Viaggio in Cambogia: consigli ed informazioni pratiche

Cose da sapere prima di partire per un viaggio in Cambogia

In questo articolo ho raccolto un po’ di informazioni pratiche per un viaggio in Cambogia. Un elenco di cose da sapere se si sta organizzando una vacanza nel paese erede del Regno Khmer, cominciando da come arrivarci, a come fare il visto, fino a come muoversi all’interno del paese.

Non resta che comprare un biglietto e partire per la Cambogia, alla scoperta di questo incredibile paese

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Guide e libri per la Cambogia

Pianifica subito la visita: acquista la nuova versione della guida* della Cambogia della Lonely Planet. La guida del National Geographic* sulla Cambogia, invece, è meno dettagliata, ma è indicata per chi, come me, ama vedere qualche foto in più (in realtà l’ottimo sarebbe averle entrambe).

Leggi anche Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia

Più viaggiatori e meno turisti in Cambogia

Paese che vai usanza che trovi. Quando si arriva in un paese nuovo, come è il caso di un viaggio in Cambogia, è consigliabile farsi almeno un’idea degli usi e costumi del luogo, per avere la consapevolezza di come comportarsi. 

Viaggiatori e non turisti, sembrerà banale e scontato, ma è il mio mantra e non voglio mettere delle etichette, che è un modo di ragionare che non mi appartiene. Essere viaggiatore per me vuol dire entrare nello spirito del luogo, interagire con le persone, portare a casa un’emozione o un insegnamento e tornare arricchito interiormente.

Fatta questa pedante disquisizione :-) che non volevo fare, soprattutto in Asia non tutti i comportamenti sono scontati, quindi meglio sapere almeno cosa è appropriato e cosa non lo è, per evitare di trasmettere e anche di recepire messaggi sbagliati.

Il modo di comportarsi in Cambogia è simile a quello di altri paesi buddisti e la parola d’ordine è la moderazione, quindi moderazione nei comportamenti e anche nei modi di vestire.

Monaco in Cambogia
Monaco in Cambogia

Alcuni consigli su come comportarsi in Cambogia

Prima di tutto quando entrate in una casa o in un tempio togliete le scarpe. Se la cosa vi può dare fastidio, portatevi dei calzini di ricambio in una busta di plastica da usare in queste occasioni o quando entrate in un tempio.

Vi assicuro che non capita nulla se andate a piedi nudi, salvo che inizierete ad apprezzare il contatto con il terreno. Non in tutti i templi è richiesto, lo capite se vedete le scarpe all’esterno, in ogni caso togliersi le scarpe non è vietato, quindi, se volete farlo, non esitate.

A differenza del nostro paese, mostrare troppa pelle può mettere in imbarazzo, quindi se non siete in spiaggia, meglio coprirsi, evitando shorts e canottiere o toppini succinti, soprattutto nelle zone rurali.

Quando indicate cose e persone usate la mano aperta e non un dito, non è appropriato.

Camminate con attenzione, senza invadere strade e marciapiedi, parlate con tono di voce moderato e, quando siete è in pubblico, evitate le effusioni.

Chiedete sempre prima di fare una foto, anche solo con un cenno del capo, le persone di solito sono ben predisposte. Non usate la mano sinistra per dare o ricevere qualcosa e per dimostrare che quel che state dando o ricevendo è importante, usate entrambe le mani.

Se riuscite imparate alcune frasi nella lingua locale, predispone bene chi vi ascolta. Potete usare il frasario della Lonely Planet* per fare un po’ di pratica.

Viaggio in Cambogia come arrivare cosa fare cosa vedere 100
Monaco in Cambogia

Come arrivare in Cambogia

Se per il vostro viaggio in Cambogia decidete di usare l’aereo, Bangkok è lo scalo più comodo per prendere un volo per Phnom Penh o per Siem Reap. Gli aerei per la capitale cambogiana decollano anche da Singapore, Kuala Lumpur, Hong Kong, Ho Chi Minh (Saigon), Vientiane e Guangzhou. 

Il principale aeroporto del paese è Pochentong, che si trova a 7 chilometri da Phnom Penh, ma anche Siem Reap è un aeroporto con un traffico importante dai vicini paesi.

