica 17/05/2022
- 5 gite panoramiche in e-bike a Livigno – Ultima Modifica 24/12/2023
- Guida completa per un indimenticabile viaggio in Sicilia – Ultima Modifica 19/04/2024
- 10 hotel di Livigno per la tua vacanza – Ultima Modifica 24/12/2023
- IL Bucintoro dei Savoia alla Reggia di Venaria – Ultima Modifica 11/02/2023
- Il Castello della Mandria, Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin – Ultima Modifica 20/04/2024
- Salita al ghiacciaio del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Il Monte Piana ed il museo a cielo aperto della Grande Guerra – Ultima Modifica 25/08/2023
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi – Ultima Modifica 02/05/2024
- La Sacra di San Michele fra culto e leggenda – Ultima Modifica 02/05/2024
- Lampi tuoni fulmini e saette – Ultima Modifica 11/02/2023
- Livigno in estate: cosa fare? – Ultima Modifica 24/12/2023
- Livigno: quando andare e 🚘 🚲 ✈️ come arrivare – Ultima Modifica 24/12/2023
- Luna d’Agosto (2015) un evento eccezionale – Ultima Modifica 17/05/2022
- Pomeriggio alle mangiatoie con i miei amici pennuti – Ultima Modifica 15/06/2022
- Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo a Bologna – Ultima Modifica 14/04/2023
- Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo – Ultima Modifica 02/05/2024
- Panorama dal Rifugio degli Angeli in Valgrisenche – Ultima Modifica 26/03/2023
- Panorama dal Sassongher e altre foto della Val Badia – Ultima Modifica 17/05/2022
- Passo Fedaia e Passo Pordoi in bicicletta da Alleghe – Ultima Modifica 17/05/2022
- Visitare Ravenna in 1 giorno, itinerario e mappa online – Ultima Modifica 26/12/2023
- Lo Storico Caffè Mulassano a Torino – Ultima Modifica 30/05/2024
- Sovana terra di Papi, Regine ed invasori – Ultima Modifica 11/02/2023
- Stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Tarassaco in fiore al colle del Croso – Ultima Modifica 15/06/2022
- Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello – Ultima Modifica 11/02/2023
- Torino e le luci di Natale 2021 – 2022 – Ultima Modifica 17/05/2022
- Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare – Ultima Modifica 30/05/2023
- La Vallée Blanche gioiello della Valle d’Aosta – Ultima Modifica 11/02/2023
- Cosa vedere a Verona in un giorno con itinerario – Ultima Modifica 17/01/2024
- L’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo – Ultima Modifica 01/11/2024
- A spasso nel Parco dell’Appia Antica – Ultima Modifica 08/07/2024
- Capri: a spasso fra gossip e celebrità – Ultima Modifica 27/04/2024
- Castel Gandolfo, quella volta che fecero esplodere il Papa… – Ultima Modifica 26/09/2024
- I Giardini La Mortella ad Ischia – Ultima Modifica 05/11/2024
- Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana nelle Marche – Ultima Modifica 17/06/2024
- Villa d’Este a Tivoli – Ultima Modifica 15/12/2024
- Cosa vedere a Genova in un fine settimana e oltre – Ultima Modifica 11/09/2024
- Gli 8 Migliori Stabilimenti Italiani per un Fine Settimana alle Terme – Ultima Modifica 31/12/2024
- 6 Mete Ricche di Mistero Dove Trascorrere il Ponte di Ognissanti – Ultima Modifica 16/10/2024
- Un itinerario nella Tuscia fra borghi e terme – Ultima Modifica 11/09/2024
- Le Langhe in auto: i posti più belli da vedere – Ultima Modifica 11/09/2024
- Weekend in vetta: avventura, trekking e relax tra le montagne – Ultima Modifica 15/10/2024