Primati in Uganda: gorilla e tante altre specie

Primati in Uganda

Durante il recente viaggio alla ricerca dei primati in Uganda ho visitato i parchi di Kibale, Mgahinga e Bwindi e sono rimasto sorpreso da quante specie è possibile osservare in un solo viaggio.

Ovviamente con il poco tempo a disposizione si possono osservare solo le specie più comuni, che comunque sono tante e sorprendenti per chi, come me, le osserva per la prima volta.

Tempo di lettura stimato: 13 minuti

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Cercopiteco Nasobianco del Congo

Il Cercopiteco Nasobianco del Congo è la scimmia più simpatica! Ha la faccia nera con basettoni bianchi ed un fantastico naso a forma di cuore bianco. Ha gli occhi truccati di blu ed un aspetto ridicolo!  Queste scimmie nellla foresta pluviale tropicale dall’Uganda allo Zambia e si organizzano in gruppi fino a quindici individui formati da un maschio adulto, molte femmine ed i piccoli. Vivono per lo più sugli alberi e sono attivi durante il giorno, nutrendosi soprattutto di frutta, ma anche di semi e altri vegetali e a volte di insetti e altri piccoli animali. Compiono acrobazie fra gli alberi e sono per lo più schivi, anche se ho avuto modo di osservarli bene rimanendo fermo e nascosto, ma a debita distanza.

Cercopiteco Nasobianco del Congo
Cercopiteco Nasobianco del Congo

Osservati nel parco di Kibale, in Uganda

Cercopiteco verde

Il Cercopiteco Verde ha una dimensione che varia dai 40 ai 60 cm ed una coda straordinariamente lunga, tanto che per farla stare nella fotografia ho dovuto allargare bene l’inquadratura. In genere i maschi sono più grandi delle femmine, come in quasi tutte le specie, mentre il colore grigioverde non cambia nei due sessi. Vivono e si nutrono normalmente durante le ore di luce, alternandosi fra  alberi e incursioni a terra. I branchi sono numerosi e costituiti da alcuni maschi, tante femmine ed un piccoli, per un totale che può arrivare a 50 individui. La dieta è varia e comprende soprattutto frutta, ma anche altri vegetali, insetti e altri piccoli animali.

Osservata nel parco di Bwindi in Uganda (foto nella galleria a fondo pagina)

Scimpanzé

Gli scimpanzé fra tutti i primati sono quelli che mi hanno entusiasmato di più. Ancora di più dei gorilla. Il loro modo di comportarsi e di interagire è unico e molto umano. Anche gli sguardi e le movenze, se osservati attentamente fanno pensare che questi siano veramente i nostri parenti più prossimi.

Ovviamente sono più piccoli di noi ed hanno un portamento meno eretto. Sono alti da 80 centimetri ad 1 metro e 30 quando sono appoggiati sulle quattro zampe ed i maschi più grandi possono raggiungere un peso di 65 chili. Come in quasi tutte le specie i maschi sono più grandi delle femmine ed eretti possono arrivare ad un metro e sessanta di altezza. Vivono in gruppi guidati di solito da un maschio dominante di solito i maschi. Alternano momenti di gioco, di convivialità, come la pulizia reciproca e possono compiere missioni organizzate per rubare il cibo o per conquistare nuovi territori a scapito di un altro gruppo.

Gli scimpanzé sono onnivori, anche se la carne non è l’alimento principale, e spesso si cibano di altri animali, arrivando a volte a uccidere altre scimmie. Pur vivendo la maggior parte del tempo sugli alberi, dove costruiscono anche i nidi per la notte, ma durante il giorno spesso scendono anche a terra.

Osservati nel parco di Kibale, in Uganda (foto nella galleria a fondo pagina)

Guereza

Fra i primati in Uganda la Guereza è una delle più caratteristiche. La lunghezza del corpo è tra 50 e 67 cm, quella della coda tra 52 e 90 cm, il peso tra 7 e 14 kg; i maschi sono nettamente più grandi delle femmine. Il colore nero contrasta con il bianco che incornicia il muso (grigio e glabro) e caratterizza il lungo mantello ai lati del dorso e l’estremità della coda. Come negli altri colobi i pollici sono quasi del tutto assenti.

