Le Maldive in breve
Le Isole Maldive si trovano nell”Oceano Indiano, a sud-ovest rispetto all’India, se conoscete l’India si trovano quasi esattamente sotto il Gujarat.. molto sotto.. praticamente sull’Equatore. La distanza dalla punta meridionale dell’India è di circa 600.km
Sono circa 1190 isole su 26 atolli e hanno un fuso orario di 3 ore in più rispetto all’Italia, 4 con l’ora legale, ma questa informazione fra un po’ non sarà più importante, visto che l’ora legale è destinata a spegnersi definitivamente ad ottobre.
Per andare alle Maldive non occorrono visti preventivi e non occorrono vaccinazioni. Il visto d’ingresso valido per 30 giorni è ottenibile direttamente in aeroporto, a patto di avere una prenotazione confermata da una struttura del paese.
Verificate i documenti necessari per i minori sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri, link a fondo pagina.
Foto di Colin Watts su Unsplash
Il clima alle Maldive
Le Maldive hanno un clima tropicale monsonico, caldo tutto l’anno. Visto che il tempo ormai è un po’ dappertutto imprevedibile diciamo che un po’ di fortuna serve sempre, ma i periodi più a rischio sono quelli di maggio/giugno e ottobre, anche se molto difficilmente anche in quei periodi capita più di qualche pioggia notturna o eventualmente una giornata uggiosa.
Qual è il periodo migliore
Ma vediamo perché e capiamo anche quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle varie stagioni. In qualsiasi stagione decidiate di andarci una cosa ve l’assicuro.. non vedrete la neve! Insomma qualche notte o qualche giorno con pioggia può sempre accadere, ma è abbastanza improbabile che vi rovini la vacanza.
Il periodo più secco è quello da gennaio ad aprile ed è anche il periodo in cui ci sono più ore di sole.
Da Aprile a Settembre Il monsone di sud-ovest si fa sentire in particolare nelle isole settentrionali ed è accompagnato dal vento, che può rendere mosso il mare. Il clima è più umido e a volte nuvoloso.
Da ottobre a dicembre le isole sono influenzate dal monsone di nord-est che si limita a portare occasionalmente rovesci e temporali pomeridiani o serali, soprattutto negli atolli meridionali.
Photo by Ishan @seefromthesky on Unsplash
Le temperature alle Maldive
Le temperature alle Maldive durante l’anno sono sempre intorno ai 30 gradi e scendono durante la notte intorno 25 gradi. Anche l’umidità è stabile ed è elevata tutto l’anno, intorno all’80%.
Nel periodo tra febbraio e maggio le temperature crescono di un paio di gradi sia nei valori minimi che nei valori massimi
fonte: Maldives Metereological Service
Le piogge
Le piogge si manifestano in genere come rovesci o temporali, come in tutte le zone tropicali. In genere possono essere più abbondanti negli atolli meridionali. Come dicevo difficilmente vi rovineranno la vacanza.
fonte: Maldives Metereological Service
Ore di sole
Le ore di sole alle Maldive sono di più da gennaio ad aprile, i mesi meno maggio giugno e luglio, nel resto dell’anno il sole splende in media 7 ore al giorno.
fonte: Maldives Metereological Service
Temperatura del mare
Il mare alle Maldive è caldo tutto l’anno, la sua temperatura varia tra i 28 e i 30 gradi.
I venti alle Isole Maldive
Lo schema mostra quanti giorni in un mese si possono avere determinate velocità del vento.
Fonte: MeteoBlue
La rosa dei venti per le Isole Maldive mostra quante ore all’anno il vento soffia dalla direzione indicata.
Fonte: MeteoBlue
I cicloni
Le Maldive possono essere occasionalmente raggiunte dai cicloni tropicali, anche se accade veramente molto di rado. I cicloni si formano di preferenza tra aprile e dicembre, ma visto il mare caldo possono in teoria formarsi tutto l’anno.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare le Maldive va da gennaio a metà aprile, dal momento che è il meno piovoso e il più soleggiato, ma è anche il più caro. Anche in questo periodo comunque sono possibili alcuni rovesci e temporali pomeridiani, soprattutto nelle isole più meridionali.
