Ferrovia della morte: tutto quello che dovete sapere

di Max
Pubblicato: Aggiornato:

La provincia di Kanchanaburi, situata a circa cento chilometri a ovest di Bangkok, ospita uno dei capitoli più drammatici della storia della Seconda Guerra Mondiale. Questa regione thailandese è diventata famosa per la Ferrovia della Morte, una linea ferroviaria di 415 chilometri costruita dall’esercito giapponese tra il 1942 e il 1943 per collegare la Thailandia alla Birmania.

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Se desiderate immergervi nella storia e nella natura della Thailandia, vi consigliamo noleggiare un’auto (come ho fatto io con Discovercars*) o di prendere il treno dalla stazione di Bangkok Thonburi porta alla provincia di Kanchanaburi. Durante il viaggio, attraverserete i sobborghi occidentali della capitale e raggiungerete l’incrocio di Nong Pladuk nella provincia di Ratchaburi.

Da qui, inizia il percorso sulla celebre Ferrovia della Morte, un’esperienza che unisce paesaggi suggestivi e memoria storica.

I punti salienti

  • La Ferrovia della Morte rappresenta uno dei progetti più costosi, in termine di vite umane, della Seconda Guerra Mondiale in Asia
  • I visitatori possono oggi esplorare siti storici come il ponte sul fiume Kwai e l’Hellfire Pass Memorial Museum
  • La provincia di Kanchanaburi offre un’esperienza unica che combina bellezza naturale e memoria storica
Banner Pubblicitario Holafly

La Costruzione della Ferrovia Thailandia-Birmania

Tracciato Delle Ferrovia Della Morte
W.wolny, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

La ferrovia Thailandia-Birmania fu costruita tra il 1942 e il 1943 dall’esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. L’obiettivo era creare una rotta terrestre tra Thailandia e Birmania per supportare le operazioni militari, evitando le rotte marittime controllate dagli Alleati. Il tracciato, lungo circa 415 km, collegava Nong Pladuk in Thailandia a Thanbuyazat in Birmania.

Il progetto ferroviario richiedeva manodopera massiccia e l’esercito giapponese utilizzò oltre 240.000 uomini tra i quali più di 60.000 prigionieri di guerra e qualcosa come 180.000 altri civili costretti ai lavori forzati. Le condizioni di lavoro erano brutali e migliaia di persone morirono di malattie, fame ed esaurimento. Oggi i visitatori possono ancora viaggiare su parti della ferrovia storica, attraversando il celebre ponte sul fiume Kwai e ammirando paesaggi mozzafiato che nascondono una storia tragica.

Ferrovia Della Morte: Tutto Quello Che Dovete Sapere &Raquo; Https://Www.massimobasso.com/Ferrovia-Della-Morte-Thailandia-Birmania/

Il Percorso Attuale della Ferrovia della Morte

Oggi, la ferrovia è ancora in funzione tra Bangkok (Thon Buri) e Nam Tok, offrendo un viaggio unico tra paesaggi naturali e siti storici. Oltre Nam Tok, la linea non è più operativa e alcune sezioni storiche, sono state recuperate e trasformate in siti commemorativi.

Il Ponte Sul Fiume Kwai E La Ferrovia Della Morte
Il Ponte sul Fiume Kwai e la Ferrovia della Morte

Il Ponte sul Fiume Kwai

Il ponte è una delle attrazioni principali di Kanchanaburi, noto a livello internazionale grazie al film “Il ponte sul fiume Kwai” del 1957. Tuttavia, la storia reale differisce da quella raccontata nel film. Inizialmente, il ponte attraversava il fiume Mae Khlong, ma per assecondare le aspettative dei turisti, negli anni ’60 il tratto fu ribattezzato Khwae Yai. Durante la guerra, fu costruito un ponte temporaneo in legno, poi sostituito da quello in acciaio e cemento. Dopo i bombardamenti alleati, alcune parti furono ricostruite con campate provenienti da Java.

Se visitate Kanchanaburi tra novembre e dicembre, vi consigliamo di partecipare al Festival del Ponte sul Fiume Kwai, con spettacoli di luci e suoni che celebrano la storia del luogo.