Guereza, in altro simpatico primate dell'Uganda
Guereza nel parco Bwindi

Osservata nel parco di Bwindi in Uganda

Cercopiteco di L’hoest o cercopiteco barbuto

Il Cercopiteco di L’Hoest è una scimmia molto particolare. Ha il pelo nero e una macchia bruno-rossastra sul dorso, quasi fosse una sorta di sella. Il viso è scuro incorniciato in una barba bianca. I maschi e le femmine sono molto simili, anche se i maschi sono certamente riconoscibili per il fatto che hanno i testicoli visibilmente colorati di blu acceso. Questa caratteristica è un simbolo di dominio, più il colore è acceso, più il maschio è dominante. Vivono in gruppi nelle foreste passando molto tempo a terra e sono per lo più diurne.

Osservata nel parco di Bwindi in Uganda (foto nella galleria a fondo pagina)

Il Re dei Primati in Uganda: Gorilla di montagna

Gorilla di montagna: sono i re della foresta. A scapito della loro nomea, i gorilla sono animali per lo più pacifici e sono le uniche scimmie veramente vegetariane.

Sono grandissimi, alti più di un uomo e possono arrivare a pesare 180 chilogrammi, anche se le femmine di solito sono grandi la metà. I maschi in età adulta ingrigiscono sul dorso e per questo vengono chiamati silverback o schiena d’argento. I gorilla sono animali sociali, che vivono in branchi di una decina di esemplari, a volte più grandi, con a capo un silverback. Possono vivere tra 30 e 40 anni, di solito in un gruppo stabile.

Come già detto i Gorilla sono erbivori, anche se quelli di montagna possono mangiare insetti per integrare la dieta con proteine. Gli ultimi gorilla di montagna vivono protetti 24 ore su 24 nei parchi a loro dedicati: il Parco di Bwindi ed il Parco di Mgahinga in Uganda, il Parco dei Vulcani in Ruanda ed il Parco Virunga in Repubblica Democratica del Congo. Ad oggi se ne contano poco più di mille, in crescita dai 700 degli anni 2000.

Il re dei Primati in Uganda, il gorilla di montagna
Il re dei Primati in Uganda, il gorilla di montagna, nella foto un silverback

Osservati nel parco di Bwindi in Uganda

Potete vedere più immagini sul gorilla nell’articolo dedicato ai I gorilla di montagna del parco di Bwindi in Uganda. Altri articoli su argomenti simili: Gorilla a Bai Hokou nella foresta in Repubblica Centrafricana e Gli Orangutan di Sumatra nella giungla di Bukit Lawang 

Il più piccolo fra i Primati in Uganda: il Galagone dagli occhiali

Il Galagone dagli Occhiali o galago matschiei è un simpatico mini primate notturno, che assomiglia a prima vista più ad uno scoiattolo che ad una scimmia. E’ una specie che vive in una zona ristretta tra l’Uganda, la Repubblica Democratica del Congo ed il Ruanda.

E’ grande all’incirca due spanne, quaranta centimetri con una coda dalla lunghezza più o meno uguale, caratteristica unica nei galagoni che di solito hanno coda molto lunga. Gli individui sono solitari e mangiano un po’ di tutto, soprattutto frutta ed insetti. Per certo sono veramente difficili da vedere, senza il valido aiuto della guida non li avremmo mai trovati di notte nella foresta!

Osservati nel parco di Kibale, in Uganda(foto nella galleria a fondo pagina)

Scimmia dorata

Primati in Uganda: gorilla e tante altre specie > https://www.massimobasso.com/primati-in-uganda/

La scimmie dorate della foresta di Mgahinga (Cercopithecus kandti) sono proprio delle scimmie particolari delle quali sono poco note le abitudini. Difficili da avvicinare, nel parco Mgahinga ne esiste un gruppo che col tempo è stato abituato alla presenza dell’uomo pur rimanendo allo stato selvatico.