Se si vuole viaggiare in estate, si possono scegliere le isole più meridionali, che sono meno esposte al monsone di sud-ovest e dunque sono meno ventose e più soleggiate, e inoltre sono più al riparo dai cicloni tropicali. In estate ed in autunno i prezzi sono più bassi, tranne che ad agosto.
Alta stagione: da dicembre ad aprile
In questo periodo i prezzi sono più alti, nel periodo tra Natale e l’Epifania i prezzi possono addirittura triplicare, nel periodo che include Pasqua possono raddoppiare.
In questi mesi il caldo è meno intenso e l’umidità più bassa. Riguardo i giorni di pioggia: saranno meno, almeno in teoria. Per contro ci saranno più turisti e le spiagge saranno meno solitarie (non troverete mai le folle di Rimini..)
In questo periodo è possibile trovare delle offerte Last Minute, ma solo se contate di viaggiare in coppia, se siete in più persone sarà mooolto difficile.
Bassa stagione: le Maldive da maggio a novembre
In bassa stagione è possibile trovare offerte scontate. C’è maggiore probabilità di trovare giornate ventose col mare mosso e precipitazioni. Il rovescio della medaglia è che in cambio di qualche ora di pioggia, probabile, ma non scontata, avrete spiagge più libere e resort meno affollati. e poi non sarà certo qualche ora di pioggia a sconvolgere la vacanza. Potrete approfittarne per un massaggio o una buona lettura.
Come dicevo agosto cade nella bassa stagione, ma i prezzi non sono bassi a causa del numero elevato di richieste.
Ma quanto si spende.
Eccoci coi prezzi! Le buone offerte partono in genere da una cifra intorno ai 1.300 euro in un Hotel a tre stelle. Anche con sistemazioni meno comode non sperate di scendere sotto i mille euro a persona a settimana.. se trovate a meno fatevi delle domande.
Ma volete davvero rovinarvi il viaggio della vita per essere stati in un posto scomodo e magari lontano dalla spiaggia? Informatevi prima e soprattutto non credete alle favole. Per spendere meno occorre rinunciare a qualcosa.
Se cercate un resort con cucina e gestione italiana allora dovete essere disposti a spendere qualcosa in più.
Cosa portare in valigia
Tutto l’anno, vestiti leggeri, se proprio volete una felpa leggera per la sera, un foulard per non scombinarvi i capelli, occhiali da sole, mi raccomando la crema solare!
Per la barriera corallina porterete maschera, boccaglio e pinne.
In conclusione
Prima di partire date sempre uno sguardo al sito ViaggiareSicuri della Farnesina per avvisi importanti.
Per saperne di più sull’Asia
Sono approdato all’Asia di recente, ma questa terra è stata subito fonte di ispirazione. Non solo fotografie, ma appunti di viaggio e qualche riflessione.
Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!
Se ti interessa l’India prima di tutto informati sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. altri argomenti interessanti per avvicinarti a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori. Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggi la sacra Trimurti, introduzione e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie, Vishnu ed i suoi Avatara, l’importanza del conservatore o Surya ed il culto del Dio del Sole in India. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.
Ma l’Asia non è solo India. Parti per il Giappone, ma prima leggi Il periodo migliore per un viaggio in Giappone, qualche consiglio per scegliere un hotel in Giappone e cosa mangiare nel paese del sol Levante.
Altri articoli interessanti su Cina ed Indonesia sono per esempio il periodo migliore per visitare Hong Kong, o qualche cenno sul Capodanno Cinese e sul Calendario Cinese Tradizionale. Senza dimenticare gli strani animali asiatici come i Panda Giganti della riserva di Chengdu o gli Orangutan di Sumatra e i Macachi Neri di Tangkoko.
Ciao, a presto!
illustrazioni di Photographeeasia/Freepik