Il Viadotto Wang Po e Tham Krasae

Proseguendo il viaggio, incontrerete il viadotto Wang Po, una spettacolare sezione sopraelevata costruita su palafitte di legno che costeggia il fiume Khwae Noi. Questa parte della ferrovia fu realizzata in condizioni estreme da prigionieri di guerra, molti dei quali persero la vita.

Alla stazione di Tham Krasae, potete scendere per esplorare la zona, camminare lungo i binari fino alla grotta che offriva riparo ai prigionieri e ammirare una statua di Buddha, simbolo di pace e riflessione.

Powered by GetYourGuide

Hellfire Pass: Memoria e Commemorazione

La linea ferroviaria originaria proseguiva fino alla Birmania, passando per l’Hellfire Pass, uno dei tratti più difficili da costruire. Qui, prigionieri di guerra e lavoratori asiatici furono costretti a scavare nella roccia giorno e notte, illuminati solo da fuochi e lampade a olio. Questo scenario infernale ha dato il nome al luogo.

Negli anni ’80, ex prigionieri australiani hanno contribuito a riscoprire e commemorare il sito. Oggi, l’Hellfire Pass Memorial Museum, aperto nel 1998 e ristrutturato nel 2018, offre un percorso pedonale e spazi di riflessione per onorare chi ha sofferto e perso la vita durante la costruzione della ferrovia.

Il Ponte Sul Fiume Kwai E La Ferrovia Della Morte
Il Ponte sul Fiume Kwai e la Ferrovia della Morte

Come Visitare la Ferrovia della Morte

Se volete organizzare una visita a Kanchanaburi e alla Ferrovia della Morte, potete partire comodamente da Bangkok. Il treno parte dalla stazione di Bangkok Thonburi e offre un’esperienza autentica, con carrozze di terza classe semplici ma funzionali. Il viaggio dura circa due ore e mezza e i biglietti si acquistano direttamente in stazione.

Da Kanchanaburi, potrete salire sul treno che attraversa il ponte sul fiume Kwai e il viadotto Wang Po, fino a Nam Tok. Se scegliete il treno del mattino e scendete a Tham Krasae, avrete tutto il tempo per esplorare i dintorni, scattare foto e visitare la grotta prima di tornare in città. Questa esperienza vi permetterà di conoscere da vicino una delle pagine più intense della storia della Thailandia, tra memoria, paesaggi e cultura.

Thailandia

Paesaggi, mare, città, montagne, persone, storia, tradizioni e spiritualità: la Thailandia offre tutto questo e molto di più. Il Paese del Sorriso accoglie i visitatori con un calore ed una gentilezza unica che vi conquisterà fin dal primo giorno.

Dal 1 maggio 2025 la Thailandia adotta il sistema digitale di registrazione prima dell’arrivo nel paese: il TDAC – Thailand Digital Arrival Card, obbligatorio per tutti i viaggiatori. Scopri cos’è e come compilarlo.

Partiamo dalla capitale: Bangkok è una città che da sola potrebbe valere il viaggio. Scopritene le meraviglie e le gemme nascoste con la mia guida Bangkok anche in PDF: cosa fare in uno, due o più giorni con itinerario.

Banner Ads Heymondo 600 X 124 Rovien Tempio

Dirigiti a Nord a scopri la magnifica Ayutthaya ed il suo parco storico a solo un’ora di viaggio da Bangkok. Se hai tempo procedi verso Sukhothai, la culla della civiltà Thai e la sua gemella Si Satchanalai. Fermati alla tranquilla Lampang prima di proseguire verso lo storico Regno di Lanna: Chiang Mai e Chiang Rai ti aspettano con la loro cultura vibrante ed i movimentati mercati

Impara le frasi essenziali in Thailandese per ordinare al ristorante e contrattare come un local nei mercatini con questo Frasario della Lonely Planet*, semplice ed efficace

Immergetevi nelle ricche culture di questo incredibile paese mentre scoprite le sue storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.

Prima di partire controllate il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo 10 libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.

ALTRI ARTICOLI SULLA THAILANDIA

Viaggio Contromano Newsletter

Non perderti i nuovi articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.