Quando andare a Yellowstone e cosa fare
Non sapete cosa fare e quando a Yellowstone? Scopriamolo insieme!
Cosa fare a Yellowstone? Dipende dalla stagione!
Quando andare a Yellowstone? Dipende da cosa volete fare o vedere!
Sembra un gioco, ma Yellowstone è un parco per tutte le stagioni e talmente vasto che scoprirlo tutto con una visita è impossibile.
Vediamo perciò di conoscerlo un po’ meglio!
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell'articolo (clic per aprire)

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Geografia del Parco di Yellowstone
Per saperlo cominciamo a conoscerne la Geografia
Yellowstone si trova nello Stato del Wyoming al confine con Montana e Idaho, nelle Rocky Mountains. Fondato il 1 marzo 1872 dal presidente Grant, Yellowstone è il più antico Parco nazionale del mondo. Oltre a questo è la più grande area protetta degli States e – se non vi ho ancora convinto – Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Per arrivare a Yellowstone potete partire da Seattle. Vedi il mio viaggio da Seattle a Yellowstone
Il parco occupa quasi 9.000 km² e si trova quasi ovunque ad un altezza di oltre 2.000 metri con un’altitudine media di 2.400 metri.
Per farvi un’idea della vastità dell’area, sappiate che nel parco ci sono oltre 1.600 km di sentieri e la strada principale a forma di otto, il Grand Loop, è lunga più di 200 chilometri. Quindi non avrete sicuramente da annoiarvi, anzi, più che scegliere quando andare, sarà un problema scegliere cosa fare a Yellowstone.
E quando sarete tornati a casa l’unico vostro pensiero sarà quando tornarci.
Leggi anche Lower Antelope Canyon, Upper Antelope Canyon o Antelope Canyon X

Arrivare a Yellowstone: informazioni utili sugli accessi
Il parco ha cinque accessi principali:
Ingresso Nord
L’entrata da Gardiner in Montana è l’ingresso principale. Questo ingresso è aperto tutto l’anno, anche con le strade innevate.
Ingresso Nordest
Vicino all’ingresso Nord si trova l’ingresso Nord Est da Cooke City, anch’esso accessibile tutto l’anno anche con le strade innevate.
La strada fra l'ingresso nord e quello nord est è l'unica percorribile in auto tutto l'anno, anche in inverno. Ciò non significa che in inverno non si possano esplorare le altre zone del parco, ma sicuramente non lo si potrà fare in auto se non su questa strada
Ingresso Ovest
L’ingresso Ovest si raggiunge dalla cittadina di West Yellowstone, in Idaho ed l’accesso più vicino alla zona dei Geyser. In genere apre verso al metà di aprile, anche se a volte la neve nella zona dei Geyser rimane fino a giugno. Chiude la prima settimana di novembre salvo eventi eccezionali. West Yellowstone è anche un’ottima base per esplorare il parco senza soggiornare all’interno, con prezzi abbordabili ed una distanza contenuta.
Il mio consiglio è: se potete soggiornate all'interno del parco.
Ingresso Est
Subito dopo l’ingresso Ovest in genere apre l’ingresso est. E’ ottimo per chi proviene da Cody ed in genere dal South Dakota, magari dopo aver visitato la Devil’s Tower, è aperto dall’inizio di maggio alla prima settimana di novembre.
Ingresso Sud
L’ultimo ad aprire in primavera in genere è l’ingresso sud, intorno alla prima settimana di maggio. Rimane aperto fino alla prima settimana di novembre e permette l’accesso al Parco dei Grand Tetons e congiunge il parco con la Cortina d’Ampezzo del Wyoming, ovvero Jackson Hole.
Nel pianificare quando andare a Yellowstone occorre quindi anche tener conto delle aperture e delle chiusure degli accessi, soprattutto per scegliere un aeroporto comodo. Ovviamente tanto dipende dal tipo di itinerario.

