Viaggio ControMano
  • Africa
  • America
    • Alaska
    • Canada
    • Centro e Sudamerica
    • Stati Uniti
  • Asia
    • Cina
    • Giappone
    • India
    • Indocina
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Europa
    • Italia
  • Video
  • Divagazioni
  • Contatti
    • Per Contattarmi
    • Un po’ di me
    • Facciamo la differenza
    • Eventi fino al 2011
    • Eventi dal 2011 al 2013
    • Eventi dal 2014 al 2019
    • Mostra aniMALi d’AFRICA
    • Menzione d’onore per una mia foto all’Oasis Photo Contest 2013
    • Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae
    • Copyright
    • Mappa del sito
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Apri un blog
domenica, 3 Agosto 2025
+ salva preferito
Articoli in evidenza >>
Livigno in estate: quando andare come arrivare
8 libri per un viaggio in Cina
I simboli Buddisti, esempi e significati
Il Mala: 108 perle nel Rosario Buddista
10 📚 libri per un viaggio in Vietnam,...
La Teoria dei Cinque Elementi e lo Zodiaco...
Un weekend a Salisburgo – itinerario 1 o...
Asana e Mudra, le posizioni del Buddha e...
Cosa fare a New York ad Agosto 2025
Chiang Mai in tre giorni: mappa e itinerario...
Viaggio ControMano
  • Africa
  • America
    • Alaska
    • Canada
    • Centro e Sudamerica
    • Stati Uniti
  • Asia
    • Cina
    • Giappone
    • India
    • Indocina
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Europa
    • Italia
  • Video
  • Divagazioni
  • Contatti
    • Per Contattarmi
    • Un po’ di me
    • Facciamo la differenza
    • Eventi fino al 2011
    • Eventi dal 2011 al 2013
    • Eventi dal 2014 al 2019
    • Mostra aniMALi d’AFRICA
    • Menzione d’onore per una mia foto all’Oasis Photo Contest 2013
    • Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae
    • Copyright
    • Mappa del sito
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Apri un blog
SCARICA LE GUIDE PDF
PREPARA LA VALIGIA
Viaggio ControMano
Viaggio ControMano
  • Africa
  • America
    • Alaska
    • Canada
    • Centro e Sudamerica
    • Stati Uniti
  • Asia
    • Cina
    • Giappone
    • India
    • Indocina
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Europa
    • Italia
  • Video
  • Divagazioni
  • Contatti
    • Per Contattarmi
    • Un po’ di me
    • Facciamo la differenza
    • Eventi fino al 2011
    • Eventi dal 2011 al 2013
    • Eventi dal 2014 al 2019
    • Mostra aniMALi d’AFRICA
    • Menzione d’onore per una mia foto all’Oasis Photo Contest 2013
    • Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae
    • Copyright
    • Mappa del sito
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Cookie Policy (UE)
    • Imprint
    • Disconoscimento
  • Apri un blog
Copyright Viaggio ControMano 2025 - All Right Reserved

Articoli Recenti

spirit of yellowstone

Immagini di Yellowstone in video

di Max Pubblicato: 02/02/2017
Video written by Max

Immagini Yellowstone il primo Parco Nazionale degli USA

Una raccolta minimale di immagini del Parco Nazionale di Yellowstone, in bianco e nero: Spirit of Yellowstone. Un minuto per immergersi nella natura più selvaggia ed intrigante degli Stati Uniti continentali. Immaginate un viaggio sulle tracce dei mitici bisonti d’America, degli orsi e del più schivo dei predatori, il Lupo.

Altri articoli su Yellowstone

Se volete vedere altre immagini di Yellowstone e, questa volta a colori potete vedere il video Viaggio da Seattle a Yellowstone in tre minuti.

In questo sito ci sono altri articoli che potete consultare per avere un’idea di cosa fare e quando andare a Yellowstone e magari una volta arrivati quali zone vistare a Yellowstone se avete due o tre giorni a disposizione. Io ho ipotizzato un itinerario di tre giorni. Se amate fotografare avrete il tempo di riempire le schede di memoria con fantastiche immagini di Yellowstone, ma nulla vieta di fermarsi di più.

Io per esempio ho passato nel parco più di venti giorni (in più viaggi), ma ci sono ancora zone che vorrei visitare. Se amate camminare non ci sono limiti all’esplorazione, munitevi di cartina!

Vi piace Yellowstone? Amerete l’Alaska. In questi articoli potete trovare le informazioni utili per un viaggio in Alaska in auto oppure per fare una crociera nell’Iside Passage.

Attenzione agli animali

Solo una raccomandazione non avvicinatevi troppo agli animali, ma soprattutto attenzione agli orsi ed ai bisonti! Gli altri animali, lupo compreso non saranno quasi mai un pericolo.

Scopri tutto quello che puoi vedere negli USA

Prima di tutto non dimenticare il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline! Non restare senza connessione, acquista scopri i vantaggi di una eSIM con traffico dati* per gli USA. Non dimenticare un buon libro per la tua vacanza a Stelle e Strisce.

Prima di partire puoi rinfrescarti le idee su cosa fare prima di partire per gli USA o, se non ci sei mai stato, farti un’idea su cosa mangiare per sopravvivere alla cucina degli States.

Se la destinazione è New York leggi prima di tutto le FAQ su New York: 50 e più domande sulla Grande Mela. Puoi scoprire come muoverti in città con la metropolitana di New York oppure prendere un Taxi seguendo i miei consigli. Ma se le preferenze sono per la costa dell’ovest, vedi cosa fare e quando andare Seattle, con un itinerario di uno o più giorni nella città di Smeraldo e da qui scendere fino a San Francisco e Los Angeles.

Leggi anche:  cosa fare in 3 giorni a New York con itinerario oppure cosa fare a New York a maggio 2025, cosa fare a New York a Giugno, cosa fare ad Agosto o cosa fare a New York a Settembre 

Se ti rimane del tempo puoi anche fare una capatina a Las Vegas, la capitale dei matrimoni (sposarsi qui è facile, anche per finta!).

