Le FAQ e le risposte a (quasi) tutte le domande su New York
E’ inutile contare, sono più di 50 Faq su New York!
Finito di contare? Ogni volta che si parte per un posto nuovo, ognuno si pone un sacco di domande e cerca le notizie che gli interessano sulle guide, sui libri o su internet. Le notizie. però, sono a volte frammentarie, a volte parziali o trattano di un argomento specifico.
L’idea è quella di raccogliere il maggior numero di faq su New York, in maniera semplice e consultabile, in un unico articolo e fonderle con esperienze e gusti personali.
Se manca qualcosa scrivete ed aggiorniamo l’articolo!
Leggi anche: Partire per gli Stati Uniti nel 2022: le cose da sapere
Per scoprire gli angoli nascosti della città, preparati con la guida Pocket* di New York della Lonely Planet. Se preferisci una guida illustrata allora è meglio la guida del National Geographic*, meno dettagliata, ma meglio illustrata.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell'articolo (clic per aprire)
Dopo aver trovato la risposta ai vostri interrogativi in questa raccolta di faq su New York, leggete anche: 20 libri (e oltre) per la tua vacanza negli Stati Uniti.
Faq su Fuso orario e orari a New york
Qual è il fuso orario di New York?
New York adotta il fuso orario EST (Eastern Standard Time), GMT-5 o UTC-5. In pratica è 6 ore indietro rispetto all’Italia. Per capirci quando in Italia sono le 14:00, negli Stati Uniti è ora di andare al lavoro, sono infatti le 8 del mattino.
Per alcune settimane la differenza si riduce a -5 ore per via dello sfasamento dell’entrata in vigore dell’ora legale fra Stati Uniti ed Italia.
Gli Stati Uniti anticipano l’utilizzo dell’ora legale alla seconda domenica di marzo, mentre in Italia il cambio avviene l’ultima domenica sempre di marzo. L’ora solare ritorna nella Grande Mela la prima domenica di novembre, mentre in Italia l’orario cambia già l’ultima domenica di ottobre. Anche in questo caso per una settimana le ore di differenza diventano -5.
Una volta atterrati a New York, nel caso aveste ancora un orologio analogico, bisogna mandare indietro le lancette di 6 ore, salvo che siano 5 nei periodi di sfasamento. Sul cellulare in genere l’ora si adegua da sola.
A che ora aprono i negozi a New York
A New York i negozi hanno vari orari di apertura. Se vi interessa un orario specifico controllate sul sito del negozio. Quasi tutti i negozi agli angoli delle strade che vendono cibo, bevande e articoli per la casa sono aperti 24/7 ossia 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. La maggior parte dei negozi di generi non essenziali apre alle 10 e chiude alle 22. La domenica spesso i negozi sono aperti, ma alzano le serrande un’ora più tardi.
A che ora aprono i pubblici esercizi a New York?
Quasi tutte le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:30. Alcune anche il sabato. La domenica sono chiuse. Gli uffici postali sono aperti dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 18:00, il venerdì dalle 8:00 alle 19:00 e il sabato sono chiusi (ma se è urgente verificate sul sito).
A che ora aprono i musei a New York?
I musei di New York non hanno un orario comune, per sapere gli orari di ognuno è meglio andare a vedere sul sito del museo che intendete visitare.
A che opra aprono i locali notturni a New York
Ogni locale ha i suoi orari, consiglio di consultare il sito ufficiale. In genere i locali notturni aprono presto, ma prima delle 22/23 non ci va nessuno. Alcune discoteche aprono direttamente a quell’ora e chiudono intorno verso le 3 o le 4 del mattino. Qualche locale nel weekend tiene aperto un’ora o due in più.
Faq sui Trasporti a New York
Leggi anche La metropolitana di New York: consigli e trucchi
Quanto dura il volo dall’Italia a New York?
Da Milano a New York ci vogliono dalle 8 alle 9 ore, senza considerare eventuali scali, la stessa cosa da Roma.
