Scegliere un Hotel in Giappone e quanto costa (classici alberghi e altre soluzioni)
Scegliere quale Hotel in Giappone dipende dal budget e dalla voglia di sperimentare. Ci sono infinite possibilità: dalle più normali alle più stravaganti e anche se non vorrete o non potrete provarle tutte, val la pena di provarne almeno qualcuna! Per chi vuole assolutamente risparmiare i costi dipendono molto dalle capacità di adattamento.
La regola di prenotare in anticipo è sempre valida: chi prima arriva meglio alloggia, sia in termini di comodità e di esperienza che di costi. Prenotate molto per tempo: questa è una regola valida sempre, non solo per gli hotel in Giappone!
Indice
Dormire nei Classici Hotel in Giappone o trovare un’alternativa
Un classico albergo in Giappone è la soluzione più normale: in genere nelle grandi città e comunque in tutti i posti con un minimo di turismo i dipendenti parlano un inglese a volte un po’ stentato, ma non è difficile farsi capire.
I prezzi sono i più vari, ma al di fuori dell’alta stagione o degli eventi più importanti con 70-80 euro si può avere una camera per due persone in un albergo di tutto rispetto. Ovviamente se vi trovate a Tokyo molto dipenderà dalla zona scelta, il mio consiglio è di trovare una sistemazione vicino ad una stazione, in modo da potersi muovere agevolmente.
Una curiosità: in molti Hotel oltre al consueto kit per l'igiene personale, viene fornito anche un kit per la notte, con ciabattine (e questo è normale) e, udute udite: il pigiama!! Non solo, molti giapponesi al mattino questo pigiamo lo usano per andare a fare la loro colazione in sala da pranzo.. Non ci credete? Guardate questa foto (che ho rubato durante una colazione..)
Accolti da un Robot?
In alcuni Hotel in Giappone la reception sta diventando automatizzata, a Tokyo per esempio mi sono imbattuto in due robot che facevano accoglienza. Sarà questo il futuro? Mi auguro di no, vista la mia esperienza abbastanza deludente..
Puoi vedere come si comportano i Robots Alla Reception degli Hotel nel video che ho registrato o visitare Tokyo alla Velocità della Luce
Soggiornare in un Ryokan, una soluzione originale per dormire in Giappone
Soggiornare in un Ryokan, cioè in un albergo tradizionale giapponese è veramente un’esperienza consigliata se si vuole visitare il Giappone e goderne appieno la tradizione. In questo albergo in stile classico la struttura spesso è solo in legno, i pavimenti in tatami – i classici pannelli di paglia intrecciata – ed il bagno è di solito esterno alla camera. Ci sono poi degli spazi comuni dove mangiare e rilassarsi e l’esperienza che viene offerta è completa. In genere è una serata con cena tradizionale, magari in stile Kaiseki, pernottamento e colazione giapponese. Ci sono inoltre tutta una serie di attività facoltative come la cerimonia del Tè o ad esempio provare l’ebbrezza di vestirsi con un tradizionale Kimono.
Meraviglia delle meraviglie ovviamente l’Onsen, di solito separata tra donne e uomini, come quasi ovunque. Per quanto riguarda i prezzi, c’è un po’ di tutto, ma non state a lesinare sul costo, perché ne vale la pena. Per un buon livello da 10.000 yen in su.
Se trovate dei Ryokan a costi molto bassi, molto probabilmente non sono esattamente Ryokan, ma semplicemente delle “imitazioni” e potreste avere speso i vostri soldi per un’esperienza non originale. Il mio consiglio? Destinate un budget adeguato o rimandate alla prossima occasione.
Vi è piaciuto soggiornare nel Ryokan, ci sono altre cose veramente speciali: leggete le curiosità sul il cibo Giapponese.
Capsule Hotel in Giappone alternativa a ostelli e dormitori per budget limitati
Il Capsule Hotel è proprio una diavoleria giapponese, ma è ottimo per chi deve dormire in Giappone con un budget limitato. L’hotel consiste in una serie di capsule o moduli in genere prefabbricati, che in alcuni casi non si può esitare a definire loculi.
All’interno trovano posto un televisore e uno spazio dove appoggiare poche cose o ricaricare il cellulare. Sono moduli di solito in plastica tipo container al cui interno spesso ci sta giusto una persona sdraiata e poco altro, mentre a volte sono una vera e propria camera con spazi veramente ottimizzati e dimensioni ridottissime, quasi liofilizzate. Ambienti comuni, bagno esterno e costi minimi, quasi sempre.
E’ utilizzato da chi ha fretta, deve solo dormire e non vuole spendere troppo, di solito i lavoratori delle grandi città. Il primo hotel di questo genere è stato costruito ad Osaka nel 1979, poi ne sono seguiti altri, alcuni con un approccio un po’ meno estremo e tutto sommato economici, ma vivibili – forse per non più di un paio di notti..
Se il vostro budget è più limitato esistono anche qui ostelli e dormitori con spazi e servizi comuni, potete cominciare a cercare dal sito degli Ostelli della Gioventù.
Clic per ingrandire - Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Soluzioni a basso costo per non dormire in un Hotel in Giappone
Non ho provato personalmente, ma per i più avventurosi e fantasiosi è anche possibile passare una notte negli Internet Café o Manga Kissa. In questi strani luoghi tutti giapponesi è possibile affittare uno spazio privato per un numero di ore a scelta. Ci sono stanze singole, per coppie o per famiglie, la cosa difficile a volte è individuarli perché non sempre sono al livello strada e gli ideogrammi non aiutano di certo, ma nell’era di Internet quando si conosce l’esistenza di qualcosa non è un problema trovarla. Può essere una soluzione originale per trovare un posto dove dormire a costi contenuti, un’altra alternativa ad un Hotel in Giappone.
