Viaggio ControMano
  • Africa
  • America
    • Alaska
    • Canada
    • Centro e Sudamerica
    • Stati Uniti
  • Asia
    • Cina
    • Giappone
    • India
    • Indocina
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Europa
    • Italia
  • Video
  • Divagazioni
  • Contatti
    • Per Contattarmi
    • Un po’ di me
    • Facciamo la differenza
    • Eventi fino al 2011
    • Eventi dal 2011 al 2013
    • Eventi dal 2014 al 2019
    • Mostra aniMALi d’AFRICA
    • Menzione d’onore per una mia foto all’Oasis Photo Contest 2013
    • Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae
    • Copyright
    • Mappa del sito
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Apri un blog
domenica, 3 Agosto 2025
+ salva preferito
Articoli in evidenza >>
8 libri per un viaggio in Cina
Livigno in estate: quando andare come arrivare
I simboli Buddisti, esempi e significati
Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e...
Il Mala: 108 perle nel Rosario Buddista
10 📚 libri per un viaggio in Vietnam,...
La Teoria dei Cinque Elementi e lo Zodiaco...
Un weekend a Salisburgo – itinerario 1 o...
Chiang Mai in tre giorni: mappa e itinerario...
Cosa fare a New York ad Agosto 2025
Viaggio ControMano
  • Africa
  • America
    • Alaska
    • Canada
    • Centro e Sudamerica
    • Stati Uniti
  • Asia
    • Cina
    • Giappone
    • India
    • Indocina
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Europa
    • Italia
  • Video
  • Divagazioni
  • Contatti
    • Per Contattarmi
    • Un po’ di me
    • Facciamo la differenza
    • Eventi fino al 2011
    • Eventi dal 2011 al 2013
    • Eventi dal 2014 al 2019
    • Mostra aniMALi d’AFRICA
    • Menzione d’onore per una mia foto all’Oasis Photo Contest 2013
    • Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae
    • Copyright
    • Mappa del sito
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Apri un blog
SCARICA LE GUIDE PDF
PREPARA LA VALIGIA
Viaggio ControMano
Viaggio ControMano
  • Africa
  • America
    • Alaska
    • Canada
    • Centro e Sudamerica
    • Stati Uniti
  • Asia
    • Cina
    • Giappone
    • India
    • Indocina
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Europa
    • Italia
  • Video
  • Divagazioni
  • Contatti
    • Per Contattarmi
    • Un po’ di me
    • Facciamo la differenza
    • Eventi fino al 2011
    • Eventi dal 2011 al 2013
    • Eventi dal 2014 al 2019
    • Mostra aniMALi d’AFRICA
    • Menzione d’onore per una mia foto all’Oasis Photo Contest 2013
    • Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae
    • Copyright
    • Mappa del sito
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Apri un blog
Copyright Viaggio ControMano 2025 - All Right Reserved

Articoli Recenti

pellicano pelecanus onocrotalus

Pellicano comune (Pelecanus onocrotalus)

di Max Pubblicato: 15/11/2015
Europa written by Max

Il Pellicano comune (Pelecanus onocrotalus)

Il pellicano comune è un uccello che vive in Europa , in Asia, Africa e America con alcune sottospecie. Gli antichi greci lo chiamavano Onocrotalo, perché il suo strano grido, krotos, era simile a quello di un asino (onos) e/o perché assomiglia al suono di un sonaglio (sempre krotos) appeso al collo di un asino.

Le foto di questo articolo sono state scattate nel Delta del Danubio, dove dalla primavera alla tarda estate migliaio di pellicani arrivano per nidificare. La colonia di pellicani dalla zona di Rosca-Buhaiova è la più grande in Europa, ed è una colonia mista. Infatti questo è il luogo in cui migliaia di coppie di pellicano comune si associa con decine o forse centinaia di pellicani ricci (pelecanus crispus). Solo guide specializzate sono ammesse nelle colonie.

Indice

  • Il Pellicano comune (Pelecanus onocrotalus)
    • La mia esperienza
  • Qualche informazione sul pellicano
  • Per chi vuole approfondire:

La mia esperienza

Noi siamo andati con una barca a motore, ma abbiamo spento il motore in prossimità dei pellicani, lasciandoci trasportare più vicino possibile.

Ovviamente essendo uccelli selvatici non erano molto propensi a lasciarsi avvicinare, ma alcuni più distratti o più confidenti ci hanno lasciato l’opportunità di farsi avvicinare abbastanza da scattare qualche foto anche se sempre da distanza di sicurezza.

Se ti interessa la zona puoi vedere anche l’articolo sui panorami del Delta del Danubio o la civetta che ho fotografato nelle vicinanze

Nella foto seguente si possono osservare molti adulti ed in mezzo a loro un giovane dell’anno caratterizzato dal piumaggio e dal becco più scuri.

pellicano pelecanus onocrotalus

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Qualche informazione sul pellicano

Il Pellicano è un uccello ben adattato all’ambiente acquatico. Possiede zampe corte, forti e palmate ed è un ottimo volatore. Nel cielo può essere osservato spesso in formazioni a V.
Vive in gruppi nei corsi d’acqua calmi, sui laghi e sul mare. La caratteristica più evidente è il sacco sotto la mascella che viene usato per catturare i pesci.
Nidifica in colonie numerose dove vengono deposte da 2 a 4 uova in un nido costruito a terra o su un albero.

pellicano pelecanus onocrotalus

lla prossima sequenza si può osservare un pellicano riccio in volo.

pellicano pelecanus onocrotalus

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Per chi vuole approfondire:

Xeno-canto  dove potete sentire il la sua voce

Avibase un ottimo sito per le check list, nomi in altre lingue ed altre informazioni

Viaggia in Europa

Di questi luoghi racconto le mie impressioni: emozioni, sorprese e delusioni. Viaggio per fare fotografie e fotografo per avere una scusa per viaggiare.

