Itinerario per visitare Hanoi in 1 giorno o 2 giorniĀ
Volete visitare Hanoi in 1 giorno? Partiamo!
Hanoi, come molte capitali del sudest asiatico, ĆØ una cittĆ affascinante che si lascia scoprire timidamente. Per questo consiglio, se possibile di dedicare il giusto tempo per prendere confidenza con i luoghi, le abitudini e le stranezze dei suoi abitanti.Ā
Prendetevi il tempo necessario per scoprire le unicitĆ di questo angolo di mondo.Ā
Spesso offuscata dalla fama di Saigon, che a volte qualcuno crede sia la capitale, Hanoi conserva numerosi siti di importanza storica, artistica e culturale, disseminati soprattutto nei quartieri storici, mentre nei quartieri più moderni ĆØ curioso confrontarsi con lo stile di vita singolare della capitale.Ā
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono forniteĀ gratuitamenteĀ aĀ scopoĀ divulgativoĀ e potrebbero essereĀ non aggiornateĀ oĀ incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano unĀ asterisco*Ā accanto ai link di affiliazione.
Indice dell'articolo (clic per aprire)
Introduzione alla visita
Spesso Hanoi, per il turista disattento, non ĆØ altro che una base o un rapido intermezzo fra una gita alla baia di Ha Long, unāescursione a Sa Pa o un itinerario alla scoperta delle minoranze etniche delle vicine montagne. A volte invece ĆØ la visita da sacrificare per chi ha poco tempo, ma dedicare ad Hanoi due giorni sarebbe la scelta ottimale, non fosse altro che per vederla con un poā di calma.
Ciò detto, visto che il tempo ĆØ tiranno e non cāĆØ sempre modo di fare tutto ciò che si vorrebbe, vediamo cosa si può visitare con un itinerario di uno o due giorni, cercando di godersi il meglio di questa splendida cittĆ .
Questa città può essere visitata con uno dei nostri tour individuali Vietnam Classico o Vietnam Signature, o con uno dei nostri tour di gruppo del Vietnam.

Guide e libri per un viaggio in Vietnam
Prima di partire comprate la Guida Vietnam*Ā Lonely Planet, nuovamente disponibile nella nuova versione. Anche la guida delĀ Vietnam del National Geographic* ĆØ ottima per chi, come me, ama vedere qualche foto in più (in realtĆ lāottimo sarebbe averle entrambe).
Se volete entrare nel mood potete leggere il libro Quando le montagne cantano*Ā di Phan Que Mai Nguyen: tutti abbiamo sentito parlare della guerra inVietnam, ma forse mai dal punto di vista di una donna che la guerra lāha subita. In alternativa potete leggere il libro di Gianluca Gotto Succede sempre qualcosa di meraviglioso*, un inno alla speranza ed alla voglia di vivere ambientato in Vietnam.
Periodo migliore per visitare Hanoi
Hanoi ha un clima tropicale con solo due stagioni: quella secca, con temperature fresche ma accettabili e che corrisponde al nostro inverno e quella delle piogge, che corrisponde alla nostra estate. I periodi per visitare la cittĆ senza troppa pioggia sono quindi i mesi di aprile ed inizio maggio, ma soprattutto da novembre a febbraio.Ā
Ad aprile e maggio il caldo può essere un impedimento, mentre in autunno ed inverno il clima è piuttosto fresco, con temperature che arrivano fino a 15° C.
Temperature medie (min ā max in °C)Ā
Gennaio e febbraio: 14-20, marzo: 18-23, aprile: 21-27, maggio: 24-32, giugno, luglio, agosto e settembre: 25-33, ottobre: 22-29, novembre: 19-25, dicembre: 15-22.
Precipitazioni
La stagione secca corrisponde ai mesi più freddi, da fine ottobre alla prima settimana di marzo. Le precipitazioni non cessano del tutto, ma si tratta sempre di lievi e sporadiche pioggerelline.
Da fine maggio a metĆ ottobre invece le precipitazioni sono spesso abbondanti, soprattutto a luglio e ad agosto. Da fine agosto fino a ottobre ĆØ inoltre possibile incappare in un tifone⦠unāesperienza anche questa.
Esplorare Hanoi in 1 giorno: tour ārelaxā
Lāitinerario ĆØ pensato per una breve visita e comprende alcuni dei punti più interessanti della cittĆ . Ovviamente ĆØ possibile includere o escludere a piacimento alcune destinazioni.Ā
Non ĆØ necessario partire dal punto che ho indicato per primo, perchĆ© lāitinerario ĆØ circolare. Ho pensato di partire dal Mausoleo di Ho Chi Minh per godersi il tramonto sul lago della Spada Restituita e passare la serata nel quartiere vecchio, ma qualsiasi altra scelta può essere valida.