Tutte le zone del Parco di Yellowstone
Mammoth
Raggiungibile facilmente dall’accesso nord. Se arriverete da Bozeman e Gardiner sarà la prima sulla vostra strada. Si tratta di un’area geotermale intorno a Mammoth Hot Springs. Mammoth è anche un’area ottima per avvistare i cervi che, senza paura, circolano in mezzo ai lodges, un primo approccio con la natura selvaggia.
Ricordatevi che sono animali selvatici, non prendete troppa confidenza..
Una mappa ufficiale del parco con i servizi e le distanze è scaricabile da qui

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Geyser Basin
E’ la regione dove si trovano la maggior parte dei Geyser e delle formazioni di origine vulcanica. La regione è ulteriormente suddivisa in zone. A partire da Norris, a nord, fino al West Thumb 75 km di questo parco sono costellati di innumerevoli Geyser e di buona parte delle 10.000 sorgenti calde di Yellowstone che danno vita a pozze dai colori sgargianti.

Yellowstone Lake
Questa è la zona intorno al lago, va da Grant Village a Fishing Bridge. Caratterizzata appunto dalla presenza del lago, che durante l’inverno diventa una grandissima distesa di ghiaccio, raggiungendo il disgelo completo in giugno.

Canyon
Canyon si trova nella zona est. Come dice il nome, in questa zona il fiume Yellowstone forma un fantastico canyon e delle splendide cascate: le Upper e le Lower Falls, queste ultime alte quasi il doppio delle Cascate del Niagara, anche se non così ampie.

Roosvelt
Roosvelt si trova nella Zona nord est ed in questa porzione di parco i boschi e le praterie la fanno da padrone, così come i bisonti e i cervi. In Estate non è raro avvistare anche orsi e parecchi altri animali.

Lamar Valley
L’ho lasciata per ultima, ma è la mia preferita. Nella Lamar Valley durante i mesi meno freddi ci sono così tanti animali da essere spesso indicata come il Serengeti americano. Armandosi di grande pazienza ed una buona dose di costanza qui è possibile avvistare i lupi.
Una mappa ufficiale del parco con i servizi e le distanze è scaricabile da qui

Quando andare a Yellowstone mese per mese
L’estate è la stagione più frequentata, infatti oltre la metà delle presenze si registra fra giugno, luglio e agosto. Per incontrare meno gente meglio la primavera o l’autunno, fino ad ottobre. Controllate sul sito prima di partire perché alcune strade e strutture potrebbero essere chiuse in ogni mese dell’anno, vista l’altezza del parco sul livello del mare.
In inverno ci si devono aspettare paesaggi innevati, geyser fumanti e meno persone. Tuttavia, l’accesso all’interno del parco è limitato e molte strutture sono chiuse. Occorre pianificare il viaggio invernale con attenzione ed in anticipo.
Gennaio – febbraio – marzo
Le strade accessibili ed i servizi sono limitati alla zona nord con ingresso da Mammoth o da nord-est. In questa stagione si possono fare escursioni con gli sci o le racchette da neve e in motoslitta. Il resto è affidato a tours guidati sugli snowcoach, durante i quali è possibile anche pernottare all’Old Faithful e vedere i geyser nella loro suggestiva veste invernale. I Rangers organizzano escursioni guidate per vedere la fauna selvatica. E’ possibile vedere merli acquaioli, cigni trombettieri, coyote e volpi che cacciano sui prati innevati e con un po’ di fortuna i lupi nella Lamar Valley. Il ghiaccio e la neve rendono i Geyser veramente suggestivi.
A marzo è possibile avvistare i primi Grizzly e cominciano ad arrivare i primi migratori.
Il 1° marzo è anche l’anniversario di Yellowstone.
Aprile – maggio
Le strade cominciano ad aprirsi al pubblico e la gente comincia ad arrivare più numerosa, ma ancora in numeri contenuti. Si possono fare escursioni in zone già libere dalla neve. I bisonti partoriscono i piccoli e si avvistano i primi orsi neri nella Lamar Valley.
A maggio si aprono i campeggi, gli alci partoriscono e i cuccioli di lupo escono dalle loro tane nella Lamar Valley. Attenzione alle folle nel fine settimana del Memorial Day.