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Scopri le meraviglie della natura in Europa leggendo gli articoli sul Delta del Danubio, con i suoi animali ed i suoi panorami, naviga verso le Isole Shetland oppure lasciati affascinare dalla Finlandia e dai suoi orsi bruni (che abbiamo visto anche con gli orsacchiotti in Romania)

Esplora la Francia viaggia dalla profumata Provenza con i suoi girasoli e la sua lavanda, alla Camargue, con le sue tradizioni e la Course Camarguaise, la corrida incruenta o attraversa le fredde acque della baia di Mont Saint Michel.

A presto!

Pubblicato: 15/11/2015

La civetta – fotografie dal delta del Danubio

di Max Pubblicato: 10/11/2015
Europa written by Max

La civetta – athene noctua

La civetta si trova in tutto l’Emisfero nord, in Europa, Asia ed Africa del nord. In Italia è un uccello molto comune ed è diffuso in quasi tutta la penisola soprattutto nelle vicinanze degli abitati. Raramente si trova oltre i 1000 m di altitudine in quanto la neve limita le sue fonti alimentari.

civetta

La civetta, come molti altri animali notturni, è considerato un animale che porta sfortuna. Nell’antica Grecia, invece, la civetta era considerata sacra per la dea Atena, dea della sapienza (da qui il nome Athene noctua, cioè «notturna») ed era raffigurata in molti portafortuna.
Il termine civetta è usato anche per una donna vanitosa. Questo rapace infatti veniva usato dai cacciatori come richiamo per ingannare i piccoli uccelli che li attraeva con comportamenti particolari, ritenuti irresistibili per le prede.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Queste castigano i loro schermidori, privandoli di vita, ché così ha ordinato natura, perché si cibino.

Leonardo Da vinci

Viaggia in Europa

Di questi luoghi racconto le mie impressioni: emozioni, sorprese e delusioni. Viaggio per fare fotografie e fotografo per avere una scusa per viaggiare.

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Scopri le meraviglie della natura in Europa leggendo gli articoli sul Delta del Danubio, con i suoi animali ed i suoi panorami, naviga verso le Isole Shetland oppure lasciati affascinare dalla Finlandia e dai suoi orsi bruni (che abbiamo visto anche con gli orsacchiotti in Romania)

Esplora la Francia viaggia dalla profumata Provenza con i suoi girasoli e la sua lavanda, alla Camargue, con le sue tradizioni e la Course Camarguaise, la corrida incruenta o attraversa le fredde acque della baia di Mont Saint Michel.

A presto!

Pubblicato: 10/11/2015

Martin Pescatore: fotografie dal delta del Danubio

di Max Pubblicato: 11/10/2015
Europa written by Max

Il martin pescatore

Il Martin Pescatore (alcedo atthis) è sicuramente uno degli uccelli più colorati d’Europa.

Panorami dal delta del Danubio - massimobasso.com

Vive sempre vicino ai corsi d’acqua dolce, fiumi, laghi e stagni e prediligendo i boschi e i cespugli che fiancheggiano i corsi d’acqua limpida.
per approfondire la conoscenza sul martin pescatore consiglio di visitare queste risorse:

Agraria

Wikipedia

Uccelli Da Proteggere

Avibase – il migliore in rete

Se volete anche sentire la sua voce ecco qui una risorsa interessante: Xeno-Canto

L’areale riproduttivo del Martin pescatore si estende dal Paleartico occidentale al Giappone.
In Europa è presente ad eccezione di alcune regioni della Scozia, della Norvegia e della Russia, non rientra nelle specie a rischio estinzione secondo la lista rossa dell’UICN

Red List Category & Criteria:Least Concern ver 3.1

Nel corso del ventesimo secolo la specie ha esteso il proprio areale verso le regioni settentrionali a causa del cambiamento del clima.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Viaggia in Europa

Di questi luoghi racconto le mie impressioni: emozioni, sorprese e delusioni. Viaggio per fare fotografie e fotografo per avere una scusa per viaggiare.

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Scopri le meraviglie della natura in Europa leggendo gli articoli sul Delta del Danubio, con i suoi animali ed i suoi panorami, naviga verso le Isole Shetland oppure lasciati affascinare dalla Finlandia e dai suoi orsi bruni (che abbiamo visto anche con gli orsacchiotti in Romania)

Esplora la Francia viaggia dalla profumata Provenza con i suoi girasoli e la sua lavanda, alla Camargue, con le sue tradizioni e la Course Camarguaise, la corrida incruenta o attraversa le fredde acque della baia di Mont Saint Michel.

A presto!

Pubblicato: 11/10/2015
Massimo Basso orsi romania

Mamma Orsa con cuccioli in Romania

di Max Pubblicato: 27/09/2015
Europa written by Max

Mamma orsa con cuccioli

Questa mamma orsa con cuccioli, simpatici orsetti sono stati fotografati in Romania, a Zetea (in ungherese Zetelaka) che è un comune della Romania di 5.853 abitanti, ubicato nel distretto di Harghita, nella regione storica della Transilvania.

Questi simpatici plantigradi sono stati osservati da un capanno per evitare disturbi a mamma orsa ed ai suoi cuccioli. Gli orsi vengono attirati ai capanni lasciando loro del cibo nei dintorni, il cibo consiste in frutta, cereali ed occasionalmente carcasse di animali.

