Luci d’Artista 2021/2022. Torna anche quest’anno a Torino questa fantastica iniziativa che rallegra le piazze e le strade. La rassegna ritorna per la ventiquattresima edizione del più importante evento di arte contemporanea a cielo aperto in Italia.
Quest’anno viene presentata con una nuova iniziativa, Natale di Luce.
Punto di partenza di questi eventi non possono non essere Piazza Castello e Via Roma, centro vivente della città.
Le realizzazioni di bravissimi artisti contemporanei italiani e stranieri tornano protagonisti dell’inverno torinese e diventano un’attrazione in una città che sta diventando sempre più una meta imperdibile, anche per il turismo straniero. Tra le varie opere Amare le differenze di Michelangelo Pistoletto in Piazza della Repubblica, Il volo dei numeri di Mario Merz sulla Mole e Tappeto Volante di Daniel Buren in Piazza Palazzo di Città.
Leggi anche Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello
Video in Anteprima a Piazza Castello
Il 7 dicembre abbiamo assistito all’anteprima dell’installazione di Piazza Castello, che ho immortalato in un breve video e qualche fotografia. Un fantastico video mapping che ha illuminato Palazzo Reale e le statue presenti in piazzetta Reale.
Una chiara sfida alle più blasonate metropoli internazionali.
Bravissimi gli autori e chi lo ha realizzato, installato e fatto funzionare.
Dove sono le Luci D’artista
*fonte TurismoTorino
Amare le differenze – Michelangelo PISTOLETTO in piazza della Repubblica
Cosmometrie – Mario AIRÒ in piazza Carignano
Vele di Natale – Vasco ARE in piazza Foroni
Ancora una volta – Valerio BERRUTI in via Monferrato
Palomar – Giulio PAOLINI in Via Po
Tappeto Volante – Daniel BUREN in piazza Palazzo di Città
Volo su… – Francesco CASORATI nell’area pedonale di via Di Nanni
Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Nicola DE MARIA in piazza Carlina
Il Giardino Barocco Verticale – Richi FERRERO in via Alfieri 6 – The Number 6
L’energia che unisce si espande nel blu – Marco GASTINI in Galleria Umberto I
Planetario – Carmelo GIAMMELLO in via Roma
Migrazione (Climate Change) – Piero GILARDI in Galleria San Federico
Illuminated Benches – Jeppe HEIN in piazza Risorgimento
Piccoli spiriti blu – Rebecca HORN al Monte dei Cappuccini
Cultura=Capitale – Alfredo JAAR in piazza Carlo Alberto
Doppio passaggio (Torino) – Joseph KOSUTH al ponte Vittorio Emanuele I
Luì e l’arte di andare nel bosco – Luigi MAINOLFI in via Lagrange
Il volo dei numeri – Mario MERZ alla Mole Antonelliana
Galleria Fotografica
Altri articoli e consigli sul tema Italia
Di questi luoghi racconto le mie impressioni: emozioni, sorprese e delusioni. Viaggio per fare fotografie e fotografo per avere una scusa per viaggiare.
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.
Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.
In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.
Scopri le meraviglie delle Dolomiti, ti suggerisco alcuni itinerari negli articoli Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare, anche per i più avventurosi.
Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.
In Italia c’è sempre da fare!