Unāaltra valida alternativa potrebbe essere di partire dal Tempio della Montagna di Giada per godersi il lago al mattino presto, con meno folla.
Itinerario
Mausoleo di Ho Chi Minh, Pagoda a Una sola colonna, Cittadella Imperiale, Tempio delle Letteratura e Accademia Imperiale, Museo delle Donne Vietnamite, Lago di Hoan Kiem, Tempio della Montagna di Giada, Torre della Tartaruga e Quartiere Vecchio.
Lāitinerario percorre i luoghi più interessanti dal punto di vista artistico e storico-culturale di Hanoi e copre una distanza di meno di 7 chilometri, percorribili, se non ci si volesse mai fermare, in unāora e mezza circa.
Ovviamente, vista la concentrazione dei luoghi di interesse, per godersi la passeggiata occorre almeno un giorno intero, pertanto, sarebbe meglio soggiornare ad Hanoi la notte precedente e quella successiva alla visita.
Quasi tutti i musei e attrazioni aprono alle 7, quindi se siete mattinieri, potete guadagnare del tempo e fare le cose con più calma e poi godervi la serata, magari con uno spettacolo di marionette sullāacqua

Mausoleo di Ho Chi Minh (abitazione, museo e palazzo presidenziale)
Uno dei luoghi simbolo di Hanoi ĆØ sicuramente ilĀ Mausoleo di Ho Chi Minh, il Padre della Nazione ed oggetto di venerazione da parte della quasi totalitĆ dei vietnamiti. Interessante lāarchitettura che strizza lāocchio agli amici russi, imponente per celebrare la grandezza dellāopera del Patriarca.Ā

Vicino al mausoleo si trovano anche ilĀ Museo di Ho Chi Minh, dove sono raccolte per lo più fotografie ed alcune automobili presidenziali. Sempre allāinterno del complesso ci sono laĀ Casa di Ho Chi Minh, in stile orientale e dallāaspetto molto essenziale, suggestiva e ben conservata ed ilĀ Palazzo PresidenzialeĀ che ĆØ possibile ammirare dallāesterno, poichĆ© viene aperto solo in occasioni speciali.Ā
Questo complesso ĆØ lāanima della cittĆ e della nazione ed ĆØ un luogo che non ĆØ possibile non vedere.
- Indirizzo: 8 Hung Vuong, Dien Bien, Ba Dinh, Ha Noi 100000, Vietnam
- Aperto martedƬ, mercoledƬ, giovedƬ dalle 8 alle 11, sabato e domenica dalle 8 alle 11:30, lunedƬ e venerdƬ chiuso
- Sito internet:Ā https://www.bqllang.gov.vn/Ā (non cāĆØ un sito in inglese)
Pagoda ad una sola colonna ā Chua Mot Cot
Sempre nella zona centrale di Ba Dinh, a pochi passi dai precedenti monumenti e a destra del Mausoleo di Ho Chi Minh si trova laĀ Pagoda a una sola colonnaĀ oĀ Chua Mot Cot, Tempio buddista caro ai cittadini per le vicende storiche ed i racconti ai quali ĆØ legato. Il Tempio fu distrutto dai francesi quando fuggirono in seguito alla dichiarazione dāindipendenza del Vietnam e diventò uno dei simboli della ricostruzione.
La Pagoda ad Una Sola Colonna fu eretta nel 1049 per incarico dellāimperatore Ly Thai Tong, (1028-1054), in onore del Bodhisattva della Compassione, Quan Am, una figura femminile che in Vietnam ĆØ venerata come una Dea. La costruzione vuole rappresentare simbolicamente un fiore di loto, simbolo di purezzaĀ

La leggenda di Ly Thai Tong
Ly Thai Tong era un Imperatore che da tempo stava aspettando la nascita di un primogenito maschio.
Una notte in sogno incontrò Quan Am, la quale gli consegnò un bambino seduto su un fiore di loto. Quando si svegliò, il re raccontò la sua storia al monaco Thien Tue, che gli consigliò di costruire una Pagoda su un unico pilastro di pietra nel mezzo di uno stagno quadrato di fiori di loto, simile a quello che aveva visto nel sogno.
