Villa d’Este a Tivoli

Siamo a Villa d’Este a Tivoli, un luogo incantevole a una trentina di chilometri da Roma. 

Agevolmente raggiungibile in cinquanta minuti di treno dalla stazione TerminiVilla d’Este è famosissima per i suoi giardini, le fontane e i giochi d’acqua. Prima però di parlare di Villa d’Este a Tivoli, facciamo un breve salto nella storia: andiamo nel rinascimento e… dal lontano Rinascimento ci appare la bellissima Lucrezia Borgia (1480 – 1519)

Tre mariti, otto figli, un padre “ingombrante”: il Papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia, anzi “Roderic de Borja” visto che era spagnolo)

Villa d'Este a Tivoli

Lucrezia Borgia, la figlia che Rodrigo ebbe, non ancora Pontefice, ma quand’era ancora un potente Cardinale, dalla sua avvenente amante Vannozza Cattanei.

Lucrezia… che i detrattori chiamarono avvelenatrice e i nemici accusarono di rapporti incestuosi

Lucrezia … che forse era semplicemente uno “strumento” nelle mani del padre, che se ne serviva per alleanze e scopi politici. 

Villa d’Este a Tivoli > https://www.massimobasso.com/villa-deste-a-tivoli/

Oggi però non ci interessiamo direttamente a Lei ma ad uno dei suoi figli, Ippolito II d’Este, che Lucrezia ebbe dal terzo marito Alfonso d’Este. È ad Ippolito II d’Este, infatti, che si deve la Villa d’Este che oggi andiamo a visitare.

Villa d'Este a Tivoli

Ippolito era Cardinale, più volte candidato Papa (senza le fortune del nonno Alessandro) e, come ripiego, governatore di Tivoli.

A Tivoli Ippolito intraprese la faraonica opera per cui passò alla storia e che finanziariamente lo dissanguò: la costruzione della rinascimentale Villa D’Este. Era un “burlone” il cardinale e volle, nei giardini adiacenti il palazzo, scherzi d’acqua per sorprendere ed innaffiare gli ospiti.

Villa d'Este a Tivoli

L’acqua fu convogliata dal fiume Aniene con una galleria che per un chilometro attraversa le viscere della città e alimenta tuttora, con zampilli sonori,  le magnifiche fontane della Villa. Anche in inverno, il luogo ha il suo fascino: è il lascito di un Principe della Chiesa dalla vita gaudente e licenziosa, nonché raffinato amante del bello. Anche l’edificio e gli interni della Villa in sé sono molto belli, tuttavia è giustamente per i giardini che il luogo è universalmente conosciuto.

Villa d'Este a Tivoli
Villa d’Este a Tivoli

Ippolito II d’Este ebbe il privilegio, lui che aveva fatto della “corsa” al papato la sua principale ragione di vita e la sua massima delusione, di ospitare nel settembre del 1572 a Villa d’Este, a conclusione dei lavori, Papa Gregorio XIII… per poi morire tre mesi dopo, nel dicembre dello stesso anno, all’età di 63 anni. 

E’ sepolto nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Tivoli, a poca distanza da Villa d’Este, il suo capolavoro.

Villa d'Este a Tivoli
banner heymondo ADS

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max Sergio Redazione

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Sergio
Sergio

Soprannominato "Il Prof."

Single, 65 anni, ha studiato giurisprudenza all' Università degli Studi di Torino. Ex bancario, ama i viaggi e la cucina. Gli piace scoprire i borghi, le bellezze e le curiosità d'Italia: appena si presenta l'occasione, prende la valigia e va a conoscere posti nuovi.

Ti possono interessare?