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Non ti piacciono le città?

Se cerchi un’avventura più a contatto con la natura, leggi cosa puoi fare nei Parchi dell’Ovest, ad esempio nel Parco Nazionale Zion o nella Monument Valley  Scopri i luoghi migliori per un selfie ad Horseshoe Bend oppure per fotografare il Bryce Canyon. Per alcuni di questi parchi è richiesta una prenotazione, scopri quali!

Un’altra meta imperdibile è il favoloso Parco di Yellowstone, con la sua natura, i bisonti, gli orsi ed i lupi. Ti propongo un paio di itinerari: da Seattle a Yellowstoneattraverso gli stati di Washington e del Montana, oppure un itinerario che comprende Yellowstone, il Colorado ed il Wyoming con partenza e arrivo a Denver.

Se hai voglia di sperimentare un’avventura puoi provare ad affrontare un viaggio in Alaska in auto, imbarcarti in una crociera nell’Inside Passage dell’Alaska o addirittura salire su un idrovolante e raggiungere Khutzeymateen il Santuario degli Orsi in Canada, un’avventura eccezionale in una natura selvaggia.

ALTRI ARTICOLI SUGLI STATI UNITI
Stati Uniti
  • 20 libri (e oltre) per la tua vacanza negli Stati Uniti – Ultima Modifica 03/05/2024
  • 5 considerazioni prima di acquistare un Pass per New York – Ultima Modifica 03/05/2024
  • Bryce Canyon National Park: quando andare e cosa fare – Ultima Modifica 03/03/2025
  • Colorado e Wyoming fra Yellowstone e la Frontiera Americana – Ultima Modifica 29/05/2025
  • Cosa fare a New York a Giugno 2025 – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Cosa fare a New York a Luglio 2025 – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Cosa fare a New York a Maggio 2025 – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Cosa fare a New York a Settembre – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Cosa fare a New York ad Agosto 2025 – Ultima Modifica 05/04/2025
  • Cosa Fare e quando andare a Yellowstone – Ultima Modifica 06/08/2023
  • Cosa fare in 3 giorni a New York con itinerario – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Cosa vedere a Yellowstone: un itinerario di tre giorni – Ultima Modifica 06/08/2023
  • Da Seattle a Yellowstone con qualche divagazione – Ultima Modifica 06/08/2023
  • Death Valley la colorata valle della morte – Ultima Modifica 06/08/2023
  • Escursione nel Parco Nazionale Zion Canyon – Ultima Modifica 20/08/2023
  • FAQ New York: 50 e più domande sulla Grande Mela – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Fort Bluff, Hole in the Rock e i pionieri americani – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Fremont Street Las Vegas – Ultima Modifica 15/08/2023
  • Grand Canyon: quando andare, cosa fare e quanto costa nel 2023 – Ultima Modifica 20/08/2023
  • Horseshoe Bend, quando andare e cosa fare nel 2024 – Ultima Modifica 03/03/2025
  • I 6 fusi orari degli Stati Uniti – Ultima Modifica 30/07/2023
  • I luoghi che devi vedere nello Stato di Washington, snobbando Seattle – Ultima Modifica 16/08/2023
  • I luoghi di San Francisco che non devi perderti – Ultima Modifica 04/08/2023
  • I murales di Downtown Las Vegas – Ultima Modifica 15/08/2023
  • I parchi degli Stati Uniti che richiedono una prenotazione – Ultima Modifica 11/02/2023
  • La costa dell’Oregon e l’entroterra “on the road” – Ultima Modifica 31/07/2023
  • La metropolitana di New York: consigli e trucchi 2025 – Ultima Modifica 06/05/2025
  • La Seattle di Grey’s Anatomy e Station 19 – Ultima Modifica 20/08/2023
  • Las Vegas – Sin City, la citta’ del peccato – Ultima Modifica 16/08/2023
  • Los Angeles California: quando andare e cosa fare – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Lower Antelope Canyon, Upper Antelope Canyon o Antelope Canyon X – Ultima Modifica 15/08/2023
  • Mangiare negli Stati Uniti: dove, cosa ordinare, quanto costa. – Ultima Modifica 06/08/2023
  • Midway un film di Chris Jordan – un video che fa riflettere – Ultima Modifica 22/05/2022
  • Monument Valley: quando andare e cosa fare nel 2023 – Ultima Modifica 15/08/2023
  • Navajo Code Talkers, una storia americana – Ultima Modifica 24/03/2023
  • Parchi dell’Ovest degli Stati Uniti, un viaggio memorabile – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Parco Nazionale degli Arches: quando andare, cosa fare e quanto costa – Ultima Modifica 07/08/2023
  • Partire per gli Stati Uniti 2024: consigli e informazioni – Ultima Modifica 06/02/2024
  • Prendere un Taxi a New York – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Seattle: visitare la città di Smeraldo in un giorno o una settimana – Ultima Modifica 13/09/2023
  • Sposarsi a Las Vegas nel 2025, come e quando organizzare il matrimonio – Ultima Modifica 20/02/2025
Video
  • Arches National Park in video, passeggiata nelle terre rosse – Ultima Modifica 03/05/2024
  • I parchi dell’Ovest USA in un Trailer di un minuto – Ultima Modifica 22/05/2022
  • Immagini di Yellowstone in video – Ultima Modifica 22/05/2022
  • Viaggio da Seattle a Yellowstone in 3 minuti! – Ultima Modifica 10/04/2023

Ciao, a presto!

Pubblicato: 02/02/2017
Dongria Kondh, Tribù adivasi in Orissa

Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh

di Max Pubblicato: 12/12/2016
India written by Max

Incontro con la tribù Dongria Kondh

La tribù Dongria Kondh, (altro nome Dongaria Kondha) vive nelle colline di Niyamgiri, nello stato indiano di Orissa – Odisha. Questa tribù di circa 8000 persone costituisce una delle popolazioni più isolate dell’India. Le donne sono riconoscibili per i tre anelli al naso ed i numerosi orecchini oltre all’acconciatura con i capelli raccolti sulle spalle.