Non molto tempo dopo, la regina diede alla luce un figlio.Ā
La Pagoda è chiamata anche Dien Huu Tu (che significa lunga benedizione) per il fatto che, prima che fosse terminata, i monaci avevano sempre pregato per la longevità del monarca girando intorno alla Pagoda. Il 10 settembre 1954, le truppe francesi distrussero la pagoda prima di ritirarsi dal Vietnam, alla fine della prima guerra in Indocina. Dopo la riconquista della capitale (10/10/1954), il Ministero della Cultura ne cominciò subito il restauro.
Allāinterno del tempio cāĆØ una statua di Quan Am con molte braccia, mentre sul tetto due draghi guardano la luna. Nel giardino del Tempio si trova un albero della Bodhi Indiano, donato dal presidente Rajendra Prasad in occasione della visita del presidente Ho Chi Minh in India nel 1958.
Ogni anno qui, in occasione del Vesak, il compleanno del Buddha, vengono organizzati grandi festeggiamenti.
- Indirizzo: pho P. Chua Mot Cot, Doi Can, Ba Dinh, Ha Noi 100000, Vietnam
- Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 18
Cittadella Imperiale
LaĀ Cittadella ImperialeĀ diĀ Thang LongĀ ĆØ piccolo complesso dellāepoca imperiale costruita sui resti di una fortezza cinese risalente al VII secolo. Fu recuperata per la prima volta nellāXI secolo dai vietnamiti della dinastia Ly e, fra alterne fortune, rimase la sede della corte reale vietnamita fino a quando la capitale fu trasferita a HuĆ© nel 1810.
Nel 2010Ā lāUNESCOĀ ha inserito la Cittadella imperiale di Thang Long nella lista dei patrimoni mondiali in quanto testimonianza di una cultura del Sud-est asiatico unica nel suo genere, influenzata dallāantica Cina a nord e dallāantico regno di Champa a sud.
La maggior parte degli edifici che si possono visitare oggi, tuttavia, hanno una storia più recente. Infatti, dopo lāabbandono, il Palazzo Reale cadde in rovina fino allāarrivo dei francesi nel 1896. Molte parti furono quindi demolite dai colonizzatori per dare spazio a nuovi edifici, lasciando invece intatta la Torre della Bandiera di Hanoi, la porta Doan Mon, ingresso meridionale del Palazzo Reale e il Palazzo della Principessa.
Nel 1965, durante il conflitto con gli Stati Uniti, sotto la Cittadella fu costruita una rete di bunker dei quali il più importante è conosciuto come Bunker D67, che divenne un famoso centro di comando. Abbandonato nel 1975 oggi è possibile nuovamente visitarlo, dopo la riapertura al pubblico nel 2017.
- Indirizzo: 19C Hoang Dieu, Dien Bien, Ba Dinh, Ha Noi 100000, Vietnam
- Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 17
- Sito internet:Ā https://www.hoangthanhthanglong.com/
Tempio della Letteratura
Il complesso comprende due monumenti diversi: Van Mieu, ilĀ Tempio della LetteraturaĀ e Quoc Tu Giam, lāAccademia Imperiale, mete imperdibili, che esprimono il forte legame del Vietnam con la visione del mondo confuciana.Ā
La disposizione del tempio ricalca quello costruito nel luogo di nascita di Confucio, con lunghi viali e cinque cortili interni, che rappresentano i cinque elementi derivati dalla tradizione cinese: metallo, legno, acqua, fuoco e terra.

Il cancello principale si apre su tre percorsi, dei quali il centrale era riservato al monarca, quello di sinistra per i mandarini amministrativi e quello di destra per i militari.Ā
I primi due cortili sono zone tranquille con alberi secolari e prati curati, dove gli studiosi si rilassavano lontano dal trambusto del mondo esterno.
Il terzo cortile ĆØ il Cortile della Conoscenza. Dal 1484, su ordine dellāimperatore Ly Thanh Tong, in questo cortile, furono erette stele per registrare i nomi, i luoghi di nascita ed i successi degli studenti che si erano diplomati durante lāanno. Delle originarie 116 stele, solo 82 rimangono in piedi, quasi tutte posizionate su piedistalli a forma di tartaruga, ritenuto un animale sacro.
Durante il periodo 1945-1954, i francesi demolirono, infatti, parti del tempio per fare spazio ai malati e ai feriti poichĆ© gli ospedali erano pieni a causa della guerra.Ā
Questo cortile, con laĀ Porta delle PleiadiĀ e la grande vasca Thien Quang, Pozzo della Chiarezza Celeste, figura oggi sulle banconote da 100.000 dong (vedi foto).

