Sapta Badri: sette templi di Vishnu in Himalaya
Il Sapta Badri è un circuito di pellegrinaggio che porta i fedeli a visitare sette Templi dedicati al dio Vishnu. I luoghi sacri si trovano tutti nelle le montagne Himalayane della regione del Garhwal in Uttarakhand, India e fanno un po’ da contraltare al pellegrinaggio Panch Kedar, che tocca cinque Templi dedicati a Shiva.
In alcuni casi il pellegrinaggio viene ridotto a cinque templi e prende il nome di Panch Badri, in altri casi i templi sono scambiati fra di loro o sostituiti.
In realtà i devoti durante il loro pellegrinaggio visitano molti Templi dedicati a diverse divinità, con lo spirito di offrire i propri sacrifici anche ad altri Dei, per dimostrare la loro buona volontà e migliorare così il proprio karma.
ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.
Indice
Leggi anche Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento
I sette templi del Sapta Badri dedicati a Vishnu
Il principale tempio di questo pellegrinaggio si trova a Badrinath e si chiama Badri-vishal, dove Badri è un altro nome di Vishnu e Vishal significa Altitudine. Questo è anche il tempio che i devoti di Shiva visitano dopo aver concluso il pellegrinaggio dei Panch Kedar.
Gli altri sei templi sono Adi Badri, Vridha Badri, Dhyan Badri, Ardha Badri, Bhavishya Badri, e Yogadhayan Badri. Esiste anche una versione ridotta del pellegrinaggio, il Panch Badri (cinque templi) che esclude Ardha Badri e Dhyan Badri o qualche volta Vridha Badri.
Più raramente viene incluso nella lista del Panch Badri o del Sapta Badri il tempio di il tempio Narasingh Badri.
Badrinath
E’ il primo dei Sapta badri e la dimora di Vishnu, nella valle del fiume Alaknanda, conosciuta come Badri-Kshetra, nella quale sono situati tutti i templi di Badri (Vishnu). Anticamente il tempio era accessibile solo a cavallo, ora è ragiungibile in auto, anche se spesso la strada risulta un po’ avventurosa, a causa di frane e smottamenti.
Leggende su Badrinath
Una leggenda narra che alla dea Ganga fu chiesto di scendere sulla terra per aiutare l’umanità sofferente, ma la terra non sarebbe stata in grado di resistere alla potenza delle sua acque, per cui la potente Ganga (il fiume Gange) fu diviso in due canali sacri, dei quali uno è l’attuale fiume Alaknanda.
Un’altra leggenda spiega che questo luogo, un tempo, era coperto di cespugli di Badri (parola sanscrita per l’albero delle giuggiole indiano) e Vishnu lo scelse come luogo per meditare. La Dea Lakshmi, per proteggere il suo signore (Nath) dal sole durante la meditazione si trasformò in un cespuglio di badri, per fargli ombra, da qui il nome BadriNath
Si dice che Shiva inizialmente scelse Badrinath come propria dimora, ma che Vishnu lo costrinse ad andarsene con un inganno, per questo Shiva prese dimora a Kedarnath.

Badrinath inclusa anche nei Char Dham e Chota Char Dham
Badrinath è anche il Dham del nord, dei quattro sacri centri di pellegrinaggio chiamati dimore degli Dei o Char Dham, ai quattro punti cardinali dell’India. Gli altri tre dhams sono Rameshwaram a sud, Dwarka ad ovest e Puri ad est.
L’altro Char Dham noto come Chota Char Dham situato in Himalaya, a differenza del grande Char Dham è prevalentemente vaishnavita. Tuttavia, sempre nello spirito di unione e di tolleranza, il Chota Char Dham rappresenta tutte e tre le principali correnti dell’induismo: Shaktismo, Shivaismo e Vaishnavismo.
Struttura del tempio di Badrinath
Il tempio di Badrinath si compone di tre strutture: Garbhagriha, il Sanctorum, Darshan Mandap, la sala di preghiera e Sabha Mandap, la sala delle conferenze. In questo luogo Vishnu viene venerato nella forma di Nara Narayan, il quarto avatar di Vishnu, considerato un’incarnazione gemella di Krishna e Arjuna.
Nel tempio si venerano anche le immagini sacre di leader religiosi quali Adi Shankara, Swami Vedanta Desikan e Ramanujacharya.
