Vesak il compleanno del Buddha in Thailandia ed in Indocina

Vesak o Buddha Day, Visak Bochea, Phat Dan, Visakha Bucha, chiamatela come volete, ma questa è una delle ricorrenze più sentite in Thailandia ed in tutti i paesi del sud-est asiatico, insieme al Capodanno.

Vesak è il giorno del compleanno del Buddha e in ogni paese assume un nome diverso.

E’ un giorno di festeggiamenti in tutti in paesi dell’Indocina, dove ognuno festeggia secondo le proprie tradizioni.

Programmare un viaggio durante questi festeggiamenti, come durante il capodanno, può essere l’occasione per sperimentare qualcosa di diverso e di veramente unico nei paesi del sud-est asiatico.

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Che cosa è il Vesak?

Il Vesak è il giorno più sacro per milioni di buddisti in tutto il mondo e rappresenta simbolicamente non solo il giorno della nascita, ma anche quello dell’illuminazione e della morte del Buddha Sakyamuni (Siddharta Gautama).

La festa del Vesak fu istituita nel 1950 per ricordare il Buddha originario, ispiratore e fondatore del movimento religioso e filosofico che oggi conosciamo.

L’Assemblea Generale delle Nazioni unite, con la sua risoluzione 54/115 del 1999, ne ha riconosciuto l’interesse a livello mondiale, tanto da dedicarle una celebrazione ufficiale presso la sede delle Nazioni Unite e in altri uffici sparsi per il mondo.

Con i festeggiamenti per questa ricorrenza i buddisti di tutto il mondo celebrano il loro ringraziamento al Buddha per aver diffuso gli insegnamenti del Dharma. Questi insegnamenti sono, per coloro che li seguono, una vera e propria guida per la condotta quotidiana e un’esistenza piena di gentilezza, di pace ed armonia con il mondo intero.

Celebrazioni per il Vesak
Celebrazioni per il Vesak

Cosa significa Vesak e quando cade la ricorrenza

La ricorrenza ha luogo in genere nel giorno della luna piena del mese di maggio o, secondo il calendario lunare, nel mese di Vesakha (o Vaisakha), il secondo mese del calendario Indù, che solitamente cade tra aprile e maggio.

Il termine Vesak è infatti derivato dal mese nel quale la festa viene celebrata nei paesi buddisti.

Il fatto che la data sia differente di anno in anno dipende dal fatto che in molti paesi si utilizzano il calendario lunare e quindi le ricorrenze, rapportate al calendario gregoriano comunemente usato in occidente, risultano avere date differenti. Un po’ come la Pasqua Cristiana che si celebra la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera…

Ecco le date previste nei prossimi anni (prendendo come riferimento la Thailandia)

  • 2024: 23 maggio
  • 2025: 12 maggio
  • 2026: 1 maggio
  • 2027: 20 maggio
  • 2028: 8 maggio
  • 2029: 27 maggio
  • 2030: 16 maggio

Queste date sono stimate e possono variare leggermente a seconda delle tradizioni locali e delle diverse interpretazioni del calendario lunare. È sempre una buona idea verificare con le comunità buddiste locali per confermare le date esatte delle celebrazioni.

Illustrazione con immagine del Buddha seduto per articolo su Vesak in Thailandia Cambogia Vietnam
Illustrazione con immagine del Buddha seduto per articolo su Vesak in Thailandia, Cambogia, Vietnam

Il Vesak in Thailandia – Visakha Bucha

In Thailandia, come in Laos, Singapore e Indonesia, il la festa si celebra il quattordicesimo o quindicesimo giorno del quarto mese del calendario lunare cinese. La ricorrenza prende il nome locale di Visakha Bucha  sarà il 22/23 maggio nel 2024 e 11/12 maggio nel 2025 (le date della celebrazione e della festa nazionale a volte differiscono).

Durante le cerimonie vengono fatte offerte al Buddha e le statue, nei templi più grandi e tradizionali, vengono ricoperte di foglietti dorati. Durante la celebrazione del Visakha Bucha è tradizione preparare del budino di riso indiano, il Kheer, che si ritiene che sia stato il pasto che pose fine al periodo di ascesi estrema di Siddharta Gautama, permettendo così di spianargli la strada all’illuminazione.

Seguendo i principi che ispirano la festa, i buddisti si recano ai templi per pregare e portare offerte ai monaci al fine di guadagnarsi dei meriti, spesso per l’occasione indossando un vestito bianco sinonimo di purezza. A volte, sempre con l’obiettivo dei guadagnare dei meriti, vengono anche liberati uccelli e pesci detenuti in cattività.