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Indice

  • Mamma orsa con cuccioli
  • La condizione degli orsi in Romania
  • Quali minacce per gli orsi in Europa
  • Approfondimenti sull’orso
  • Lo sapevate?
  • Il video degli orsi

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

La condizione degli orsi in Romania

Oltre a mamma orsa ed i suoi cuccioli, i Carpazi ospitano circa 8.000 orsi bruni fra Slovacchia, Polonia, Ucraina e Romania, la seconda più grande della popolazione in Europa dopo la Russia. Gli orsi bruni sono considerati di massima priorità nella conservazione.

Recenti stime sulla popolazione indicano in circa 6.000 orsi la popolazione romena, con un andamento stabile. La più alta densità di orsi si trovano nelle aree di Brasov, Harghita, Covasna, Mures, Bistrita, Arges, Vrancea e contee Sibiu (parte centrale dei Carpazi rumeni).

Nel corso degli ultimi 50 anni, la popolazione di orsi rumena è aumentata da meno di 1.000 individui agli attuali circa 6.000 individui. Questo processo di recupero è stato influenzato sia dalle  condizioni ambientali che dalla gestione della fauna selvatica. Tuttavia, l’aumento delle aree produttive e di quanto ad esse correlato (ad esempio sviluppi di infrastrutture) hanno avuto impatti negativi sulla popolazione degli orsi.

Massimo Basso orsa con cuccioli

Quali minacce per gli orsi in Europa

I problemi includono cambiamenti comportamentali (orsi abituati alla presenza umana), la frammentazione degli habitat e l’isolamento riproduttivo. Diverse aree (il corridoio tra gli Apuseni e la cresta principale dei Carpazi, Valle di Prahova, nella parte meridionale di Carpazi – vicino al Danubio) hanno iniziato a risentire dei processi di isolamento, ma c’è ancora la connettività all’interno dell’intera popolazione dei Carpazi rumena.

Alcuni dispersori di questa popolazione sono entrati nella Repubblica Ceca e Ungheria. Le popolazioni più vicine si trovano nel nord della Bulgaria e nella regione nord-orientale della Serbia, ma la migrazione dei singoli orsi è limitata, a causa del Danubio che rappresenta un’importante barriera fisica. ( fonte IUCN Red List).

Parlando con alcune persone della regione da me visitata non mi è mancato di percepire una certa diffidenza nei confronti dell’orso, perché, se da un lato  è vero che i danni causati dagli orsi alle colture ed agli allevamenti vengono rimborsati dagli enti governativi.

E’ altrettanto vero che, solo come esempio, una famiglia di orsi in una sola notte può devastare un intero frutteto a conduzione e famigliare, causando non pochi inconvenienti.

Le uniche misure di contrasto vero sono , come sempre, un’attenta gestione e la prevenzione, ad esempio con barriere antiorso e cani che fungano da deterrente all’avvicinarsi degli animali.

Inoltre turismo legato agli orsi al momento è ancora in fase embrionale.

Approfondimenti sull’orso

Riferimento alla pagina di wikipedia sull’orso in generale
Chi è l’orso bruno – WWF Italia
L’orso bruno Marsicano
Relativo a questo articolo: l’orso bruno dei carpazi (in inglese)

Massimo Basso orsa con cuccioli

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Lo sapevate?

  • La più grande popolazione di orsi bruni si trova sulle montagne dei Carpazi ( > 8 000 individui) e quella più piccola è nelle Alpi ( circa 22 individui . );
  • La metà della popolazione di lince in Europa deriva da reintroduzioni effettuate negli anni 1970 e 1980;
  • In Europa , i lupi si possono incontrare in tutti i paesi, tranne che negli Stati insulari (Irlanda , Islanda , Regno Unito , Cipro, Malta ) e nei paesi del Benelux;
  • I ghiottoni ottengono principalmente il loro cibo da nutrendosi dei resti di grandi animali uccisi da altri predatori;
  • Le minacce più importanti per tutti e quattro i grandi carnivori in Europa sono : scarsa accettazione tra le comunità rurali, le uccisioni illegali – leggi bracconaggio -, frammentazione dell’habitat dovuta allo sviluppo delle infrastrutture , ed insufficiente gestione della fauna selvatica . Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia per ghiottoni.

Fonte: IUCN – dalla pagina Conservazione dei carnivori europei (in inglese)

Il video degli orsi

Viaggia in Europa

Di questi luoghi racconto le mie impressioni: emozioni, sorprese e delusioni. Viaggio per fare fotografie e fotografo per avere una scusa per viaggiare.

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Scopri le meraviglie della natura in Europa leggendo gli articoli sul Delta del Danubio, con i suoi animali ed i suoi panorami, naviga verso le Isole Shetland oppure lasciati affascinare dalla Finlandia e dai suoi orsi bruni (che abbiamo visto anche con gli orsacchiotti in Romania)

Esplora la Francia viaggia dalla profumata Provenza con i suoi girasoli e la sua lavanda, alla Camargue, con le sue tradizioni e la Course Camarguaise, la corrida incruenta o attraversa le fredde acque della baia di Mont Saint Michel.

A presto!

Pubblicato: 27/09/2015
Il trasporto del legname via fiume ha storie antiche. Fin dal 1930 nella costa ovest l'industria del legname è stata una delle risorse trainanti del paese.

Trasporto del legname via fiume in Canada

di Max Pubblicato: 01/09/2015
Canada written by Max

Il trasporto del legname via fiume o mare ha storie antiche.

Fin dal 1930 l’industria del legname è stata una delle risorse trainanti per gli stati della costa nord ovest degli Stati Uniti e del Canada, molto prima quelli della costa nord est.

