Ischia Vi accoglie con i suoi magnifici borghi, la vegetazione rigogliosa, il cielo azzurro, il mare blu, le acque termali.
Ischia Vi accoglie anche con una perla rara, i Giardini La Mortella nel comune di Forio.
Ai Giardini La Mortella arrivo quasi per caso, un mattino di aprile di qualche anno fa, me li consiglia un’amica che va ad Ischia per le cure termali. Non è il caso di arrivarci in auto, i bus sono frequenti e veloci e circolare autonomamente sull’isola non è agevole in certi periodi
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Superato l’ingresso, inizia un percorso tra piante tropicali, vegetazione esotica e mediterranea, laghetti di ninfee e scorci panoramici mozzafiato. Tutto curatissimo e lussureggiante. Capisco, allora, perché i Giardini La Mortella sono considerati tra i più belli al mondo. Spero che le foto che accompagnano questa nota aiutino ad immaginare lo splendore di questo posto affascinante.
Come in altri casi, anche questo luogo incantevole nasce da una storia d’amore: la storia di Lord William Walton e di sua moglie, Lady Susana.
William Walton, siamo nel 1948, è un compositore affermato, anzi il più famoso d’Inghilterra, ha 46 anni e va in Argentina per una conferenza internazionale. A Buenos Aires, al Consolato Britannico, incontra una splendida ragazza argentina di 22 anni che qui lavora, Susana Gil Passo, figlia di un eminente avvocato locale.
La ragazza dai grandi occhi verdi, appartenente all’alta borghesia, era destinata a vivere in attesa di un ricco matrimonio argentino, ma era volitiva, determinata, studiava l’inglese e voleva lavorare. Susana e William si innamorano e pochissimo tempo dopo, alla fine del 1948, si sposano. Susana segue il marito in Europa e la coppia decide di fare dell’Isola d’Ischia il proprio buen retiro. Inizialmente vanno a vivere in affitto ma ben presto, nel 1949, acquistano un ampio terreno lungo il mare, brullo, impervio, quasi selvaggio.
Inizia la qui l’avventura dei Giardini La Mortella. I coniugi costruiscono prima una casa, che diventa un cenacolo di artisti, musicisti, attori che, in visita all’Isola, non mancano di fermarsi dai Walton: tra gli altri Maria Callas, Charlie Chaplin, Laurence Olivier , Vivien Leigh e molti altri. Non ultimo l’attuale Re Carlo III, che da Principe di Galles visitò ben due volte La Mortella , dette il suo patrocinio ai Giardini e addirittura incaricò Lord Walton di comporre le musiche per il proprio matrimonio con Lady Diana.
A La Mortella i coniugi organizzano stagioni concertistiche e aiutano giovani musicisti a progredire nella loro arte con corsi di specializzazione di altissimo livello.
Ma veniamo ai Giardini: è Lady Susana l’anima e il motore di questo progetto. Incarica il famoso architetto paesaggista Russel Page (creatore, tra gli altri, dei giardini di Villa Agnelli a Villar Perosa) di realizzare un progetto faraonico, una risistemazione dei luoghi che ne fanno il paradiso attuale.
Nel 1956 il fantastico giardino botanico viene inaugurato, con piante rare provenienti da tutto il mondo.
Nel 1983 Lord William muore, ma Lady Susana prosegue instancabilmente l’opera di mantenimento e sviluppo dei Giardini . In memoria del marito, continua ad organizzare stagioni concertistiche e prosegue nella sua attività di scrittrice
Dopo una vita spesa instancabilmente per creare La Mortella, Lady Susana si spegne ad Ischia nel 2010 all’età di 84 anni.
Le sue ceneri sono conservate all’interno dello stesso giardino, nel Ninfeo. La Signora de La Mortella è stata una delle figure di maggior prestigio nel mondo del giardinaggio e ci ha lasciato uno dei giardini più belli del mondo.
Nelle sue ultime volontà, ha chiesto di proseguire l’opera sua e del marito e così è stato. La Mortella continua ad essere aperta e così pure tanti giovani musicisti continuano a spiccare il volo grazie alla Fondazione Walton.
Altri articoli e consigli sul tema Italia
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.
Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.
In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.
Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.
Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).
Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.
In Italia c’è sempre da fare!
ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA
- Autunno Metropolitano, fra pioggia e foglie cadute – Ultima Modifica 17/05/2022
- Carnevale Storico d’Ivrea 2023 – Battaglia delle Arance – Ultima Modifica 22/02/2023
- Cosa fare a Biella in un giorno o in un fine settimana: idee e consigli – Ultima Modifica 30/12/2024
- Birdwatching in giardino un anno dopo – Ultima Modifica 15/06/2022
- Visitare Comacchio in un giorno – Ultima Modifica 18/11/2023
- I miei animali – Ultima Modifica 15/06/2022
- Escursioni nelle Dolomiti Agordine per i più avventurosi – Ultima Modifica 17/05/2022
- Faq Livigno: domande e risposte – Ultima Modifica 24/12/2023
- Fistione Turco ovvero il mio amico Elvis ;-) – Ultima Modifica 17/05/2022
- 5 gite panoramiche in e-bike a Livigno – Ultima Modifica 24/12/2023
- Guida completa per un indimenticabile viaggio in Sicilia – Ultima Modifica 19/04/2024
- 10 hotel di Livigno per la tua vacanza – Ultima Modifica 24/12/2023
- IL Bucintoro dei Savoia alla Reggia di Venaria – Ultima Modifica 11/02/2023
- Il Castello della Mandria, Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin – Ultima Modifica 20/04/2024
- Salita al ghiacciaio del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Il Monte Piana ed il museo a cielo aperto della Grande Guerra – Ultima Modifica 25/08/2023
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi – Ultima Modifica 02/05/2024
- La Sacra di San Michele fra culto e leggenda – Ultima Modifica 02/05/2024
- Lampi tuoni fulmini e saette – Ultima Modifica 11/02/2023
- Livigno in estate: cosa fare? – Ultima Modifica 24/12/2023
- Livigno: quando andare e 🚘 🚲 ✈️ come arrivare – Ultima Modifica 24/12/2023
- Luna d’Agosto (2015) un evento eccezionale – Ultima Modifica 17/05/2022
- Pomeriggio alle mangiatoie con i miei amici pennuti – Ultima Modifica 15/06/2022
- Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo a Bologna – Ultima Modifica 14/04/2023
- Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo – Ultima Modifica 02/05/2024
- Panorama dal Rifugio degli Angeli in Valgrisenche – Ultima Modifica 26/03/2023
- Panorama dal Sassongher e altre foto della Val Badia – Ultima Modifica 17/05/2022
- Passo Fedaia e Passo Pordoi in bicicletta da Alleghe – Ultima Modifica 17/05/2022
- Visitare Ravenna in 1 giorno, itinerario e mappa online – Ultima Modifica 26/12/2023
- Lo Storico Caffè Mulassano a Torino – Ultima Modifica 30/05/2024
- Sovana terra di Papi, Regine ed invasori – Ultima Modifica 11/02/2023
- Stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
- Tarassaco in fiore al colle del Croso – Ultima Modifica 15/06/2022
- Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello – Ultima Modifica 11/02/2023
- Torino e le luci di Natale 2021 – 2022 – Ultima Modifica 17/05/2022
- Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare – Ultima Modifica 30/05/2023
- La Vallée Blanche gioiello della Valle d’Aosta – Ultima Modifica 11/02/2023
- Cosa vedere a Verona in un giorno con itinerario – Ultima Modifica 17/01/2024
- L’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo – Ultima Modifica 01/11/2024
- A spasso nel Parco dell’Appia Antica – Ultima Modifica 08/07/2024
- Capri: a spasso fra gossip e celebrità – Ultima Modifica 27/04/2024
- Castel Gandolfo, quella volta che fecero esplodere il Papa… – Ultima Modifica 26/09/2024
- I Giardini La Mortella ad Ischia – Ultima Modifica 05/11/2024
- Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana nelle Marche – Ultima Modifica 17/06/2024
- Villa d’Este a Tivoli – Ultima Modifica 15/12/2024
- Cosa vedere a Genova in un fine settimana e oltre – Ultima Modifica 11/09/2024
- Gli 8 Migliori Stabilimenti Italiani per un Fine Settimana alle Terme – Ultima Modifica 31/12/2024
- 6 Mete Ricche di Mistero Dove Trascorrere il Ponte di Ognissanti – Ultima Modifica 16/10/2024
- Un itinerario nella Tuscia fra borghi e terme – Ultima Modifica 11/09/2024
- Le Langhe in auto: i posti più belli da vedere – Ultima Modifica 11/09/2024
- Weekend in vetta: avventura, trekking e relax tra le montagne – Ultima Modifica 15/10/2024