Carte Icoca, Suica e Pasmo: alternative al JR Pass

Carte prepagate Icoca, Suica e Pasmo

Le carte Icoca, Suica e Pasmo sono carte prepagate studiate per l’utilizzo inizialmente sulle linee ferroviarie, ma sviluppatesi in seguito in maniera tale da essere utilizzate anche per pagare tutta una serie di acquisti e di servizi che si utilizzano quotidianamente in tutto il Giappone.

Esistono moltissimi altri tipi di carte prepagate di altri circuiti, ma le più diffuse sono queste tre principali.  Il motivo per il quale ce ne sono di molti tipi è che tempo fa in ogni zona si utilizzava una carta diversa: nel Kansai c’era la Icoca della JR, a Tokyo la Suica della JR e la Pasmo della metro e di alcune altre compagnie.

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Prima di acquistare un viaggio o un servizio leggi le avvertenze (clic qui)

Questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.

Leggi anche Japan Rail Pass, la guida definitiva

macchina automatica per la vendita di biglietti con carte carte prepagate Icoca
Macchina automatica per la vendita di biglietti con carte carte prepagate Icoca

Che differenze ci sono fra le tre principali carte?

La differenza fra le carte Icoca, Suica e Pasmo ad oggi sono praticamente inesistenti. A seconda del luogo nel quale vi trovate sarà più semplice comprare l’una o l’altra carta, ma l’utilizzo è lo stesso e potrete usarla ovunque. La carta Suica ha anche la possibilità di essere utilizzata con l’app Apple Pay. Non esiste una carta migliore dell’altra, ma siccome quasi sicuramente atterrerete a Tokyo o ad Osaka sarà più semplice acquistare una delle tre carte nominate. Se arrivate ad Osaka la Icoca, se arrivate a Tokyo una delle altre due

Come funzionano le carte Icoca, Suica e Pasmo

Arrivati in stazione si avvicina la carta (sono tutte contactless) al lettore a lato dell’ingresso e si entra. Se non avete credito sufficiente per la corsa minima (110 yen) il cancelletto non si apre.

All’arrivo a destinazione avvicinate nuovamente la carta al cancelletto d’uscita e viene addebitato l’importo relativo alla tratta percorsa. Se il credito è insufficiente ricaricate la carta alle apposite macchine oppure pagate agli impiegati (ci sono sempre accanto ai cancelletti).

Controllare il credito residuo

Per controllare il credito residuo inserite la carta in una macchinetta oppure, se siete attenti, il credito viene indicato dal display del cancelletto d’uscita quando pagate la tratta percorsa. Con un po’ di pratica diventa automatico controllare.

Limitazione all’uso della carta come biglietto del treno

Esiste però una limitazione all’uso della carta, ovvero deve essere utilizzata per tratte interne alla stessa regione. Se dovete passare da una regione all’altra dovrete acquistare il biglietto in biglietteria, che potrete però pagare con la carta prepagata.

Dove ottenere le carte Icoca, Suica e Pasmo

Nelle stazioni principali potete acquistare la carta prepagata alle apposite macchine al costo di circa 500 yen di cauzione più la prima ricarica. Non abbiate paura del display cosparso di ideogrammi apparentemente in ordine casuale. In alto a destra, o comunque da qualche parte in mezzo alla confusione, c’è sempre una scritta miracolosa: “english”, che, se premuta, dà vita ad un mondo comprensibile anche a noi umani. Se la macchina vi spaventa potete acquistare le carte Icoca e Suica presso le biglietterie JR.

Qui sotto le carte Icoca appena acquistate e a destra la macchina per acquistarle con il tasto magico “ENGLISH”, questa volta a sinistra..

Clic per ingrandire - Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Come ricaricare le carte Icoca, Suica e Pasmo

Le carte possono essere ricaricate all’infinito e senza commissioni alle apposite macchine presenti più o meno ovunque in stazione. Premete il pulsante magico (english), inserite la carta e scegliete l’importo, dopodiché serve solo introdurre il denaro.

E se volete sapere tutto in dettaglio andate sui siti ufficiali, ovviamente in caratteri leggibili "da noi umani" :-)

Siti ufficiali per spiegazioni ed acquisti

Sito ufficiale carte Pasmo,  Sito ufficiale carte SuicaSito ufficiale carte Icoca

Se invece tutto questo vi sembra impossibile, potete sempre scegliere un paese diverso, provate a leggere i miei consigli per organizzare un viaggio negli Stati Uniti.

Per saperne di più sul Giappone

Il Giappone è un mondo nuovo da esplorare, dove tutto è diverso da quello a cui siamo abituati. Per imparare qualcosa sul paese, prima di partire leggi uno degli Otto libri per un viaggio in Giappone che consiglio nel mio articolo.

Innanzitutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

banner giappone

Prima di partire compra la Guida del Giappone della Lonely Planet (controlla che sia l’ultima edizione, marzo 2020). Se vai a Tokyo, conviene comprare una guida specifica, anche per questo Lonely Planet è sempre il meglio.

Organizza il viaggio per il Giappone, ma prima leggi Il periodo migliore per un viaggio in Giappone, magari sfruttando il Japan Rail Pass qualche consiglio per scegliere un hotel in Giappone e cosa mangiare nel paese del sol Levante.

Poi avventurati in questo fantastico paese partendo da Tokyo, che puoi vedere anche in questo breve video di Tokyo in tre minuti. Immergiti in una Onsen, come le scimmie delle nevi di Jigokudani o scatta un bellissimo selfie sullo sfondo dei coloratissimi Torii del santuario Fushimi-Inari Taisha.

Insomma, non c’è da annoiarsi..

Banner: immagine di macrovector su Freepik

Ti piace l'articolo?

Dal Blog

Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Massimo Basso le mie passioni sono stare all'aria aperta, viaggiare, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura e, quando posso, fare qualche bella fotografia. Le foto (se riportano la mia firma) sono mie e non sono riproducibili senza consenso.

Ti possono interessare?