Giugno – luglio – agosto
I turisti sono abbondanti, con tutte le strade e le strutture aperte già da metà giugno. Si può fare canottaggio, si può campeggiare, pescare nei laghi ed esplorare il parco a piedi. La fauna si sposta a quote più alte. Da metà giugno aprono i servizi di navigazione sul lago di Yellowstone ed incominciano i programmi dei ranger, con tanti volontari.
Se volete fotografare il Grand Prismatic, in estate ci sono meno vapori, quando le temperature sono più alte.
Io sono andato due volte in giugno vedi alcune Immagini di Yellowstone in video
Settembre – ottobre
Dall’inizio di settembre l’afflusso comincia a calare, anche se è ancora alto. I campeggi cominciano a chiudere e gli animali, soprattutto orsi neri e grizzly scendono a quote più basse e sono facilmente visibili.
I colori del bosco cominciano a cambiare ed in ottobre scende la prima neve oltre i 2000m.
Novembre – dicembre
Il parco chiude progressivamente, lasciando aperta solo la zona nord, come avevamo visto a gennaio. Si possono osservare le pecore Bighorn a nordest, tornano i bisonti a quote più basse e finisce la stagione di pesca. E’ di nuovo possibile vedere con relativa facilità i lupi. Ricomincia l’attività tipica dell’inverno ed i cervi migrano verso i Tetons.
Programmare il soggiorno a Yellowstone
Dopo aver programmato quando andare a Yellowstone occorre pensare a quanti giorni occorrono per visitarlo.
Solo per fare un giro di corsa, senza fermarsi mai, ci vuole un giorno, ma se volete vedere qualcosa di più occorre pensare a cosa interessa e quali sono le cose che non si possono perdere.
A mio avviso meno di tre giorni è poco, anche perché vale la pena di godere dell’aspetto selvaggio di questo parco e inoltrarsi in un sentiero almeno per un’ora.
A proposito, lo sapevate che il 95% dei turisti che vista Yellowstone non esce dalle piattaforme o dai sentieri delle attrazioni principali? Un delitto!!
Nel prossimo post propongo un itinerario di tre giorni a Yellowstone, nel frattempo vi propongo cinque cose imperdibili da vedere.

