I Kutia Kondh ed l’ombra dello spirito-tigre
I Kutia Kondh, oggetto di questo articolo e spunto per la digressione sugli spiriti-tigre vivono per lo più nel distretto di Baliguda, nello stato dell’Orissa, nell’India Centrale.
Il nome Kutia significa colui che rompe o distrugge. In questa regione vivono circa 62 etnie fra le quali ho già citato i Dongria Kondh o Dongariah Kondh ed i Bonda. Per millenni queste etnie sono vissute isolate barattando le loro merci con le popolazioni indù. E’ comune in questi luoghi vedere donne piene di tatuaggi, orecchini, collane, anelli e bracciali. E’ una delle zone ancora vere dell’India, indubbiamente penetrata della moderna civiltà, ma ancora ricca di tradizioni.
INDICE dei contenuti
- I Kutia Kondh ed l’ombra dello spirito-tigre
- Programmazione dei mercati giorno per giorno
- Digressione
- Gli spiriti tigre
- La credenza Kondh – la spiegazione mistica
- Le ragazze Kondh e il marchio della tigre
- L’interpretazione ed il significato nella tribù Kutia Kondh cambia nel tempo.
- I tempi moderni
- Lasciamo un segno
- Per saperne di più
- Seguimi sul tuo Social preferito
In questa zona le strutture ricettive in ottica occidentale sono un po’ scarse ed a volte bisogna adattarsi, in compenso si viene ripagati con vita vera. Si ha la possibilità di visitare senza sentirsi prede e con la sensazione di essere sempre ospiti graditi. Le persone genuinamente interessate vi si avvicineranno per conoscere e non per fare business, questo lo trovo impagabile.
La visita si inserisce in un viaggio in Orissa, alla ricerca delle tradizioni di questi popoli. Di solito il ritmo di viaggi come quello che ho fatto io è dettato dai mercati locali, che avvengono in un giorno specifico della settimana. Ogni giorno è possibile visitare un mercato diverso in un’area di una determinata tribù.
Programmazione dei mercati giorno per giorno
- Lunedì Mercato settimanale Rayagada-Puttasingh
- Martedì Mercato tribale settimanale Rayagada-Kotagarh
- Mercoledì Mercato tribale settimanale Chatikona
- Giovedì Mercato tribale settimanale Onukadelli
- Venerdì Mercato tribale settimanale Jeypore-Kunduli
- Sabato Mercato settimanale Jeypore-Gupteswar-Baligaon
Il mercato è il luogo di incontro settimanale ed il posto più semplice dove incontrare le persone. Nei mercati è possibile inoltre interagire con questi popoli, di solito schivi e poco propensi ad aprirsi. Ovviamente è preferibile una guida locale, che per le tribù è anche indispensabile che sia approvata dal governo. La guida vi aiuterà a comprendere almeno in parte, usi, costumi e tradizioni, oltre ad evitarvi possibili guai ;-).
Digressione
Sfrutto l’occasione di questa visita al villaggio Kutia Kondh e ad altri villaggi della zona per approfondire un discorso che mi ha interessato. Non è mia intenzione ne’ posseggo le competenze per fare un trattato, ma mi permetto di fare una piccola digressione sugli spiriti-tigre, per capire il significato dei tatuaggi delle donne Kutia Kondh.
Se volete saperne di più potete consultare l’articolo del prof. Francesco Brighenti, PhD in Storia presso UTKAL University –Bhubaneswar –Orissa (India), ricco di interessanti riferimenti bibliografici e principale fonte per la ricerca sugli spiriti-tigre oggetto di questa digressione
Gli spiriti tigre
La credenza Kondh – la spiegazione mistica
Donne Kutia Kondh con tatuaggi sul viso
Le ragazze Kondh e il marchio della tigre
Oltre ai Kutia Kondh esistono nella zona anche altre tribù con tatuaggi similii: i Desia Kondh, i Mallia Kondh e probabilmente altri che non conosco.
Collegandosi alle credenze sugli spiriti-tigre queste comunità tribali sottopongono per tradizione ad un particolare tatuaggio facciale tutte le ragazze adolescenti. Fra i Desia Kondh occidentali per esempio tale tatuaggio include sempre tre linee diritte tracciate su ciascuna guancia, le vibrisse della tigre. Una superstizione è che le donne Mallia Kondh non tatuate in questo modo riuscirebbero facilmente a sviluppare la capacità di trasformarsi in tigri.