Per accedere al quarto cortile si passa attraverso laĀ Porta del Successo. Solo chi aveva terminato con successo gli studi poteva farlo, gli altri dovevano passare attraverso le porte laterali. Il cortile ĆØ protetto da unoĀ Nghe, un animale immaginario metĆ cane e metĆ leone, che valuta la buona volontĆ di chi entra lasciando passare solo le anime buone a pregare nel Tempio.
Qui si arriva allaĀ sala di preghiera, dove la gente si reca con doni, veri o simbolici, come cibo, soldi, bevande, anche alcoliche, da donare ai santi e agli antenati. Alla fine della preghiera i doni verranno consumati per buona sorte o donati ai poveri.
Avanzando ulteriormente si arriva al Santuario vero e proprio con le cinque statue principali. Confucio sta al centro in posizione di pace, attorniato dai quattro discepoli che lo hanno aiutato a diffondere la dottrina.
Il sito storico ospita anche lāAccademia Imperiale Quoc TuĀ Giam, la prima universitĆ nazionale del Vietnam. La scuola fu fondata nel 1076 allāinterno del tempio durante il regno di Ly Nhan Tong per le classi elitarie del regno (i cd. Mandarini). LāuniversitĆ rimase aperta dal 1076 al 1779, poi, nel 1802, i monarchi della dinastia Nguyen fondarono una nuova accademia imperiale a Hue, dove avevano da poco trasferito la capitale.
In origine lāammissione allāuniversitĆ era riservata esclusivamente ai rampolli delle famiglie nobili, ma dopo il 1442 lāaccesso agli studi fu concesso anche ai soggetti più meritevoli delle classi meno abbienti.
Allāinterno del Tempio ancora oggi alcuni artisti calligrafi dipingono gli ideogrammi di buon auspicio per gli studenti, le famiglie e, ovviamente i turisti.Ā
- Indirizzo: 58 P. Quoc Tu Giam, Van Mieu, Dong Da, Ha Noi 100000, VietnamĀ
- Apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 17
- Sito internetĀ https://vanmieu.gov.vn/

Museo delle donne Vietnamite
Come giĆ a Saigon, anche qui troviamo ilĀ Museo delle Donne Vietnamite. In questo museo vengono celebrate eroine e donne comuni che con il loro lavoro, coraggio ed abnegazione hanno contribuito a rendere un servizio di valore inestimabile al Vietnam.
Il museo espone oggetti di vita quotidiana, beni culturali, oggetti artistici e devozionali legati agli usi ed alle credenze delle diverse comunitĆ che popolano il paese. Ovviamente non mancano le celebrazioni di alcune importanti donne combattenti nelle due Guerre di Indocina.Ā
- Indirizzo: 36 P. Ly Thuong Kiet, Hang Bai, Hoan Kiem, Ha Noi, Vietnam
- Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 17
- sito internet:Ā https://baotangphunu.org.vn/en/home/
Lago di Hoan Kiem o della Spada Restituita
Il Lago di Hoan Kiem oĀ Lago della Spada Restituita, ĆØ un tranquillo ed affollato specchio dāacqua punteggiato da piccoli edifici storici. Il lago si trova al centro della cittĆ e divide il quartiere antico dal quartiere francese.Ā
Un tempo era chiamato ilĀ lago dellāAcqua Verde, mentre il nuovo nome gli venne dato dopo il 1428. In quel tempo il Vietnam era stato invaso e conquistato dagli imperatori cinesi e un generale, di nome Le Loi, aveva cercato di portare a termine una rivolta, ma era stato sconfitto.Ā
Un giorno un pescatore di umili origini, di nome Le Thanh, pescò nel lago una grande spada di ferro e capƬ subito che la spada rappresentava un segno del destino. Donò allora la spada al generale Le Loi che divenne cosƬ invincibile, liberò il Vietnam dallāinvasore e divenne il nuovo re.
Un giorno, mentre camminava sulle rive del lago, al Generale, ora Re, apparve la Tartaruga dāOroĀ Kim Quy, messaggera del Maestro, Lac Long Quan, il mitico antenato del popolo vietnamita, Imperatore delle Acque. La Tartaruga lo pregò di restituire la spada magica, visto che il paese ora era in pace e lui non ne aveva più bisogno.
Il Re restituƬ la spada ed il lago prese il nome da quellāevento.Ā
In altre versioni ĆØ la Tartaruga dāOro a consegnare la spada a Le Loi, ma il resto della leggenda non ĆØ differente.
