Cosa sono e quali sono i Vahana, i veicoli degli Dei
Vahana è una parola che deriva dal sanscrito e significa ciò che trasporta o ciò che tira. Nella mitologia Induista il Vahana è l’animale usato come veicolo dalle varie divinità. Ogni divinità in India è associata ad un animale che è il suo veicolo, come l’aquila Garuda di Vishnu o il toro Nandi di Shiva. Le divinità sono spesso raffigurate mentre cavalcano il proprio Vahana, ma a volte il Vahana si trova di fianco alla divinità e altre volte ancora viene raffigurato e venerato come una figura a sé stante.
Leggi anche Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Libri e guide per un viaggio in India
Prima di partire comprate qui una guida* dell’India della Lonely Planet in Italiano. Ci sono altre guide, ma non altrettanto esaustive.
E per non rimanere senza internet, date un’occhiata alla eSIM solo dati* per l’India. Costa poco, rimanete connessi e conservate il vostro numero di telefono! (funziona solo con gli smartphone indicati nelle specifiche).
Leggi anche 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga
Quali sono i Vahana delle divinità nell’Induismo
I Vahana più famosi sono Garuda per Vishnu, Nandi per Shiva, Hamsa per Brahma, Airavata per Indra e Mushika per Ganesha. Ecco un elenco di alcuni dei Vahana meno conosciuti di varie divinità
- Vayu, il Dio del Vento, è raffigurato a cavallo di un cervo.
- Bhairava (una manifestazione feroce di Shiva) cavalca un cane
- Varuna ha Jaladhi, un coccodrillo nato dal cerume di Rudra che ha il potere divino del movimento.

- Agni, il dio del fuoco, cavalca un ariete.
- Kaalratri, una forma di Kali, cavalca un asino.
- Kama, il dio dell’Amore e sua moglie Rati, hanno un pappagallo, ma a volte Rati cavalca un piccione.
- Kubera o Kuvera, Il dio della ricchezza, a voilte viene rappresentato con un uomo come Vahana, simbolo di come l’uomo può essere facilmente reso schiavo dalla ricchezza e dal possesso materiale.
- Yamuna cavalca una tartaruga
- Saraswati viene raffigurata in groppa ad un cigno
- Durga ha una tigre
- Ganga viaggia su Makara, una creatura con il corpo di un coccodrillo e la proboscide di un elefante.
- Shani, la personificazione di Saturno, cavalca un corvo.
- Surya cavalca un carro trainato da sette cavalli bianchi.
- Lakshmi, la dea della bellezza, dell’abbondanza e della saggezza viene raffigurata su di un gufo e a volte su di un elefante.
- Yama, il Dio della Morte figlio di Surya, cavalca un bufalo nero, nato dalla coscia di Rudra.
- La dea Shashthi, protettrice dei bambini, è spesso simboleggiata a cavallo di un gatto.


Proposte di viaggio in India
India: il Triangolo d’Oro e Varanasi*. Itinerario breve ed essenziale di 9 giorni nel Triangolo d’Oro dell’India del Nord con estensione a Varanasi, la città sacra dell’India per eccellenza. Un programma di viaggio adatto a chi non ha troppo tempo a disposizione, ma desidera visitare avere un assaggio dell’India. Da Delhi, la capitale dell’India coloratissima e caotica, a Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan, passando per Agra ed il suo spettacolare Taj Mahal, per arrivare a Varanasi la città sacra per eccellenza che da sola vale l’intero viaggio.
India: Gran Tour del Nord*. Itinerario suggestivo nella terra dei Maharaja, sulle tracce degli antichi splendori reali fra forti, maestosi palazzi, musica, arte e paesaggi mozzafiato. Un lungo e intenso viaggio dal Rajasthan alla Valle del Gange a contatto con l’India più vera e più suggestiva. Un viaggio che non dimenticherete (17 giorni).
India: Natura, relax e Ayurveda*. Un viaggio alla scoperta del Kerala, a contatto con la natura lussureggiante. Verdi colline, villaggi di contadini, artigiani e pescatori, lagune e laghi uniti da un intrico di canali in un ambiente tropicale da sogno. Dal Parco Nazionale di Periyar alla navigazione in battello sulle Backwaters, dalle piantagioni di té alla città di Kochi, antica colonia portoghese per approdare alle spiagge di Kovalam e concedersi qualche massaggio ayurvedico in un fantastico resort.
Se vi viene in mente qualcos’altro chiedete a me!
Per saperne di più sull’India
India, destinazione senza compromessi. Un salto indietro nel tempo in una terra di grande misticità, capace di grandi fasti e di grandi miserie, ma sempre con una propria dignità e con un portamento elegante. Ad ogni passo c’è qualcosa da scoprire, in questa terra capace di grande ospitalità e dove, da viaggiatori, ci si sente sempre i benvenuti.
Prima di tutto il bagaglio: leggete l’articolo cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Non dimenticare di infilare nel bagaglio anche un buon libro: provate a dare un’occhiata ai miei libri preferiti nell’articolo 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India, senza parlare di Yoga

