Cosa fare e cosa portare in un viaggio in Vietnam nel 202
Parti per un viaggio in Vietnam: cosa fare prima di partire e cosa mettere nella valigia per il 2024? La domanda è interessante, scopriamolo insieme!
Il Vietnam è una delle destinazioni preferite dai viaggiatori che amano l’Oriente: la popolazione cordiale, il clima mite, la storia, le meraviglie della natura e non ultimo oltre mille chilometri di costa, sono motivazioni convincenti per intraprendere il viaggio, anche se lontano da casa.
Più avanti nell’articolo c’è il link per scaricare la lista di viaggio per il Vietnam da stampare, piegare e compilare prima di un viaggio in Vietnam (e nel sudest asiatico in genere)
Per la prima volta in Vietnam? Non perderti lo spettacolo delle Marionette sull’Acqua a Hanoi!*
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice dell'articolo (clic per aprire)
Viaggio in Vietnam 2024: visti e passaporto
Prima di tutto il passaporto: per entrare in Vietnam occorre avere un passaporto che abbia almeno sei mesi di validità residua alla data di ingresso nel paese.
A partire dal 15 agosto 2023, i cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni.
Per soggiorni più lunghi o ingressi multipli, è possibile ottenere online per turismo (“e-visa”), per soggiorni sino a 90 giorni. Il visto va richiesto tramite la piattaforma https://immigration.gov.vn
Per altre esigenze, è necessario richiedere il visto presso Ambasciate o Consolati vietnamiti.
Per maggiori informazioni sulle modalità di rilascio del visto, potete contattare l’Ambasciata o il Consolato vietnamita.
Occorre inolte essere in possesso di una Assicurazione sanitaria internazionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella Sezione Sanitaria e sul Sito dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City
Per eventuali variazioni alla normativa si consiglia di informarsi prima di acquistare il biglietto aereo presso l’Ambasciata vietnamita a Roma, i Consolati onorari vietnamiti a Torino (competente per Piemonte e Liguria) e a Napoli (competente per la Campania) o presso il proprio Agente di viaggio.
Vai ad Ho Chi Minh City – Saigon? goditi il tradizionale spettacolo delle Marionette sull’Acqua*
Guide e libri per un viaggio in Vietnam
Prima di partire comprate la Guida Vietnam* Lonely Planet. La nuova versione della guida è quasi introvabile in formato cartaceo, io l’ho trovata in libreria per puro caso ed era l’ultima. Anche la guida del Vietnam del National Geographic* è ottima per chi, come me, ama vedere qualche foto in più (in realtà l’ottimo sarebbe averle entrambe).
Se volete entrare nel mood potete leggere il libro Quando le montagne cantano* di Phan Que Mai Nguyen: tutti abbiamo sentito parlare della guerra inVietnam, ma forse mai dal punto di vista di una donna che la guerra l’ha subita. In alternativa potete leggere il libro di Gianluca Gotto Succede sempre qualcosa di meraviglioso*, un inno alla speranza ed alla voglia di vivere ambientato in Vietnam.
Leggi anche Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia
E-sim per il viaggio in Vietnam
In Vietnam l’imperativo è non rimanere senza telefono. Ci sono venditori di carte SIM all’aeroporto e nelle città acquistabili per pochi dollari, ma dovrete rinunciare al vostro numero. Anche la connessione wifi gratuita è molto diffusa, ma limitata mentre siete nelle zone rurali.
Per non restare senza connessione comprate una E-Sim solo dati per Cambogia, Vietnam e altri sei stati* della zona. Si mantiene il proprio numero e si naviga liberamente (verificate quali Smartphone supportano la E-Sim).
Servono vaccini per il Vietnam?
Al momento (1-2024) non ci sono particolari vaccini obbligatori per il Vietnam, ma è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.
Per informazioni su ulteriori vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si consiglia di consultare il proprio medico. Per informazioni sulle malattie presenti consultare la Sezione Situazione Sanitaria sul sito Viaggiare Sicuri
Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.
In Vietnam accettano le carte di credito?
Controllare le carte di debito e di credito prima di andare in Vietnam: per precauzione è meglio informare la propria banca che si intende utilizzare la carta in Vietnam, per non trovarsi con la carta bloccata al primo utilizzo.
Le carte VISA e Mastercard sono accettate in quasi tutti i luoghi turistici ed è anche possibile prelevare denaro dagli ATM con un bancomat internazionale, ma non con tutti. Chiedete alla vostra banca per sicurezza e portatevi del contante per le emergenze, soprattutto se viaggiate in località rurali dove la carta potrebbe non essere accettata.
