La Death Valley, fra California e Nevada: un luogo da vedere.
Certo che il nome Death Valley di primo acchito può non essere molto invitante, ma se il posto è famoso un motivo ci sarà.
Questo è stato il mio pensiero quando per la prima volta visitai la Death Valley valle della morte 25 anni fa, in ottobre.
In effetti questo luogo caldo e desertico ha un fascino tutto particolare e fin da quando si comincia la discesa verso il centro della valle si comincia a percepirlo.
Ma come al solito, prima di vedere le fotografie, cerchiamo di ambientarci e di saperne di più.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell'articolo (clic per aprire)
Un parco nazionale nella Death Valley
La Valle della Morte (Death Valley National Park) si trova in parte in California ed in parte minore in Nevada. È una depressione conosciuta soprattutto perché al centro della valle si trova il punto più basso del Nord America, ed è stata resa famosa in passato da pellicole girate qui come ad esempio il mitico Zabriskie Point di Antonioni del 1970.
La Valle si estende longitudinalmente da nord a sud ed è lunga 225 chilometri mentre è larga in media 40 chilometri. Il bacino ha un’altezza minima di 86 metri sotto il livello del mare ed il punto più basso si trova a Badwater (acqua cattiva).
La Death Valley ai giorni nostri
Nel XVIII secolo, all’epoca del Far West, malgrado il clima caldo e arido questo territorio era abitato da nativi americani, che si chiamavano Timbisha, il popolo della valle (poi ribattezzati Shoshoni) e dai Paiute.
Nel 1849 durante la corsa all’oro nacquero leggende su favolose miniere perdute sulle montagne e perfino su un tesoro sotterrato. Una moltitudine di persone si sparse sui monti setacciando il territorio e poi se ne andò.
In seguito nacquero un paio di miniere, non d’oro, perché il vero business era l’estrazione del borace.
Nel 1933 l’amministrazione Hoover fece della Valle un Monumento Nazionale, chiudendola allo sfruttamento minerario, ma con un atto del Congresso lo stesso anno la miniera principale fu riaperta. Fra riaperture e chiusure la miniera oggi è in funzione, anche se non si nota e nessuno se ne cura.
Leggi anche Lower Antelope Canyon, Upper Antelope Canyon o Antelope Canyon X
Perché andare nella Death Valley
Oggi vale la pena di visitare la Death Valley soprattutto per i panorami, ma non dimentichiamo che nella Valle della Morte si trovano 600 tipi di piante e fiori del deserto, se siete fortunati potrete vedere anche delle fioriture..
Inoltre ci sono molti animali: 260 specie di uccelli, alcuni dei quali solo come svernanti, 40 specie di mammiferi, 36 specie di rettili. Di tutti questi animali, un rettile che è possibile osservare con facilità è un piccolo iguana chiamato chuckwalla, oltre alle lucertole della sabbia. Fra gli uccelli invece osserverete con facilità alcuni corvi e uccelli acquatici, nella pozza di Furnace Creek e nelle poche sorgenti vicine.
Come arrivarci
Avevamo programmato di arrivarci da sud (da Pasadena). Sulla strada I395 che porta da Los Angeles a Reno, ci si dirige a Est sulla strada 178, da Wildrose, attraverso Emigrant Canyon, a Stovepipe Wells: secondo me l’opzione migliore.
Tutto però è andato storto causa il ritardo di un giorno dovuto alla mancata coincidenza a Londra.. Così abbiamo spostato la visita alla fine del viaggio e siamo entrati nella valle da sud est.
Per raggiungere la Death Valley non ci sono mezzi pubblici di alcun tipo. Anche in auto bisogna adottare delle precauzioni. Il Death Valley National Park Service rilascia un bollettino quotidiano sulla viabilità e sulle temperature, perché in estate il calore potrebbe essere eccessivo oppure in inverno la valle in casi eccezionali potrebbe essere allagata.
La mia esperienza nella Death Valley
A causa del ritardo del primo giorno, la Death Valley per noi è stata un po’ un mordi e fuggi. Ci siamo passati attraverso, più che visitarla.
Ci siamo fermati a Badwater Basin, il punto più basso della valle, una pozza alimentata da una sorgente in prossimità della strada, con un parcheggio ed un sentiero che si inoltra fra le formazioni saline. Il contenuto di sali minerali è talmente alto da rendere l’acqua imbevibile e da qui l’appellativo di bad o cattiva.
Intorno alla pozza d’acqua i cicli ripetuti di gelo, disgelo ed evaporazione hanno creato delle formazioni esagonali irregolari
La pozza non costituisce in realtà il punto di massima depressione, ma il cartello è situato convenzionalmente presso la pozza. Sulla parete rocciosa retrostante Badwater, c’è una scritta SEA LEVEL, per indicare il livello del mare.
