Lo Storico Caffè Mulassano a Torino

Il Caffè Mulassano è uno splendido caffè storico della città di Torino e si trova sotto i portici che circondano Piazza Castello, per la precisione al numero 15, nell’angolo sud della piazza, fra la Galleria Subalpina e l’inizio di via Po, all’angolo opposto di Palazzo Reale.

Lì intorno i locali storici non mancano e quasi adiacente si trova una chicca del calibro di Baratti & Milano.

Le radici dello storico locale Mulassano affondano nella seconda metà del XIX secolo. Proprio in quegli anni il signor Amilcare Mulassano, che aveva fatto fortuna con la rinomata Menta della sua Distilleria Sacco, famosa ancora oggi, aveva deciso di ampliare la propria attività aprendo una bottiglieria in via Nizza n. 3 a Torino. 

Scopri la Torino Magica con questo fantastico Tour guidato*

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Gli albori del Caffè Mulassano

Gli affari giravano bene e nel 1907 il signor Mulassano decide di trasferire l’attività in Piazza Castello, in pieno centro di Torino, proprio dove si trova oggi, per darle più visibilità. Col tempo il locale, all’attività di bottiglieria affianca la somministrazione e, nel giro di pochi anni, grazie alla posizione favorevole, si trasforma in un caffè, anzi, in un caffè di tendenza.

Menta Sacco
Menta Sacco

Dopo vari anni di buoni affari, la famiglia Mulassano, nel 1925, mette in vendita il locale che viene acquistato da Angela e Onorino Nebiolo, per l’allora ingente somma di 300 mila lire. 

I Nebiolo erano emigranti che rientravano dall’America e portavano una ventata di novità. La signora Angela era andata sposa in tenera età ad Onorino Nebiolo in quel di Detroit, negli Stati Uniti, dove il marito e i cognati gestivano ristoranti e locali notturni. Il matrimonio, anche se la ragazza aveva solo 15 anni all’epoca, fu certamente una buona intesa, grazie certamente all’ambiente del nuovo mondo e all’apertura mentale del marito, non scontata all’epoca, ma anche alla voglia di lavorare e all’intraprendenza della giovane, così emancipata da prendere la patente già giovanissima.

banner heymondo ADS

Leggi anche Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo

Nonostante l’esperienza americana, l’Italia e Torino erano rimaste nei cuori dei Nebiolo, soprattutto di Angela, fu così, saputo dell’occasione di poter comprare un caffè rinomato nel centro di Torino, presero la palla al balzo e partirono per la nuova esperienza di gestire un locale.

Storico Caffe Mulassano a Torino Piazza Castello
Storico Caffe Mulassano a Torino Piazza Castello

Idee dal Nuovo Mondo

Il Nuovo Mondo dava un vantaggio competitivo alla coppia, che provò a proporre alcune novità dell’America da accompagnare all’aperitivo. Oltreoceano infatti i coniugi avevano acquistato una macchina che tostava il pane per essere i primi a proporre a Torino un nuovo prodotto: il Toast che, come tutte le cose importate, diventò subito di tendenza.

i Tramezzini dello Storico Caffe Mulassano a Torino Piazza Castello
i Tramezzini dello Storico Caffe Mulassano a Torino Piazza Castello

Ma questo a loro non sembrava sufficiente e così i Nebiolo, si inventarono di utilizzare il pane a cassetta usato per i toast, ma senza tostatura, togliendo la crosta e con una farcitura più ricca e gustosa: era nato il tramezzino, inventato proprio da Onorino Nebiolo, anche se all’epoca il panino farcito non aveva ancora questo nome. Fu infatti il vulcanico Gabriele D’Annunzio, alcuni anni più tardi, che si inventò questo nome. 

Dapprima il tramezzino venne servito in accompagnamento agli aperitivi, solo successivamente, vista la crescente popolarità, che il caffè Mulassano, lo promosse a lo spuntino per il pasto di mezzogiorno dei tanti impiegati e delle sartine di via Roma e via Po. 

Il locale nel tempo fu un luogo di incontri di intere generazioni, frequentato dai nomi illustri della Torino di un’epoca andata. Val la pena ricordare Mario Soldati, che scelse il Mulassano per alcune scene del suo capolavoro Piccolo Mondo Antico ed Erminio Macario, icona della risata in stile torinese. 

Nel 1938 il locale fu venduto e complice la guerra subì un declino che lo portò a diventare nulla di più di un altro anonimo locale in piazza Castello. Ma fu negli anni ’70 che il Mulassano, grazie al nuovo proprietario Antonio Chessa, ritornò ad essere il locale storico di un tempo. Fu infatti portato a termine un accurato e sapiente restauro che ha riportato allo stato più o meno originale questo storico locale.

*** Scopri la La Torino e Piemonte 2-Day Travel Card* che ti permette di scoprire la città di Torino e la regione Piemonte. Scopri le incredibili attrazioni con l’accesso a un’ampia varietà di siti culturali e storici***

Storico Caffe Mulassano a Torino Piazza Castello-3
Storico Caffe Mulassano a Torino Piazza Castello-3

Il Caffè Mulassano oggi

Oggigiorno il locale rimane di proprietà della famiglia ed è gestito dalla nipote di Antonio Chessa, Vanna, insieme a un nuovo socio Patrizio Abrate, entrambi impegnati a portare avanti la tradizione con una rinnovata passione e comprensibile orgoglio. Oggi il locale è infatti tornato quasi originale, come fu pensato da Antonio Vandone, celebre designer dell’epoca che ne realizzò gli interni e sopravvivono ancora alcune curiosità che nel corso degli anni lo hanno reso famoso. 

Lo Storico Caffè Mulassano a Torino > https://www.massimobasso.com/sotico-caffe-mulassano-a-torino/

Curiosità

La stranezza meno evidente del Caffé Mulassano è sicuramente l’orologio pazzo, che si trova dietro al bancone, in alto, di fronte all’ingresso. Osservatelo bene e vedrete che manca una lancetta. Quello che sembra un orologio, in realtà, non è lì per segnare le ore, ma serve quando alla fine di un giro di aperitivi o di uno spuntino si deve decidere chi paga il conto. Ognuno preme il pulsante fa girare la lancetta, e chi ottiene il numero più alto paga.

Pragmatico, in stile Sabaudo. 

Un’altra tradizione è la fontanella che si trova sul bancone. Nasce a Torino e a Napoli la consuetudine di offrire sempre un bicchiere d’acqua insieme al caffè, oggi diffusa in tutta Italia e da Mulassano la fontanella è un oggetto decorativo integrato nel bancone. 

Dalla fontana in bronzo gocciola sempre l’acqua su una pila di piccoli bicchieri, che sono solo per decorazione, ma che danno un tocco di classe e di allegria al locale. Ultima curiosità è la piccola lanterna posta all’esterno del locale, che serve a segnalare quando il locale è aperto.

Vale la pena di visitare questo locale patrimonio della città di Torino.

Scopri le meraviglie di Torino con un Tour Guidato* della Mole Antonelliana e del Museo del Cinema

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max Sergio Redazione

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Appassionato di fotografie, di storia e di culture orientali, viaggia per soddisfare la sua innata curiosità.Ama il caldo e stare all'aria aperta, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura. Ha una sfida con se' stesso: assaggiare i cibi più strani in circolazione.

Ti possono interessare?