Fate una copia del passaporto e dei documenti di viaggio
Prima di partire sarebbe meglio scattare le foto del passaporto, patente, carte di credito ed ogni altro documento e salvarli sul cloud o inviarseli via mail, in modo da potervi accedere da qualsiasi dispositivo, non si sa mai. Inoltre, consiglio di stampare i documenti di viaggio e di metterli nel bagaglio a mano, nel caso si scaricasse il cellulare o si avessero difficoltà di connessione.
Nel caso aveste necessità di portare con voi farmaci soggetti a prescrizione medica, fate una fotocopia della ricetta, sempre nell’ottica di non avere contrattempi.
Servono adattatori di corrente per il Vietnam?
La tensione della corrente elettrica in Vietnam è a 220 volt, la stessa di quella europea, pertanto gli apparecchi funzionano tutti senza particolari accorgimenti. Per quanto riguarda invece le prese di corrente, in quasi tutti gli hotel si trovano quelle a due poli, con gli spinotti tondi come quelle Italiane, ma quasi sempre soltanto due fori e non tre.
Vengono inoltre utilizzate più raramente le prese di tipo americano a due poli o tre poli con contatto di terra e britannica a tre poli, con spinotti piatti.
Per essere sicuri di poter sempre collegare i propri dispositivi alle prese di corrente vietnamite conviene acquistare un adattatore universale* da viaggio, dal costo di pochi euro, se lo dimenticate, compratelo in loco.
Cosa metto nella valigia per il Vietnam?
Partiamo dalla testa: un cappellino per ripararsi dal sole, specialmente durante le gite i barca, in alternativa potete comprare in loco un Non La*, il copricapo a forma di cono tipico vietnamita.
Prendiamo degli occhiali, quelli da sole, ma se avete problemi di vista non dimenticate quelli da vista, una crema solare e un burro cacao o uno stick protettivo.
Una bandana, un foulard o un Buff* se tira vento, anche se fa caldo, possono essere utili, soprattutto la sera. Sempre di sera uno spray antizanzara potrebbe tornare utile. Il miglior riparo contro il morso di zanzara sono comunque i pantaloni lunghi e le magliette o camicie dalle maniche lunghe.
Medicinali di emergenza
Per rimanere in ambito di prevenzione, portatevi un farmaco contro la diarrea, in caso di problemi potrebbe salvare la vacanza. Per ridurre al minimo i rischi meglio sempre bere l’acqua delle bottigliette, l’acqua non filtrata è quella che può creare più problemi, anche se in Vietnam non sono frequenti.
Antidolorifici per il mal di testa o piccoli malesseri ed un kit per il pronto soccorso possono completare la dotazione di emergenza. Ricorda di bere, il mal di testa è spesso un segno di disidratazione.
Si può fare il bagno durante un viaggio in Vietnam?
Se pensi e speri di fare qualche bagno, in Vietnam non mancheranno le occasioni, ricorda di portare il costume!
Porta anche un asciugamano che asciughi rapidamente e che prenda poco spazio nella valigia come lo Spaziale Splendy* (ce ne sono anche di più economici, ma questo asciuga alla velocità delle luce e non puzza), anche in versione accappatoio*.
Altri accessori utili
Una torcia elettrica ricaricabile* con USB, un cuscino da viaggio gonfiabile* (per risparmiare spazio) e un buon libro possono completare il kit per la tua valigia.
Anche la valigia vuole la sua dignità. La mia preferita à la Eastpak Tranverz* (ho il modello L* e il modello S*). Oltre ad avere i divisori interni, hanno la chiusura di sicurezza compatibile TSA (lo standard di sicurezza USA) e le ruote incassate nella scocca, più resistenti per i viaggi aerei, oltre a presentarsi in diverse fantasie.
Quali vestiti metto nella valigia per il Vietnam?
Un abito che vada bene per tutto il paese non c’è. Il clima del Vietnam varia di stagione in stagione ed essendo un paese che si estende per oltre mille chilometri come l’Italia, ha stagioni diverse e climi diversi a seconda del luogo.
Normalmente durante la nostra estate, che va da maggio ad ottobre, il clima è caldo e umido, mentre durante la stagione invernale e fino ad aprile le temperature scendono anche sotto i 20 gradi, soprattutto al nord.
Vestirsi a strati
Il consiglio sembra ripetitivo, ma meglio vestirsi a strati. In genere magliette con maniche corte e lunghe, pantaloni leggeri e comodi sono sempre consigliati. Evitate se possibile le fibre sintetiche, tengono caldo e possono produrre odori sgradevoli.