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Indice dell'articolo (clic per aprire)

  • Incontro con la tribù Dongria Kondh
  • La zona di Niyamgiri, patria della tribù Dongria Kondh
  • Matrimoni d’amore e riti sacrificali.
  • Minacce dal futuro
  • Libri e guide per un viaggio in India
  • Proposte di viaggio in India
  • Per saperne di più sull’India
    • Cultura
    • Antiche Religioni
    • Tradizioni Tribali
Dongria Kondh, Tribù adivasi in Orissa
Tribù Dongria Kondh: alla stazione, vicino al mercato di Chatikona, Odisha, una donna propone la propria merce ai passeggeri del treno.

La zona di Niyamgiri, patria della tribù Dongria Kondh

Niyamgiri è una zona collinare coperta di dense foreste, valli e ruscelli. Qui i componenti la Tribù Dongria Kondh coltivano le vallate, utilizzando il raccolto sia per sussistenza che come merce di scambio nei mercati locali.

Questo territorio è considerato Sacro, perché dimora del Dio della montagna, Niyam Raja, che domina  le colline dall’alto della Montagna della Legge Niyam Dongar, che svetta a 4.000 metri.

I Dongria Kondh hanno una profonda venerazione per le loro divinità, per le colline e i corsi d’acqua e questa venerazione si può riscontrare in ogni aspetto della loro vita, anche nelle loro espressioni artistiche spesso rappresentate da montagne di aspetto triangolare.

Il nome della tribù deriva da “dongar” – che significa “collina”-, e si riferiscono a loro stessi come “Jharnia”, ovvero “protettori dei torrenti”.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Matrimoni d’amore e riti sacrificali.

I componenti della la Tribù Dongria Kondh sono conosciuti per essere aggressivi nei confronti dei visitatori, aggressività per lo più dimostrata in maniera verbale.  Fra queste popolazioni oggi sopravvivono ancora tradizioni sacrificali che riguardano gli animali, speciamente il bufalo. (leggi qui wikipedia in inglese)

Da informazioni reperite in varie pubblicazioni, pare che il matrimonio in questa popolazione sia contratto sulla base della reciproca attrazione e dell’affetto conseguente, differentemente da altre più diffuse tradizioni indiane, dove il matrimonio risultava come un interesse di famiglia, almeno fino ad un recente passato.

Le ragazze sono solite dormire in dormitori dove i ragazzi entrano e con un rito particolare rappresentato dal dono di una sciarpa, si propongono alla prescelta che può accettare o rifiutare l’offerta.

Qui di seguito Vi propongo altre immagini.

Potete reperire altre e più approfondite informazioni in rete semplicemente digitando il nome della tribù Dongria Kondh.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Minacce dal futuro

In passato la Tribù Dongria Kondh è stata tristemente riportata nelle cronache perché ha visto il proprio territorio seriamente  minacciato dalla multinazionale Vedanta che, in barba ai diritti umani e con la sola logica del profitto voleva insediare nel territorio della tribù una miniera di Bauxite (insediando illegalmente una raffineria per un determinato periodo di tempo).

Il 24 agosto del 2010 fortunatamente il ministero dell’Ambiente e delle Foreste ha bocciato il progetto proposto dalla Orissa Mining Corporation (di proprietà statale) e da una sussidiaria della britannica Vedanta Resources, giudicando che tale progetto già avrebbe violato in modo sostanziale le leggi che tutelano l’ambiente e la foresta e che avrebbe causato violazioni dei diritti degli adivasi dongria kondh e di altre comunità che vivono sulle colline di Niyamgiri.

‘I dongria kondh e le altre comunità hanno lottato anni per ottenere questa decisione, che è veramente positiva‘ – ha commentato Amnesty International. ‘Ora le compagnie coinvolte e il governo dell’Orissa devono assicurare che non cercheranno meramente un altro sito dove sviluppare il progetto, senza garantire che rispetteranno sempre i diritti dei nativi e delle comunità locali‘. (fonte Amnesty International – leggi qui)

Libri e guide per un viaggio in India

Prima di partire comprate qui una guida* dell’India della Lonely Planet in Italiano. Ci sono altre guide, ma non altrettanto esaustive.

E per non rimanere senza internet, date un’occhiata alla eSIM solo dati* per l’India. Costa poco, rimanete connessi e conservate il vostro numero di telefono! (funziona solo con gli smartphone indicati nelle specifiche).

Leggi anche 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga

Proposte di viaggio in India

India: il Triangolo d’Oro e Varanasi*. Itinerario breve ed essenziale di 9 giorni nel Triangolo d’Oro dell’India del Nord con estensione a Varanasi, la città sacra dell’India per eccellenza. Un programma di viaggio adatto a chi non ha troppo tempo a disposizione, ma desidera visitare avere un assaggio dell’India. Da Delhi, la capitale dell’India coloratissima e caotica, a Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan, passando per Agra ed il suo spettacolare Taj Mahal, per arrivare a Varanasi la città sacra per eccellenza che da sola vale l’intero viaggio.

India: Gran Tour del Nord*. Itinerario suggestivo nella terra dei Maharaja, sulle tracce degli antichi splendori reali fra forti, maestosi palazzi, musica, arte e paesaggi mozzafiato. Un lungo e intenso viaggio dal Rajasthan alla Valle del Gange a contatto con l’India più vera e più suggestiva. Un viaggio che non dimenticherete (17 giorni).

India: Natura, relax e Ayurveda*. Un viaggio alla scoperta del Kerala, a contatto con la natura lussureggiante. Verdi colline, villaggi di contadini, artigiani e pescatori, lagune e laghi uniti da un intrico di canali in un ambiente tropicale da sogno. Dal Parco Nazionale di Periyar alla navigazione in battello sulle Backwaters, dalle piantagioni di té alla città di Kochi, antica colonia portoghese per approdare alle spiagge di Kovalam  e concedersi qualche massaggio ayurvedico in un fantastico resort.