Quanto costa un volo da Milano o Roma a New York?
Il costo del volo per New York non è proibitivo, soprattutto se acquistate il biglietto in anticipo e in un periodo dell’anno poco affollato. Fuori stagione (da gennaio ad aprile) si trovano voli diretti anche con meno di 500 euro. In estate il prezzo può superare i mille euro se comprato all’ultimo minuto, in genere fra i 600 e gli 800 euro. Inutile dire che non si tratta della business.
Qual è il mezzo migliore per raggiungere Manhattan dall’aeroporto?
Se la priorità è risparmiare è obbligatorio prendere la metro. Se avete molti bagagli tenete conto che molte stazioni della metro non hanno gli ascensori e vi toccherà caricarvi del peso arrancando sulle scale non sempre larghissime. Taxi e transfer privati sono i mezzi più costosi, ma anche i più comodi, meglio se organizzati prima di partire da casa. Le navette costano un po’ meno e vi portano a destinazione con un po’ più di pazienza. Potete anche veder questi trasferimenti privati (per gruppi – controllate quante persone al massimo) da/per Aeroporto JFK, La Guardia o Newark. Controllate bene cosa è incluso, per quante persone e quali sono le restrizioni. Se pensate di partire entro una certa ora prenotate il trasferimento con una buona mezz’ora/quarantacinque minuti di anticipo per non avere sorprese, il traffico è imprevedibile.
Dove si compra il biglietto della Metro
In ogni stazione della Metro c’è almeno un distributore automatico di biglietti. Non tutti accettano i contanti. La novità del momento è OMNY. Presso le stazioni abilitate è possibile pagare contactless con la propria carta di credito o con l’app di OMNY. Vedi come fare sul sito ufficiale.
Quanto costa la metro di New York?
Il biglietto singolo della metro di New York costa 2,75 dollari se lo acquistate con la MetroCard, 3 dollari se acquistate il biglietto singolarmente. L’abbonamento MetroCard Unlimited costa 33 dollari e permette di usufruire di corse illimitate per 7 giorni.
Dove si compra la MetroCard?
La tessera MetroCard di New York si può comprare in una qualsiasi stazione della metro. Potete acquistare la MetroCard anche negli uffici del turismo o in alcuni negozi. La MetroCard ha un costo di 1US$ (circa 1€). Presso le stazioni abilitate è possibile pagare contactless con la propria carta di credito o con l’app di OMNY. Vedi come fare sul sito ufficiale.
E’ possibile pagare la Metropolitana di New york con lo smartphone?
Sì, anche a New York è possibile pagare contactless con smartphone, carta o con dispositivi indossabili, tramite il sistema OMNY.
Quali sono le linee della Metropolitana di New York?
Le linee della metropolitana di New York sono contraddistinte da lettere e numeri:
– 7 percorsi numerati: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
– 15 percorsi con lettere: A, B, C, D, E, F, G, J, L, M, N, Q, R, W, Z
– 3 servizi navetta permanenti: Franklin Avenue a Brooklyn, Rockaway Park nel Queens e 42ma Street a Manhattan.
Esistono abbonamenti giornalieri alla Metropolitana di New York?
No, le uniche opzioni sono il Pay per Ride, ovvero, il pagamento a consumo, oppure gli abbonamenti per 7 o 30 giorni. Anche il sistema Omny offre questa possibilità in modo automatico se si utilizza sempre lo stesso metodo di pagamento (a stessa carta o lo stesso smartphone.
Dove posso usare OMNY?
Tutte le 472 stazioni della metropolitana e tutti gli autobus MTA hanno lettori OMNY.
Nei prossimi mesi, è in programma di espandere il circuito a tutto il sistema di trasporti della Grande Mela.