Tenete presente che praticamente in qualsiasi hotel del Vietnam è possibile far lavare i propri capi d’abbigliamento per pochi euro e con riconsegna in giornata, quindi non vale la pena di sovraccaricarsi di bagagli, a parte la biancheria intima, che però non occupa tanto spazio.
Un pareo o un sarong sono una buona idea se fate un bagno, anche per coprirsi se vi allontanate dalla spiaggia, in Vietnam non è buona educazione andare in giro seminudi.
Quali scarpe devo usare per il mio viaggio in Vientam?
Le scarpe sono un discorso personale. Un paio di sandali tipo Lizard* o Teva* possono essere una buona idea, ma anche un paio di scarpe comode e chiuse per le escursioni più lunghe.
Le ciabatte per la doccia sono sicuramente indispensabili, ma anche un paio di scarpe eleganti se prevedete qualche uscita notturna possono essere una scelta azzeccata, sempre che ci sia dello spazio in valigia e che non siano troppo scomode.
Scegliete un paio di scarpe collaudate e, se è possibile fare delle concessioni all’outfit, un bel paio di scarpe sportive come le mie preferite: Five Ten Freerider* o le Scarpa Mohito* in versione estiva per i climi più caldi.
Di solito per il viaggio indosso un paio di Lizard Super Hike*, comode comode e semplici semplici – da infilare e sfilare, sia in aereo che ai vari controlli di sicurezza. Gusto personale.
Beauty case, il necessario per l’igiene personale
Nella valigia per il Vietnam non può mancare una trousse da viaggio* con il necessario per l’igiene. L’imperativo è rimanere leggeri, pertanto ritengo che ci debbano entrare le cose che non potete trovare in viaggio. Per me sono una schiuma da barba decente (in formato mignon), le mie lamette, il mio profumo (in formato mignon), una crema, tagliaunghie, forbicine e kit per il cucito. Il resto è facilmente reperibile ovunque, quindi se avrete spazio bene, altrimenti compratelo sul posto.
Ho volutamente tralasciato spazzolino e dentifricio perché quelli viaggiano sempre con me nel bagaglio a mano, insieme agli occhiali ed al collirio (alle cuffie, al telefonino, ai fazzoletti.. ecc.)
La lista da stampare per un viaggio in Vietnam
Per non dimenticare nulla ho creato una lista per la tua valigia per il Vietnam che puoi scaricare in PDF e stampare. Si tratta di un elenco di cose, che vanno dall’indispensabile, all’utile, al superfluo per arrivare fino all’inutile.
Per ognuno le cose da collocare in una o nell’altra delle precedenti categorie è veramente molto variabile. Ci sono anche un sacco di cose che a qualcuno possono sembrare bizzarre, ma che ad altri potrebbero servire.. mai dire mai!
In ogni caso potete sempre prendere la lista completa e depennare ciò che non serve. Se invece manca qualche articolo scrivimi un messaggio dalla sezione CONTATTI, così aggiorno la lista.
Scarica la lista di viaggio per il Vietnam
Il bagaglio a mano per un viaggio in Vietnam
Se trasporti macchina fotografica ed obiettivi, probabilmente non ci sarà spazio per altro. Io di solito mi porto il computer portatile per scrivere e per scaricare le foto (se trovo il tempo), un libro o il Kindle. Del Kindle* ho una bellissima versione PaperWhite*, retroilluminata, ottima per leggere al buio, anche se ultimamente sono un fanatico dei libri narrati da Audible* (puoi provarlo gratuitamente).
Sapori di casa per il viaggio in Vietnam
Nel fare la valigia non dimenticate qualche snack col sapore di casa. Ebbene sì, gli snack che trovi in giro dopo un po’ fanno rimpiangere i sapori ai quali siamo abituati!
Per questo motivo, nonostante io non sia un fanatico del cibo italiano ed ami sperimentare nuovi sapori, una scorta di qualcosa di familiare tipo un cubetto di Parmigiano non me la faccio mancare.
completa no il kit il carica batterie, accessori, un cambio di emergenza e, come già detto, spazzolino e dentifricio, oltre ad una pastiglia per il mal di testa. Così non mi viene :-)
Cosa non mettere in valigia
Oltre a ricordarsi cosa portare in vacanza occorre anche verificare dove mettere il vario materiale. Per questo ho pensato di riportare gli articoli che è vietato trasportare nelle aree sterili e a bordo di un aeromobile.
La lista è presa dal sito dell’Enac, ma discorsiva e non esaustiva, controlla sul sito per il dettaglio.