Se vi viene in mente qualcos’altro chiedete a me!

Per saperne di più sull’India

India, destinazione senza compromessi. Un salto indietro nel tempo in una terra di grande misticità, capace di grandi fasti e di grandi miserie, ma sempre con una propria dignità e con un portamento elegante. Ad ogni passo c’è qualcosa da scoprire, in questa terra capace di grande ospitalità e dove, da viaggiatori, ci si sente sempre i benvenuti.

Prima di tutto il bagaglio: leggete l’articolo cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Non dimenticare di infilare nel bagaglio anche un buon libro: provate a dare un’occhiata ai miei libri preferiti nell’articolo 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India, senza parlare di Yoga

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Cultura

Se vi interessa la cultura informatevi sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. Altri argomenti interessanti per avvicinarsi a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori.

Antiche Religioni

Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggete la sacra Trimurti e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, Vishnu ed i suoi Avatara, Ganesha dalla testa di elefante o Surya, il Dio del Sole indiano. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.

Tradizioni Tribali

Se, come me amate le tradizioni fate un salto nel passato dell’India Tribale, e scoprite le tribù dell’Orissa, i Kutia Kondh, i Dongria Kondh ed i Bonda, li ho incontrati nei mercati tradizionali e mi hanno affascinato.

Arrivederci presto!

ALTRI ARTICOLI SULL’INDIA

  • 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga – Ultima Modifica 24/12/2023
  • Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
  • Cerimonia Aarti a Chitrakoot e Varanasi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Char Dham, le quattro Dimore degli Dei in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi è Brahma e cos’è la sacra Trimurti – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno – Ultima Modifica 17/04/2023
  • Chota Char Dham, in pellegrinaggio nell’Uttarakhand – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Filatura del baco da seta in India – Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Fotografie del mio viaggio in Gujarat India – Ultima Modifica 25/05/2022
  • GaltaJi il tempio delle scimmie a Jaipur – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gandhi: la Satyagraha ed il movimento della non violenza – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat India, prefazione e prime immagini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat Sapore d’India Slideshow – Ultima Modifica 25/05/2022
  • Haridwar la città Sacra dell’Uttarakhand – Ultima Modifica 17/04/2023
  • I Panch Kedar, cinque Templi di Shiva – Ultima Modifica 21/08/2023
  • I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – Ultima Modifica 31/05/2025
  • Il bellissimo Tempio del Sole di Konark in Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il Festival di Holi 2024 e il significato della Festa dei Colori – Ultima Modifica 27/12/2023
  • Il pozzo Chand Baori ed il tempio di Harshat Mata – Ultima Modifica 13/03/2023
  • Il Tempio del Sole di Modhera in Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan e le sue meraviglie – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Junagadh, il Principato del Kathiawar – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Jyotirlingas, pellegrinaggio dei devoti di Shiva – Ultima Modifica 02/04/2025
  • Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – Ultima Modifica 22/08/2023
  • L’Aina Mahal di Bhuj ed il Leone di San Marco – Ultima Modifica 22/08/2023
  • La tribù Bonda delle colline dell’Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Le caste in India e gli Intoccabili Dalit – Ultima Modifica 21/03/2025
  • Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento – Ultima Modifica 13/01/2025
  • Masala Chai, il sapore dell’India in un tè – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Nandi, il toro di Shiva – Ultima Modifica 28/01/2024
  • Orchha: la gemma nascosta del Madhya Pradesh – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Panch Prayag le confluenze dei fiumi in Himalaya – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
  • Sapta Badri, i sette Templi di Vishnu – Ultima Modifica 30/05/2023
  • Sapta Puri, le sette città sacre dell’India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Surya ed il culto del Dio del Sole in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Taj Mahal: una delle nuove sette meraviglie è in India – Ultima Modifica 14/01/2024
  • Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze – Ultima Modifica 14/03/2023
  • Tri Mukhi Rudraksha o Rudraksha a tre facce – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Vahana: i veicoli degli Dei nell’Induismo – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Vishnu ed i suoi Avatara, il conservatore – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Visitare gli Shakti Peethas e conoscere lo Shaktismo – Ultima Modifica 11/02/2023
Pubblicato: 12/12/2016
Trasporti in India all'uscita del mercato

Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze

di Max Pubblicato: 23/10/2016
India written by Max

Trasporti in India: un altro mestiere pericoloso

Trasporti in India, perché ne parlo? Per introdurre solo qualche fotografia, ovviamente!

Qual è il vero significato della parola viaggiare? Cambiare località? Assolutamente no! Viaggiare è cambiare opinioni e pregiudizi.
(Anatole France)

Pare che in India, per stessa ammissione dei pochi indiani che conosco, le persone siano inclini a prendere dei rischi anche quando questo potrebbe essere evitato. Forse per una certa dose di fatalismo che accompagna il loro modo di essere.

Indice

  • Trasporti in India: un altro mestiere pericoloso
  • Senza Pensieri
  • Condividere per risparmiare
  • Riciclo e riuso
  • Un video d’esempio
  • Per saperne di più sull’India
    • Cultura
    • Antiche Religioni
    • Tradizioni Tribali

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Senza Pensieri

Oggi per esempio ho visto per strada due ragazzi su una motocicletta, il passeggero reggeva una lastra di vetro sulla gambe di circa 2 metri per tre, in verticale. Non oso pensare in caso di incidente..

Trasporti in India all'uscita del mercato
Trasporto ecologico, in venti su un fuoristrada

Comunque, ritornando ai trasporti in India, mi è capitato di vedere le cose più incredibili ed al contempo devo dire, ragionandoci bene, anche più ecologiche.