Cultura
Se vi interessa la cultura informatevi sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. Altri argomenti interessanti per avvicinarsi a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori.
Antiche Religioni
Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggete la sacra Trimurti e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, Vishnu ed i suoi Avatara, Ganesha dalla testa di elefante o Surya, il Dio del Sole indiano. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.
Tradizioni Tribali
Se, come me amate le tradizioni fate un salto nel passato dell’India Tribale, e scoprite le tribù dell’Orissa, i Kutia Kondh, i Dongria Kondh ed i Bonda, li ho incontrati nei mercati tradizionali e mi hanno affascinato.
Arrivederci presto!
ALTRI ARTICOLI SULL’INDIA
- 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga – Ultima Modifica 24/12/2023
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Cerimonia Aarti a Chitrakoot e Varanasi – Ultima Modifica 22/08/2023
- Char Dham, le quattro Dimore degli Dei in India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Chi è Brahma e cos’è la sacra Trimurti – Ultima Modifica 21/08/2023
- Chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno – Ultima Modifica 17/04/2023
- Chota Char Dham, in pellegrinaggio nell’Uttarakhand – Ultima Modifica 22/07/2023
- Filatura del baco da seta in India – Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Fotografie del mio viaggio in Gujarat India – Ultima Modifica 25/05/2022
- GaltaJi il tempio delle scimmie a Jaipur – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gandhi: la Satyagraha ed il movimento della non violenza – Ultima Modifica 21/08/2023
- Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gujarat India, prefazione e prime immagini – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gujarat Sapore d’India Slideshow – Ultima Modifica 25/05/2022
- Haridwar la città Sacra dell’Uttarakhand – Ultima Modifica 17/04/2023
- I Panch Kedar, cinque Templi di Shiva – Ultima Modifica 21/08/2023
- I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Ultima Modifica 22/08/2023
- I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – Ultima Modifica 21/08/2023
- Il bellissimo Tempio del Sole di Konark in Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
- Il Festival di Holi 2024 e il significato della Festa dei Colori – Ultima Modifica 27/12/2023
- Il pozzo Chand Baori ed il tempio di Harshat Mata – Ultima Modifica 13/03/2023
- Il Tempio del Sole di Modhera in Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
- Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath – Ultima Modifica 25/11/2024
- Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan e le sue meraviglie – Ultima Modifica 22/08/2023
- Junagadh, il Principato del Kathiawar – Ultima Modifica 22/08/2023
- Jyotirlingas, pellegrinaggio dei devoti di Shiva – Ultima Modifica 02/04/2025
- Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
- Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – Ultima Modifica 22/08/2023
- L’Aina Mahal di Bhuj ed il Leone di San Marco – Ultima Modifica 22/08/2023
- La tribù Bonda delle colline dell’Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Le caste in India e gli Intoccabili Dalit – Ultima Modifica 21/03/2025
- Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento – Ultima Modifica 13/01/2025
- Masala Chai, il sapore dell’India in un tè – Ultima Modifica 21/08/2023
- Nandi, il toro di Shiva – Ultima Modifica 28/01/2024
- Orchha: la gemma nascosta del Madhya Pradesh – Ultima Modifica 21/08/2023
- Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh – Ultima Modifica 22/08/2023
- Panch Prayag le confluenze dei fiumi in Himalaya – Ultima Modifica 22/07/2023
- Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
- Sapta Badri, i sette Templi di Vishnu – Ultima Modifica 30/05/2023
- Sapta Puri, le sette città sacre dell’India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie – Ultima Modifica 21/08/2023
- Surya ed il culto del Dio del Sole in India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Taj Mahal: una delle nuove sette meraviglie è in India – Ultima Modifica 14/01/2024
- Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze – Ultima Modifica 14/03/2023
- Tri Mukhi Rudraksha o Rudraksha a tre facce – Ultima Modifica 25/11/2024
- Vahana: i veicoli degli Dei nell’Induismo – Ultima Modifica 21/08/2023
- Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi – Ultima Modifica 22/08/2023
- Vishnu ed i suoi Avatara, il conservatore – Ultima Modifica 25/11/2024
- Visitare gli Shakti Peethas e conoscere lo Shaktismo – Ultima Modifica 11/02/2023