Il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani

Il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani

Una visita d’obbligo durante la vacanza in Giappone.

Se volete vedere come le scimmie delle nevi si godono le acque termali in Giappone, allora dovete visitare il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani, in inglese Jigokudani Monkey Park.

Il Parco si trova nella provincia di Nagano, raggiungibile in circa 3 ore e mezza da Tokyo, 4 da Nagoya e rispettivamente 5 e 6 ore da Kyoto e Osaka. Una gita faticosa, ma fattibile da Tokyo. Se però partite da più lontano occorre prevedere un pernottamento, a meno che non siate degli autolesionisti o che intendiate solo dire di esserci stati. Entrambi i casi non rispecchiano il mio stile di viaggiare. Potete vedere come arrivarci più avanti al paragrafo “Accesso al Parco”.

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Prima di acquistare un viaggio o un servizio leggi le avvertenze (clic qui)

Questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.

Il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani in Giappone.
Macaco Giapponese

Informazioni utili

Consultate il sito internet del Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani per gli aggiornamenti su aperture e chiusure: https://en.jigokudani-yaenkoen.co.jp. Il collegamento produrrà una serie infinita di avvisi di sicurezza nel browser (almeno se usate Safari), ma non preoccupatevi, il sito è affidabile.

Il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani in Giappone.

Visitare il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani

Il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani è famoso per la possibilità, anzi, per la certezza di vedere le scimmie fare il bagno in una sorgente termale naturale. Quelle che vengono genericamente chiamate scimmie in realtà sono macachi giapponesi, noti anche come scimmie delle nevi. Esse popolano le foreste di queste montagne, non lontano dalle sorgenti termali onsen di Shibu e Yudanaka.

In perfetto stile orientale*, il parco ha una vasca di acqua termale appositamente costruita per il parco dove le scimmie si recano regolarmente per immergersi. Ben presto ci si dimentica del fatto che la vasca è stata costruita artificialmente e ci si perde a guardare le interazioni dei vari gruppi che si avvicendano alla vasca o che si incontrano lungo i sentieri intente alle faccende quotidiane.

Molti parchi in oriente non sono lasciati “intatti” ma modificati per migliorarne la fruibilità, perdendo con questo buona parte della sensazione di originalità

Avvicinarsi alle scimmie

Per nulla spaventate dalla presenza umana è possibile avvicinarsi a questi animali in relativa tranquillità, tanto che non è raro vedere qualche ardito tentare un selfie estremo. A mio avviso occorre sempre ricordare che si tratta di animali e che se è bello non averne paura, è cauto non farsi trasportare dalla confidenza. Naturalmente è vietato toccare o dare cibo alle scimmie.

Il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani in Giappone.
Selfie col macaco

La stagione migliore per vistare il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani

La stagione migliore per visitare il parco è senza dubbio l’inverno. La presenza della neve rende il paesaggio molto spettacolare e offre opportunità fotografiche uniche fra i fumi delle terme, l’acqua ed il candore della coltre nevosa.

Di solito la neve rimane da dicembre a marzo. Io ci sono stato ad inizio marzo, ma sfortunatamente della neve non c’era più ombra. Foto a parte, ho trovato comunque l’esperienza molto interessante, sarà perché le scimmie sono fra i miei animali preferiti.

Se vi piacciono le scimmie vedete anche questo articolo sul Tempio delle scimmie a Jaipur

Vedere questi piccoli esseri quasi umani interagire fra di loro, specialmente i più piccoli, è un’esperienza sempre unica. Centro informazioni

All’interno del parco c’è un piccolo centro informazioni, con poco materiale scritto in caratteri a noi comprensibili, a parte alcuni pannelli con qualche spiegazione sulle abitudini delle scimmie.

Vicino alla piscina artificiale c’è una telecamera che trasmette in streaming accessibile online da qui. (ricordate il fuso orario).