Infatti a differenza delle nostre  città occidentali dove la maggior parte della gente viaggia ognuno con il proprio mezzo di trasporto, qui è diverso. Un fuoristrada diventa un piccolo bus improvvisato dove possono trovare posto anche 30 persone.

Condividere per risparmiare

Come? Mettine dieci nell’abitacolo, sei attaccati dietro, cinque seduti sul cofano, quattro attaccati ai lati e una decina sul tetto.. Ecco fatto, avevo sbagliato per difetto: 35!! Anche i tuktuk (gli apecar) non sono da meno e sulle motociclette ho visto anche sei persone! Questo si chiama sfruttare al meglio i mezzi di trasporto!

Ovviamente non è veramente consigliabile viaggiare in questo modo, ma forse, come in tutte le cose, la cosa buona sta più o meno a metà e imparare a condividere i mezzi di trasporto aiuterebbe il traffico.

Scusate, questa considerazione da ecologista mi è scappata :-)

La stessa cosa vale anche per i trasporti di cose, camion caricati all’inverosimile, ma anche biciclette e motorini.

Ecco qualche immagine all’uscita del mercato oggi: qui il motivo è il risparmio, più si è e meno costa.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Trasporti in India all'uscita del mercato

Volete fare un giro?

Nelle grandi città ci si muove diversamente:

Trasporti in India all'uscita del mercato

Sempre in tema di EMISSIONI gli indiani ci sorpassano di gran lunga nella tecnologia della riduzione e in quella dei carburanti utilizzabili. Parlo ovviamente dei mezzi di trasporto a MOTORE UMANO :-) In questo caso Calcutta docet con i rickshaw sia a piedi che a pedali.

Trasporti in India all'uscita del mercato
Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Riciclo e riuso

Tuttavia non sono da sottovalutare il riciclo ed il riuso, a partire dalle vecchie Ambassador della Hindustan, che a dispetto dell’aspetto molto British sono vere e proprie auto indiane. Queste auto prodotte ininterrottamente dal 1948 con pochissime varianti al progetto originale sono caratteristiche del luogo e di molte altre grandi città. A causa del progetto vecchio e delle emissioni non proprio ridotte a partire dal 2011 sono state ritirate dalla produzione e vietate in molte città fra le quali Kolkata – Calcutta. Per evitarne la rottamazione sono state in seguito apportate alcune modifiche per rendere le emissioni compatibili con ile nuove regole e progressivamente reintrodotte in molte città fra le quali Calcutta.

1200px-massimobasso-com-1-di-1-5

Concludo in maniera non esaustiva con gli sgarruppati mezzi pubblici (tram e autobus).

In mezzo a tutto questo la cosa più entusiasmante dei trasporti in India sono i suoni, HORN PLEASE scritto su tutti i camion è la sintesi, ma per la vostra gioia, godetevi un po’ del concerto!..

trasporti in india

Un video d’esempio

Traffico a Delhi

Per saperne di più sull’India

India, destinazione senza compromessi. Un salto indietro nel tempo in una terra di grande misticità, capace di grandi fasti e di grandi miserie, ma sempre con una propria dignità e con un portamento elegante. Ad ogni passo c’è qualcosa da scoprire, in questa terra capace di grande ospitalità e dove, da viaggiatori, ci si sente sempre i benvenuti.

Prima di tutto il bagaglio: leggete l’articolo cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Non dimenticare di infilare nel bagaglio anche un buon libro: provate a dare un’occhiata ai miei libri preferiti nell’articolo 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India, senza parlare di Yoga

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Cultura

Se vi interessa la cultura informatevi sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. Altri argomenti interessanti per avvicinarsi a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori.

Antiche Religioni

Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggete la sacra Trimurti e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, Vishnu ed i suoi Avatara, Ganesha dalla testa di elefante o Surya, il Dio del Sole indiano. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.

Tradizioni Tribali

Se, come me amate le tradizioni fate un salto nel passato dell’India Tribale, e scoprite le tribù dell’Orissa, i Kutia Kondh, i Dongria Kondh ed i Bonda, li ho incontrati nei mercati tradizionali e mi hanno affascinato.

Arrivederci presto!

ALTRI ARTICOLI SULL’INDIA

  • 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga – Ultima Modifica 24/12/2023
  • Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
  • Cerimonia Aarti a Chitrakoot e Varanasi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Char Dham, le quattro Dimore degli Dei in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi è Brahma e cos’è la sacra Trimurti – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno – Ultima Modifica 17/04/2023
  • Chota Char Dham, in pellegrinaggio nell’Uttarakhand – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Filatura del baco da seta in India – Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Fotografie del mio viaggio in Gujarat India – Ultima Modifica 25/05/2022
  • GaltaJi il tempio delle scimmie a Jaipur – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gandhi: la Satyagraha ed il movimento della non violenza – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat India, prefazione e prime immagini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat Sapore d’India Slideshow – Ultima Modifica 25/05/2022
  • Haridwar la città Sacra dell’Uttarakhand – Ultima Modifica 17/04/2023
  • I Panch Kedar, cinque Templi di Shiva – Ultima Modifica 21/08/2023
  • I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – Ultima Modifica 31/05/2025
  • Il bellissimo Tempio del Sole di Konark in Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il Festival di Holi 2024 e il significato della Festa dei Colori – Ultima Modifica 27/12/2023
  • Il pozzo Chand Baori ed il tempio di Harshat Mata – Ultima Modifica 13/03/2023
  • Il Tempio del Sole di Modhera in Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan e le sue meraviglie – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Junagadh, il Principato del Kathiawar – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Jyotirlingas, pellegrinaggio dei devoti di Shiva – Ultima Modifica 02/04/2025
  • Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – Ultima Modifica 22/08/2023
  • L’Aina Mahal di Bhuj ed il Leone di San Marco – Ultima Modifica 22/08/2023
  • La tribù Bonda delle colline dell’Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Le caste in India e gli Intoccabili Dalit – Ultima Modifica 21/03/2025
  • Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento – Ultima Modifica 13/01/2025
  • Masala Chai, il sapore dell’India in un tè – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Nandi, il toro di Shiva – Ultima Modifica 28/01/2024
  • Orchha: la gemma nascosta del Madhya Pradesh – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Panch Prayag le confluenze dei fiumi in Himalaya – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
  • Sapta Badri, i sette Templi di Vishnu – Ultima Modifica 30/05/2023
  • Sapta Puri, le sette città sacre dell’India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Surya ed il culto del Dio del Sole in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Taj Mahal: una delle nuove sette meraviglie è in India – Ultima Modifica 14/01/2024
  • Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze – Ultima Modifica 14/03/2023
  • Tri Mukhi Rudraksha o Rudraksha a tre facce – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Vahana: i veicoli degli Dei nell’Induismo – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Vishnu ed i suoi Avatara, il conservatore – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Visitare gli Shakti Peethas e conoscere lo Shaktismo – Ultima Modifica 11/02/2023
Pubblicato: 23/10/2016
darien panama indigeni embera'