Un tempo, anche a causa di questa superstizione, le ragazze non tatuate faticavano a trovare qualcuno disposto a sposarle. Per una moglie Kondh l’accusa di essere “divenuta una tigre”, anche se riferita al suo temperamento, poteva essere causa sufficiente per essere ripudiata. Le donne sterili erano talvolta accusate dai loro mariti di avere una relazione segreta con una tigre di sesso maschile, e per questo abbandonate o ripudiate.
Fra i Desia si sostiene ancora ai nostri giorni che è la stessa dea della terra ad esigere il tatuaggio facciale delle ragazze prima della pubertà, e che le anime di quelle che rifiutano rischieranno di migrare nell’animale feroce, creando una minaccia per il villaggio.
Clic per ingrandire - Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Fotografie di donne Kutia Kondh coi visi tatuati
L’interpretazione ed il significato nella tribù Kutia Kondh cambia nel tempo.
I tempi moderni
Fotografie di donne Kutia Kondh coi visi tatuati e di giovani ragazze ormai senza i tatuaggi
Lasciamo un segno
Le popolazioni che ho visitato in questo viaggio sono fra le più povere che abbia avuto modo di visitare e vivono veramente con poco. Più avanti potete vedere una foto del negozietto locale.
Chi viaggia ha il potere di lasciare un segno positivo del proprio passaggio. Il segno positivo per me non significa portare qualcosa di nuovo, perché a me piacerebbe che tutto restasse esattamente come è, anche se so che questo non è possibile e che il cambiamento è parte della vita.
Un paio di foto del negozietto del villaggio
Un aiuto discreto
Il segno positivo è un aiuto discreto e non invasivo, anche per non urtare la sensibilità e non ledere l’orgoglio delle persone.
In questo caso, sempre con il patrocinio della nostra associazione di volontariato SORRISI abbiamo donato agli studenti di una scuola locale (scuola residenziale) 35 coperte per i ragazzi che usufruiscono del convitto e che ne erano sprovvisti, visto l’approssimarsi della stagione fredda.
La scelta delle coperte è stata concordata con il responsabile della scuola, che le ha considerate la spesa più urgente, e le abbiamo consegnate direttamente sul posto.
Un piccolo aiuto, un piccolo segno, so che molti di Voi fanno altrettanto, ma se Non sapete come fare potete contribuire alla nostra iniziativa sul sito della nostra associazione SORRISI.
Per saperne di più
Per avere un’idea di come visitare questi luoghi rispettandoli leggi Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento, sarai preparato anche ad un incontro con un Sadhu, un Santone indiano Se ti interessa conoscere alcuni aspetti religiosi dell’Induismo leggi anche: La sacra Trimurti, introduzione e cenni su Brahma, Vishnu ed i suoi avatara, Shiva il distrutttore e Foto e significato del Festival di Holi.
Ma L’India è anche il luogo dove è possibile trovare templi dedicati a Surya il Dio del Sole e dove nel Vi secolo a.C. è nato il Buddismo. Proprio del Buddismo in India parlo nell’articolo Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath.
In questa pagina sono raccolti altri articoli sull’India, fra i quali un articolo sulle caste in India. Se invece cerchi altro puoi farlo qui sotto, dare uno sguardo agli ultimi articoli pubblicati o scegliere fra gli argomenti presenti a fondo pagina e divisi fra etichette (più specifiche) e categorie (più generiche).
Prima di partire scarica e stampa la lista delle cose da mettere in valigia per non dimenticare nulla.
Ecco alcuni articoli sull’Orissa:
Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – La tribù Bonda delle colline dell’Orissa, – Orissa: incontro con la tribù Dongria Kondh
Altri articoli sull’India del Nord:
Galta Ji il tempio delle scimmie a Jaipur – I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – La Città Rosa del Rajasthan: Jaipur con le sue meraviglie
E ancora qualche articolo del mio viaggio in Gujarat:
I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat, Gandhi, il 30 gennaio ricorre l’anniversario della morte, ma ce ne sono altri.
Grazie e alla prossima!