Nei templi più attivi vengono organizzate processioni con i monaci durante le quali si portano una candela, che rappresenta l’Illuminazione, tre bastoncini di incenso che simboleggiano il Buddha, il Dharma (i precetti) e la Sangha (la comunità monastica) e un fiore di loto, simbolo della purezza degli insegnamenti del Buddha.

La Thailandia è forse uno degli stati nei quali le celebrazioni sono più sentite e ci sono alcuni luoghi come Chiang Mai, Sukhothai e Ayutthaya, dove assistervi è un vero spettacolo. Anche a Bangkok però è partecipare ai festeggiamenti nei templi più importanti come il Wat Po, il Wat Phra Kaew e nel moderno Wat Dhammakaya.

nomi dei mesi nei calendari buddisti indocina
Nomi dei mesi nei calendari buddisti in Indocina

Il Vesak in Cambogia – Visak Bochea

Per il Visak Bochea le tradizioni di canti, danze, e meditazioni sono differenti a seconda delle località e rendono le celebrazioni uniche. Anche nomi e date variano leggermente da paese a paese.

In Cambogia il nome della ricorrenza è Visak Bochea e viene celebrata nel giorno di luna piena del mese di Veshakha del Calendario Buddista. 

Per questa occasione uno dei propositi è quello portare un po’ di gioia o almeno di sollievo alle persone meno fortunate, agli anziani ed a coloro che vivono delle difficoltà, offrendo loro vicinanza e conforto spirituale, oltre a offerte e regali sotto forma di cibo, beni materiali o, a volte, denaro. 

Leggi anche Guan Yin la signora della Compassione (Quan Am, Kwan Yin)

Nella pratica, la maggior parte delle persone osservanti dedicano la giornata alla visita delle Pagode per ascoltare gli insegnamenti del Buddha e per ricevere benedizioni dai monaci, portando in cambio cibo, candele e fiori. Offrire cibo e doni al Buddha attraverso i monaci significa ottenere meriti per la vita presente e quella successiva.

In genere durante il giorno si svolgono anche piccole processioni o pellegrinaggi che vengono seguiti da persone di ogni età che portano candele, bastoncini d’incenso e fiori di loto. Anche la processione è vista come una forma di offerta e di venerazione.

In Cambogia il Buddismo è una religione di stato, pertanto in questa giornata speciale, molte delle cerimonie sono presiedute da alti funzionari del governo reale.

Vesak il compleanno del Buddha in Thailandia ed in Indocina > https://www.massimobasso.com/vesak-visak-bochea-visakha-bucha-phat-dan/

Il Vesak in Vietnam – Phat Dan

In Vietnam la festa è nota come Phat Dan e non è un giorno festivo ufficialmente riconosciuto, tuttavia, questa festa ha una valenza religiosa e culturale importante, in una società ancora influenzata dalla cultura buddista, sebbene dichiaratamente laica.

Anche in Vietnam il principio ispiratore della celebrazione del Phat Dan è quello di portare un po’ di gioia alle persone sfortunate, ai malati ed agli anziani, condividendo momenti di armonia.

Durante questa ricorrenza i buddisti Vietnamiti onorano quelli che nella tradizione Mahayana sono i Tre Gioielli: il Buddha, il Dharma (la legge) e il Sangha (la comunità monastica). In privato o nelle Pagode si offrono fiori ed altri doni, mentre i più osservanti ascoltano i sermoni dei Monaci, si attengono in maniera più restrittiva i precetti e fanno opere di beneficenza.

Nella pratica si fa elemosina offrendo doni e denaro ai deboli della comunità, si fa del volontariato e si decorano i templi. In alcune località si ricreano scene della vita del Buddha, vengono offerti pasti vegetariani (detti anche “di magro”), si tengono semplici parate o cerimonie serali con le lanterne lungo i fiumi.

Nel 2019 il Vesak delle Nazioni Unite per la terza volta è stato celebrato in Vietnam, presso il più grande complesso di pagode del Paese sulle rive del lago Tam Chuc, nella provincia di Ha Nam. Alla cerimonia hanno partecipato più di 300 monaci e 10.000 buddisti e sono state accese più di 40.000 lanterne a forma di fiore di loto che sono state poi messe in acqua ed hanno illuminato il lago con uno spettacolo incredibile (fonte).

banner heymondo ADS

Il Vesak – Visak Bochea in Italia

In Italia il Vesak si celebra l’ultima domenica di maggio, sulla base di un accordo tra l’Unione Buddhista Italiana e il Governo italiano, 

Fino al 2012, ogni anno è stata scelta una diversa città per le manifestazioni religiose e per i congressi più importanti, mentre dal 2014 al 2019, gli eventi si sono svolti in più luoghi contemporaneamente.

