Il Tempio Cao Dai

Il Tempio Cao Dai e il Caodaismo (fuori Ho Chi Minh City)

Il Tempio Cao Dai: il movimento Cao Dai, o Caodaismo, è un culto religioso fondato nel 1926 presso Tay Ninh, nel Vietnam meridionale, da Ngo Van Chieu e da alcuni altri discepoli. I fondatori sostenevano di avere ricevuto una rivelazione divina nel corso di una seduta spiritica e di aver ricevuto il compito di fondare una nuova religione aggregando vari elementi mutuati da dottrine orientali ed occidentali.

Prima di acquistare un viaggio o un servizio leggi le avvertenze (clic qui)

Questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.

Guida e mappa del Vietnam

Pianifica subito la visita nel sud del Vietnam sulla mappa e compra la nuova versione della guida del Vietnam della Lonely Planet. In formato cartaceo è quasi introvabile, io l’ho trovata in libreria per puro caso ed era l’ultima. La guida del Vietnam del National Geographic, invece, è meno dettagliata, ma è indicata per chi, come me, ama vedere qualche foto in più (in realtà l’ottimo sarebbe averle entrambe).

Per non restare senza connessione compra una E-Sim solo dati per il Vietnam e altri otto stati della zona. Mantieni il tuo numero e navighi liberamente (consulta quali Smartphone supportano la E-Sim).

Storia ed origine del Caodaismo

La storia di Cao Dai inizia nel 1919 quando Ngo Van Chieu, funzionario dell’amministrazione coloniale francese e spiritista, cominciò a condurre esperimenti di esoterismo con ragazze medium. Durante le sedute un nome che spesso veniva pronunciato era quello di Cao Dai, un’entità che si proponeva come somma divinità. Fu durante una di queste sedute, nella notte di Natale del 1925, che ai presenti fu indicato di fondare la chiesa e chi doveva essere il primo sommo sacerdote: l’anziano mandarino Le Van Trung. La sede del Caodaismo si trova vicino a Tay Nihn, dove si trova anche il Grande Tempio del Cao Dai (Thanh That Cao Dai), costruito tra il 1933 e il 1955.

Architettura e particolarità del Tempio Cao Dai

Il tempio ricorda una cattedrale cattolica, con una grande navata centrale, un altare e due navate laterali, mentre la facciata è caratterizzata dalle due torri a pianta quadrata. Nonostante l’apparenza esterna che rimanda all’architettura europea, gli interni si presentano decisamente più simili ad un tempio cinese, con colonne-drago e cobra a sette teste oltre a riferimenti a complesse simbologie e numerologie. I colori prevalenti sono il giallo, il blu e il rosso, associati rispettivamente buddismo, taoismo e confucianesimo.

Tempio Cao Dai Vietnam
Tempio Cao Dai Vietnam

La navata centrale è composta di nove sezioni, intervallate da gradini che simboleggiano quelli della scala per il paradiso. Al termine della navata, in alto, si trova una cupola che rappresenta il paradiso, che sormonta una sfera blu con simbolo dell’Occhio Divino, riportato anche sulle tuniche dei sacerdoti.

Per i più curiosi da non perdere è il momento della preghiera collettiva, accompagnata da musica e canti. Le funzioni si celebrano ogni 6 ore a partire dalle sei del mattino (a mezzogiorno, alle 18 e a mezzanotte). 

Si entra con abiti consoni al luogo: gonne e pantaloni sotto al ginocchio, capo scoperto e piedi nudi.

Per saperne di più sull’Indocina

Paesaggi, città, persone e spiritualità: l’Indocina, ovvero Vietnam, Cambogia, Thailandia e Laos sono tutto questo. Coadiuvati da una popolazione sorridente e cordiale. Non troverete solo fotografie, ma appunti di viaggio e qualche riflessione.

Prima di tutto il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.

banner vietnam e cambogia

Vietnam e Cambogia sono due paesi dell’Indocina che offrono un affascinante mix di cultura, storia e avventura. Dagli antichi templi di Angkor alle animate strade di Saigon (Ho Chi Minh City) e Phnom Penh, questi due paesi offrono qualcosa per tutti. Che stiate cercando una vacanza rilassante o un’avventura emozionante, in Vietnam e la Cambogia lo troverete.

Immergetevi nelle ricche culture di questi due incredibili paesi mentre scoprite le loro storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.

Scoprite la cultura tradizionale vietnamita esplorando antiche pagode o visitando vivaci mercati, senza dimenticare la guerra in Vietnam che potete conoscere meglio visitando il War Remnants Museum Ho Chi Minh City Saigon ed i Tunnel di Cu Chi. Esplorate poi la Cambogia! Dopo la capitale Phnom Penh dirigetevi verso Siem Reap e Angkor, uno dei siti archeologici più impressionanti del mondo, dove potrete ammirare la splendida Angkor Wat o il Tempio Bayon ad Angkor Thom. Qui potete esplorare antiche rovine risalenti a secoli fa e farvi rapire dalla Apsara, le mitiche danzatrici. Se invece preferite le spiagge cercate mille modi per rilassarvi sulle splendide spiagge di Sihanoukville.

Viaggiare qui è facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare l’originale viaggio in barca veloce per passare la frontiera sul Mekong

Ciao, ci vediamo in Indocina!

Ti piace l'articolo?

Dal Blog

Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Massimo Basso le mie passioni sono stare all'aria aperta, viaggiare, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura e, quando posso, fare qualche bella fotografia. Le foto (se riportano la mia firma) sono mie e non sono riproducibili senza consenso.

Ti possono interessare?