Faq sui taxi di New York
Leggi anche: Prendere un Taxi a New York
Quanto costa un taxi a New York
Il prezzo medio di una corsa in taxi a Manhattan è di circa 10 dollari. Le tariffe dei taxi prevedono una quota fissa di 2,50 dollari alla quale si aggiungono circa 1,5 dollari per ogni chilometro percorso (2,5 dollari per ogni miglio, conteggiati come mezzo dollaro ogni 320 metri/quinto di miglio). Non dimenticate la mancia per l’autista che dovrà essere di circa il 15%. Leggi l’articolo Prendere un Taxi a New York
Come capisco se il taxi è libero?
Bisogna guardare le luci della scritta sul tetto. Il taxi è libero quando è accesa solo la scritta centrale, con il numero del taxi. Se il taxi è occupato tutte le insegne luminose sono spente. Se, oltre alla parte centrale, sono accese anche le due scritte laterali – off duty – il taxi è fuori servizio.
Come chiamo un taxi a New York?
Scendendo dal marciapiede e alzando il braccio! I cabs, i taxi di New York, si trovano spesso sono nelle vicinanze degli alberghi e agli angoli delle strade. Non esiste un numero di telefono per prenotare i taxi a New York, ma esistono delle app, la più famosa si chiama Arro.
Come si paga il taxi a New York?
Potete pagare il taxi in contanti, con la carta di credito o tramite app, tutti i taxi a New York hanno un terminale POS. Solitamente al tassista si lascia una mancia del 15%.
Quanto costa un taxi dall’aeroporto JFK a Manhattan?
Calcolando la tariffa, le tasse ed i pedaggi pagati, di indicativamente si spendono fra i 60 e gli 80 dollari per ogni auto (da dividere tra i passeggeri). Non dimenticate la mancia.
Cosa sono i (green) Boro Taxi?
I Boro Taxi sono verdi che coprono le zone dove non arrivano i taxi gialli. Ai Green Boro Taxi è consentito prelevare i clienti nella zona nord di Manhattan, nel Queens, a Brooklyn, Staten Island e nel Bronx, con qualsiasi destinazione, ma non è consentito partire da Manhattan. Questi Taxi verde mela sono autorizzati a far salire i passeggeri nei quartieri esterni (esclusi l’aeroporto internazionale John F. Kennedy e l’aeroporto LaGuardia se non concordato in anticipo) e in Manhattan sopra la East 96th e la West 110th Street.
Quanto costa un limousine a New York?
In genere una limousine può costare intorno ai cento dollari l’ora. Alcune compagnie richiedono un minimo di ore a noleggio, ma anche se non lo richiedono, tre7quattro ore di noleggio è lo standard, pertanto 300/500 dollari può essere il costo di un pomeriggio in limousine (e ricordate la mancia). Potete provare questo tour natalizio di Brooklyn in Limo dividendo le spese fra amici!
Funziona Uber a New York?
Uber funziona a New York come in tutti gli Stati Uniti
Uber costa meno di un taxi tradizionale?
Se l’obiettivo è risparmiare a New York la soluzione non è sempre Uber. Uber spesso costa più caro e se rimanete imbottigliati nel traffico a volte le tariffe possono anche salire di molto. Uber è più efficiente e più affidabile degli inaffidabili tassisti newyorkesi.
Faq sui bagni pubblici a New York
Ci sono i bagni pubblici a New York
I bagni pubblici sono disponibili quasi ovunque in giro per la città. Il posto più accessibile sono ovviamente i locali, ma subito dopo ci sono i parchi e altri edifici pubblici. Cliccate qui per vedere vedi un elenco dei bagni pubblici sulla cartina. Potete anche affidarvi alle catene di fast food, dove non baderanno ad un cliente in più, anche se non consumate.
I bagni pubblici sono puliti?
In genere i bagni sia pubblici che privati sono puliti frequentemente ed è raro trovarli sporchi.
Faq su Wi-Fi e Cellulare
Si trova Wi-Fi gratuito a New York?
