Takkyubin, l’arte di viaggiare senza bagagli in Giappone
Viaggiare senza Bagagli in Giappone si può! Ovviamente non dovete partire dall’Italia con quello che avete indosso e poi sperare nella buona sorte. Fate i soliti bagagli ed una volta arrivati nel paese del Sol Levante la soluzione si chiama Takkyubin.
Ho già parlato degli armadietti per il deposito dei bagagli o Coin Lockers che in Giappone sono molto popolari per depositare le valigie. Non doversi trascinare i bagagli in giro per la città dopo aver fatto il checkout è in effetti molto comodo. Questo se dovete prendere un treno o un aereo per spostarvi.
Avevate mai pensato a spedirli?
Prima di acquistare un viaggio o un servizio leggi le avvertenze (clic qui)
Questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.
Indice dell'articolo
Grazie a Songping Wang per la fotografia qui sopra e a Tookapic per l’immagine di copertina
Alternative ai Coin Lockers per viaggiare senza bagagli in Giappone
Invece di depositare il bagaglio in un Coin Locker e di trascinarvelo di stazione in stazione, in Giappone c’è la possibilità di farsi recapitare i bagagli direttamente in albergo alla destinazione successiva, o direttamente in aeroporto. Anche questa soluzione è molto diffusa, il costo in genere è contenuto e la comodità è massima. Avete già scelto l’hotel? se non l’avete fatto magari vi può interessare leggere questo articolo sulle sistemazioni per soggiornare e dormire in Giappone, alcune classiche ed altre originali.
Il servizio si chiama Takkyubin e non è niente altro che un servizio di corriere (che se non ho capito male si traduce Takuhaibin in giapponese). Il corriere preleva il vostro bagaglio direttamente in albergo e ve lo fa trovare all’albergo successivo. Semplice e geniale al tempo stesso.
Mi viene in mente la possibilità per esempio per chi viaggia in bici o in moto di sfruttarlo al meglio, ma è un bel vantaggio anche per chi viaggia in treno. Viaggiare senza bagagli in Giappone significa non doversi preoccupare se non si trovano le scale mobili o gli ascensori nelle stazioni, un problema fonte di possibili ritardi o di grandi sfacchinate.
Come fare per prenotare il servizio
Il Takkyubin originale è solo quello proposto dalla compagnia Yamato, che per prima ha avuto l’idea di creare un servizio per permettere alle persone di viaggiare senza bagagli in Giappone.
Col tempo si sono affiancate altre compagnie e addirittura l’idea è stata copiata anche in altri paesi.
Il servizio è offerto direttamente da quasi tutti gli alberghi in Giappone, basta chiedere agli addetti della reception fornendo l’indirizzo di destinazione e questi senza problemi si occuperanno del trasporto per vostro conto. Ovviamente è meglio richiedere questo servizio all’arrivo in struttura per avere un lasso di tempo adeguato per l’organizzazione del servizio.
Se invece siete fanatici della pianificazione e del fai da te potete prenotare direttamente sul sito Takkyubin della Yamato oppure sul sito Jal ABC, entrambi consigliati anche da Japan Rail Pass.
Prezzi indicativi del trasporto delle valigie
Servizi di trasporto all’interno della stessa zona:
- Per gli aeroporti di Tokyo dalla zona metropolitana di Tokyo 20-25 euro
- Per l’aeroporto di Osaka dalla città di Osaka o Kyoto 20-23 euro
- All’interno della zona metropolitana di Tokyo 18-20 euro
Servizi fra città diverse:
- Da Osaka a Tokyo e viceversa 18-20 euro
- Da Tokyo a Hokkaido 20-25 euro
- Da Tokyo a Okinawa 35-40 euro
Siete pronti per viaggiare senza bagagli?
FAQ trasporto bagagli in Giappone
Il costo varia dai circa 7 euro per valigie piccole fino a 2 kg, ai 13 per valigie medie di circa 15kg ai circa 25 euro per valigie XL fino a 30kg. I costi possono variare leggermente in base al tipo ed alle dimensioni del bagaglio. Puoi vedere il costo online da questo sito
Il costo varia dai circa 7 euro per valigie piccole fino a 2 kg, ai 13 per valigie medie di circa 15kg ai circa 25 euro per valigie XL fino a 30kg. I costi possono variare leggermente in base al tipo ed alle dimensioni del bagaglio. Puoi vedere il costo online da questo sito
Il costo varia dai circa 6 euro per valigie piccole fino a 2 kg, ai 13 per valigie medie di circa 15kg ai circa 25 euro per valigie XL fino a 30kg. I costi possono variare leggermente in base al tipo ed alle dimensioni del bagaglio. Puoi vedere il costo online da questo sito
Il costo varia dai circa 10 euro per valigie piccole fino a 2 kg, ai 23 per valigie medie di circa 15kg ai circa 45 euro per valigie XL fino a 30kg. I costi possono variare leggermente in base al tipo ed alle dimensioni del bagaglio. Puoi vedere il costo online da questo sito
Il costo varia dai circa 10 euro per valigie piccole fino a 2 kg, ai 16 per valigie medie di circa 15kg ai circa 32 euro per valigie XL fino a 30kg. I costi possono variare leggermente in base al tipo ed alle dimensioni del bagaglio. Puoi vedere il costo online da questo sito
Il costo varia dai circa 7 euro per valigie piccole fino a 2 kg, ai 14 per valigie medie di circa 15kg ai circa 28 euro per valigie XL fino a 30kg. I costi possono variare leggermente in base al tipo ed alle dimensioni del bagaglio. Puoi vedere il costo online da questo sito
Puoi vedere il costo online da questo sito
Il servizio è offerto direttamente da quasi tutti gli alberghi in Giappone. Se invece siete fanatici della pianificazione e del fai da te potete prenotare direttamente sul sito Takkyubin della Yamato oppure sul sito Jal ABC, entrambi consigliati anche da Japan Rail Pass.
Per saperne di più sul Giappone
Il Giappone è un mondo nuovo da esplorare, dove tutto è diverso da quello a cui siamo abituati. Per imparare qualcosa sul paese, prima di partire leggi uno degli Otto libri per un viaggio in Giappone che consiglio nel mio articolo.
Innanzitutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!
Prima di partire compra la Guida del Giappone della Lonely Planet (controlla che sia l’ultima edizione, marzo 2020). Se vai a Tokyo, conviene comprare una guida specifica, anche per questo Lonely Planet è sempre il meglio.
Organizza il viaggio per il Giappone, ma prima leggi Il periodo migliore per un viaggio in Giappone, magari sfruttando il Japan Rail Pass qualche consiglio per scegliere un hotel in Giappone e cosa mangiare nel paese del sol Levante.
Poi avventurati in questo fantastico paese partendo da Tokyo, che puoi vedere anche in questo breve video di Tokyo in tre minuti. Immergiti in una Onsen, come le scimmie delle nevi di Jigokudani o scatta un bellissimo selfie sullo sfondo dei coloratissimi Torii del santuario Fushimi-Inari Taisha.
Insomma, non c’è da annoiarsi..
Banner: immagine di macrovector su Freepik