Per moltissimi anni il lago ĆØ stato effettivamente popolato da una specie particolare di tartarughe giganti, considerate un portafortuna da tutti gli abitanti di Hanoi.
Di questa specie sopravvivono solo quattro esemplari, di cui due in Cina e due ad Hanoi, uno nel lago Dong Mo e lāaltro nel lago Xuan Khanh. Lāultimo esemplare della specie Rafetus swinhoei che ha vissuto nel lago Hoan Kiem ĆØ morto nel 2016 (fonte VNExpress) ed il corpo, insieme ad un altro esemplare morto nel 1967, ĆØ stato imbalsamato ed ĆØ conservato in una struttura del Tempio della Montagna di Giada.
Alcuni vietnamiti raccontano che nel lago ci sia ancora una tartaruga e che vederla sia di buon auspicio.
- Indirizzo: Hang Trong, Hoan Kiem, Hanoi, VietnamĀ

Tempio della Montagna di Giada
Sul lato nord del lago si trova lāisola di Giada, cosƬ chiamata perchĆ© sempre ricoperta da piante rigogliose. Sullāisola troviamo ilĀ Tempio della Montagna di GiadaĀ āĀ Ngoc Son,Ā realizzato in onore del Generale Tran Hung Dao e delle sue truppe che difesero il paese dalle invasioni delle orde mongole del Kubilai Khan nel XIII secolo.
Il tempio fu costruito inizialmente per essere un Tempio Taoista, ma nel corso dei secoli le varie ristrutturazioni ne hanno in parte modificato la struttura ed i contenuti portandolo a diventare un Tempio animista, senza peraltro abbandonare completamente la destinazione originale.
La struttura ĆØ realizzata in tipico stile cinese ed al suo interno, in tre stanze, sono collocati altari e piccoli santuari dei quali lāultimo dedicato al Generale, oltre ad una collezione di ceramiche ed altri oggetti antichi.
In una delle sale adiacenti, in alcune teche di vetro, si trovano gli esemplari delle tartarughe del lago, imbalsamate e venerate come si fa con gli antenati.
Per accedere al tempio si attraversa il celebre e sempre affollatissimo ponte dipinto di rosso, il Ponte del Sole NascenteĀ āĀ Cau The Huc, che di sera si illumina a festa e rallegra il paesaggio cittadino.
- Indirizzo: P. Dinh Tien Hoang, Hang Trong, Hoan Kiem, Ha Noi 100000, Vietnam
- Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 18

Torre della Tartaruga
LaĀ Torre della TartarugaĀ si trova al centro del lago Hoan Kiem. Il luogo era storicamente utilizzato dai pescatori, ma giĆ nel XV secolo fu costruita una prima torre per agevolare le battute di pesca del Re.Ā
Col succedersi delle varie dinastie, la torre subƬ demolizioni e restauri, sostituita anche da un tempio che poi nel XVIII secolo scomparve.
Durante lāoccupazione francese, 1886 un musicista che lavorava in segreto per gli invasori francesi, fece costruire la torre in memoria di Le Loi e in ossequio alla leggenda della Tartaruga, ma progettando in segreto di farne un mausoleo per il padre defunto. Il piano fu scoperto e la salma del padre rimossa, ma la torre rimase.
Nel 1890, i francesi posizionarono in cima alla torre una miniatura della Statua della LibertĆ , che fu rimossa poi nel 1945 dal governo del Vietnam libero.
- Indirizzo: Hang Trong, Hoan Kiem, Hanoi, Vietnam
Leggi anche : Viaggio in Vietnam: cosa fare prima di partire e cosa mettere in valigia
Quartiere Vecchio
Il Quartiere VecchioĀ si trova a nord del Lago Hoan Kiem ed ĆØ indicativamente racchiuso fra le vie Hang Bo e Cau Go lungo lāasse nord-sud e le vie Hang Be e Thuoc Bac lungo lāasse est-ovest. Un quartiere tradizionale dove lo stile di vita si mantiene colorato ed originale, compatibilmente con quella che ĆØ lāinarrestabile strada della modernizzazione.
Oltre a visitare le case ed i negozi storici, quello che si può fare per prendersela un poā comoda e fare una cosa godibilmente (il termine esiste!) turistica: un giro in risciò per osservare in tranquillitĆ , la vita quotidiana, fermarsi ad un bar per gustare il caffĆØ vietnamita con lāuovo e scattare qualche fotografia indisturbati.