Il Wi-Fi a New York si trova praticamente ovunque. Quasi ogni locale offre il Wi-Fi gratuito se consumate, in alcuni locali ci si collega anche dall’esterno. Se avete bisogno di utilizzarlo per un po’ di tempo potete sedervi ai classici Starbucks o in qualche altra catena ed approntare un ufficio volante. Nei locali chiedete la password, molte volte è scritta sullo scontrino, nei menu o nel centro-tavola. Il Wi-Fi c’è anche in molti parchi di New York, verificate sul sito.
Il mio telefono funziona a New York?
Non tutti i telefoni e funzionano per la navigazione in internet negli Stati Uniti. In genere gli ultimi modelli sono compatibili, ma per essere sicuri meglio verificare la compatibilità del vostro modello con le reti americane su questo sito. Nel 2022 AT&T e T-Mobile hanno disattivato le reti 3G, pertanto, se il vostro telefono o la SIM del vostro operatore non è compatibile al 100% con 4G e oltre, potrebbe non funzionare. Chiedete al servizio clienti del vostro operatore prima di partire. Ad esempio Iliad funziona per internet, ma non per le chiamate che operano su banda 3G
Faq sul cibo a New York
Leggi anche Mangiare negli Stati Uniti: dove, cosa ordinare, quanto costa.
Quanto costa un caffè a New York?
Il caffè, rigorosamente americano, al prezzo più basso si può acquistare nei chioschi per strada, nei “deli” e nelle “grocery” anche al prezzo stracciato di un solo dollaro. Se lo comprate in un bar o da Starbucks il prezzo sarà quasi il doppio per un bicchiere piccolo. Se scegliete qualche miscela speciale può costare anche 4 dollari.
Quanto costa un cappuccino?
Il prezzo di un cappuccino (taglia piccola) va in genere dai 3 dollari in su, con diverse opzioni di personalizzazione. Se andate da Starbucks, che personalmente non adoro per il caffè, provate il Chai Tea Latte per un gusto più esotico.
Quanto costa una colazione a New York?
Una semplice colazione con caffè con bagel o muffin va dai ¾ dollari se acquistata e consumata per strada ai 5-8 dollari se consumata comodamente seduti al bar. Se invece volete provare una tipica colazione americana con uova, bacon, pancake o waffle, il prezzo lievita ad almeno 12-15 dollari a testa. Io adoro Denny’s, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Quanto costa mangiare a New York?
Come per i trasporti bisogna capire qual è la priorità. Se la vostra priorità è il prezzo potete comprare qualcosa in un supermercato o in un negozietto e consumarlo in un parco spendendo meno di 10 dollari. I supermercati offrono anche cibo caldo da asporto. Se avete un appartamento ovviamente potete preparare qualcosa in casa, ma non fatevi mancare una cena in un locale. Nei ristoranti la cena può costare 15 dollari per un hamburger con le patatine, o anche molto di più a seconda del locale. Quasi tutti i ristoranti espongono un menu, potete consultarlo prima di entrare e verificare i prezzi. A pranzo molti locali offrono menù fissi a prezzo fisso anche a meno di 10 dollari. Attenzione che a tutti dovrete aggiungere un 20% di mancia per il cameriere, non fate i taccagni!
Si può bere l’acqua del rubinetto a New York?
L’acqua del rubinetto è potabile, controllata e anche buona.
Si può bere l’acqua delle fontanelle pubbliche a New York?
L’acqua delle fontanelle pubbliche è potabile, controllata e anche buona. Portatevi una borraccia per risparmiare la plastica e salvare l’ambiente. Se volete essere veramente “local “ non potete non avere una Nalgene. La borraccia dell’America, un simbolo da oltre 70 anni. Ti consiglio il nuovo modello, comodo e a prova di perdite (se ci metti l’acqua gassata tienilo verticale, non sfidare la sorte). Potete trovare una mappa delle fontanelle su questo sito.
Si possono bere alcolici a New York?
