La Pagoda Ba Thien Hau a Cho Lon
La Pagoda Ba Thien Hau si trova a Cho Lon, lo storico quartiere cinese di Ho Chi Minh City, una delle più grandi Chinatown del mondo situata sulla riva occidentale del fiume Saigon. La pagoda si trova nella Nguyen Trai Street ed è un Santuario dedicato alla Dea dei Mari Thien Hau (nome Vientamita), chiamata anche Mazu o Matsu in cinese e Tin Hau in Cantonese.
Thien Hau è una divinità venerata nelle province meridionali della Cina che si affacciano sul mare e nelle comunità dei cinesi all’estero. Non si tratta di una divinità specifica del Taoismo o del Buddismo, anche se spesso viene associata ad una delle due religioni. Secondo la tradizione la Dea avrebbe capacità di fluttuare sul mare, su un materassino o una nuvola, per proteggere e salvare i marinai ed i pescatori in difficoltà.
Prima di acquistare un viaggio o un servizio leggi le avvertenze (clic qui)
Questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.
Indice dell'articolo (clic per aprire)
Storia della pagoda Thien Hau
Costruita originariamente nel 1760, la pagoda è stata più volte restaurata negli anni, l’ultima volta nel 1916, con materiali provenienti direttamente dalla Cina.
Una particolarità del tempio sono le grandi spirali di incenso attaccate al tetto e sospese davanti all’altare. I fedeli appendono queste spirali con i loro nomi al soffitto per ingraziarsi la Dea, inviando le loro preghiere in cielo con il fumo ed i profumi. Alcune spirali possono misurare più di un metro e bruciare per settimane.
Esistono diversi racconti sulle origini della Dea Thien Hau
La leggenda di Lam Mac Nuong
Secondo lo studioso Vuong Hong Sen, il nome terreno della Dea Thien Hau Thanh Mau era Lam Mac Nuong. La ragazza era nata il 23mo giorno del terzo mese del’anno 1044, periodo in cui regnava il re Tong Nhan Tong. All’età di otto anni aveva imparato a leggere e scrivere e ad undici anni era diventata una praticante taoista. All’età di tredici anni, venne benedetta dal suo Dio che gli consegno il Sacro Poema. Da quel momento lei lo segui per trovare l’illuminazione.
Un giorno accadde che arrivò una grande tempesta, proprio mentre suo padre ed i suoi due fratelli erano in mare intenti ai loro commerci del sale nella provincia di Jiangxi. La ragazza che era a casa con la madre intenta a tessere, sentì da lontano il pericolo e si precipitò come posseduta sul luogo dove si trovavano il padre ed i fratelli per salvarli.
Mentre infuriava la tempesta, la giovane prese il bordo della giacca del padre tra i denti, mentre tratteneva i fratelli con le mani. Mentre cercava di salvare la famiglia, però, la madre la chiamò e lei fu obbligata a rispondere, lasciando così andare il padre che fu travolto dalle onde, mentre riuscì a trarre in salvo i fratelli.
Da allora, ogni volta che una barca in mare si trova in pericolo, la Dea viene invocata per avere protezione. Successivamente, nel 1110, i regnanti della dinastia Song la concessero il titolo onorifico di “Thien Hau Thanh Mau“, Madre del Cielo
Fra verità e leggenda: Mazu e Lin Moniang
Storicamente I nomi con i quali viene di volta in volta ricordata Thien Hau sono diversi. Diversamente da quanto affermato dalla leggenda, gli storici affermano che una sciamana di nome Lin Moniang, la ragazza silente, sia vissuta nella in un piccolo villaggio di pescatori sull’isola di Meizhou, nella contea di Putian – Fujian, alla fine del X secolo.
Anche le date variano a seconda di come siano state armonizzate con il calendario gregoriano. A quel tempo il Fujian fu fortemente influenzato dai profughi provenienti dalla Cina settentrionale e dal culto di Mazu. Le prime testimonianze di culto fanno riferimento ad un’iscrizione del 1150 che menziona “poteva predire la buona e la cattiva sorte di un uomo” e, “dopo la sua morte, il popolo eresse per lei un tempio sulla sua isola natale”.