Arrivare in Cambogia via terra

Le strade oggi sono molto più sicure e percorribili di quanto non lo siano state in passato, pertanto anche l’ipotesi via terra è da tenere in considerazione. 

Si può arrivare dalla Thailandia con una combinazione di battelli e autobus attraverso la provincia thailandese di Trat e raggiungere la cittadina costiera di Krong Koh Kong. Meno consigliabile il valico di Poipet, città di frontiera nota per i suoi traffici fra Cambogia e Thailandia, una destinazione per viaggiatori esperti e curiosi.

Dal Vietnam ci sono autobus e taxi collettivi che, partendo da Ho Chi Minh City portano al valico vietnamita di Moc Bai, ma è possibile anche arrivare a Phnom Penh percorrendo il Delta del Mekong con una delle tante crociere che partono da Can Tho o Chau doc. 

Attenzione al visto, se avete quello elettronico non tutti i punti di frontiera lo accettano (vedi in seguito)

Da Phnom Penh (Cambogia) a Chau Doc (Vietnam) in barca e viceversa

Diverso invece il collegamento da Phnom Penh a Chau Doc, in Vietnam, per il quale esistono diverse compagnie che oltre a trasportarvi da un paese all’altro, si occupano anche del visto d’ingresso nell’uno o nell’altro paese.

La barca parte alle 7:30 da Chau Doc e alle 12:30 da Phnom Penh e il viaggio dura circa tre ore e mezza. Ci sono però due frontiere da passare e le formalità per i visti d’uscita e d’entrata possono durare in totale da un’ora e mezza a tre ore. In pratica il viaggio si può allungare a oltre 5 ore.

L’imbarco a Chau Doc si trova al Chau Doc Tourist Harbour vicino al Victoria Chau Doc Hotel, 1 Le Loi Street, Chau Doc town, An Giang Province, Vietnam, il telefono è +84296.3562771, partenza 7:30

Viaggio in Cambogia frontiera con il Vietnam
Viaggio in Cambogia frontiera fra Vietnam e Cambogia lato cambogiano

L’imbarco a Phnom Penh si trova al Numero 103, Sisowath, SK Phnom, Kh Daun Penh, Phnom Penh, Cambogia, il telefono è +85-512932346, partenza 12:30

ll prezzo per la tratta in un senso o nell’altro è di 36 dollari e 30 centesimi (oltre al costo del visto d’ingresso nel paese.

I contatti per il servizio sono: info@chaudoctravel.com –  ChauDocTravel.com – Tel.: +84 912217448

Monete, banconote e altro per il viaggio in Cambogia

In Cambogia la valuta locale è il Riel, ma attualmente la valuta più utilizzata nel paese per il turismo è il dollaro americano. Se prevedete di cambiare in Riel anche gli euro vanno bene. Per avere un po’ di dollari potete cambiare gli euro prima di partire o cambiare in dollari all’aeroporto.

Potete anche prelevare i soldi direttamente all’ATM in Cambogia, ovviamente solo nei maggiori centri. 

Gli ATM della Cambogia distribuiscono sia Dollari che Riel. Per il vostro viaggio in Cambogia meglio prelevare dollari e cambiare in Riel solo il necessario, i riel non possono essere cambiati al di fuori della Cambogia.

Il prelevamento avrà un costo, applicato in parte dalla vostra banca ed in alcuni casi anche dalla banca locale. Tenetene conto e chiedete alla banca prima di partire i costi per prelevare all’estero con bancomat e carta di credito. Chiedete anche se è il caso di avvisare che andrete all’estero, a volte le banche bloccano le carte se ci sono prelevamenti da luoghi inusuali.

Spesso in hotel, ristoranti e negozi dei posti più frequentati, i prezzi esposti sono in dollari, il Riel può essere invece utile nei mercati o in località meno frequentate.

Elettricità e prese elettriche in Cambogia

La corrente elettrica in Cambogia è a 220 volt 50 hertz. Le prese hanno due fori rotondi o in casi limitati anche piatti. Gli apparecchi elettrici italiani ed europei dovrebbero funzionare senza problemi. È meglio tuttavia procurarsi un adattatore come questo per le prese di corrente a lamelle piatte perché le dotazioni possono essere diverse da località a località.

Se avete necessità di un adattatore USB-C allora potete optare per questo adattatore.