Nonostante la distanza geografica, tradizionalmente i sacerdoti sono Bramini di Nambudiri dello stato del Kerala, nel sud dell’India.
Adi Badri
L’Adi Badri è un antico santuario dedicato a Vishnu vicino a Karnaprayag a 3 chilometri da Chandpur.
Anticamente, quando l’accesso al santuario principale di Badrinath era chiuso in inverno, i pellegrini adoravano Vishnu in questo tempio. Il tempio principale è costituito da una costruzione piramidale sopra una piattaforma rialzata e custodisce un’immagine in pietra nera di Vishnu. L’immagine raffigura il Dio che tiene una mazza, un loto e un chakra (il disco)
La leggenda dice che Vishnu risiedesse qui durante le epoche del Satya, Dreda, e Dvapara Yuga, prima di spostarsi a Badrinath nel Kali Yuga

Cosa sono gli Yuga
Nella religione induista, lo Yuga è l’equivalente di un’era cosmica. Le quattro ere dell’evoluzione della terra sono :
- Satya Yuga – Krita Yuga o l’età dell’oro, periodo in cui sulla terra regna l’armonia
- Treta Yuga o età dell’argento, dove il conseguimento della virtù (sattva) è possibile solo perseguendo la pratica religiosa della conoscenza
- Dvapara Yuga o età del bronzo, quando sulla terra cominciano a sorgere le passioni tra gli umani, la pratica religiosa è caratterizzata da norme (dharma) e da sacrifici (yajna)
- Kali Yuga che è l’attuale età del ferro nella quale si assiste alla violazione delle leggi divine, i beni si ottengono con delitti e violenza e regnano violenza, confusione e corruzione. La pratica religiosa più diffusa è la donazione.
Il ciclo delle quattro età, insieme a periodi intermedi di albe e crepuscoli, è chiamata mahāyuga o chaturyuga, della durata di 12.000 anni divini, corrispondenti a 4.320.000 anni umani.
È una credenza indù comune che il Signore Vishnu faccia il bagno a Rameswaram (Treta Yuga), mediti a Badrinath (Satya Yuga), pranzi a Puri (Kali Yuga) e e si riposi a Dwarka (Dwapara Yuga).
Vridha Badri
Vridha Badri è un santuario è situato nel villaggio di Animath ad un’altitudine di circa 1400 metri, a 7 chilometri da Josimath.
La leggenda di Vridha Badri racconta che Vishnu apparì in questo luogo sotto forma di un vecchio ed è infatti questa la rappresentazione che si trova all’interno del tempio.
Bhavishya Badri
Bhavishya Badri è situato in un villaggio chiamato Subhain, a una distanza di 17 chilometri da Joshimath, ad un’altitudine di 2744 metri e raggiungibile solo con un trekking.
Questo piccolo tempio è noto per essere la futura sede di Badrinath.
Secondo la leggenda di Bhavishya Badri (Badri del futuro), quando il male dominerà il mondo, le montagne di Nara e Narayana si chiuderanno e bloccheranno l’accesso a Badrinath. Il mondo presente sarà distrutto e ne nascerà uno nuovo, Badri apparirà in questo nuovo tempio, invece che a Badrinath.
Un’altra leggenda racconta che Vishnu avesse stabilito la sua dimora in Tibet, ma che gli abitanti del luogo, irrispettosi, avessero cominciato a mangiare carne ed a bere alcool. Indispettito Vishnu cominciò a cercare un altro luogo dove stabilirsi e quando visitò Bhavishya Badri stabilì che quella sarebbe stata la sua futura residenza.
Nel tempio Vishnu è raffigurato come Narasimha, l’incarnazione di Vishnu con un viso da leone.
Vedi foto qui
Yogadhyan Badri
Yogadhyan Badri, anche chiamato lo Yoga Badri, si trova a Pandukeshwar, ad un’altitudine di 1.829 metri. Il luogo è facilmente raggiungibile in auto e dista 18 chilometri da Josimath e 23 da Badrinath. In questo tempio Vishnu è rappresentato in posizione di meditazione, da qui il nome del tempio.