Andare a Yellowstone: cinque cose che dovete assolutamente vedere
Se proprio non avete tempo e volete vistare Yellowstone in tre giorni o meno ecco cosa non vi potete proprio perdere:
- L’Old Faithful
- La Lamar Valley
- Le cascate Upper Falls e Lower Falls
- Il bacino dei geysers di Norris
- Vedere un lupo
Se vuoi approfondire questo itinerario leggi quest’altro articolo.
Proposte di viaggi negli USA
Per visitare i luoghi di questo articolo chiedi a me o prova uno dei nostri itinerari personalizzabili.
Florida: Panorami del Sunshine State* in Self Drive. Un viaggio on the road in Florida, Stati Uniti d’America. Senza orari prefissati, senza tappe prestabilite né marce estenuanti. Un viaggio con i tuoi ritmi per scoprire i luoghi meno turistici di questo fantastico continente.
New York: Liberi di scoprire la Grande Mela*. New York è la città più vivace, stravagante, sfacciata e multietnica degli Stati Uniti. Goditi 5 giorni a New York in un’atmosfera da sogno scoprendo i luoghi che hai sempre visto nei film!
Los Angeles e la California: Avventura nel Golden State in Self Drive*. Un vero tour “on the road” da Los Angeles alla favolosa Las Vegas alla scoperta delle meraviglie dell’Ovest
I Parchi dell’Ovest: Avventura Western in Self Drive*. Un viaggio favoloso da San Francisco a Las Vegas passando per San Louis Obispo, Los Angeles, Bryce Canyon, Lake Powell, Page, Antelope Canyon e la Monument Valley.
E molti altri tour individuali e tour di gruppo a partenze fisse*.
Libri e guide per gli Stati Uniti
Prima di partire compra una guida dei Parchi* degli Stati Uniti (sono antico, ma la carta funziona ancora)
Trova qui la guida* degli Stati Uniti Occidentali della Lonely Planet, ne esiste anche una specifica guida* degli Stati Uniti Sudoccidentali. Qui trovi invece la guida* Stati Uniti Orientali. Personalmente sconsiglio di prendere una guida che tratti tutti gli USA insieme, vista la vastità dell’argomento.
Leggi anche 20 libri (e oltre) per la tua vacanza negli Stati Uniti
Scopri tutto quello che puoi vedere negli USA
Prima di tutto non dimenticare il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline! Non restare senza connessione, acquista scopri i vantaggi di una eSIM con traffico dati* per gli USA. Non dimenticare un buon libro per la tua vacanza a Stelle e Strisce.
Prima di partire puoi rinfrescarti le idee su cosa fare prima di partire per gli USA o, se non ci sei mai stato, farti un’idea su cosa mangiare per sopravvivere alla cucina degli States.
Se la destinazione è New York leggi prima di tutto le FAQ su New York: 50 e più domande sulla Grande Mela. Puoi scoprire come muoverti in città con la metropolitana di New York oppure prendere un Taxi seguendo i miei consigli. Ma se le preferenze sono per la costa dell’ovest, vedi cosa fare e quando andare Seattle, con un itinerario di uno o più giorni nella città di Smeraldo e da qui scendere fino a San Francisco e Los Angeles.
Leggi anche: cosa fare in 3 giorni a New York con itinerario oppure cosa fare a New York a maggio 2025, cosa fare a New York a Giugno, cosa fare ad Agosto o cosa fare a New York a Settembre
Se ti rimane del tempo puoi anche fare una capatina a Las Vegas, la capitale dei matrimoni (sposarsi qui è facile, anche per finta!).