Le difficoltà nel trasporto via terra diedero il vita al trasporto del legname via fiume e, una volta raggiunto l’oceano, dove possibile via mare.

Ancora oggi non è affatto raro imbattersi in rimorchiatori (microscopici rispetto al carico) che trainano carichi di legname lunghi anche alcune centinaia di metri. A volte questi tronchi provengono da molto lontano e sono arrivati fino al mare grazie al pericoloso lavoro di coraggiosi operai.

Se vi interessa approfondire l’argomento date un’occhiata a questa pagina di Wikipedia (in inglese, apre in una nuova pagina) oppure a questa pagina dell’enciclopedia Canadese (in inglese, apre in una nuova pagina).

La prima fotografia è stata scattata nello stato di Washington (Costa Ovest degli stati uniti – a nord di Seattle)  a meno di trenta chilometri dal confine canadese.

Le altre fotografie sono state scattate in Canada, più precisamente in British Columbia e ritraggono uno dei centri di smistamento, dove si raccolgono i tronchi dalle zone più impervie dell’interno e si organizza il trasporto via fiume fino alla costa. Caratteristiche le baracche galleggianti dei lavoratori stagionali.

Il trasporto del legname via fiume ha storie antiche. Fin dal 1930 nella costa ovest l'industria del legname è stata una delle risorse trainanti del paese.
Il trasporto del legname via fiume ha storie antiche. Fin dal 1930 nella costa ovest l'industria del legname è stata una delle risorse trainanti del paese.
Il trasporto del legname via fiume ha storie antiche. Fin dal 1930 nella costa ovest l'industria del legname è stata una delle risorse trainanti del paese.

Libri e Guide per gli Stati Uniti

Prima di partire compra una guida dei Parchi* degli Stati Uniti (sono antico, ma la carta funziona ancora)

Trova qui la guida* degli Stati Uniti Occidentali della Lonely Planet, ne esiste anche una specifica guida* degli Stati Uniti Sudoccidentali. Qui trovi invece la guida* Stati Uniti Orientali. Personalmente sconsiglio di prendere una guida che tratti tutti gli USA insieme, vista la vastità dell’argomento.

Leggi anche 20 libri (e oltre) per la tua vacanza negli Stati Uniti

Il trasporto del legname via fiume ha storie antiche. Fin dal 1930 nella costa ovest l'industria del legname è stata una delle risorse trainanti del paese.

Proposte di viaggi negli USA

Per visitare i luoghi di questo articolo chiedi a me o prova uno dei nostri itinerari personalizzabili.

Florida: Panorami del Sunshine State* in Self Drive. Un viaggio on the road in Florida, Stati Uniti d’America. Senza orari prefissati, senza tappe prestabilite né marce estenuanti. Un viaggio con i tuoi ritmi per scoprire i luoghi meno turistici di questo fantastico continente.

New York: Liberi di scoprire la Grande Mela*. New York è la città più vivace, stravagante, sfacciata e multietnica degli Stati Uniti. Goditi 5 giorni a New York in un’atmosfera da sogno scoprendo i luoghi che hai sempre visto nei film!

Los Angeles e la California: Avventura nel Golden State in Self Drive*. Un vero tour “on the road” da Los Angeles alla favolosa Las Vegas alla scoperta delle meraviglie dell’Ovest

I Parchi dell’Ovest: Avventura Western in Self Drive*. Un viaggio favoloso da San Francisco a Las Vegas passando per San Louis Obispo, Los Angeles, Bryce Canyon, Lake Powell, Page, Antelope Canyon e la Monument Valley.

E molti altri tour individuali e tour di gruppo a partenze fisse*.

Per saperne di più sul Canada

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Il Canada è una destinazione eccezionale, soprattutto per la natura. Scopri l’eccezionale Khutzeymateen il santuario degli orsi. Puoi combinare il viaggio e fare una crociera in Alaska nell’Inside Passage o un viaggio in Alaska in auto, percorrendo chilometri e chilometri in mezzo a zone selvagge.

Puoi anche fare una divagazione e visitare una città negli States.  Scopri New York e come muoverti in città con la metropolitana di New York oppure a piedi, in taxi o autobus. Se le preferenze sono per la selvaggia costa ovest scendi da Seattle verso  San Francisco e Los Angeles e magari fare una capatina a Las Vegas, la capitale dei matrimoni (sposarsi qui è facile, anche per finta!).

Ciao, a presto!

Pubblicato: 01/09/2015
massimobasso.com luna d'agosto-2

Luna d’Agosto (2015) un evento eccezionale

di Max Pubblicato: 29/08/2015
Italia written by Max

Luna D’agosto

Un pensiero sulla Luna d’agosto:

Non essere arrogante, il cerchio perfetto della luna dura solo una notte.

Sengai

Non potevo lasciarmi scappare questa SuperLuna, infatti stanotte il plenilunio avviene poche ore dopo il perigeo (punto di minima distanza dalla Terra), pertanto la luna dovrebbe apparire più grande.

Sono uscito armato di cavalletto ho scattato qualche foto, scoprendo che la luna si muove ad una velocità pazzesca, visibile ad occhio nudo nell’obiettivo ingrandendo l’immagine.

Scartabellando fra i vari avvenimenti del 2015, il 28 settembre invece dovrebbe essere la volta dell’eclissi totale di Luna visibile dall’Italia. Avrà inizio alle 3 di mattina per poi concludersi prima dell’alba. Questa eclisse avverrà anche in coincidenza del perigeo, si tratterà della Luna Piena più vicina alla Terra del 2015!

Il primo ottobre invece la cometa C / 2013 US10 Catalina potrebbe raggiungere visibilità occhio nudo.