Sono vietati in cabina acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi, creme, lozioni ed oli, profumi, spray, gel (incluso gel per capelli e per doccia), recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti), paste (inclusi dentifrici), miscele di liquidi e solidi, mascara e ogni altro prodotto di analoga consistenza
Questi liquidi possono essere trasportati se contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.
Per busta trasparente richiudibile si intende un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.
La lista è presa dal sito dell’Enac, ma discorsiva e non esaustiva, controlla sul sito per il dettaglio.
Assicurazioni per il viaggio
Valutate di sottoscrivere un’assicurazione per il viaggio. Le strutture in Vietnam ci sono e sono valide, ma senza l’assicurazione un incidente potrebbe trasformarsi in un salasso. Scegliete fra quelle online o, se avete prenotato tramite un tour operator, chiedete di avere la copertura necessaria.
Oltre alle spese mediche, l’assicurazione di viaggio potrebbe coprire anche le cancellazioni dei voli e altre interruzioni impreviste.
Siamo pronti a partire per il Vietnam?
Ecco fatto. La valigia per il Vietnam è pronta.
Scarica la lista cartacea da stampare e spunta tutto quello che serve e tralascia il superfluo. Ultimo check e via, siamo pronti per il decollo!
Vietnam: ARRIVO!
Che documenti servono per entrare in Vietnam?
Per entrare in Vietnam è richiesto il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua. Per eventuali modifiche alla normativa consiglio di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.
Che visto è necessario per il Vietnam?
I cittadini italiani possono entrare in Vietnam senza necessità di avere un visto, per soggiorni a scopo turistico fino a 45 giorni.
Se prevedete di fermarvi più a lungo o di entrare ed uscire dal paese è possibile ottenere online un visto ad ingresso singolo o multiplo per turismo (“e-visa”), per soggiorni sino a 90 giorni.
Il visto va richiesto tramite la piattaforma https://immigration.gov.vn.
Per altre esigenze, è necessario richiedere il visto presso Ambasciate o Consolati vietnamiti.
Aggiornatevi sul sito Viaggiare Sicuri e sul Sito dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City
Quali vaccini per entrare in Vietnam?
L’unica vaccinazione obbligatoria per il Vietnam è quella contro la febbre gialla, per i viaggiatori di età superiore a un anno, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.
Per ulteriori indicazioni in merito alle vaccinazioni consigliate, ma non obbligatorie, puoi consultare il tuo medico oppure informarti sul sito https://wwwnc.cdc.gov/travel.
Dove cambio i soldi per il Vietnam?
Potete cambiare i soldi all’arrivo in aeroporto o presso le banche presentando il passaporto. Non potete cambiare i Dong in Italia, se ne avanzano alla fine del viaggio riconvertiteli in euro o dollari prima di partire.
Come prelevare in Vietnam?
Ci sono ATM negli aeroporti principali e un po’ ovunque nei centri urbani. Più difficile trovarli nelle zone rurali, pertanto prevedete di portare del contante.
Per saperne di più sull’Indocina
Paesaggi, città, persone e spiritualità: l’Indocina, ovvero Vietnam, Cambogia e Laos sono tutto questo. Coadiuvati da una popolazione sorridente e cordiale. Non troverete solo fotografie, ma appunti di viaggio e qualche riflessione.
Prima di tutto il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.
Vietnam e Cambogia sono due paesi dell’Indocina che offrono un affascinante mix di cultura, storia e avventura. Dagli antichi templi di Angkor alle animate strade di Saigon (Ho Chi Minh City), Hanoi, alla Città Imperiale di Hue in Vietnam, al Delta del Mekong fino a Phnom Penh, questi due paesi offrono qualcosa per tutti.
Anche la Thailandia è una meta dalle mille sorprese: scoprite Bangkok con un itinerario di uno, due o più giorni.
Immergetevi nelle ricche culture di questi due incredibili paesi mentre scoprite le loro storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.
Scoprite la cultura tradizionale vietnamita esplorando antiche pagode o visitando vivaci mercati, senza dimenticare la guerra in Vietnam che potete conoscere meglio visitando il War Remnants Museum Ho Chi Minh City Saigon ed i Tunnel di Cu Chi. Esplorate poi la Cambogia! Dopo la capitale Phnom Penh dirigetevi verso Siem Reap e Angkor, uno dei siti archeologici più impressionanti del mondo, dove potrete ammirare la splendida Angkor Wat o il Tempio Bayon ad Angkor Thom. Qui potete esplorare antiche rovine risalenti a secoli fa e farvi rapire dalla Apsara, le mitiche danzatrici. Se invece preferite le spiagge cercate mille modi per rilassarvi sulle splendide spiagge di Sihanoukville.