Dopo la pausa forzata del Covid, le celebrazioni del 2022 si sono tenute a Torino e nel 2023 a Palermo, riprendendo le vecchie abitudini di celebrare l’avvenimento in una località specifica ogni anno.

 

Proposte di Viaggio Indocina

Questi luoghi possono essere visitati con un tour individuale, come quelli che propongo qui di seguito:

  • Thailandia Magia del Nord* tour con guida in italiano: un’introduzione alla Thailandia, che vi darà modo di innamorarvi del paese.
  • Vietnam Signature*, viaggio individuale con guida in italiano per tutti coloro che vogliono farsi un’idea più approfondita di questo fantastico paese.
  • Vietnam e Cambogia Signature*, una panoramica dei due paesi con un tour privato.

Scoprite questo ed altri viaggi* o per qualsiasi informazione potete scrivermi.

Powered by GetYourGuide

Faq Vesak

Cos’è il Vesak?

Il Vesak è una festività buddista, che celebra la nascita, l’illuminazione e il parinirvaṇa (morte) del Buddha Siddharta Gautama.

Quando si celebra il Vesak?

Il Vesak viene celebrato durante il plenilunio del mese di Vesak, che varia ogni anno in base al calendario lunare. Solitamente, cade tra la fine di aprile e l’inizio di maggio.

Cosa si fa durante Vesak?

Le celebrazioni del Vesak variano a seconda delle tradizioni locali, ma generalmente includono preghiere, meditazioni, offerte di cibo ai monaci, processioni con lanterne e decorazioni di templi con fiori e luci. Alcuni praticanti partecipano anche a cerimonie di liberazione di animali come atto di compassione.

Qual è il significato del Vesak per i buddisti?

Il Vesak è un momento di riflessione e rinnovamento spirituale per i buddisti. Rappresenta un’opportunità per onorare la vita e gli insegnamenti del Buddha, praticare la compassione, la generosità e la saggezza, e rafforzare il proprio impegno verso il cammino buddista.

Il Vesak è celebrato allo stesso modo in tutto il mondo?

No, le celebrazioni del Vesak possono variare notevolmente a seconda delle tradizioni culturali e regionali. Ad esempio, in Sri Lanka, è comune vedere processioni con carri illuminati, mentre in Thailandia si organizzano grandi cerimonie nei templi. In altri paesi, le celebrazioni possono essere più riservate e concentrate sulla meditazione e la preghiera.

Come posso partecipare alle celebrazioni del Vesak?

Se desiderate partecipare alle celebrazioni del Vesak, potete visitare un tempio buddista durante il periodo del plenilunio di Vesak, partecipare alle cerimonie e attività organizzate, e praticare atti di generosità e compassione. Anche se non siete buddisti, molte comunità accolgono i visitatori interessati a conoscere e rispettare la tradizione.

Thailandia

Paesaggi, mare, città, montagne, persone, storia, tradizioni e spiritualità: la Thailandia offre tutto questo e molto di più. Il paese del sorriso accoglie i visitatori con un calore ed una gentilezza unica che vi conquisterà fin dal primo giorno.

Partiamo dalla capitale: Bangkok è una città che da sola potrebbe valere il viaggio. Scopritene le meraviglie e le gemme nascoste con la mia guida Bangkok cosa fare in uno o due giorni con itinerario.

Dirigiti a Nord a scopri la magnifica Ayutthaya ed il suo parco storico a solo un’ora di viaggio da Bangkok. Se hai tempo procedi verso Sukhothai, la culla della civiltà Thai e la sua gemella Si Satchanalai. Fermati alla tranquilla Lampang prima di proseguire verso lo storico Regno di Lanna: Chiang Mai e Chiang Rai ti aspettano con la loro cultura vibrante ed i movimentati mercati

Immergetevi nelle ricche culture di questo incredibile paese mentre scoprite le sue storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.

Prima di partire controllate il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo 10 libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.

ALTRI ARTICOLI SULLA THAILANDIA

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Appassionato di fotografie, di storia e di culture orientali, viaggia per soddisfare la sua innata curiosità.Ama il caldo e stare all'aria aperta, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura. Ha una sfida con se' stesso: assaggiare i cibi più strani in circolazione.

Ti possono interessare?