I dati relativi a questi avvenimenti sono stati ricavati da: Astroperinaldo

Armatevi di pazienza, una sveglia e confidiamo nel tempo!

seeyou!

massimobasso.com Luna d'agosto

La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per estensione e con l’iniziale minuscola (una luna), come sinonimo di “satellite naturale” anche per i satelliti di altri pianeti.

Orbita ad una distanza di circa 380.000 km dalla Terra, abbastanza vicino da renderla visibile ad occhio nudo e da distinguerne alcuni rilievi sulla superficie. È in rotazione sincrona e rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra. La faccia nascosta della Luna non può essere osservata dalla Terra ed è rimasta sconosciuta fino al periodo delle esplorazioni spaziali.

(fonte WIKIpedia)

Alcuni dati:

Raggio: 1.737 km
Gravità: 1,622 m/s²
Distanza dalla Terra: 384.400 km
Periodo di rivoluzione: 27 giorni
Densità: 3,34 g/cm³
Età: 4,527 miliardi di anni

Ognuno di noi è una luna e ha un lato oscuro che non mostra mai a nessuno

Mark Twain

Altri articoli e consigli sul tema Italia

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto e parti senza lasciare nulla al caso.

Se sei in Piemonte parti con una visita alla Sacra di San Michele. Prosegui con le residenze reali come il Castello della Mandria e poi Palazzo Barolo e la Palazzina di caccia di Stupinigi nella splendida Torino, che in questo articolo ritraggo in notturna.

In vacanza in Romagna, non perderti le meraviglie di Ravenna, la capitale dei mosaici e già che ci sei visita anche la splendida Comacchio, una città sulla laguna senza le folle di Venezia.

banner discovercars 728x90 ITA

Scopri le meraviglie del Nord Est. Parti da Verona e raggiungi i luoghi meno conosciuti delle Dolomiti: ti suggerisco alcuni itinerari per le vacanze in Agordino, anche per i più avventurosi.

Yi piace lo shopping? Unisci convenienza e natura: scopri su cosa fare a Livigno, la destinazione migliore per il duty free e quando andarci (consulta le FAQ).

Tuffati nella storia con l’articolo su Sovana terra di Papi, Regine ed invasori.

In Italia c’è sempre da fare!

ALTRI ARTICOLI SULL’ITALIA

Max
  • Viaggio di lavoro? Ecco 5 idee per esplorare Biella nel tempo libero! – Ultima Modifica 07/02/2025
  • Autunno Metropolitano, fra pioggia e foglie cadute – Ultima Modifica 17/05/2022
  • Carnevale Storico d’Ivrea 2023 – Battaglia delle Arance – Ultima Modifica 22/02/2023
  • Cosa fare a Biella in un giorno o in un fine settimana: idee e consigli – Ultima Modifica 30/04/2025
  • Birdwatching in giardino un anno dopo – Ultima Modifica 15/06/2022
  • Visitare Comacchio in un giorno – Ultima Modifica 06/04/2025
  • I miei animali – Ultima Modifica 15/06/2022
  • Escursioni nelle Dolomiti Agordine per i più avventurosi – Ultima Modifica 17/05/2022
  • Faq Livigno: domande e risposte – Ultima Modifica 15/05/2025
  • Fistione Turco ovvero il mio amico Elvis ;-) – Ultima Modifica 06/05/2025
  • 5 gite panoramiche in e-bike a Livigno – Ultima Modifica 15/05/2025
  • Guida completa per un indimenticabile viaggio in Sicilia – Ultima Modifica 19/04/2024
  • 10 hotel di Livigno per la tua vacanza – Ultima Modifica 15/05/2025
  • IL Bucintoro dei Savoia alla Reggia di Venaria – Ultima Modifica 30/04/2025
  • Il Castello della Mandria, Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin – Ultima Modifica 20/04/2024
  • Salita al ghiacciaio del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
  • Il Monte Piana ed il museo a cielo aperto della Grande Guerra – Ultima Modifica 03/04/2025
  • La Palazzina di Caccia di Stupinigi – Ultima Modifica 02/05/2024
  • La Sacra di San Michele fra culto e leggenda – Ultima Modifica 30/04/2025
  • Lampi tuoni fulmini e saette – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Livigno in estate: cosa fare? – Ultima Modifica 15/05/2025
  • Livigno in estate: quando andare come arrivare – Ultima Modifica 15/05/2025
  • Luna d’Agosto (2015) un evento eccezionale – Ultima Modifica 17/05/2022
  • Pomeriggio alle mangiatoie con i miei amici pennuti – Ultima Modifica 15/06/2022
  • Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo a Bologna – Ultima Modifica 14/04/2023
  • Palazzo Barolo a Torino: casa, fondazione e museo – Ultima Modifica 30/04/2025
  • Panorama dal Rifugio degli Angeli in Valgrisenche – Ultima Modifica 26/03/2023
  • Panorama dal Sassongher e altre foto della Val Badia – Ultima Modifica 17/05/2022
  • Parco dei Mostri di Bomarzo: scoprite il lato più bizzarro del Lazio – Ultima Modifica 12/06/2025
  • Passo Fedaia e Passo Pordoi in bicicletta da Alleghe – Ultima Modifica 17/05/2022
  • Ravenna: i suoi mosaici ed otto siti UNESCO in 1 giorno, itinerario PDF e mappa online – Ultima Modifica 12/06/2025
  • Lo Storico Caffè Mulassano a Torino – Ultima Modifica 30/05/2024
  • Sovana terra di Papi, Regine ed invasori – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso – Ultima Modifica 10/04/2023
  • Tarassaco in fiore al colle del Croso – Ultima Modifica 15/06/2022
  • Torino di notte da Porta Nuova a Piazza Castello – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Torino e le luci di Natale 2021 – 2022 – Ultima Modifica 17/05/2022
  • Vacanze nell’Agordino: cosa fare e quando andare – Ultima Modifica 30/05/2023
  • La Vallée Blanche gioiello della Valle d’Aosta – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Cosa vedere a Verona in un giorno con itinerario – Ultima Modifica 17/01/2024
Sergio
  • L’alba blu alle Tre Cime di Lavaredo – Ultima Modifica 01/11/2024
  • A spasso nel  Parco dell’Appia Antica – Ultima Modifica 08/07/2024
  • Capri: a spasso fra gossip e celebrità – Ultima Modifica 27/04/2024
  • Castel Gandolfo, quella volta che fecero esplodere il Papa… – Ultima Modifica 30/04/2025
  • I Funerali di Papa Francesco – Ultima Modifica 04/06/2025
  • I Giardini La Mortella ad Ischia – Ultima Modifica 05/11/2024
  • Infiorata del Corpus Domini a Cupramontana nelle Marche – Ultima Modifica 17/06/2024
  • Roma insolita… una Roma moderna come non l’avete mai vista – Ultima Modifica 29/01/2025
  • Villa d’Este a Tivoli – Ultima Modifica 15/12/2024
Redazione
  • Cosa vedere a Genova in un fine settimana e oltre  – Ultima Modifica 11/09/2024
  • Gli 8 Migliori Stabilimenti Italiani per un Fine Settimana alle Terme – Ultima Modifica 15/05/2025
  • 6 Mete Ricche di Mistero Dove Trascorrere il Ponte di Ognissanti – Ultima Modifica 16/10/2024
  • Un itinerario nella Tuscia fra borghi e terme – Ultima Modifica 15/05/2025
  • Le Langhe in auto: i posti più belli da vedere – Ultima Modifica 11/09/2024
  • Weekend in vetta: avventura, trekking e relax tra le montagne – Ultima Modifica 15/10/2024
Pubblicato: 29/08/2015
Finlandia scoiattolo