Darien Panama, fra oro e danze tribali

di Max Pubblicato: 12/10/2016
Centro e Sudamerica written by Max

Avventura nel Darien Panama, oro e danze tribali.

Avventura nel Darien Panama con gli indigeni Embera’: quello che non ti aspetti

Panama nella mia mente evocava due cose: il cappello Panama e il Canale di Panama, ovvero non vale la pena di andarci. Forse l’ho già detto in un altro articolo. Quindi andiamo avanti ;-) (vedi articolo precedente)

Ho già detto anche che per vedere il meglio di Panama occorre immergersi nella giungla e andare a visitare una delle sette tribù indigene che vivono sul territorio nazionale. Riprendo da dove avevo lasciato, ovvero il villaggio Emberà di Marea.

Se vuoi saperne di più su Darien Panama e leggere altri articoli sugli Embera’ clicca sul tag Panama.

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Indice

  • Avventura nel Darien Panama, oro e danze tribali.
  • La giornate nel villaggio di Marea nel Darien
  • Proviamo a cercare l’oro?
  • La pioggia ed il Boss
  •  
  • La ricerca dell’oro
  • La danza dei bambini
  • Video della danza dei bambini

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

La sicurezza non è ancora uno degli aspetti principali – si vede dai collegamenti elettrici!!

La giornate nel villaggio di Marea nel Darien

Gli Emberà in passato sono stati sfruttati dagli spagnoli come cercatori d’oro e questa abilità nel cercare il metallo giallo si tramanda ancora oggi di padre in figlio. Ormai di oro nel fiume non ne è rimasto tanto, ma con passione e dedizione si riesce a dare una mano al bilancio familiare.

Risaliamo il fiume e apprendiamo che dall’altra parte rispetto al villaggio c’è una finca (fattoria) di proprietà di gente non del luogo, gente che non coltiva secondo natura e che con i pesticidi uccide la vita del fiume (i bambini sotto i miei occhi pescano gamberetti sotto le pietre, pensate..)

Proviamo a cercare l’oro?

Avventura nel Darien, a spasso per la giungla

Intanto i nostri amici improvvisano una corsa all’oro per farci vedere la loro abilità nella ricerca e dimostrare che l’oro c’era – e c’è ancora anche se in quantità insufficienti a giustificare un’industria che lo sfrutti. Ci provo anche io, ma con risultati deludenti

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Avventura nel Darien Panama a spasso per la giungla con gli indigeni embera'La pioggia ed il Boss

Durante il ritorno la pioggia ci sorprende sulla piroga, siamo impreparati e l’acqua riesce a bagnarmi completamente, per fortuna che avevo un riparo per la macchina fotografica.

La nostra guida è talmente bagnata che è costretto a stendere anche i soldi nel portafoglio. Mi piace questa foto, mi sembra un narcotrafficante alle prese con un pacco di soldi!!

 

La ricerca dell’oro

La danza dei bambini

Durante la permanenza al villaggio sono riuscito anche ad assistere alla danza dei bambini.

Le donne hanno preparato tutti i bimbi dipinti con il succo di tagua e agghindati negli abiti tradizionali. Per molto di tempo il governo non ha permesso agli embera’ di andare a scuola vestiti in modo tradizionale e questo ha contribuito a far perdere alcune delle usanze, ma i più anziani stanno cercando di recuperarle.

Anche i tatuaggi nella tradizione avevano un significato e simboleggiavano uno status sociale, come ad esempio il fatto di essere sposato, fidanzato oppure, per le ragazze, di essere in cerca di un marito.

Il reale significato si è perso e nessuno lo conosce più a fondo, ci confessa una delle abitanti più anziane del villaggio, ma anche per questo aspetto perduto ci sono studi per cercare di recuperare.

Video della danza dei bambini

Scopri di più su Centro e Sudamerica

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Il Centro ed il Sud America sono destinazioni imperdibili, dove la natura e la cultura si fondono in maniera superba.

Scopri il Costa Rica, dove la natura è protagonista! Puoi vedere splendide fotografie dei colibrì, scoprire le tartarughe del parco Tortuguero o ammirare le splendide piante ed i fiori del Costa Rica.

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Un po’ di avventura? Prova a cercare l’oro in un villaggio del Darien con gli indigeni Embera a Panama e a scoprire la favolosa natura di questa destinazione.

Se questo non ti basta scopri la foresta amazzonica in Ecuador, il parco Yasuni, un’esperienza che difficilmente ti lascerà indifferente

Se vuoi esplorare in modo più mirato puoi trovare un elenco degli articoli su Centro e Sudamerica oppure scegliere dagli argomenti presenti a fondo pagina.

Ciao, a presto!