Il culto di Mazu – Tien Hau è molto diffuso nelle comunità cinesi d’oltremare con 1500 templi nel mondo. Di questi templi, quasi 1000 si trovano a Taiwan.
Visita della Pagoda di Thien Hau
La pagoda è costruita con uno stile tipicamente cinese, con il tetto con riccamente decorato con draghi ed unicorni.
Il complesso comprende l’ingresso principale, un giardino interno ed il santuario dove sono custodite tre statue raffiguranti Thien Hau su un altare votivo
La festa di Thien Hau si tiene il 23mo giorno del terzo mese del calendario lunisolare Cinese ed è una delle festività più sentite della comunità.
Informazioni Utili
- Indirizzo: 710 Đ. Nguyễn Trãi, Phường 11, Distretto 5
- Ingresso libero
- Orari: tutti i giorni dalle 06:00 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 16:30
Proposte di Viaggio
Questa città può essere visitata con un tour individuale, come quelli che propongo qui di seguito:
- Vietnam Classico, tour individuale con guida in italiano: un’introduzione al Vietnam per chi tempo e budget limitato, che vi darà comunque modo di innamorarvi del paese.
- Vietnam Signature, per chi ha un po’ più di tempo ed un budget più elevato. Viaggio individuale con guida in italiano per tutti coloro che vogliono farsi un’idea più approfondita di questo fantastico paese.
- Tour di gruppo del Vietnam, con partenze fisse e durate da 9 a 11 giorni.
Per qualsiasi informazione potete scrivermi.
Per saperne di più sull’Indocina
Paesaggi, città, persone e spiritualità: l’Indocina, ovvero Vietnam, Cambogia, Thailandia e Laos sono tutto questo. Coadiuvati da una popolazione sorridente e cordiale. Non troverete solo fotografie, ma appunti di viaggio e qualche riflessione.
Prima di tutto il bagaglio: date un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Potete anche stamparla e compilarla offline! E non dimenticate un buon libro, scegliendo fra quelli consigliati nel mio articolo Otto libri per un viaggio in Vietnam, Laos e Cambogia.
Vietnam e Cambogia sono due paesi dell’Indocina che offrono un affascinante mix di cultura, storia e avventura. Dagli antichi templi di Angkor alle animate strade di Saigon (Ho Chi Minh City), Hanoi e Phnom Penh, questi due paesi offrono qualcosa per tutti. Che stiate cercando una vacanza rilassante o un’avventura emozionante, in Vietnam e la Cambogia lo troverete.
Immergetevi nelle ricche culture di questi due incredibili paesi mentre scoprite le loro storie affascinanti, le città vibranti, i paesaggi mozzafiato e il cibo delizioso.
Scoprite la cultura tradizionale vietnamita esplorando antiche pagode o visitando vivaci mercati, senza dimenticare la guerra in Vietnam che potete conoscere meglio visitando il War Remnants Museum Ho Chi Minh City Saigon ed i Tunnel di Cu Chi. Esplorate poi la Cambogia! Dopo la capitale Phnom Penh dirigetevi verso Siem Reap e Angkor, uno dei siti archeologici più impressionanti del mondo, dove potrete ammirare la splendida Angkor Wat o il Tempio Bayon ad Angkor Thom. Qui potete esplorare antiche rovine risalenti a secoli fa e farvi rapire dalla Apsara, le mitiche danzatrici. Se invece preferite le spiagge cercate mille modi per rilassarvi sulle splendide spiagge di Sihanoukville.
Viaggiare qui è facile: tuktuk, motorini, voli convenienti e regolari servizi di autobus vi portano ovunque. Senza dimenticare l’originale viaggio in barca veloce per passare la frontiera sul Mekong
Ciao, ci vediamo in Indocina!