- Indirizzo di riferimento: 99 P. Hang Gai, Hang Gai, Hoan Kiem, Ha Noi 10000, Vietnam
- Aperto sempre
Esplorare Hanoi in 1 giorno: estensioneĀ āexplorerā
In aggiunta al percorso precedente, per chi ha tempo e si sente più āesploratoreā, consiglio di visitare Train Street e magari assaggiare il famoso caffĆØ vietnamita in uno dei baretti (piccoli bar) che si affacciano sulla ferrovia. Si può continuare la visita esplorando unāarea più ampia nel Quartiere Vecchio ed i templi di Quan Tanh e Tran Quoc, e con lāoccasione vedere anche il Lago Settentrionale.
Train Street
Una delle attrazioni turistiche più gettonate della capitale è stata e rimane Train Street. Qui è possibile vedere il treno sfrecciare per la stretta viuzza, mentre i locali e le persone si affrettano a ritirare tavolini e tende, per far passare il treno che sfiora le case ed i passanti.
Purtroppo, nel tempo si sono registrati diversi incidenti dovuti ad incauti turisti e per questo le autoritĆ hanno regolamentato i tour organizzati. Ć comunque unāesperienza arrivare alla strada e godersi una consumazione, in attesa del passaggio del treno.
Attenzione: fate quello che dicono i proprietari dei locali, perchƩ si rischia veramente la vita.
Il punto che ho visitato si trova sullaĀ mia mappa, altri luoghi dai quali ĆØ possibile accedere alla ferrovia in mezzo alle case sono il vicolo 224 su Le Duan street, e il 5 su Tran Phu street, e la sezione di via Phung Hung.

Tempio di Tran Quoc
Il Tempio di Tran Quoc risale al Vi secolo ed è il più antico Tempio buddista della città .
Originariamente il tempio si trovava sul Fiume Rosso, tuttavia, a causa delle frequenti inondazioni, nel 1615 il tempio fu ricostruito nellāisolotto di Kim Ngu, in prossimitĆ della sponda sud-orientale del Lago Settentrionale, dove si trova tuttāoggi.
La costruzione più rilevante è sicuramente la Pagoda ad 11 piani, di costruzione recente, oltre ai numerosi Stupa dove sono sepolti i monaci più meritevoli.
Allāinterno del Tempio, oltre alle figure dei vari Buddha della tradizione buddista Mahayana e a varie figure di Bodhisattva, si trovano rappresentazioni di antiche dee ancestrali oltre ad altari dedicati alla venerazione dei defunti. Tutte queste credenze e religioni convivono in questo spazio in deliziosa armonia.
Il luogo ĆØ molto frequentato sia dai turisti che dai locali; quindi, un poā di affollamento ĆØ normale, se volete visitarla con più calma, le prime ore del mattino possono essere le migliori.
- Indirizzo: 46 Ä. Thanh Nien, Truc Bach, Tay Ho, Ha Noi, Vietnam
- Aperto tutti i giorni dalle 07:30 alle 11:30 e dalle 13:30 alle 17:30
Tempio di Quan Thanh *
Si dice che il tempio di Quan Thanh sia stato fondato durante il regno dellāimperatore Ly Thai ToĀ (1010-1028) e dedicato a Tran Vu (XuanwuĀ in cinese), divinitĆ del nord e dellāinverno nel taoismo, i cui simboli di potere sono il serpente e la tartaruga.Ā
Ć uno dei Quattro Templi Sacri che furono costruiti in direzione dei quattro punti cardinali per proteggere la capitale dagli spiriti maligni. Quan Thanh protegge dal nord, mentre gli altri tre templi proteggono dalle altre direzioni: Bach Ma da est, Kim Liem da sud e Than Linh Lang da ovest. Ad Hanoi cāĆØ anche un secondo tempio Tran Vu, a testimonianza dellāimportanza di questa figura. Si trova nel distretto di Gia Lam ed ospita una statua della divinitĆ di 9 tonnellate.Ā
- Indirizzo: D. Thanh Nien, Quan Thanh, Ba Dinh, Ha Noi 118810, Vietnam
- Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 17
Mappa di Hanoi
Hanoi: mezzi di trasporto
Lāarea interessata da questo itinerario ĆØ piuttosto limitata. Si può andare ovunque a piedi ma poichĆ© il tempo ĆØ molto limitato si possono di compiere alcune tratte in taxi.