Appartamenti, case e Minshuku, per dormire in Giappone da local
Con la diffusione dei siti online, soprattutto il “BedandBreakfast dell’Aria” :-) è ormai possibile soggiornare in appartamenti privati a prezzi molto accessibili, in Giappone è anche possibile che questi spazi in affitto siano case tradizionali, nelle quali vivere una bella esperienza, soprattutto al di fuori delle grandi città. Per un’esperienza più particolare si possono scegliere i Minshuku ovvero i Bed and Breakfast giapponesi veri e propri, di solito con le stanze in tatami ed il letto futon. Mi raccomando togliete le scarpe e visto che i servizi sono in comune aspettate pazientemente il vostro turno.
Clic per ingrandire - Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Cerca il tuo Hotel
Dormire in un Tempio Buddista o Shukubo
Non sapete dove dormire in Giappone? Provate in un Tempio Buddista. Da sempre i Templi, le moschee ed una volta anche le nostre chiese sono state il rifugio dei pellegrini, quindi nulla di strano che in Giappone si possa dormire in un Tempio. Alcuni templi offrono la possibilità di avvicinarsi alle tradizioni e, perché no, anche alla religione buddista offrendo esperienze complete di meditazione, preghiera o, per i meno curiosi, solamente di una semplice cena ed un alloggio con servizi condivisi. Ci sono però anche Templi più organizzati che offrono pacchetti completi con meditazione yoga ed altre esperienze oltre a camere con bagno privato e varie comodità. Una delle zone che va per la maggiore è la zona di Koyasan, nella prefettura di Wakayama, sito patrimonio UNESCO. Qui potete trovare centinaia di soluzioni fra le quali scegliere per un’esperienza unica.
Per non portarti in giro i bagagli in Giappone puoi utilizzare i depositi bagagli, detti anche Coin Lockers, oppure puoi provare a spedire i bagagli da un hotel all’altro.
Qui di seguito le immagini di un Temple Hotel a Kanazawa.
Clic per ingrandire - Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Love Hotels in Giappone (non è la soluzione definitiva per dormire)
Nomi fantasiosi e insegne stravaganti, ecco un Rabuho o Love Hotel. Sono alberghi ad ore, dove è possibile passare poche ore o un’intera nottata in compagnia della persona desiderata. Comunque una sistemazione temporanea. Non certo la soluzione definitiva per dormire in Giappone durante una vacanza, ma un’esperienza, quello sì.
Il primo di questi hotel, che non sono certo una scoperta giapponese, fu aperto ad Osaka nel 1968. Devo pensare che ad Osaka sono sempre un passo avanti, qualsiasi cosa è stata sperimentata per la prima volta ad Osaka..
Inizialmente era sfruttato dagli amanti o dai fidanzati a causa del fatto che in genere le famiglie numerose vivevano in case dove non era possibile ritagliarsi uno spazio appartato. Durante gli anni 80 divenne una moda, quasi un dovere andarci con la fidanzata.
Oggi i Love Hotel sono ancora al servizio degli innamorati, oltre che a l sevizio di cause meno nobili, ma molti sono in decadenza anche perché molta gente vive da sola e quindi non ha bisogno di hotel per incontrare il proprio partner. Nel 2016 addirittura il regista ci ha ambientato un film di successo nel suo genere: Tokyo Love Hotel. Per dare un impulso alla ricettività, in occasione delle olimpiadi 2020-2021, molte strutture sono state riconvertite ad hotel normali.
I costi per dormire in un Love Hotel in Giappone
In genere i costi per una sosta di 3-5 ore in un Love hotel partono dai 3.000 yen, per arrivare a cifre ben più alte per tutta la notte o in date particolari. Questo ovviamente non include gli eventuali servizi in camera tipo cena o prima colazione. A volte anche le donne sole li usano, perché i capsule Hotel spesso sono riservati a soli uomini, inoltre nei love hotel non ci sono limitazioni di orari e anche se avete fatto tardi potreste trovare un posto.
Occhio però che nel fine settimana ed in alcune date potrebbero essere strapieni.
Conclusione: dove dormire in Giappone?
Di tutte le soluzioni quella più stravagante che non ho provato, ma che proverò alla prossima occasione, è il Tempio Buddista, quella da non perdere assolutamente il Ryokan, ma ovviamente questi sono gusti personali. Scrivetemi nei commenti dove siete stati o qual è il posto che più vi interessa..
Per saperne di più sul Giappone
Il Giappone è un mondo nuovo da esplorare, dove tutto è diverso da quello a cui siamo abituati. Per imparare qualcosa sul paese, prima di partire leggi uno degli Otto libri per un viaggio in Giappone che consiglio nel mio articolo.
Innanzitutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!
Prima di partire compra la Guida del Giappone della Lonely Planet (controlla che sia l’ultima edizione, marzo 2020). Se vai a Tokyo, conviene comprare una guida specifica, anche per questo Lonely Planet è sempre il meglio.
Organizza il viaggio per il Giappone, ma prima leggi Il periodo migliore per un viaggio in Giappone, magari sfruttando il Japan Rail Pass qualche consiglio per scegliere un hotel in Giappone e cosa mangiare nel paese del sol Levante.
Poi avventurati in questo fantastico paese partendo da Tokyo, che puoi vedere anche in questo breve video di Tokyo in tre minuti. Immergiti in una Onsen, come le scimmie delle nevi di Jigokudani o scatta un bellissimo selfie sullo sfondo dei coloratissimi Torii del santuario Fushimi-Inari Taisha.
Insomma, non c’è da annoiarsi..
Banner: immagine di macrovector su Freepik