Altro posto che abbiamo visitato è l’Artist Palette, dove le concentrazioni di elementi portano alla formazione di una tavolozza dai colori variegati. Ci si arriva con una deviazione di circa 9 miglia dalla strada principale, in mezzo ad un canyon dove è difficile sostare, ma scenograficamente magnifico.
Un ultimo salto alle dune di sabbia di Mesquite Flat Sand Dunes, celebri anche per esser state immortalate nel set cinematografico del film Star Wars, nell’episodio IV (il deserto di Tatooine). Poi via.. meritava senz’altro di più, ma non saremmo mai arrivati a destinazione..
Alla prossima!
Proposte di viaggi negli USA
Per visitare i luoghi di questo articolo chiedi a me o prova uno dei nostri itinerari personalizzabili.
Florida: Panorami del Sunshine State* in Self Drive. Un viaggio on the road in Florida, Stati Uniti d’America. Senza orari prefissati, senza tappe prestabilite né marce estenuanti. Un viaggio con i tuoi ritmi per scoprire i luoghi meno turistici di questo fantastico continente.
New York: Liberi di scoprire la Grande Mela*. New York è la città più vivace, stravagante, sfacciata e multietnica degli Stati Uniti. Goditi 5 giorni a New York in un’atmosfera da sogno scoprendo i luoghi che hai sempre visto nei film!
Los Angeles e la California: Avventura nel Golden State in Self Drive*. Un vero tour “on the road” da Los Angeles alla favolosa Las Vegas alla scoperta delle meraviglie dell’Ovest
I Parchi dell’Ovest: Avventura Western in Self Drive*. Un viaggio favoloso da San Francisco a Las Vegas passando per San Louis Obispo, Los Angeles, Bryce Canyon, Lake Powell, Page, Antelope Canyon e la Monument Valley.
E molti altri tour individuali e tour di gruppo a partenze fisse*.
Libri e guide per gli Stati Uniti
Prima di partire compra una guida dei Parchi* degli Stati Uniti (sono antico, ma la carta funziona ancora)
Trova qui la guida* degli Stati Uniti Occidentali della Lonely Planet, ne esiste anche una specifica guida* degli Stati Uniti Sudoccidentali. Qui trovi invece la guida* Stati Uniti Orientali. Personalmente sconsiglio di prendere una guida che tratti tutti gli USA insieme, vista la vastità dell’argomento.
Leggi anche 20 libri (e oltre) per la tua vacanza negli Stati Uniti
Scopri tutto quello che puoi vedere negli USA
Prima di tutto non dimenticare il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline! Non restare senza connessione, acquista scopri i vantaggi di una eSIM con traffico dati* per gli USA. Non dimenticare un buon libro per la tua vacanza a Stelle e Strisce.
Prima di partire puoi rinfrescarti le idee su cosa fare prima di partire per gli USA o, se non ci sei mai stato, farti un’idea su cosa mangiare per sopravvivere alla cucina degli States.
Se la destinazione è New York leggi prima di tutto le FAQ su New York: 50 e più domande sulla Grande Mela. Puoi scoprire come muoverti in città con la metropolitana di New York oppure prendere un Taxi seguendo i miei consigli. Ma se le preferenze sono per la costa dell’ovest, vedi cosa fare e quando andare Seattle, con un itinerario di uno o più giorni nella città di Smeraldo e da qui scendere fino a San Francisco e Los Angeles.
Leggi anche: cosa fare in 3 giorni a New York con itinerario oppure cosa fare a New York a maggio 2025, cosa fare a New York a Giugno, cosa fare ad Agosto o cosa fare a New York a Settembre
Se ti rimane del tempo puoi anche fare una capatina a Las Vegas, la capitale dei matrimoni (sposarsi qui è facile, anche per finta!).

Non ti piacciono le città?
Se cerchi un’avventura più a contatto con la natura, leggi cosa puoi fare nei Parchi dell’Ovest, ad esempio nel Parco Nazionale Zion o nella Monument Valley Scopri i luoghi migliori per un selfie ad Horseshoe Bend oppure per fotografare il Bryce Canyon. Per alcuni di questi parchi è richiesta una prenotazione, scopri quali!
Un’altra meta imperdibile è il favoloso Parco di Yellowstone, con la sua natura, i bisonti, gli orsi ed i lupi. Ti propongo un paio di itinerari: da Seattle a Yellowstoneattraverso gli stati di Washington e del Montana, oppure un itinerario che comprende Yellowstone, il Colorado ed il Wyoming con partenza e arrivo a Denver.
Se hai voglia di sperimentare un’avventura puoi provare ad affrontare un viaggio in Alaska in auto, imbarcarti in una crociera nell’Inside Passage dell’Alaska o addirittura salire su un idrovolante e raggiungere Khutzeymateen il Santuario degli Orsi in Canada, un’avventura eccezionale in una natura selvaggia.