Prese di corrente in Cambogia
Prese di corrente in Cambogia

Telefoni in Cambogia

In Cambogia non tutti gli operatori europei continuano a funzionare. Alcuni operatori virtuali non hanno accordi internazionali ed allora potrebbe essere necessario acquistare una SIM locale, almeno per alcune zone del paese. Le SIM locali sono economiche, ma hanno l’inconveniente che il vostro numero non riceverà più le chiamate e gli SMS.

Per quanto riguarda la connessione DATI, i telefoni più aggiornati possono usufruire delle e-SIM. Queste sono SIM virtuali (senza un supporto materiale) che possono essere installate sul telefono tramite un codice o un QR Code. Hanno il vantaggio di non sostituire il numero originale e di permettere di effettuare la navigazione in internet o le chiamate tramite WhatsApp, Skype, Telegram ecc.

Per non restare senza connessione comprate una E-Sim solo dati per Cambogia, Vietnam e altri sei stati* della zona. Si mantiene il proprio numero e si naviga liberamente (verificate quali Smartphone supportano la E-Sim).

Come muoversi in Cambogia: Trasporti interni

I trasporti interni in Cambogia non sono un problema, sono a volte lenti, ma efficaci e anche abbastanza economici. 

Vediamoli uno per uno

Taxi

In media un taxi privato da Phnom Penh a Siem Reap può costare intorno ai 75 dollari, ovviamente con i dovuti aggiustamenti in base al luogo esatto di partenza ed arrivo. In genere i conducenti non fanno storie se dovete fermarvi lungo il percorso per fare plin plin, acquistare uno spuntino, ma anche per fare fotografie o visitare qualche posto in particolare lungo la strada.

Le auto di solito sono comode, pagando qualcosa in più avrete sicuramente un’auto più spaziosa e confortevole e potrete programmare di essere prelevati direttamente in hotel o dove vi viene più comodo.

Consiglio di prenotare il trasferimento in anticipo, non solo per spendere un po’ meno, ma per avere modo di scegliere un servizio affidabile durante il viaggio in Cambogia.

Bus e Minivan per il vostro viaggio in Cambogia

Ci sono molte compagnie di autobus che offrono autobus economici e altri più personalizzati, tra le maggiormi mete turistiche del paese. Alcune compagnie come Giant Ibis e Mekong Express (sito un po’ lento) offrono trasferimenti in autobus a una frazione del costo di un Taxi, con l’opzione Minibus il prezzo potrebbe essere un po’ più alto del bus granturismo, ma il tragitto più veloce e con meno soste.

Potete chiedere in hotel, prenotare online su BookMeBus, un motore di ricerca focalizzato sui trasferimenti in Cambogia, ma è molto semplice rivolgersi ad una delle numerose agenzie di viaggio che sono un po’ ovunque e che in genere risolvono qualsiasi esigenza di spostamento in maniera egregia.

Agenzia di viaggi a Siem Reap
Agenzia di viaggi a Siem Reap e tempi di percorrenza per le principali destinazioni della Cambogia e paesi vicini

Trasferimenti in Cambogia in barca

Oltre la classica crociera sul Mekong, il trasporto via fiume o sul lago è un’alternativa per chi vuole viaggiare in relax e nel frattempo godersi anche un po’ di panorama. Lungo il percorso, dipende dal tipo di trasporto, è possibile anche fare delle soste e visitare luoghi altrimenti difficilmente raggiungibili via terra. 

Attualmente i servizi tra Phnom Penh, Siem Reap e le altre destinazioni fluviali non sono molto frequenti, a causa del Covid-19 e del miglioramento dei collegamenti via terra, molte compagnie hanno chiuso i battenti.

Viaggio in Cambogia in treno

In Cambogia nel corso degli anni sono state costruite due linee ferroviarie: una da Phnom Penh a Poipet, lunga 385 chilometri ed un’altra da Phnom Penh a Sihanoukville, lunga 270 chilometri. Entrambe le ferrovie sono oggi poco utilizzate. Sulla tratta Phnom Penh – Poipet è attivo un solo treno alla settimana (attualmente sospeso), mentre la seconda è in funzione dal lunedì alla domenica, ma gli orari ed i giorni cambiano di frequente. 