Pubblicato: 12/10/2016
indigeni embera' panama embera imberrà darien

Gli indigeni Embera’ Panama: l’inaspettato

di Max Pubblicato: 06/10/2016
Centro e Sudamerica written by Max

Gli indigeni Embera’ Panama

Visita agli indigeni Embera’ Panama: un viaggio dalle mille sorprese

Panama nella mia mente evocava due cose: il cappello Panama e il Canale di Panama, ovvero non vale la pena di andarci. Invece Panama significa spiagge bianchissime dei Caraibi e storici quartieri della capitale, dichiarati patrimonio dell’umanità.

Ma per vedere il meglio di Panama occorre immergersi nel verde, infilarsi nella giungla e andare a visitare una delle sette tribù indigene che vivono sul territorio nazionale.

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Indice

  • Gli indigeni Embera’ Panama
  • La situazione odierna
  • Organizzare il viaggio
  • A quel punto non mancava che il biglietto aereo..
  • Nel fiume in canoa
  • Incontro con gli Embera’
  • Alla ricerca dell’Aquila Arpia
  • Il video della ricerca dell’Aquila Arpia

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

indigeni embera' panama embera imberrà darien

Nel Paese ci sono tantissimi parchi naturali e aree protette. Io ho scelto di andare nel Darién, ai confini con la Colombia, una zona fino a pochi anni fa inaccessibile a causa dei narcotrafficanti, ora zona abbastanza sicura.

La situazione odierna

Gli Emberà godono di una certa autonomia politica, coltivano la terra: riso e mais innanzitutto, allevano animali da cortile, mentre la caccia è proibita perché gli embera’ abitano in un’area protetta. Inoltre vendono i prodotti del loro artigianato.

Moltissimi continuano a dipingersi il corpo con il succo di tagua, serve come decorazione, ma anche a tener lontani gli insetti.

indigeni embera' panama embera imberrà darien

Organizzare il viaggio

Il viaggio nasce quasi per caso. Infatti ero attirato dall’idea di andare a fotografare l’aquila arpia, il più grande uccello del centro-sudamerica e ormai diventato raro.

Mi ero documentato su dove vederlo e stavo valutando varie opzioni, una delle quali era di vederlo nel Darien. Così, cercando di capire come arrivarci, quali erano le opzioni e come si poteva strutturare un viaggio che potesse comprendere anche altro, sono venuto a conoscenza della storia degli Embera’ nel Darien.

A questo punto non mi rimaneva che cercare un contatto e, tramite Facebook dopo varie ricerche riuscii a contattare Guido, che mi poteva fornire i mezzi e la guida, Luis, per andare in Darien.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

A quel punto non mancava che il biglietto aereo..

embera darien

Tutto era pronto per il viaggio nel Darien a visitare il villaggio degli Embera’ Panama.

Prima di tutto un bel trasferimento in auto, alcune ore di strada buona, ben asfaltata, fino all’ultima città prima di entrare nel Darien. Sosta, pranzo, qualche foto ai colibrì e poi si riparte.

Tutto da  l’impressione di un posto di frontiera, ovunque pubblicità di come la Guardia Nazionale renda questo angolo del paese un posto più sicuro. Un paio di posti di controllo e ci siamo! Finalmente nel Darien.

La strada non è delle migliori, ma si viaggia fra buchi e crepe fino allo sterrato: un paio d’ore di salti e vibrazioni ed arriviamo al fiume!!

Nel fiume in canoa

Non ho paura dell’acqua ma viaggiare in una piroga che deve essere continuamente svuotata con un secchiello non mi lasciava tranquillo, almeno all’inizio. Dopo un paio d’ore ci si fa l’abitudine, è una questione di infiltrazioni, ma nulla di grave.

Il villaggio dista tre ore di navigazione lungo il fiume. Per un paio d’ore piove, poi il cielo si libera un po’ e possiamo goderci il paesaggio: lungo le rive del fiume, sugli alberi numerosi uccelli, falchi, martin pescatore, trampolieri, mentre il fiume si fa sempre più stretto e si snoda nella foresta.

Alla fine intravediamo alcuni segni di vita, una barca di pescatori, che ci salutano, alcune persone lungo le rive, alla fine ecco: il nostro villaggio, Marea, questo è suo il nome.

Il nome è dovuto al fatto che solo con l’alta marea, quando la foce del fiume innalza il livello delle acque è possibile raggiungere il villaggio con la barca.

Incontro con gli Embera’

Finalmente al villaggio facciamo conoscenza con la comunità Embera’ Panama che vive qui. Sono persone molto ospitali e cordiali, contenti di averci qui. In realtà il turismo è allo stadio primordiale, oserei dire vero e mi sento un privilegiato!

Ci preparano un letto di fortuna su una palafitta, protetto da una zanzariera e da un tetto di paglia, senza pareti, come avere le finestre a 360 gradi.. senza finestre però! Praticamente dormiamo all’aperto. La sera il capo villaggio e tanti bambini vengono a trovarci, è una festa e la notte ci attende con l’accompagnamento della pioggia.

E domani via verso l’aquila Arpia!!

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Alla ricerca dell’Aquila Arpia

E il giorno successivo si va. Alla ricerca dell’aquila Arpia!

Si parte di buon mattino a cavallo, a dire la verità su poveri piccoli cavalli magri, il mio ha una sella di legno senza staffe. Marciamo rilento nella foresta, affondiamo nel fango della strada e i cavalli faticano non poco, mentre rischiamo più volte di cadere.

Il mio cavallo poi non vuole farsi sorpassare e devo stare a debita distanza dagli altri, perché tenta di morderli.. che carattere!! :-)

Poi man mano il sentiero si fa più stretto e asciutto, scendiamo da cavallo e facciamo un pezzo a piedi con la guida, fino ad arrivare ad un albero dove sentiamo il richiamo dell’aquila.

E’ un giovane che si è involato da poco, ma è enorme! E’ calmo e si lascia fare qualche foto da molto lontano, mentre gli insetti pasteggiano con la mia pelle..  ne porterò il segno fino a casa!

Ne vale la pena però.. che esperienza: non solo l’aquila, ma la gita nella foresta.. che pace, una vera wilderness ancora intatta..