ALTRI ARTICOLI SUGLI STATI UNITI
- 20 libri (e oltre) per la tua vacanza negli Stati Uniti – Ultima Modifica 03/05/2024
- 5 considerazioni prima di acquistare un Pass per New York – Ultima Modifica 03/05/2024
- Bryce Canyon National Park: quando andare e cosa fare – Ultima Modifica 03/03/2025
- Colorado e Wyoming fra Yellowstone e la Frontiera Americana – Ultima Modifica 03/05/2024
- Cosa fare a New York a Giugno 2025 – Ultima Modifica 05/04/2025
- Cosa fare a New York a Luglio 2025 – Ultima Modifica 08/04/2025
- Cosa fare a New York a Maggio 2025 – Ultima Modifica 05/04/2025
- Cosa fare a New York a Settembre – Ultima Modifica 05/04/2025
- Cosa fare a New York ad Agosto 2025 – Ultima Modifica 05/04/2025
- Cosa Fare e quando andare a Yellowstone – Ultima Modifica 06/08/2023
- Cosa fare in 3 giorni a New York con itinerario – Ultima Modifica 04/04/2025
- Cosa vedere a Yellowstone: un itinerario di tre giorni – Ultima Modifica 06/08/2023
- Da Seattle a Yellowstone con qualche divagazione – Ultima Modifica 06/08/2023
- Death Valley la colorata valle della morte – Ultima Modifica 06/08/2023
- Escursione nel Parco Nazionale Zion Canyon – Ultima Modifica 20/08/2023
- FAQ New York: 50 e più domande sulla Grande Mela – Ultima Modifica 24/12/2023
- Fort Bluff, Hole in the Rock e i pionieri americani – Ultima Modifica 21/08/2023
- Fremont Street Las Vegas – Ultima Modifica 15/08/2023
- Grand Canyon: quando andare, cosa fare e quanto costa nel 2023 – Ultima Modifica 20/08/2023
- Horseshoe Bend, quando andare e cosa fare nel 2024 – Ultima Modifica 03/03/2025
- I 6 fusi orari degli Stati Uniti – Ultima Modifica 30/07/2023
- I luoghi che devi vedere nello Stato di Washington, snobbando Seattle – Ultima Modifica 16/08/2023
- I luoghi di San Francisco che non devi perderti – Ultima Modifica 04/08/2023
- I murales di Downtown Las Vegas – Ultima Modifica 15/08/2023
- I parchi degli Stati Uniti che richiedono una prenotazione – Ultima Modifica 11/02/2023
- La costa dell’Oregon e l’entroterra “on the road” – Ultima Modifica 31/07/2023
- La metropolitana di New York: consigli e trucchi 2025 – Ultima Modifica 03/04/2025
- La Seattle di Grey’s Anatomy e Station 19 – Ultima Modifica 20/08/2023
- Las Vegas – Sin City, la citta’ del peccato – Ultima Modifica 16/08/2023
- Los Angeles California: quando andare e cosa fare – Ultima Modifica 21/08/2023
- Lower Antelope Canyon, Upper Antelope Canyon o Antelope Canyon X – Ultima Modifica 15/08/2023
- Mangiare negli Stati Uniti: dove, cosa ordinare, quanto costa. – Ultima Modifica 06/08/2023
- Midway un film di Chris Jordan – un video che fa riflettere – Ultima Modifica 22/05/2022
- Monument Valley: quando andare e cosa fare nel 2023 – Ultima Modifica 15/08/2023
- Navajo Code Talkers, una storia americana – Ultima Modifica 24/03/2023
- Parchi dell’Ovest degli Stati Uniti, un viaggio memorabile – Ultima Modifica 21/08/2023
- Parco Nazionale degli Arches: quando andare, cosa fare e quanto costa – Ultima Modifica 07/08/2023
- Partire per gli Stati Uniti 2024: consigli e informazioni – Ultima Modifica 06/02/2024
- Prendere un Taxi a New York – Ultima Modifica 20/01/2024
- Seattle: visitare la città di Smeraldo in un giorno o una settimana – Ultima Modifica 13/09/2023
- Sposarsi a Las Vegas nel 2025, come e quando organizzare il matrimonio – Ultima Modifica 20/02/2025
- Arches National Park in video, passeggiata nelle terre rosse – Ultima Modifica 03/05/2024
- I parchi dell’Ovest USA in un Trailer di un minuto – Ultima Modifica 22/05/2022
- Immagini di Yellowstone in video – Ultima Modifica 22/05/2022
- Viaggio da Seattle a Yellowstone in 3 minuti! – Ultima Modifica 10/04/2023
Ciao, a presto!