Il treno per Sihanoukville ha solo tre carrozze, ma sono confortevoli e climatizzate. Parte da Phnom Penh alle 7 di mattino e arriva a Sihanoukville dopo circa sei ore, passando per Takeo e Kampot. Riparte da Sihanoukville alle 14 ed arriva a Phnom Penh intorno alle 20. Il biglietto costa intorno ai dieci dollari a tratta e visto che il treno non è così veloce, è l’occasione per godersi il panorama.

Powered by GetYourGuide
banner vietnam e cambogia
Se vuoi fare fotografie come queste chiedimi consigli!

Curiosità: il Bamboo Train

Il Bamboo Train è un veicolo caratteristico del nord del paese. La ferrovia a scarto ridotto da Phnom Penh a Poipet, abbandonata dai treni di linea, ha infatti aguzzato l’ingegno dei cambogiani. Il Bamboo Train, detto anche norry, era un veicolo di fortuna utilizzato dai contadini nella tratta ferroviaria tra Phnom Penh e Battambang in Cambogia, oggi diventato popolare tra i turisti.

Si tratta di un telaio di legno, ferro, bambù che viene appoggiato su ruote e posizionato a mano sui binari. Il tutto paurosamente collegato ad un motore agricolo.

Ognuno in teoria può costruirne uno ed utilizzare la ferrovia, anche se in passato le autorità hanno cercato di eliminarlo ed al momento l’utilizzo è ufficialmente illegale.

Il primo utilizzo di questo particolare trenino fai da te, è dovuto alle operazioni militari legate alla guerra civile vissuta nel paese negli anni ottanta. 

La mancanza di una legge è sopperita dalle consuetudini che impongono a tutti coloro che si incrociano da direzioni opposte sull’unico binario di e rimuovere il mezzo meno pesante per far passare l’altro, ovviamente con la collaborazione di tutti.

Chi vuole provarlo può rivolgersi agli hotel ed il costo è popolare: 5 dollari a persona, senza dimenticare una mancia per il conducente e a volte soste sul percorso, nella speranza di farvi comprare qualche souvenir. E’ un modo per sopravvivere.. Durante il vostro viaggio in Cambogia non vorrete mica evitare una splendida trappola per i turisti?

Tuk-tuk e moto per il vostro viaggio in Cambogia

Come in buona parte dell’Asia, il tuk-tuk è il modo più economico di viaggiare e può essere trovato ovunque ci sia della gente. In genere i tuk-tuk sono coperti e pertanto utilizzabili con qualsiasi tempo. La tariffa è sempre minima, contrattate sempre prima di salire e tirate un po’ sul prezzo, senza esagerare perché un dollaro non cambia la vita. Se volete potete anche noleggiare una moto, ma è necessaria la patente internazionale, anche se, quasi sicuramente, nessuno ve la chiederà.

Questo sono io su un tuktuk a Banteay Srei
Questo sono io su un tuktuk a Banteay Srei (Siem Reap)

Cyclos (non è la bicicletta)

I Cyclos sono dei risciò a pedali a e sono stati il mezzo di locomozione principale sin dal periodo coloniale francese. Ancora oggi i Cyclos (pronunciato sii-clo) sono parte integrante del folclore urbano di Phnom Penh. Questi iconici veicoli a pedali, la cui storia risale al lontano 1936, rimangono uno dei modi più economici e caratteristici per vedere la città. I conducenti, tuttavia, sono tra i più poveri tra i poveri abitanti dei urbani in Cambogia. Attualmente l’attività è in declino e molte associazioni si occupano di aiutare i conducenti, che si stima siano ancora oltre 2000, anche se, secondo la mia esperienza, è difficile trovarne uno.

Il Cyclo Center è una ONG locale che fornisce supporto di base e servizi sociali agli autisti. Attualmente il sito web è irraggiungibile, potete trovare info qui.

Visto per il viaggio in Cambogia

Per entrare in Cambogia è necessario avere un visto d’ingresso che può essere ottenuto all’arrivo in aeroporto o presso uno dei valichi di frontiera (visa on arrival). Il visto costa 30 dollari e vale per 30 giorni consecutivi dall’ingresso nel paese. Se si pensa di dover entrare ed uscire dalla Cambogia saranno necessari più visti.