A New York è possibile consumare alcolici nei locali autorizzati o in privato. La legge non consente di bere alcolici in strada o nei parchi, pena una multa.
Si può fumare nei luoghi pubblici a New York?
A New York è vietato fumare nei luoghi pubblici. E’ consentito fumare solo all’aperto, ma se vi trovate nel dehors di un locale dovrete uscire dal locale ed andare in strada a fumare.
Faq su pagamenti e carte
Perché il prezzo da pagare è più alto di quello esposto?
Il prezzo esposto in bar, ristoranti, negozi e supermercati, diversamente dall’Italia, è indicato al netto delle tasse. A seconda dello stato bisogna aggiungere una percentuale di imposte che anche per New York è variabile in funzione del tipo di bene acquistato. Qui potete trovare un elenco aggiornato delle percentuali.
Per cibo e bevande la tassa è dell’8,875%. Per scarpe e abbigliamento dell’8,5%, ma non c’è nessuna tassa per scarpe e abbigliamento al di sotto dei 110$.
Le tasse a New York sono più alte che in altri Stati?
La maggior parte degli stati impone tasse sulle vendite, ma molti, come l’Alaska e l’Oregon, non lo fanno. Alcune città e paesi applicano un’imposta sulle vendite aggiuntiva. Ad esempio, in California, l’aliquota dell’imposta sulle vendite è del 7,25% (dato del 2021) e i distretti locali possono imporre le proprie tasse aggiuntive. Molti stati mettono un esenzione su determinati articoli, come i prodotti alimentari. In realtà lo stato di New York è solo al 10° posto fra quelli con maggiore tassazione (fonte WordlPopulationReview.com). Ad esempio Seattle applica in media il 10,75%
Posso usare la carta di credito a New York?
La carta di credito a New York si può usare quasi ovunque anche per i piccoli importi.
Faq Shopping
Dove trovo un outlet a New York?
C’è un outlet in pieno centro, il Century 21, con una sede vicino a Ground Zero e una al 22 di Cortlandt Street e una vicino al Lincoln Center al 1972 di Broadway. Uno dei più visitati, con un vero e proprio servizio di trasporti è il Woodbury Common Premium Outlet, che si trova a circa un’ora e mezza da Manhattan. Potete prenotare l’escursione di un giorno da questo link.
Qual è il più grande negozio di fotografia di New York?
Il più grande negozio di fotografia di New York, vero paradiso dei fotografi è B&H. Si trova al 420 della 9th Avenue e nel negozio trovate veramente TUTTO. Trovate le indicazioni da qui. Io mi ci sono perso..
Qual è il più grande negozio di New york?
Il più grande negozio di New York è Macy’s di Herald Square a Manhattan. Nei suoi 230.000 metri quadrati troverete di tutto.
Faq sulle Mance a New york
Quanto si lascia di mancia al ristorante?
Al ristorante, anche quelli che servono la colazione, dovrete lasciare da un 15% (troppo poco) ad un 20% o più di mancia da calcolare sul totale dello scontrino. A volte la mancia è suggerita già in fondo al conto.
Come devo fare per lasciare la mancia al ristorante?
Per lasciare la mancia, se pagate con carta di credito, scrivete l’importo da lasciare al fondo dello scontrino, alla voce “service fee” o simile. Se pagate in contanti aggiungete l’importo della mancia al saldo e dite al cameriere di tenere il resto: “Keep the change” è la frase di rito.
Devo lasciare la mancia al Fast Food?
Se il fast food non fa servizio al tavolo la mancia in genere non è dovuta, anche se ultimamente alcuni esercizi la propongono come opzione nello scontrino. Se invece c’è il servizio al tavolo la mancia è d’obbligo. Anche quando consumate al banco al bar la mancia non è obbligatoria, ma è buona norma lasciare almeno un dollaro a consumazione.
Faq sul periodo migliore
Dopo aver letto le faq su New York leggete anche:
New York in maggio: scopri cosa puoi fare!