Non ti piacciono le città?
Se cerchi un’avventura più a contatto con la natura, leggi cosa puoi fare nei Parchi dell’Ovest, ad esempio nel Parco Nazionale Zion o nella Monument Valley Scopri i luoghi migliori per un selfie ad Horseshoe Bend oppure per fotografare il Bryce Canyon. Per alcuni di questi parchi è richiesta una prenotazione, scopri quali!
Un’altra meta imperdibile è il favoloso Parco di Yellowstone, con la sua natura, i bisonti, gli orsi ed i lupi. Ti propongo un paio di itinerari: da Seattle a Yellowstoneattraverso gli stati di Washington e del Montana, oppure un itinerario che comprende Yellowstone, il Colorado ed il Wyoming con partenza e arrivo a Denver.
Se hai voglia di sperimentare un’avventura puoi provare ad affrontare un viaggio in Alaska in auto, imbarcarti in una crociera nell’Inside Passage dell’Alaska o addirittura salire su un idrovolante e raggiungere Khutzeymateen il Santuario degli Orsi in Canada, un’avventura eccezionale in una natura selvaggia.
ALTRI ARTICOLI SUGLI STATI UNITI
- 20 libri (e oltre) per la tua vacanza negli Stati Uniti – Ultima Modifica 03/05/2024
- 5 considerazioni prima di acquistare un Pass per New York – Ultima Modifica 03/05/2024
- Bryce Canyon National Park: quando andare e cosa fare – Ultima Modifica 03/03/2025
- Colorado e Wyoming fra Yellowstone e la Frontiera Americana – Ultima Modifica 03/05/2024
- Cosa fare a New York a Giugno 2025 – Ultima Modifica 05/04/2025
- Cosa fare a New York a Luglio 2025 – Ultima Modifica 08/04/2025
- Cosa fare a New York a Maggio 2025 – Ultima Modifica 05/04/2025
- Cosa fare a New York a Settembre – Ultima Modifica 05/04/2025
- Cosa fare a New York ad Agosto 2025 – Ultima Modifica 05/04/2025
- Cosa Fare e quando andare a Yellowstone – Ultima Modifica 06/08/2023
- Cosa fare in 3 giorni a New York con itinerario – Ultima Modifica 04/04/2025
- Cosa vedere a Yellowstone: un itinerario di tre giorni – Ultima Modifica 06/08/2023
- Da Seattle a Yellowstone con qualche divagazione – Ultima Modifica 06/08/2023
- Death Valley la colorata valle della morte – Ultima Modifica 06/08/2023
- Escursione nel Parco Nazionale Zion Canyon – Ultima Modifica 20/08/2023
- FAQ New York: 50 e più domande sulla Grande Mela – Ultima Modifica 24/12/2023
- Fort Bluff, Hole in the Rock e i pionieri americani – Ultima Modifica 21/08/2023
- Fremont Street Las Vegas – Ultima Modifica 15/08/2023
- Grand Canyon: quando andare, cosa fare e quanto costa nel 2023 – Ultima Modifica 20/08/2023
- Horseshoe Bend, quando andare e cosa fare nel 2024 – Ultima Modifica 03/03/2025
- I 6 fusi orari degli Stati Uniti – Ultima Modifica 30/07/2023
- I luoghi che devi vedere nello Stato di Washington, snobbando Seattle – Ultima Modifica 16/08/2023
- I luoghi di San Francisco che non devi perderti – Ultima Modifica 04/08/2023
- I murales di Downtown Las Vegas – Ultima Modifica 15/08/2023
- I parchi degli Stati Uniti che richiedono una prenotazione – Ultima Modifica 11/02/2023
- La costa dell’Oregon e l’entroterra “on the road” – Ultima Modifica 31/07/2023
- La metropolitana di New York: consigli e trucchi 2025 – Ultima Modifica 03/04/2025
- La Seattle di Grey’s Anatomy e Station 19 – Ultima Modifica 20/08/2023
- Las Vegas – Sin City, la citta’ del peccato – Ultima Modifica 16/08/2023
- Los Angeles California: quando andare e cosa fare – Ultima Modifica 21/08/2023
- Lower Antelope Canyon, Upper Antelope Canyon o Antelope Canyon X – Ultima Modifica 15/08/2023
- Mangiare negli Stati Uniti: dove, cosa ordinare, quanto costa. – Ultima Modifica 06/08/2023
- Midway un film di Chris Jordan – un video che fa riflettere – Ultima Modifica 22/05/2022
- Monument Valley: quando andare e cosa fare nel 2023 – Ultima Modifica 15/08/2023
- Navajo Code Talkers, una storia americana – Ultima Modifica 24/03/2023
- Parchi dell’Ovest degli Stati Uniti, un viaggio memorabile – Ultima Modifica 21/08/2023
- Parco Nazionale degli Arches: quando andare, cosa fare e quanto costa – Ultima Modifica 07/08/2023
- Partire per gli Stati Uniti 2024: consigli e informazioni – Ultima Modifica 06/02/2024
- Prendere un Taxi a New York – Ultima Modifica 20/01/2024
- Seattle: visitare la città di Smeraldo in un giorno o una settimana – Ultima Modifica 13/09/2023
- Sposarsi a Las Vegas nel 2025, come e quando organizzare il matrimonio – Ultima Modifica 20/02/2025
- Arches National Park in video, passeggiata nelle terre rosse – Ultima Modifica 03/05/2024
- I parchi dell’Ovest USA in un Trailer di un minuto – Ultima Modifica 22/05/2022
- Immagini di Yellowstone in video – Ultima Modifica 22/05/2022
- Viaggio da Seattle a Yellowstone in 3 minuti! – Ultima Modifica 10/04/2023
Ciao, a presto!