Dhyan Badri
Dhyan Badri si trova ad un’altituidine di 2.135 metri, nella valle dell’Urgam. Il Tempio può esser raggiunto solo con un trekking di 3 chilometri con partenza da Urgam, un piccolo paesino a circa 20 chilometri da Josimath. Vishnu è raffigurato con quattro braccia, e l’immagine è in pietra nera e in posizione meditativa. Qui vicino c’è anche un tempio dedicato a Shiva: Kalpeshwar, uno dei Panch Kedar.
Ardha Badri
Ardha Badri si raggiunge dalla strada che da Joshimath porta a Tapovan. Il Tempio si trova in un villaggio sperduto nelle montagne e può essere raggiunto solo con un trekking, lungo un ripido sentiero. Il nome del Tempio deriva dal fatto che le dimensioni dell’idolo sono piccole, infatti il significato letterale di Ardh Badri è metà di Badri.
L’eccezione ai Sapta Badri: Narasingh Badri
Il tempio di Narasimha a Joshimath, chiamato anche Narasingh Badri, è legato alla leggenda di Bhavishya Badri, citata nei precedenti paragrafi.
Anche se non è considerato uno dei Panch Badri o Sapta Badri, in alcuni casi viene incluso nell’elenco al posto dell’Ardha-Badri o nel Panch Badri al posto di Dhyan Badri. In questo tempio Vishnu viene rappresentato nella sua quarta incarnazione, l’avatar mezzo leone e mezzo uomo chiamato Narsimha e durante l’inverno il tempio diventa la residenza dell’idolo di Badrinath.
La credenza narra che l’idolo custodito in questo tempio si sia manifestato in modo autonomo e non collocato da alcuna persona.
E’ credenza comune, supportata da non meglio specificate prove scientifiche, che il polso destro dell’idolo di anno in anno rimpicciolisca. Quando il polso si staccherà dall’idolo, una frana cadrà distruggendo per sempre la strada per Badrinath ed in quel momento la divinità si sposterà al Tempio di Bhavishya Badri, come già detto nel paragrafo dedicato.
Questo evento catastrofico concluderà il Kali Yuga dando vita ad un nuovo ciclo terrestre.
Mappa Sapta Badri – Panch Badri e altre destinazioni

Ho redatto la mappa con il solo scopo di fornire una visione d'insieme delle varie destinazioni della zona e dare un'idea delle distanze. Per raggiungere i luoghi consiglio sempre di utilizzare una cartina aggiornata.
Accesso ai Sapta Badri
Mentre ad alcuni santuari del pellegrinaggio Sapta Badri o Panch Badri si trovano su un carrozzabile, altri templi possono essere raggiunti solo con un trekking più o meno impegnativo. Qui di seguito alcune informazioni sulle distanze, consiglio sempre di andare con una guida o un autista del luogo, se non avete tempo di sbagliare strada..
L’aeroporto più vicino ai Sapta Badri è l’Aeroporto Jolly Grant a 20 chilometri da Rishikesh.
Qui di seguito le distanze dei sette santuari da Rishikesh:
- Badrinath: 299 chilometri,
- Adi Badri: 217 chilometri (140 chilometri da Badrinath)
- Vriddha Badri: 250 chilometri fino a Joshimat poi 7 km di trekking,ma raggiungibile anche in auto (44 chilometri da Badrinath)
- Bhavishya Badri – 275 chilometri (62 chilometri da Badrinath)
- Yogadhyan Badri: 277 km (23 chilometri da Badrinath)
- Dhyan Badri – 250 chilometri a Joshimath e poi 12 chilometri di trekking da Helang (vicino a Joshimat)
- Ardha Badri – come Bhavishya, dalla quale dista circa 20 chilometri, raggiungibile con trekking
Glossario
Sapta = sette
Panch = cinque
Kedar = altro nome di Shiva
Badri = altro nome di Vishnu
Ardh = metà
Per saperne di più sull’India
India, destinazione senza compromessi. Un salto indietro nel tempo in una terra di grande misticità, capace di grandi fasti e di grandi miserie, ma sempre con una propria dignità e con un portamento elegante. Ad ogni passo c’è qualcosa da scoprire, in questa terra capace di grande ospitalità e dove, da viaggiatori, ci si sente sempre i benvenuti.
Prima di tutto il bagaglio: leggete l’articolo cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Non dimenticare di infilare nel bagaglio anche un buon libro: provate a dare un’occhiata ai miei libri preferiti nell’articolo 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India, senza parlare di Yoga

Cultura
Se vi interessa la cultura informatevi sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. Altri argomenti interessanti per avvicinarsi a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori.
