36 anni fa moriva, a 97 anni, Zita di Borbone Parma, l’ultima imperatrice d’Austria.
Ai Suoi funerali partecipò una folla immensa, che l’accompagnò alla Sua destinazione finale, al numero 2 di Tegetthoffstraße nel cuore di Vienna
Qui si trova un grande portone, sembra quasi l’ingresso carraio di un palazzo, che porta alla Cripta dei Cappuccini, da 4 secoli luogo di sepoltura degli Asburgo d’Austria.
In tutto 150, tra imperatori, regine, arciduchi, principesse, riposano qui.

Fu un evento storico la conclusione del viaggio terreno di Zita, che da 67 anni era vedova dell’imperatore Carlo.
Siamo al 1°aprile 1989, il feretro di Zita, dopo una cerimonia pubblica nell’adiacente chiesa, percorre nel più assoluto silenzio, accompagnato questa volta solo dal ciambellano di corte, le anguste scale che scendono alla cripta dei cappuccini e man mano alle spalle del piccolo corteo vengono chiuse le porte presenti lungo il percorso, finché la bara si ferma davanti alla cripta sbarrata da un’ultima porta.

Il ciambellano che precede il feretro bussa energicamente all’ingresso della cripta e in risposta, dietro l’uscio chiuso, il priore del Convento chiede in latino “chi è ?”
Il ciambellano elenca allora con voce ferma e imperiosa la lunga serie di titoli nobiliari della defunta che chiede il permesso di entrare…
“è la principessa Zita , Maria delle Grazie, Aldegonda, di Borbone Parma, arciduchessa d’Austria, d’Asburgo – Lorena, Regina di Boemia, Regina apostolica d’Ungheria e Croazia e Slovenia e Dalmazia,…”
Al ché il priore risponde: “noi non la conosciamo“.

Il ciambellano bussa con ancor più forza. Il priore una seconda volta chiede: ” Chi è ? ” e il ciambellano annuncia allora la presenza di “Sua Maestà Imperiale “. Nuovamente il frate cappuccino risponde: “noi non la conosciamo“
La terza e ultima bussata viene fatta in questo caso lievemente. Per la terza volta il priore chiede chi è e finalmente il ciambellano risponde: “una povera e miserabile peccatrice“


Ritratto di Margherita Teresa d’Asburgo
(Noto come ritratto dell’Infanta Margherita di Velazquez)
Sic transit gloria mundi, Zita , presentata nella sua umiltà di essere umano, viene fatta accedere una buona volta alla Sua ultima dimora.
Tra chi l’ha preceduta in questa cerimonia d’ingresso alla stessa cripta ci sono l’imperatrice Sissi, assassinata a Ginevra nel 1898, il marito Francesco Giuseppe, il loro figlio arciduca Rodolfo d’Asburgo, suicida a Mayerling nel 1889…
E poi la Grande Imperatrice Maria Teresa (grande anche nella tomba in confronto a quella del figlio Imperatore Giuseppe II che è ai suoi piedi), il marito Francesco Stefano di Lorena (manca l’altra loro figlia Maria Antonietta, ghigliottinata nel 1793).
E ancora Margherita d’Asburgo (l’infanta Margherita del dipinto di Velasquez) andata in sposa allo zio imperatore Leopoldo I e morta a 21 anni incinta del settimo figlio!
Fino al penultimo funerale, nel 2011, del quasi centenario figlio di Zita, Ottone di Baviera.
Curiosità: l'ultimo accesso alla cripta fu nel 2023 per una nuora della stessa Zita.
Viaggia in Europa
Di questi luoghi racconto le mie impressioni: emozioni, sorprese e delusioni. Viaggio per fare fotografie e fotografo per avere una scusa per viaggiare.
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!
Scopri le meraviglie della natura in Europa leggendo gli articoli sul Delta del Danubio, con i suoi animali ed i suoi panorami, naviga verso le Isole Shetland oppure lasciati affascinare dalla Finlandia e dai suoi orsi bruni (che abbiamo visto anche con gli orsacchiotti in Romania)
Esplora la Francia viaggia dalla profumata Provenza con i suoi girasoli e la sua lavanda, alla Camargue, con le sue tradizioni e la Course Camarguaise, la corrida incruenta o attraversa le fredde acque della baia di Mont Saint Michel.
A presto!