A Vartius in Finlandia per fotografare gli animali della foresta

di Max Pubblicato: 19/08/2015
Europa written by Max

Wild Brown Bears: a Vartius in Finlandia

Immagini di scoiattoli, orsi, picchi ed altro.

Nelle foreste di Vartius in Finlandia loscoiattolo, l’orso ed il picchio abbondano, come molte altre specie interessanti. Ad esempio ho avvistato il beccofrusone, fotografato di fretta e c’è anche il ghiottone, che invece non sono riuscito a vedere. Qui sotto una breve rassegna delle foto scattate. Le immagini provengono dalla riserva “Wild Brown Bears Finland” wbb.fi  o https://www.wildbrownbear.fi. Sono stato qui per fotografare gli orsi e ne è valsa la pena, ma lo racconto in questo articolo. Certo che a confronto con il Canada o l’Alaska manca molto la sensazione del selvaggio, ma l’esperienza vale comunque il viaggio.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Video

Viaggia in Europa

Di questi luoghi racconto le mie impressioni: emozioni, sorprese e delusioni. Viaggio per fare fotografie e fotografo per avere una scusa per viaggiare.

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Scopri le meraviglie della natura in Europa leggendo gli articoli sul Delta del Danubio, con i suoi animali ed i suoi panorami, naviga verso le Isole Shetland oppure lasciati affascinare dalla Finlandia e dai suoi orsi bruni (che abbiamo visto anche con gli orsacchiotti in Romania)

Esplora la Francia viaggia dalla profumata Provenza con i suoi girasoli e la sua lavanda, alla Camargue, con le sue tradizioni e la Course Camarguaise, la corrida incruenta o attraversa le fredde acque della baia di Mont Saint Michel.

A presto!

Pubblicato: 19/08/2015
life in colour hipa.ae massimobasso.com massimo basso

Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae

di Max Pubblicato: 14/08/2015
Divagazioni written by Max

Una Medaglia di merito al concorso Life in Colour Hipa.ae!

Questo il sito del concorso: Hipa.ae

life in colour hipa.ae

Proprio in questi giorni, esattamente il 7 agosto ho ricevuto questa bellissima notizia!

Veramente già sapevo che la mia foto sarebbe stata pubblicata sul libro del concorso, perché mi era stato chiesto il permesso un po’ di tempo fa, però la notizia di un riconoscimento ufficiale fa sempre molto piacere.

La foto fa parte di una serie di fotografie scattate a novembre 2013 in Costa Rica, una delle quali è stata premiata all’Oasis Photo Contest 2013 ed è stata copertina del mensile Oasis di dicembre 2014.

La storia di questa fotografia è in verità un po’ particolare.

Infatti delle fotografie scattate quel giorno ne avevo selezionate due, molto simili tra di loro, una da inviare all’Oasis Photo Contest, l’altra da inviare al WPOTY (Wildlife Photographer of the Year). Questa è appunto la seconda, che, scartata al WPOTY, ho voluto riproporre qui perché pensavo ne valesse la pena.

Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae > https://www.massimobasso.com/articoli/page/35/
Leggi anche La migliore fotocamera compatta da viaggio del 2023

A dire la verità le fotografie a me più care non hanno ricevuto riconoscimenti, ma lo sappiamo bene che non è possibile valutare a priori i gusti di una giuria, anche perché nelle proprie fotografie ci si mette sempre un po’ di affetto, fatica, emozioni ecc. – pertanto è difficile essere obiettivi.