Dove alloggiare a Hanoi
Per una visita a Hanoi di un solo giorno ĆØ consigliato soggiornare in centro. Questa ĆØ infatti la soluzione più pratica e più conveniente sotto ogni punto di vista.Ā
Un hotel che ho provato e che consiglio con un budget medio alto ĆØĀ The Ann Hanoi HotelĀ (prenotate una camera ai piani alti). Eā un quattro stelleĀ situato a soli 700 metri dal quartiere storico della cittĆ , ed ha una piscina allāaperto, un ristorante e un bar. Per budget più limitati cāĆØ, ad esempio, ilĀ Hanoi Chic Boutique Hotel, sempre in ottima posizione.
Proposte di Viaggio
Questa città può essere visitata con un tour individuale, come quelli che propongo qui di seguito:
- Vietnam Classico*, tour individuale con guida in italiano: unāintroduzione al Vietnam per chi tempo e budget limitato, che vi darĆ comunque modo di innamorarvi del paese.
- Vietnam Signature*, per chi ha un poā più di tempo ed un budget più elevato. Viaggio individualeĀ con guidaĀ in italianoĀ per tutti coloro che vogliono farsi unāidea più approfondita di questo fantastico paese.
- Tour di gruppo del Vietnam*, con partenze fisse e durate da 9 a 11 giorni.
Servizi prenotabili online
Trasferimenti dallāAeroporto di Noi Bai a Hanoi
Trasferimento dallāaeroporto in Van privato per piccoli gruppi
Faq Hanoi
Hanoi può essere visitata in un giorno, ma due giorni è il periodo ottimale per godere delle bellezze della città .
Hanoi può essere visitata tutto lāanno, i periodi migliori sono aprile e maggio, ma soprattutto da novembre a febbraio, quando le temperature sono più fresche.
Ad Hanoi uno degli intrattenimenti classici ĆØ il teatro di marionette sullāacqua. In alternativa o in aggiunta, di sera ĆØ possibile passeggiare nei pressi del lago della Spada Restituita o nel quartiere vecchio. Hanoi ĆØ anche ricca di pub e locali dove passare la serata in allegria sorseggiando un drink.
Hanoi significaĀ cittĆ sullāansa del fiume, per il fatto che si trova sulle rive del Fiume Rosso.
Fonti più rilevanti
Torre della Tartaruga āĀ WikipediaĀ āĀ Ansa
Tan VuĀ Wikipedia
Quan TanhĀ Wikipedia
Quan AmĀ Mylinh Shattan
Per saperne di più sullāIndocina
Paesaggi, cittĆ , persone e spiritualitĆ : lāIndocina, ovvero Vietnam, Cambogia e Laos sono tutto questo. Coadiuvati da una popolazione sorridente e cordiale. Non troverete solo fotografie, ma appunti di viaggio e qualche riflessione.
Prima di tutto il bagaglio: date unāocchiata aĀ cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.
Vietnam e Cambogia sono due paesi dellāIndocina che offrono un affascinante mix di cultura, storia e avventura. Dagli antichi templi di Angkor alle animate strade di Saigon (Ho Chi Minh City), Hanoi, alla CittĆ Imperiale di Hue in Vietnam, al Delta del Mekong fino a Phnom Penh, questi due paesi offrono qualcosa per tutti.
Anche la Thailandia è una meta dalle mille sorprese: scoprite Bangkok con un itinerario di uno, due o più giorni.
Immergetevi nelle ricche culture di questi due incredibili paesi mentre scoprite le loro storie affascinanti, le cittĆ vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.

Scoprite la cultura tradizionale vietnamita esplorando antiche pagode o visitando vivaci mercati, senza dimenticare la guerra in Vietnam che potete conoscere meglio visitando il War Remnants Museum Ho Chi Minh City Saigon ed i Tunnel di Cu Chi. Esplorate poi la Cambogia! Dopo la capitale Phnom Penh dirigetevi verso Siem Reap e Angkor, uno dei siti archeologici più impressionanti del mondo, dove potrete ammirare la splendida Angkor Wat o il Tempio Bayon ad Angkor Thom. Qui potete esplorare antiche rovine risalenti a secoli fa e farvi rapire dalla Apsara, le mitiche danzatrici. Se invece preferite le spiagge cercate mille modi per rilassarvi sulle splendide spiagge di Sihanoukville.
Viaggiare qui ĆØ facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare lāoriginale viaggio in barca veloce per passare la frontiera sul Mekong

Ciao, ci vediamo in Indocina!