Sono una della maggiori attrazioni del parco a parte i gorilla. La specie si riconosce per il dorso rosso oro e per le caratteristiche basette che sembrano pennellate. Oltre che nel parco Mgahinga vive nelle foreste dei Monti Virunga, al confine tra il Ruanda, l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo.

Gli studi sulla specie non sono tantissimi e le abitudini sono poco note. La dieta in genere è costituita prevalentemente di frutta e foglie, ma pare includa piccoli animali, anche se gli studi non hanno confermato del tutto l’ipotesi A causa della ristrettezza dell’areale, della distruzione dell’habitat e della guerra costantemente in corso nella regione la specie è considerata a rischio di estinzione.

Osservate nel parco di Mgahinga, in Uganda

Babbuino verde

Il Babbuino verde o Anubi è forse il primate più comune in Uganda, osservabile in moltissime aree. Complice il fatto di vivere in gruppi che contano fino a 150 individui, è facile incontrarli ovunque ed è semplice ed intrigante osservare i comportamento dei singoli individui all’interno del gruppo e le loro interazioni. Specialmente i piccoli sono divertenti e buffi quando giocano fra di loro esibendosi in incredibili acrobazie aeree.

La struttura del branco è molto complessa, come nei gorilla e negli scimpanzé, accentuata dalla numerosità del gruppo.  Ogni babbuino occupa un posto nella gerarchia che gli concede diritti e genera doveri. I maschi conquistano posizioni sociali con la forza e spesso se perdono posizioni nella gerarchia se ne vanno dal gruppo. Sono onnivori e vivono di giorno mentre di notte dormono sugli alberi per difendersi dai predatori.

Osservati: ovunque (foto nella galleria a fondo pagina)

Cercopiteco dal diadema 0 Cercopithecus mitis

Il Cercopiteco da diadema o Cercopithecus mitis è una delle specie più grandi del suo genere. Come per gli altri cercopitechi, maschio e femmina sono molto differenti. Il colore del dorso è grigio, marrone o olivastro, a seconda delle sottospecie, mentre il ventre è più chiaro e le zampe sono nere. Il nome comune deriva da una chiazza che sembra un diadema proprio sulla fronte. E’ molto simile alla scimmia dorata, ma più grande e scura.

Cercopiteco dal diadema - Cercopithecus mitis - Primati in Uganda
Cercopiteco dal diadema – Cercopithecus mitis

Osservati nel parco di Bwindi in Uganda

Galleria di immagini

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Conclusione

Spero di avervi fatto venir voglia di partire!! Potete anche leggere il Parco delle scimmie delle nevi di Jigokudani

Per saperne di più sull’Africa

I miei viaggi in questi luoghi sono raccolti nella pagina degli articoli sull’Africa. Se vuoi un’idea per una prima avventura africana leggi l’articolo sul Parco Nazionale Kruger, Sudafrica, puoi anche curiosare tra gli ultimi articoli pubblicati, fare una ricerca (la casella è in alto) oppure scegliere dagli argomenti a fondo pagina.

E mi raccomando, dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti:

I leoni del Serengeti e la migrazione degli gnuI gorilla di montagna del parco di Bwindi in UgandaSafari avventura nel delta dell’OkawangoGorilla a Bai Hoku in Repubblica Centrafricana, Caccia con le reti con i pigmei ba’akaPrimati in Uganda: gorilla e tante altre specie.

Puoi leggere anche delle esperienze di volontariato alla Pediatria di Kimbondo in Repubblica Democratica del Congo: Volontario alla Pediatria di Kimbondo: La MostraRacconti sulla mia esperienza alla Pediatria di Kimbondo Rep. Dem. del CongoPrimi giorni alla Pediatria di Kimbondo, RD del CongoLa giornata del volontario alla Pediatria di Kimbondo, ma ce ne sono tanti altri.

Arrivederci presto!

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Appassionato di fotografie, di storia e di culture orientali, viaggia per soddisfare la sua innata curiosità.Ama il caldo e stare all'aria aperta, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura. Ha una sfida con se' stesso: assaggiare i cibi più strani in circolazione.

Ti possono interessare?