Viaggiare qui è facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare l’originale viaggio in barca veloce per passare la frontiera sul Mekong
Ciao, ci vediamo in Indocina!
ALTRI ARTICOLI SULL’ARGOMENTO
- 10 📚 libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia – Ultima Modifica 01/05/2024
- 3 modi per arrivare ad Angkor e Siem Reap – Ultima Modifica 20/08/2023
- Angkor Wat, la città tempio dell’Impero Khmer – Ultima Modifica 28/01/2024
- Danza Apsara o Balletto Reale della Cambogia – Apsara Dance – Ultima Modifica 30/05/2023
- Il clima della Cambogia in ogni stagione – Ultima Modifica 11/09/2024
- La città fortificata di Angkor Thom ed il tempio Bayon – Ultima Modifica 25/11/2024
- Nang Kwak: chiama la fortuna in Thailandia e Cambogia – Ultima Modifica 27/12/2024
- Phnom Penh, una visita alla Parigi d’Oriente in Cambogia – Ultima Modifica 24/04/2023
- Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
- Storia della Cambogia: dall’impero Khmer a Pol Pot e oltre – Ultima Modifica 22/08/2023
- Viaggio in Cambogia: consigli ed informazioni pratiche – Ultima Modifica 11/09/2024
- Agosto 2023: Visa on Arrival per il Vietnam o e-Visa? – Ultima Modifica 24/12/2023
- Birdwatching nel Delta del Mekong – Ultima Modifica 24/12/2023
- Cosa vedere a Saigon – Ho Chi Minh City – Ultima Modifica 14/01/2024
- Gli innamorati e la maledizione del Tempio di Thien Mu – Ultima Modifica 16/06/2023
- Hanoi: cosa vedere in 1 o 2 giorni e itinerario – Ultima Modifica 15/09/2023
- I molti nomi di Saigon nei secoli – Ultima Modifica 18/11/2023
- I tunnel di Cu Chi: le gallerie della guerra in Vietnam – Ultima Modifica 16/06/2023
- Il caffè Vietnamita come farlo e dove gustarlo – Ultima Modifica 16/06/2023
- Il Tempio Cao Dai – Ultima Modifica 16/06/2023
- Il Tempio e la Pagoda di Thien Mu a Hue – Ultima Modifica 24/12/2023
- La Città Imperiale di Hue in Vietnam – Ultima Modifica 18/11/2023
- Pagoda Ba Thien Hau a Saigon – Ho Chi Minh City – Ultima Modifica 18/11/2023
- Viaggio in Vietnam: cosa fare e cosa portare nel 2024 – Ultima Modifica 17/05/2024
- Visitare Hue: cosa vedere in 1 giorno e itinerario – Ultima Modifica 16/06/2023
- Visitare il Delta del Mekong in uno o più giorni – Ultima Modifica 28/01/2024
- Visto per il Vietnam – aggiornato 2024 – Ultima Modifica 24/12/2023
- War Remnants Museum Ho Chi Minh City Saigon – Ultima Modifica 25/11/2024
- Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e cosa significano – Ultima Modifica 25/11/2024
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Cosa fare in Cambogia: 10 esperienze da non perdere. – Ultima Modifica 25/11/2024
- Faq Cambogia: indicazioni, consigli e stranezze Khmer – Ultima Modifica 25/11/2024
- Garuda la divinità con le ali – Ultima Modifica 25/11/2024
- Guan Yin la signora della Compassione (Quan Am, Kwan Yin) – Ultima Modifica 25/11/2024
- I simboli Buddisti, esempi e significati – Ultima Modifica 25/11/2024
- Il Mala: 108 perle nel Rosario Buddista – Ultima Modifica 25/11/2024
- Il Monte Meru nel Buddismo e nell’Induismo – Ultima Modifica 26/12/2024
- Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
- Le Correnti del Buddismo nel Sud Est Asiatico e oltre – Ultima Modifica 25/11/2024
- Le festività Buddiste – Ultima Modifica 27/12/2024
- Le parole del Buddismo e dell’Induismo che devi conoscere se visiti Angkor – Ultima Modifica 25/11/2024
- Naga, i mitologici serpenti in Cambogia – Ultima Modifica 25/11/2024
- Uposatha o Buddha day, il giorno di osservanza Buddista – Ultima Modifica 25/11/2024
- Vesak il compleanno del Buddha in Thailandia ed in Indocina – Ultima Modifica 30/12/2024
- Visitare un Tempio Buddista nel sud-est asiatico: 7 regole e consigli – Ultima Modifica 25/11/2024