Antiche Religioni
Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggete la sacra Trimurti e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, Vishnu ed i suoi Avatara, Ganesha dalla testa di elefante o Surya, il Dio del Sole indiano. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.
Tradizioni Tribali
Se, come me amate le tradizioni fate un salto nel passato dell’India Tribale, e scoprite le tribù dell’Orissa, i Kutia Kondh, i Dongria Kondh ed i Bonda, li ho incontrati nei mercati tradizionali e mi hanno affascinato.
Arrivederci presto!
ALTRI ARTICOLI SULL’INDIA
- 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga – Ultima Modifica 24/12/2023
- Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
- Cerimonia Aarti a Chitrakoot e Varanasi – Ultima Modifica 22/08/2023
- Char Dham, le quattro Dimore degli Dei in India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Chi è Brahma e cos’è la sacra Trimurti – Ultima Modifica 21/08/2023
- Chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno – Ultima Modifica 17/04/2023
- Chota Char Dham, in pellegrinaggio nell’Uttarakhand – Ultima Modifica 22/07/2023
- Filatura del baco da seta in India – Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Fotografie del mio viaggio in Gujarat India – Ultima Modifica 25/05/2022
- GaltaJi il tempio delle scimmie a Jaipur – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gandhi: la Satyagraha ed il movimento della non violenza – Ultima Modifica 21/08/2023
- Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gujarat India, prefazione e prime immagini – Ultima Modifica 22/08/2023
- Gujarat Sapore d’India Slideshow – Ultima Modifica 25/05/2022
- Haridwar la città Sacra dell’Uttarakhand – Ultima Modifica 17/04/2023
- I Panch Kedar, cinque Templi di Shiva – Ultima Modifica 21/08/2023
- I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Ultima Modifica 22/08/2023
- I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – Ultima Modifica 21/08/2023
- Il bellissimo Tempio del Sole di Konark in Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
- Il Festival di Holi 2024 e il significato della Festa dei Colori – Ultima Modifica 27/12/2023
- Il pozzo Chand Baori ed il tempio di Harshat Mata – Ultima Modifica 13/03/2023
- Il Tempio del Sole di Modhera in Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
- Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath – Ultima Modifica 25/11/2024
- Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan e le sue meraviglie – Ultima Modifica 22/08/2023
- Junagadh, il Principato del Kathiawar – Ultima Modifica 22/08/2023
- Jyotirlingas, pellegrinaggio dei devoti di Shiva – Ultima Modifica 02/04/2025
- Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
- Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – Ultima Modifica 22/08/2023
- L’Aina Mahal di Bhuj ed il Leone di San Marco – Ultima Modifica 22/08/2023
- La tribù Bonda delle colline dell’Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
- Le caste in India e gli Intoccabili Dalit – Ultima Modifica 21/03/2025
- Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento – Ultima Modifica 13/01/2025
- Masala Chai, il sapore dell’India in un tè – Ultima Modifica 21/08/2023
- Nandi, il toro di Shiva – Ultima Modifica 28/01/2024
- Orchha: la gemma nascosta del Madhya Pradesh – Ultima Modifica 21/08/2023
- Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh – Ultima Modifica 22/08/2023
- Panch Prayag le confluenze dei fiumi in Himalaya – Ultima Modifica 22/07/2023
- Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
- Sapta Badri, i sette Templi di Vishnu – Ultima Modifica 30/05/2023
- Sapta Puri, le sette città sacre dell’India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie – Ultima Modifica 21/08/2023
- Surya ed il culto del Dio del Sole in India – Ultima Modifica 21/08/2023
- Taj Mahal: una delle nuove sette meraviglie è in India – Ultima Modifica 14/01/2024
- Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze – Ultima Modifica 14/03/2023
- Tri Mukhi Rudraksha o Rudraksha a tre facce – Ultima Modifica 25/11/2024
- Vahana: i veicoli degli Dei nell’Induismo – Ultima Modifica 21/08/2023
- Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi – Ultima Modifica 22/08/2023
- Vishnu ed i suoi Avatara, il conservatore – Ultima Modifica 25/11/2024
- Visitare gli Shakti Peethas e conoscere lo Shaktismo – Ultima Modifica 11/02/2023