Alla LUCE di quanto accaduto è meglio essere FOTOGRAFI o OBIETTIVI??

Comunque questa medaglia direi che me la sono proprio meritata ;-)

Vuoi viaggiare con me: Viaggio in Cambogia: oltre Angkor, monaci e vita locale

p.s. La foto è stata pubblicata sul libro del concorso che sarà in distribuzione a breve.

medaglia al concorso life in colors hipa.ae

Scopri di più su questo blog

Se stai programmando un viaggio controlla cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

In cerca di ispirazione? In questa pagina sono raccolti gli articoli sul Giappone. Puoi cominciare dall’articolo sul cibo in Giappone o scoprire il Japan Rail Pass. In alternativa puoi leggere qualche curiosità sugli Hotel in Giappone.

In questa pagina invece trovi un sacco di articoli sull’India, come ad esempio un articolo sui Sadhu, i Santoni indiani, oppure sui Luoghi Sacri dell’Induismo e sulle regole di comportamento.

Banner Pubblicitario Holafly

Parti per gli USA? Se la destinazione è New York puoi scoprire come muoverti in città con la metropolitana di New York oppure a piedi, in taxi o autobus. Ma se le preferenze sono per  l’assolata California vedi cosa fare e quando andare a San Francisco e Los Angeles e magari fare una capatina a Las Vegas, la capitale dei matrimoni (sposarsi qui è facile, anche per finta!).

Se non ti piacciono le città, allora fuggi verso i Parchi dell’Ovest, ad esempio nel Parco Nazionale Zion o nella Monument Valley  Scopri i luoghi migliori per un selfie ad Horseshoe Bend oppure per fotografare il Bryce Canyon.

Ciao, a presto!

Pubblicato: 14/08/2015
lampi tuoni fulmini e saette

Lampi tuoni fulmini e saette

di Max Pubblicato: 10/08/2015
Italia written by Max

Fulmini

Ieri sera, mentre fuori c’era il diluvio, mi sono preso il tempo di scattare qualche fotografia dei fulmini: il cielo era una festa di lampi tuoni fulmini e saette, ovunque erano bagliori ed esplosioni, l’unica indecisione era su dove puntare la macchina fotografica.

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Indice

  • Fulmini
  • Qualche informazione sul fulmine
  • Qualche informazione sul tuono

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Massimo-Basso-fotup.com-99wild.com_2

Con un po’ di pazienza ed il mio fedele assistente (Amabuq – che per inciso ha una paura matta dei tuoni, ma solo se non c’è nessuno in casa) ho fatto un po’ di scatti.

Ecco qua i risultati, dopo un minimo di lavoro.

Massimo-Basso-fotup.com-99wild.com-21

Stasera sarebbe stata la notte delle stelle cadenti, ma mi sa che non se ne vedrà neppure una: solo nubi.

Se va bene mi rifaccio domani, ovviamente senza lampi tuoni fulmini e saette.

Massimo-Basso-fotup.com-99wild.com-31

Qualche informazione sul fulmine

(tratto da wikipedia)

In meteorologia il fulmine (chiamato anche saetta o folgore) è un fenomeno atmosferico legato all’elettricità atmosferica che consiste in una scarica elettrica di grandi dimensioni che si instaura fra due corpi con elevata differenza di potenziale elettrico.

I fulmini più facilmente osservabili sono quelli fra nuvola e suolo, ma sono comuni anche scariche fra due nuvole o all’interno di una stessa nuvola. Inoltre qualsiasi oggetto sospeso nell’atmosfera può innescare un fulmine: si sono osservati infatti fulmini tra nuvola e aeroplano, e tra aeroplano e suolo.

Una sua rappresentazione stilizzata è spesso usata nell’iconografia mitologica e araldica.

La scarica del fulmine sarebbe generata dalle particelle negative delle nuvole che vengono attratte dalle particelle positive presenti nel suolo. Sono state studiate varie cause che includono le perturbazioni atmosferiche (vento, umidità, attrito e pressione atmosferica), ma anche l’impatto di particelle provenienti dal vento solare e l’accumulo di particelle solari.
La scarica di un fulmine è un fenomeno elettrostatico e avviene di solito nel modo seguente: dalla nuvola ha inizio un canale ionizzato (detto canale di prescarica) che avanza nell’aria verso il basso, muovendosi a tratti con avanzamenti rapidi dell’ordine dei 50 metri e pause nell’ordine di 50 microsecondi, in modo che la velocità media risultante dell’avanzamento sia di circa 1metro/microsecondo. Quando il canale ionizzato, che appare debolmente luminoso e presenta irregolarità di percorso e ramificazioni, raggiunge il punto di contatto con il suolo (o su una linea elettrica ad esempio) fluisce verso terra una elevata corrente dovuta alla scarica quasi completa del canale ionizzato (scarica di ritorno), la quale inizia dal suolo e si propaga verso la nube con una velocità di circa 0.1 – 0.3 volte quella della luce rendendo via via notevolmente luminoso il condotto di fulmine e le sue ramificazioni. È possibile riprodurre il fenomeno fisico del fulmine tramite apparecchiature quali elettrofori, come ad esempio quello di Van der Graaf, sebbene il controllo di queste scariche elettostatiche sia limitato.