Cosa fare a New York ad Agosto, tra relax e cultura
Qual è il periodo migliore per visitare New York?
New York è visitabile tutto l’anno, attenzione solo alle bufere di neve invernali. A mio avviso la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare New York. Il clima è mite e le giornate abbastanza lunghe. L’estate è ugualmente una buona stagione, specialmente agosto, quando molti dei Newyorkesi sono in vacanza e la città meno affollata. Per contro farà un po’ caldo. Le feste natalizie sono un altro bel periodo per vedere NYC vestita a festa, ma se non amate il freddo potrebbe essere più una croce che una delizia.
Qual è il periodo di bassa stagione a NYC?
La bassa stagione va da gennaio, finite le festività, fino a marzo: attenzione alle bufere di neve in questo periodo
Qual è il periodo di alta stagione a NYC?
I periodi di alta stagione sono diversi. Il Natale è una delle stagioni più affollate. L’alta stagione estiva parte da metà luglio e va fino a fine agosto. In Primavera ed autunno non è alta stagione, ma sono ugualmente periodi molto affollati.
Luglio ed agosto sono mesi troppo caldi per visitare New York?
In alcuni giorni durante i mesi di luglio ed agosto, ed in generale durante l’estate, il caldo e l’umidità possono essere “impegnativi”. In genere, però, il clima è piacevole ed è quasi sempre possibile scegliere di camminare all’ombra dei grattacieli. Quando il caldo si facesse insopportabile, potreste sempre infilarvi in un negozio o in un bar. Portatevi dell’acqua o almeno una borraccia, meglio se termica (per risparmiare la plastica delle bottigliette). Per essere un vero Americano compra una Nalgene, la borraccia dell’America.
Dicembre è troppo freddo per visitare NYC?
In inverno fa freddo, ma il periodo più freddo, in genere, va da fine dicembre a metà marzo. In questo periodo si possono avere nevicate o bufere di neve. Novembre e dicembre invece possono essere piacevoli, ma il tempo in quel periodo è imprevedibile. Portatevi sempre un piumino, magari uno come questo che sta in tasca.
Faq su cosa vedere
Quali sono i luoghi imperdibili di New York se ci vado per la prima volta?
I luoghi imperdibili di New York sono tantissimi ed alcuni sono soggettivi. Prima di tutto il Ponte di Brooklyn, la Statua della Libertà, l’Empire State Building, Wall Street, Grand Central Terminal e Time Square. Se rimane tempo consiglio una passeggiata in Central Park, il quartiere di Brooklyn, l’East Village e, a mio gusto personale, il nuovo quartiere orientale di Flushing.
Meglio visitare l’Empire State Building o il Top of the Rock?
Meglio entrambi, ma se dovete sceglierne uno, scegliete il Top of the Rock per fare delle belle foto, o l’Empire State Building per sentirvi parte della storia. Dal Top of the Rock potete vedere contemporaneamente Central Park e l’Empire State Building. La visita all’Empire State Building ed al Top of the Rock è inclusa in alcuni PASS. Provate questo, che vi consiglio.
Quanto costa la visita alla Statua della Libertà?
La gita alla Statua della Libertà è forse la gita più economica di New York. L’ingresso è teoricamente gratuito, ma dovrete pagare il biglietto per il traghetto, che costa 24$ ed è in vendita alla biglietteria ufficiale di Battery Park o sul sito ufficiale online da qui. Con poco meno di 30 euro è possibile prenotare la visita alla Statua della Libertà e di Ellis Island anche online da un sito con spiegazioni in italiano. Vedete qui come prenotare online. La visita alla Statua della Libertà è inclusa in alcuni PASS, provate questo.
Se volete solo vedere la Statua della Libertà senza scendere sull’isola, potete prendere il traghetto per Staten Island e vedere la Statua della Libertà senza spendere un soldo, ma ci passerete davanti, non potrete scendere.
