La Danza Apsara o Apsara Dance o Robam Tep Apsara
La Danza Apsara chiamata anche Robam Tep Apsara o Apsara Dance è il famoso balletto reale della Cambogia che nel tempo è stato esportato anche in altri paesi quali la Thailandia, il Laos e, in ultimo, negli Stati Uniti.
Lo spettacolo fu rappresentato al di fuori dei confini nazionali per la prima volta agli inizi degli anni ’60 dello scorso secolo con il nome The Khmer Royal Ballet o Robam Tep Monorom. La prima ballerina reale ad interpretare questo ruolo fu Norodom Bopha Devi, una figlia di Norodom Sihanouk.
La danza Apsara si ispira allo stile delle numerose statue Apsara che si possono ammirare nei templi di Angkor, testimonianza dell’epoca d’oro degli antichi regni Khmer.
English version at the bottom of the article
Scarica il PDF da Issuu o leggi altri articoli sulla Cambogia
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell'articolo (clic per aprire)
Storia
La Danza Apsara è una delle principali forme di danza Khmer e trae le sue origini dall’antica danza tradizionale popolare. Le radici di questa danza vanno ricercate nell’animismo e nelle pratiche magiche, che si fusero con le credenze religiose dell’induismo a partire dal I secolo d.C.
Queste danze, ispirate alla mitologia riproducevano i mitici movimenti attribuiti alle ninfe celesti, chiamate appunto Apsara. Tuttavia, durante i regni di Jayavarman II e Jayavarman VII, e durante tutto il periodo Agkoriano, la pratica assunse connotati unici, con l’aggiunta di movimenti e significati tipici della cultura del tempo. Nel corso del XIII secolo la danza sviluppò quindi un proprio carattere ed una identità tipica della cultura Khmer differenziandosi da quella Indiana e da ogni altra forma di danza nel mondo.
La Danza Apsara presentava infatti movimenti morbidi e sinuosi, accompagnati da musica khmer tradizionale ad alto volume e diventò di fatto uno spettacolo esclusivo per una platea elitaria, costituita principalmente dalla famiglia reale e dagli ospiti di corte
Non ci sono testimonianze sull’identità delle danzatrici, nessuna delle quali fu mai famosa al punto di essere citata nelle testimonianze giunte fino a noi, ma pare che durante il periodo di Angkor ci fossero a corte qualcosa come 3.000 danzatrici dedicate a questa attività.
Splendore e decadenza
Tra i XII e il XV secolo la danza ebbe il suo periodo di massimo splendore fino all’epoca dell’invasione di Angkor da parte del regno Thai ed il conseguente saccheggio di Angkor. Con esso molte delle danzatrici Apsara furono deportate in Thailandia e di conseguenza il Balletto Reale della Cambogia (Cambodia Royal Ballet), conobbe un rapido declino dal quale non si riprese più e degli antichi fasti rimase solo la testimonianza nei bassorilievi di Angkor.
Nel corso dei secoli successivi non si ebbero più performance pubbliche, ma la danza rimase viva e praticata in forma più contenuta, sia in quel che rimaneva delle corti, sia nelle tradizioni popolari, soprattutto nell’area di Siem Reap e di Surin, ora in Thailandia. La danza tuttavia perse parte della sua originalità a causa della conoscenza incerta delle origini, soprattutto nella zona thailandese.
La rinascita della danza Apsara
Nel 1940, la regina Sisowath Kosamak Naryrath, moglie del re Norodom Suramarit, invitata alla scuola elementare di Sothearath, vide che la maestra della scuola preparava uno spettacolo che si ispirava alla tradizione dell’antica Danza Apsara di Angkor. La maestra aveva preparato costumi di carta, corone, fiori ed il tradizionale Sampot, la lunga gonna attillata ispirata ai bassorilievi di Angkor Wat e molto usata in epoca antica.
La regina ebbe così l’idea di riportare la danza Apsara agli antichi fasti e spronò la sua prima nipote, la principessa Norodom Bopha Devi, una figlia di Norodom Sihanouk a prepararsi ed allenarsi per diventare la prima Apsara dei tempi moderni. La principessa cominciò a praticare la danza da quando aveva 5 anni e fece la sua prima performance come danzatrice Apsara durante il regno del re Norodom Sihanouk.
Nel 1967, la giovane e minuta principessa, vestita di seta e gioielli scintillanti, si esibì sotto le stelle nel padiglione aperto all’interno delle mura del palazzo, accompagnata dalla compagnia di danza reale e dall’orchestra Pinpeat, l’orchestra reale con gong, tamburi, xilofoni, corni e strumenti a corda.
La regina Sisowath Monivong Kossomak Neary Rath Vattana scelse la nipote Norodom Bopha Devi quando era solo una bambina e ne fece l’ambasciatrice della nuova versione del classico balletto Cambogiano, la nuova Apsara di una danza vecchia di 2000 anni fatta di gesti sinuosi delle mani e aggraziati movimenti del corpo, con profondi significati storici ed evocativi
Norodom Bopha Devi fu l’artefice della rinascita della cultura, divenne il simbolo della danza classica Khmer, sopita da XV secolo, quando con l’invasione Thai svanì la gloria di Angkor e con essa il dominio culturale Khmer del sud-est asiatico.
La Danza Apsara Oggi
Nel far rivivere la danza classica, la regina Kossomak e la principessa Bopha Devi hanno restituito la danza non solo al mondo ma anche – per la prima volta dopo secoli – al popolo cambogiano, trasformandola in un fenomeno popolare e culturale
Questa nuova versione della danza Apsara nel tempo ha acquisito uno stile moderno, più tranquillo e differente dalla Danza Apsara di Angkor Wat a partire dai vestiti, dalla corona, stile ecc. Lo stile ha continuato ad evolversi, ma la cosa più importante per il pubblico odierno è che la nuova Apsara Dance non è rimasta un fenomeno elitario, riservato al Re ed alla sua corte, ma chiunque ne può godere ed ammirarne la bellezza.
La Danza Apsara Patrimonio Unesco
La Danza apsara è stata iscritta nel 2008 (3.COM) nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (originariamente proclamata nel 2003) Vedi il link: Patrimonio Unesco
Contenuto sponsorizzato
Video del Balletto Reale della Cambogia
post originale sul sito Web of Cambodia - https://www.web-cambodia.com/en/article/Cambodian_Apsara_Dance-36065.html
English Version Cambodia Apsara Dance
Originally Posted by Web of Cambodia. Dance
You can download original post here (PDF)