Controllare le informazioni aggiornate sul paese su Viaggiare Sicuri

E’ possibile entrare in nel paese attraverso uno degli aeroporti internazionali (Phnom Penh, Siem Reap, Preah Sihanouk oppure da uno dei seguenti valichi di terra:

In arrivo dalla Thailandia:

  • Cham Yeam, nella provincia di Koh Kong
  • Chorm, nella provincia di Oddar Meanchey
  • Daung, nella provincia di Kamrieng Battambang
  • Poi Pet, nella provincia di Banteay Meanchey
  • Prom, nella provincia di Pailin
  • Smach, nella provincia di Oddar Meanchey

In arrivo dal Vietnam:

  • Bavet, nella provincia di Svay Rieng
  • Kaoam Samnor, nella provincia di Kandal Mekong
  • Phnom Den, nella provincia di Takeo
  • Trapaing Sre, nella provincia di Kratie

In arrivo dal Laos:

  • Dong Kralo, nella provincia di Stung Treng

Visto Online per il viaggio in Cambogia

Con un piccolo supplemento, è possibile richiedere il visto online sul sito e-visa, il che vi eviterà di dover aspettare all’arrivo. Il visto vale per tre mesi dalla data del rilascio e può essere richiesto fino a pochi giorni prima della partenza. Anche il visto elettronico può essere utilizzato solo una volta poiché è un’autorizzazione di ingresso singola. È obbligatorio elaborare un’altra domanda per qualsiasi ulteriore passaggio di frontiera. Una volta ottenuto il visto ricordarsi di controllare tutte le informazioni e stampare due copie del documento concesso.

Il visto elettronico è disponibile per i cittadini di qualsiasi paese con poche eccezioni, i requisiti sono: avere un passaporto con almeno sei mesi di validità residua e due pagine libere.

Bisogna fare attenzione che non tutti i posti di frontiera supportano il visto elettronico. I visti elettronici sono accettati ai seguenti punti di ingresso:

  • Aeroporto Internazionale di Phnom Penh.
  • Aeroporto Internazionale di Siem Reap.
  • Aeroporto Internazionale di Sihanouk
  • Se viaggi via terra, puoi accedere tramite:
  • Cham Yeam (provincia di Koh Kong) dalla Thailandia.
  • Poi Pet (provincia di Banteay Meanchey) dalla Thailandia.
  • Bavet (provincia di Svay Rieng) dal Vietnam.
  • Posto di frontiera Tropaeng Kreal (Stung Treang) dal Laos

Controllare le altre informazioni sul sito.

Se non siete sicuri potete anche rivolgervi ad un sito online per ottenere il visto, ovviamente Vi costerà un po’ di più.

FAQ viaggio in Cambogia

Qual è la lingua ufficiale della Cambogia?

La lingua ufficiale del paese è lo Khmer, che è parlata da quasi il 90% della popolazione.

In Cambogia parlano inglese?

L’inglese è parlato dalle persone che hanno a che fare col turismo o con l’estero, in genere la popolazione non parla inglese.

In Cambogia parlano francese?

Il francese è stata la lingua ufficiale al tempo della colonizzazione francese dell’Indocina e oggi, un certo numero di cambogiani più anziani parla francese.

Qual è il fuso orario della Cambogia?

La Cambogia si trova nel fuso orario dell’Indocina, o UTC+07:00. Quando in Italia si osserva l’ra solare, la Cambogia si trova avanti di 6 ore, quando in Italia c’è l’ora legale, di 5 ore. Se a Siem Reap è mezzogiorno, con l’ora legale da noi sono le 7 di mattina, senza l’ora legale sono le 6.

Qual è la capitale della Cambogia?

La capitale della Cambogia è Phnom Penh

Per la Cambogia occorre avere un adattatore/convertitore di corrente elettrica?

La corrente elettrica in Cambogia è a 220 volt 50 hertz. Le prese hanno due fori rotondi o in casi limitati anche piatti. Gli apparecchi elettrici italiani ed europei dovrebbero funzionare senza problemi. È meglio tuttavia procurarsi adattatori per le prese di corrente a lamelle piatte perché le dotazioni possono essere diverse da località a località.Prese di corrente in Cambogia

Quanto costa una vacanza in Cambogia?