Quanto costa visitare il Ponte di Brooklyn
Il ponte di Brooklyn non ha un ingresso a pagamento, è gratis.
Dove trovo una webcam di New York
Potete vedere tantissime webcam di New York su questa pagina.
Cosa c’è al posto delle torri gemelle a ground Zero?
A Ground Zero, in Lower Manhattan, al posto delle Twin Towers, è stata costruita la torre One World Trade Center, che gli americani chiamano anche anche Freedom Tower.
In che anno sono cadute le torri gemelle di New York?
Le Torri Gemelle di New York sono cadute l’11 settembre 2001.
Faq su informazioni, salute e sicurezza
Dove compro i farmaci a New York?
A New York ci sono molte farmacie, ma le piuù grandi appartengono a tre catene principali: la CSV Pharmacy, Walgreens e la Duane Reade. Ce ne sono anche di più piccole. Potete trovare un elenco delle farmacie su questa mappa.
Qual è il numero per le emergenze a New York?
Il numero unico per le emergenze come in tutti gli Stati Uniti, è il 911 che è gratuito. Un altro numero utile per le informazioni su New York è il 311.
Qual è il numero per le informazioni di New York?
Il numero pubblico per le informazioni di New York è il 311 ed è gratuito.
Manhattan è una zona sicura?
Manhattan in genere è una zona sicura, come tutte le altre zone frequentate da turisti. Come in tutte le grandi città occorre tuttavia fare sempre attenzione a quello che si fa e a come ci si comporta per non attirare troppo l’attenzione dei malintenzionati che possono essere ovunque.
Prima di prenotare verifica sempre che le informazioni siano aggiornate.
Scopri tutto quello che puoi vedere negli USA
Prima di tutto non dimenticare il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline! Non restare senza connessione, acquista scopri i vantaggi di una eSIM con traffico dati* per gli USA. Non dimenticare un buon libro per la tua vacanza a Stelle e Strisce.
Prima di partire puoi rinfrescarti le idee su cosa fare prima di partire per gli USA o, se non ci sei mai stato, farti un’idea su cosa mangiare per sopravvivere alla cucina degli States.
Se la destinazione è New York leggi prima di tutto le FAQ su New York: 50 e più domande sulla Grande Mela. Puoi scoprire come muoverti in città con la metropolitana di New York oppure prendere un Taxi seguendo i miei consigli. Ma se le preferenze sono per la costa dell’ovest, vedi cosa fare e quando andare Seattle, con un itinerario di uno o più giorni nella città di Smeraldo e da qui scendere fino a San Francisco e Los Angeles.
Se ti rimane del tempo puoi anche fare una capatina a Las Vegas, la capitale dei matrimoni (sposarsi qui è facile, anche per finta!).
Non ti piacciono le città?
Se cerchi un’avventura più a contatto con la natura, leggi cosa puoi fare nei Parchi dell’Ovest, ad esempio nel Parco Nazionale Zion o nella Monument Valley Scopri i luoghi migliori per un selfie ad Horseshoe Bend oppure per fotografare il Bryce Canyon. Per alcuni di questi parchi è richiesta una prenotazione, scopri quali!
Un’altra meta imperdibile è il favoloso Parco di Yellowstone, con la sua natura, i bisonti, gli orsi ed i lupi. Ti propongo un paio di itinerari: da Seattle a Yellowstoneattraverso gli stati di Washington e del Montana, oppure un itinerario che comprende Yellowstone, il Colorado ed il Wyoming con partenza e arrivo a Denver.
Se hai voglia di sperimentare un’avventura puoi provare ad affrontare un viaggio in Alaska in auto, imbarcarti in una crociera nell’Inside Passage dell’Alaska o addirittura salire su un idrovolante e raggiungere Khutzeymateen il Santuario degli Orsi in Canada, un’avventura eccezionale in una natura selvaggia.
Ciao, a presto!