 – quando il cielo è limpido puoi vedere la Luna Piena (guarda questo post di Agosto)

Più in particolare, il fulmine è una colonna di gas ionizzato (plasma), con le seguenti caratteristiche fisiche principali:

corrente elettrica
2 -200 kA
temperatura elettronica
50.000 K
diametro della colonna di plasma
10–50 cm
carica elettrica totale
5 – 10 C
differenza di potenziale
1-10 × 109 V

Qualche informazione sul tuono

(tratto da wikipedia)

Il tuono è il rumore provocato dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall’osservatore.
Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato prodotto dal fulmine stesso: l’espansione dell’aria produce infine un’onda d’urto che si manifesta col rumore del tuono.
La prima teoria sulle cause del tuono di cui si abbia traccia è attribuita al filosofo greco Aristotele nel III secolo a.C.: una primitiva speculazione lo faceva derivare dalla collisione delle nuvole. Il rombo del tuono segue normalmente di alcuni secondi il bagliore del lampo, a dimostrazione che la luce viaggia a velocità maggiore rispetto al suono: misurando il tempo che intercorre tra la visione del lampo e la percezione del suono è possibile determinare a quale distanza si è verificato il fenomeno.

Per poterla determinare, bisogna innanzitutto tenere presente che il suono a 20 °C viaggia a circa 343 m/s mentre la luce viaggia a circa 300.000 km/s.

Supponiamo ora che il fulmine cada a 1 km di distanza dall’osservatore: quest’ultimo vedrà il suo bagliore pressoché istantaneamente (ad essere precisi dopo 0,0000033 s, ovvero 3,3 µs[1]) mentre il suono sarà percepito dopo 2,9 s[2]. Analogamente, se il fulmine cade a 10 km di distanza, la luce impiega 33 µs (praticamente trascurabili) per rendersi visibile e il suono 29 s per essere percepito. In pratica, basta dividere per 2,9 l’intervallo di tempo in secondi che intercorre tra la visione del fulmine e la percezione del suono, per avere la distanza in chilometri alla quale si è verificato il fenomeno. Il tuono è raramente udito a distanze superiori ai 23 km.

Pubblicato: 10/08/2015
Tarassaco in fiore al colle del Croso

Tarassaco in fiore al colle del Croso

di Max Pubblicato: 08/08/2015
Italia written by Max

Tarassaco in fiore

Una gita in montagna, nelle mie montagne, al colle del Croso.

Con l’occasione mi sono portato la fotocamera e ne ho approfittato per immortalare una splendida fioritura di tarassaco.

Qualche foto, con una voglia di fine art con tema il tarassaco in fiore, oltre ad una foto di Nanuq

Tarassaco in fiore al colle del Croso
Tarassaco in fiore al colle del Croso
Tarassaco in fiore al colle del Croso

Alcune informazioni sul Tarassaco in fiore – Taraxacum officinale

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Il taràssaco comune (Taraxacum officinale, Weber ex F.H.Wigg. 1780) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee.
L’epiteto specifico ne indica le virtù medicamentose, note fin dall’antichità e sfruttate con l’utilizzo delle sue radici e foglie.
È comunemente conosciuto come dente di leone, dente di cane, soffione (l’infruttescenza), cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno di porco, ingrassaporci, insalata di porci, pisciacane, lappa, missinina, piscialletto anche con lo storpiamento del nome in tarassàco.
La fioritura avviene in primavera ma si può prolungare fino all’autunno.
Da ogni fiore si sviluppa un ciuffo di peli bianchi, originatosi dal calice modificato, che, agendo come un paracadute, agevola col vento la dispersione del seme, quando questo si stacca dal capolino.
Il tarassaco cresce spontaneamente nelle zone di pianura fino a un’altitudine di 2000 m e in alcuni casi con carattere infestante. È una pianta tipica del clima temperato e, anche se per crescere non ha bisogno di terreni e di esposizioni particolari, predilige maggiormente un suolo sciolto e gli spazi aperti, soleggiati o a mezzombra. In Italia cresce dovunque e lo si può trovare facilmente nei prati, negli incolti, lungo i sentieri e ai bordi delle strade.

Quello di cui ho bisogno è il dente di leone che fiorisce a primavera. Il giallo brillante che significa rinascita anziché distruzione. La promessa di una vita che continua, per quanto gravi siano le perdite che abbiamo subito. Di una vita che può essere ancora bella. (Suzanne Collins)

Pubblicato: 08/08/2015
Articoli più recenti
Articoli precedenti

Recent Posts

  • Sangkhlaburi: cosa vedere e fare nella città sul confine thailandese

    Pubblicato: 25/07/2025
  • Andalusia insolita: i Pueblos Blancos

    Pubblicato: 12/07/2025
  • Bacchette cinesi per mangiare storia, guida pratica e consigli utili

    Pubblicato: 10/07/2025
  • Viaggio nella cucina Thai: il Pad Krapao

    Pubblicato: 24/06/2025
  • Da Bangkok a Chiang Mai: come trasformare un viaggio in Thailandia in un’avventura indimenticabile

    Pubblicato: 22/06/2025
Banner Pubblicitario Holafly
300 x 250 A-2 banner Assicurazione Heymondo
  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp
  • Threads

@2025 - Tutti i diritti sono riservati. Disegnato e sviluppato da Macs

Viaggio ControMano
Gestisci la tua privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.

Attenzione: questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link sponsorizzati. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Viaggio ControMano
  • Africa
  • America
    • Alaska
    • Canada
    • Centro e Sudamerica
    • Stati Uniti
  • Asia
    • Cina
    • Giappone
    • India
    • Indocina
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Europa
    • Italia
  • Video
  • Divagazioni
  • Apri un blog
  • Un po’ di me
  • Facciamo la differenza
  • Copyright
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Menzione d’onore per una mia foto all’Oasis Photo Contest 2013
  • Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae
  • Mostra aniMALi d’AFRICA
  • Eventi dal 2014 al 2019
  • Eventi dal 2011 al 2013
  • Eventi fino al 2011