Clic per ingrandire - Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Accesso al Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani

Per raggiungere il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani da Nagano o, come nel mio caso da Kanazawa, occorre prendere il treno per Yudanaka, dalla stazione di Gondo (Nagano). Il treno si chiama Express Snow Monkeys.

In circa un’ora il treno conduce alla stazione di Yudanaka, dove è possibile salire sul bus per il parco o proseguire a piedi.

Se usat molto il treno valutate l’acquisto del Japan Rail Pass

Treno e Onsen

Accanto al vecchio edificio della stazione, c’è la struttura termale pubblica “Kaede no Yu”, parte del complesso Yudanaka Shibu Onsen-kyo. Questa stazione è una delle poche a poter vantare una struttura termale pubblica accessibile direttamente dall’edificio. Proprio grazie a questa particolarità ed al fatto di essere rimasta inalterata dai tempi dell’apertura questa stazione è tutelata come un bene culturale tangibile registrato.

Nei dintorni di Yudanaka si trovano inoltre le Onsen della vicina Shibu Onsen e la stazione invernale Shiga Kogen .

 Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani

Altri accessi al Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani

Esistono altri modi per arrivare al Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani, ad esempio c’è un bus che parte dalla stazione di Nagano, ma i treni in Giappone sono sempre una sicurezza.

Una volta arrivati all’ultima fermata del Bus, c’è un parcheggio con qualche piccolo negozio di souvenir e da lì parte un sentiero largo e ben battuto che, attraverso la foresta, in una mezz’ora circa, porta alla zona di osservazione.

Il Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani in Giappone.
Ingresso al parco

Deposito bagagli

E’ possibile lasciare i bagagli alla stazione di Yudanaka, utilizzando i Coin Lockers (vedi info qui). Non Sai cosa sono i Coin Lockers? Leggi il mio articolo!

In alternativa puoi spedire i bagagli alla prossima destinazione durante il tuo viaggio in Giappone, scopri come!

Per chi si ferma qualche giorno

Alcuni proprietari dei vari alloggi a Yudanaka e Shibu offrono un servizio di trasporto fino al parcheggio del Parco delle Scimmie delle Nevi di Jigokudani, la maggior parte delle volte gratuito.

Potete combinare una gita al parco con una sosta in una Onsen.

Il video

Per vedere il Parco delle Scimmie delle nevi di Jigokudani in video segui il link.

Per saperne di più sul Giappone

Il Giappone è un mondo nuovo da esplorare, dove tutto è diverso da quello a cui siamo abituati. Per imparare qualcosa sul paese, prima di partire leggi uno degli Otto libri per un viaggio in Giappone che consiglio nel mio articolo.

Innanzitutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

banner giappone

Prima di partire compra la Guida del Giappone della Lonely Planet (controlla che sia l’ultima edizione, marzo 2020). Se vai a Tokyo, conviene comprare una guida specifica, anche per questo Lonely Planet è sempre il meglio.

Organizza il viaggio per il Giappone, ma prima leggi Il periodo migliore per un viaggio in Giappone, magari sfruttando il Japan Rail Pass qualche consiglio per scegliere un hotel in Giappone e cosa mangiare nel paese del sol Levante.

Poi avventurati in questo fantastico paese partendo da Tokyo, che puoi vedere anche in questo breve video di Tokyo in tre minuti. Immergiti in una Onsen, come le scimmie delle nevi di Jigokudani o scatta un bellissimo selfie sullo sfondo dei coloratissimi Torii del santuario Fushimi-Inari Taisha.

Insomma, non c’è da annoiarsi..

Banner: immagine di macrovector su Freepik

Ti piace l'articolo?

Dal Blog

Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Massimo Basso le mie passioni sono stare all'aria aperta, viaggiare, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura e, quando posso, fare qualche bella fotografia. Le foto (se riportano la mia firma) sono mie e non sono riproducibili senza consenso.

Ti possono interessare?