Una vacanza in Cambogia non vi prosciugherà il portafogli. Nel paese in genere alberghi e ristoranti non sono cari per gli standard occidentali, salvo che scegliate l’extra lusso. Anche i trasporti e le escursioni sono sempre a prezzi più che convenienti. Se poi scegliete di viaggiare zaino in spalla è possibile spendere meno di 20 euro al giorno.

Qual è il periodo migliore per andare in Cambogia?

Il periodo migliore per andare in Cambogia va dalla fine di ottobre a inizio marzo. Questo è il periodo in cui piove di meno, ma anche nelle altre stagioni le piogge, sebbene più frequenti, in genere non durano mai più di un paio d’ore. Tra marzo e giugno le temperature sono molto elevate, ma si possono programmare le visite nelle ore più fresche.

Quanti giorni per visitare la Cambogia?

Dipende molto dal budget e da quanto siate interessati ad approfondire il contatto con la gente, che in Cambogia rimane uno degli aspetti più interessanti. Dipende anche se avete programmato di fermarvi solo in Cambogia o state realizzando un tour in Asia. In generale è consigliabile almeno una visita di 5 o 6 giorni, per vedere i luoghi principali della Cambogia.

Cosa vedere in Cambogia in 10 giorni?

Le cose imperdibili in Cambogia sono:
– Phnom Penh ed il Palazzo Reale
– Kampong Thom
– Il lago Tonlé Sap ed i villaggi galleggianti
– I villaggi su palafitte
– Siem Reap
– La zona archeologica di Angkor con Angkor Wat, Angkor Thom ed il Ta Prohm di Tomb Raider
– Banteay Srei
– Battambang
– Sihanoukville e un bagno nelle acque della Cambogia
Per i più avventurosi
– Il nord est ed il remoto Ratanakiri con le minoranze etniche
– Kratie, il Mekong ed i delfini di fiume

Scrivi una recensione su TrustPilot

Per saperne di più sull’Indocina

Paesaggi, città, persone e spiritualità: l’Indocina, ovvero Vietnam, Cambogia e Laos sono tutto questo. Coadiuvati da una popolazione sorridente e cordiale. Non troverete solo fotografie, ma appunti di viaggio e qualche riflessione.

Prima di tutto il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.

Vietnam e Cambogia sono due paesi dell’Indocina che offrono un affascinante mix di cultura, storia e avventura. Dagli antichi templi di Angkor alle animate strade di Saigon (Ho Chi Minh City), Hanoi, alla Città Imperiale di Hue in Vietnam, al Delta del Mekong fino a Phnom Penh, questi due paesi offrono qualcosa per tutti.

Anche la Thailandia è una meta dalle mille sorprese: scoprite Bangkok con un itinerario di uno, due o più giorni.

Immergetevi nelle ricche culture di questi due incredibili paesi mentre scoprite le loro storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.

banner heymondo ADS

Scoprite la cultura tradizionale vietnamita esplorando antiche pagode o visitando vivaci mercati, senza dimenticare la guerra in Vietnam che potete conoscere meglio visitando il War Remnants Museum Ho Chi Minh City Saigon ed i Tunnel di Cu Chi. Esplorate poi la Cambogia! Dopo la capitale Phnom Penh dirigetevi verso Siem Reap e Angkor, uno dei siti archeologici più impressionanti del mondo, dove potrete ammirare la splendida Angkor Wat o il Tempio Bayon ad Angkor Thom. Qui potete esplorare antiche rovine risalenti a secoli fa e farvi rapire dalla Apsara, le mitiche danzatrici. Se invece preferite le spiagge cercate mille modi per rilassarvi sulle splendide spiagge di Sihanoukville.

Viaggiare qui è facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare l’originale viaggio in barca veloce per passare la frontiera sul Mekong

Ciao, ci vediamo in Indocina!

ALTRI ARTICOLI SULL’ARGOMENTO

Cambogia Vietnam Buddismo

Dal Blog

Booking voli
Cerca il tuo volo su Booking
Max
Maxhttps://www.massimobasso.com
Appassionato di fotografie, di storia e di culture orientali, viaggia per soddisfare la sua innata curiosità.Ama il caldo e stare all'aria aperta, scoprire luoghi nuovi, conoscere persone ed abitudini, osservare la Natura. Ha una sfida con se' stesso: assaggiare i cibi più strani in circolazione.

Ti possono interessare?