Nandi il toro Vahana di Shiva
Nandi è il toro di Shiva, un toro bianco, simbolo di purezza, e le sue quattro zampe rappresentano la Verità, la Rettitudine, la Pace e l’Amore.
Ogni divinità induista ha un veicolo Vahana o animale: Ganesha ha il topo, Durga il leone, Vishnu l’aquila Garuda e Shiva ha il toro Nandi. ll Vahana in teoria è un semplice mezzo di trasporto della divinità, ma molte divinità hanno elevato il loro Vahana a protettore e compagno.
Nandi è il costante e immancabile compagno di Shiva in tutti i suoi spostamenti ed in ogni tempio dedicato a Shiva, di fronte al santuario principale, non può mancare una rappresentazione di Nandi. Nel corso dei secoli Nandi ha acquisito un’importanza sempre maggiore, fino a diventare una divinità a se’ stante, infatti sono presenti in India vari templi dedicati esclusivamente a lui.

La leggenda di Nandi il giudice
La mitologia racconta che Shiva e la sua consorte Parvati stessero giocando a dadi e che nessuno volesse perdere. Siccome ogni gioco prevede un vincitore, venne chiamato Nandi a far da giudice per proclamarne uno. Nandi, noto per la sua devozione, scelse allora come vincitore Shiva nonostante fosse in svantaggio.
Parvati si arrabbiò è lanciò una maledizione, condannando il toro a morire per una malattia incurabile. Nandi allora chiese perdono a Parvati e ne implorò la grazia, giustificandosi col fatto che l’aveva fatto per non dimostrarsi ingrato agli occhi del suo padrone, ma che la punizione era troppo severa.
Parvati lo perdonò, a patto Nandi, nel giorno del compleanno di Ganesha, offrisse al dio il suo cibo preferito, l’erba verde, che era anche il cibo preferito di Nandi.
Nandi rese onore Ganesha offrendogli l’erba verde e fu così risparmiato dalla malattia incurabile.

Simbologia di Nandi
La scelta del toro come veicolo di Shiva ha come origine una doppia simbologia.
La parola sanscrita che indica il toro (vrisha) può assumere a volte il significato di rettitudine o Dharma, per questo il toro accanto a Shiva indica che affidarsi alla divinità è all’origine dei buoni comportamenti.
Il toro inoltre impersona la forza, ma anche l’ignoranza. Shiva utilizza il toro come veicolo a significare che coloro che si affideranno a lui potranno liberarsi dall’ignoranza, ma anche avere la forza della saggezza.
Fonti e crediti
Immagine di copertina Prasad Ganapule
Nandi: https://it.wikipedia.org/wiki/Nandi
About India: https://www.aboutindia.it/cosa-vedere-nandi-toro-shiva-miti-luoghi
Per saperne di più sull’India
India, destinazione senza compromessi. Un salto indietro nel tempo in una terra di grande misticità, capace di grandi fasti e di grandi miserie, ma sempre con una propria dignità e con un portamento elegante. Ad ogni passo c’è qualcosa da scoprire, in questa terra capace di grande ospitalità e dove, da viaggiatori, ci si sente sempre i benvenuti.
Prima di tutto il bagaglio: leggete l’articolo cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Non dimenticare di infilare nel bagaglio anche un buon libro: provate a dare un’occhiata ai miei libri preferiti nell’articolo 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India, senza parlare di Yoga

Cultura
Se vi interessa la cultura informatevi sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. Altri argomenti interessanti per avvicinarsi a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori.
Antiche Religioni
Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggete la sacra Trimurti e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, Vishnu ed i suoi Avatara, Ganesha dalla testa di elefante o Surya, il Dio del Sole indiano. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.
Tradizioni Tribali
Se, come me amate le tradizioni fate un salto nel passato dell’India Tribale, e scoprite le tribù dell’Orissa, i Kutia Kondh, i Dongria Kondh ed i Bonda, li ho incontrati nei mercati tradizionali e mi hanno affascinato.
Arrivederci presto!
ALTRI ARTICOLI SULL’INDIA
- 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga – Ultima Modifica 24/12/2023
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Cerimonia Aarti a Chitrakoot e Varanasi – Ultima Modifica 22/08/2023
- Char Dham, le quattro Dimore degli Dei in India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Chi è Brahma e cos’è la sacra Trimurti – Ultima Modifica 21/08/2023
- Chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno – Ultima Modifica 17/04/2023
- Chota Char Dham, in pellegrinaggio nell’Uttarakhand – Ultima Modifica 22/07/2023
- Filatura del baco da seta in India – Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Fotografie del mio viaggio in Gujarat India – Ultima Modifica 25/05/2022
- GaltaJi il tempio delle scimmie a Jaipur – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gandhi: la Satyagraha ed il movimento della non violenza – Ultima Modifica 21/08/2023
- Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gujarat India, prefazione e prime immagini – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gujarat Sapore d’India Slideshow – Ultima Modifica 25/05/2022
- Haridwar la città Sacra dell’Uttarakhand – Ultima Modifica 17/04/2023
- I Panch Kedar, cinque Templi di Shiva – Ultima Modifica 21/08/2023
- I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Ultima Modifica 22/08/2023
- I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – Ultima Modifica 21/08/2023
- Il bellissimo Tempio del Sole di Konark in Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
- Il Festival di Holi 2024 e il significato della Festa dei Colori – Ultima Modifica 27/12/2023
- Il pozzo Chand Baori ed il tempio di Harshat Mata – Ultima Modifica 13/03/2023
- Il Tempio del Sole di Modhera in Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
- Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath – Ultima Modifica 25/11/2024
- Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan e le sue meraviglie – Ultima Modifica 22/08/2023
- Junagadh, il Principato del Kathiawar – Ultima Modifica 22/08/2023
- Jyotirlingas, pellegrinaggio dei devoti di Shiva – Ultima Modifica 02/04/2025
- Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
- Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – Ultima Modifica 22/08/2023
- L’Aina Mahal di Bhuj ed il Leone di San Marco – Ultima Modifica 22/08/2023
- La tribù Bonda delle colline dell’Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Le caste in India e gli Intoccabili Dalit – Ultima Modifica 21/03/2025
- Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento – Ultima Modifica 13/01/2025
- Masala Chai, il sapore dell’India in un tè – Ultima Modifica 21/08/2023
- Nandi, il toro di Shiva – Ultima Modifica 28/01/2024
- Orchha: la gemma nascosta del Madhya Pradesh – Ultima Modifica 21/08/2023
- Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh – Ultima Modifica 22/08/2023
- Panch Prayag le confluenze dei fiumi in Himalaya – Ultima Modifica 22/07/2023
- Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
- Sapta Badri, i sette Templi di Vishnu – Ultima Modifica 30/05/2023
- Sapta Puri, le sette città sacre dell’India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie – Ultima Modifica 21/08/2023
- Surya ed il culto del Dio del Sole in India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Taj Mahal: una delle nuove sette meraviglie è in India – Ultima Modifica 14/01/2024
- Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze – Ultima Modifica 14/03/2023
- Tri Mukhi Rudraksha o Rudraksha a tre facce – Ultima Modifica 25/11/2024
- Vahana: i veicoli degli Dei nell’Induismo – Ultima Modifica 21/08/2023
- Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi – Ultima Modifica 22/08/2023
- Vishnu ed i suoi Avatara, il conservatore – Ultima Modifica 25/11/2024
- Visitare gli Shakti Peethas e conoscere lo Shaktismo – Ultima Modifica 11/02/2023