ALTRI ARTICOLI SULLāARGOMENTO
- 10 š libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia ā Ultima Modifica 01/05/2024
- 3 modi per arrivare ad Angkor e Siem Reap ā Ultima Modifica 20/08/2023
- Angkor Wat, la cittĆ tempio dellāImpero Khmer ā Ultima Modifica 28/01/2024
- Danza Apsara o Balletto Reale della Cambogia ā Apsara Dance ā Ultima Modifica 30/05/2023
- Il clima della Cambogia in ogni stagione ā Ultima Modifica 13/05/2025
- La cittĆ fortificata di Angkor Thom ed il tempio Bayon ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Nang Kwak: chiama la fortuna in Thailandia e CambogiaĀ ā Ultima Modifica 27/12/2024
- Phnom Penh, una visita alla Parigi dāOriente in Cambogia ā Ultima Modifica 20/06/2025
- Rahu, le Eclissi, lāOceano di Latte e lāAmrita ā Ultima Modifica 26/12/2024
- Storia della Cambogia: dallāimpero Khmer a Pol Pot e oltre ā Ultima Modifica 22/08/2023
- Vesak: Compleanno del Buddha in Thailandia e nel Sud Est Asiatico ā Ultima Modifica 10/05/2025
- Viaggio in Cambogia: consigli ed informazioni pratiche ā Ultima Modifica 11/09/2024
- Agosto 2023: Visa on Arrival per il Vietnam o e-Visa? ā Ultima Modifica 24/12/2023
- Birdwatching nel Delta del Mekong ā Ultima Modifica 24/12/2023
- Cosa vedere a Saigon ā Ho Chi Minh City ā Ultima Modifica 14/01/2024
- Gli innamorati e la maledizione del Tempio di Thien Mu ā Ultima Modifica 02/04/2025
- Hanoi: cosa vedere in 1 o 2 giorni e itinerario ā Ultima Modifica 15/09/2023
- I molti nomi di Saigon nei secoli ā Ultima Modifica 18/11/2023
- I tunnel di Cu Chi: le gallerie della guerra in Vietnam ā Ultima Modifica 16/06/2023
- Il caffĆØ Vietnamita come farlo e dove gustarlo ā Ultima Modifica 16/06/2023
- Il Tempio Cao Dai ā Ultima Modifica 16/06/2023
- Il Tempio e la Pagoda di Thien Mu a Hue ā Ultima Modifica 24/12/2023
- La CittĆ Imperiale di Hue in Vietnam ā Ultima Modifica 18/11/2023
- Pagoda Ba Thien Hau a Saigon ā Ho Chi Minh City ā Ultima Modifica 18/11/2023
- Viaggio in Vietnam: cosa fare e cosa portare nel 2024 ā Ultima Modifica 17/05/2024
- Visitare Hue: cosa vedere in 1 giorno e itinerario ā Ultima Modifica 16/06/2023
- Visitare il Delta del Mekong in uno o più giorni ā Ultima Modifica 28/01/2024
- Visto per il Vietnam ā aggiornato 2024 ā Ultima Modifica 24/12/2023
- War Remnants Museum Ho Chi Minh City Saigon ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano ā Ultima Modifica 17/06/2025
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara ā Ultima Modifica 27/12/2024
- Buddha Sdraiato o Reclining Buddha: Significato e Iconografia Storica ā Ultima Modifica 04/04/2025
- Cosa fare in Cambogia: 10 esperienze da non perdere. ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Faq Cambogia: indicazioni, consigli e stranezze Khmer ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Garuda la divinitĆ con le ali ā Ultima Modifica 06/09/2025
- Guan Yin la signora della Compassione (Quan Am, Kwan Yin) ā Ultima Modifica 25/11/2024
- I simboli Buddisti, esempi e significati ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Il Mala: 108 perle nel Rosario Buddista ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Il Monte Meru nel Buddismo e nellāInduismo ā Ultima Modifica 26/12/2024
- Kirtimukha, il Volto della Gloria ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Le Correnti del Buddismo nel Sud Est Asiatico e oltre ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Le festivitĆ Buddiste ā Ultima Modifica 27/12/2024
- Le parole del Buddismo e dellāInduismo che devi conoscere se visiti Angkor ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Naga, i mitologici serpenti in Cambogia ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Uposatha o Buddha day, il giorno di osservanza Buddista ā Ultima Modifica 25/11/2024
- Visitare un Tempio Buddista nel sud-est asiatico: 7 regole e consigli ā Ultima Modifica 02/04/2025
- Visitare Luang Prabang: Gemma del Laos da Scoprire ā Ultima Modifica 15/06/2025