Torniamo, pronti per quello che ci aspetta domani, qui nella comunità Emberà Panama, intanto piove

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Il video della ricerca dell’Aquila Arpia

Scopri di più su Centro e Sudamerica

Prima di tutto il bagaglio: dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Il Centro ed il Sud America sono destinazioni imperdibili, dove la natura e la cultura si fondono in maniera superba.

Scopri il Costa Rica, dove la natura è protagonista! Puoi vedere splendide fotografie dei colibrì, scoprire le tartarughe del parco Tortuguero o ammirare le splendide piante ed i fiori del Costa Rica.

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Un po’ di avventura? Prova a cercare l’oro in un villaggio del Darien con gli indigeni Embera a Panama e a scoprire la favolosa natura di questa destinazione.

Se questo non ti basta scopri la foresta amazzonica in Ecuador, il parco Yasuni, un’esperienza che difficilmente ti lascerà indifferente

Se vuoi esplorare in modo più mirato puoi trovare un elenco degli articoli su Centro e Sudamerica oppure scegliere dagli argomenti presenti a fondo pagina.

Ciao, a presto!

Pubblicato: 06/10/2016
memorie di viaggio

Memories slideshow: ricordi di viaggio

di Max Pubblicato: 01/10/2016
Video written by Max

Memories: ricordi di viaggio in video

Dalle fotografie, miei ricordi di viaggio, nasce memories slideshow: come nasce esattamente l’idea di fare dei miei ricordi di viaggio uno slideshow?

Durante l’ultima ristrutturazione di questo sito, che ho finito proprio in questi giorni ho rivisitato molte delle fotografie dei miei viaggi ed ho recuperato molte foto che non pensavo di avere o che semplicemente avevo dimenticato.

Sono solo immagini di me, ma le trovo carine e volevo condividerle, è anche un modo per non dimenticare, infatti accanto ad ogni fotografia c’è una didascalia con la data ed il luogo in cui sono state fatte. Non so se susciterà in chi le vede almeno un po’ dell’emozione che provo io nel vederle, ma gara chi mi conosce apprezzerà..  altrimenti basta passare ad altro :-)

Alla prossima, oltre a questo ed allo slideshow Gujarat Sapore d’India sto preparando altre novità. Gujarat Sapore d’India è una rassegna di fotografie che trovo fra le più significative tratte dal mio viaggio in Gujarat India.

Tutto questo per rompere la monotonia delle sole fotografie e per cimentarmi in qualcosa di nuovo!!

Se vuoi vedere tutto sull’India clicca sul tag India altrimenti scegli un altro argomento di tuo interesse fra i tag o le categorie.

Ciao!

Scopri di più su questo blog

Se stai programmando un viaggio controlla cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

In cerca di ispirazione? In questa pagina sono raccolti gli articoli sul Giappone. Puoi cominciare dall’articolo sul cibo in Giappone o scoprire il Japan Rail Pass. In alternativa puoi leggere qualche curiosità sugli Hotel in Giappone.

In questa pagina invece trovi un sacco di articoli sull’India, come ad esempio un articolo sui Sadhu, i Santoni indiani, oppure sui Luoghi Sacri dell’Induismo e sulle regole di comportamento.

Banner Pubblicitario Holafly

Parti per gli USA? Se la destinazione è New York puoi scoprire come muoverti in città con la metropolitana di New York oppure a piedi, in taxi o autobus. Ma se le preferenze sono per  l’assolata California vedi cosa fare e quando andare a San Francisco e Los Angeles e magari fare una capatina a Las Vegas, la capitale dei matrimoni (sposarsi qui è facile, anche per finta!).

Se non ti piacciono le città, allora fuggi verso i Parchi dell’Ovest, ad esempio nel Parco Nazionale Zion o nella Monument Valley  Scopri i luoghi migliori per un selfie ad Horseshoe Bend oppure per fotografare il Bryce Canyon.

Ciao, a presto!

Pubblicato: 01/10/2016
sapore d'india gujarat ricordi di viaggio

Gujarat Sapore d’India Slideshow

di Max Pubblicato: 27/09/2016
IndiaVideo written by Max

Gujarat Sapore d’India

Questo Slideshow Gujarat Sapore d’India per come la vedo io non ha solo il gusto, ma anche il colore d’India e, se saprete sentirlo, anche il profumo!

E’ vero questo genere di presentazione è un po’ anomalo per me. Finora ho sempre dato ai video e alle presentazioni slideshow decisamente poco spazio in questo sito, nonostante ne abbia proposti tante nelle serate che mi è capitato di presentare.

Questo slideshow differisce da quelli delle mie serate, che durano in genere intorno ai 45 minuti e che commento dal vivo lasciando decisamente in secondo piano la musica.

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Esigenze diverse per il web

Per il web non solo ho dovuto necessariamente tralasciare i commenti dal vivo (!), ma anche ridurre drasticamente la durata, condensando il tutto in un paio di minuti.

Il risultato si traduce in una trentina di immagini le mie preferite, anche se ho dovuto sacrificare quelle con orientamento verticale.. le pubblicherò in un altro articolo. Non c’è una didascalia, lascio un po’ tutto all’immaginazione, l’obiettivo è quello di lasciarvi in bocca un po’ di Sapore d’India e magari metterVi un po’  di voglia di partire..

Ciao!

Vedi anche questo video:Memories slideshow: ricordi di viaggio, se ti interessano altri articoli sull’India leggi Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi

Per saperne di più sull’India

India, destinazione senza compromessi. Un salto indietro nel tempo in una terra di grande misticità, capace di grandi fasti e di grandi miserie, ma sempre con una propria dignità e con un portamento elegante. Ad ogni passo c’è qualcosa da scoprire, in questa terra capace di grande ospitalità e dove, da viaggiatori, ci si sente sempre i benvenuti.

Prima di tutto il bagaglio: leggete l’articolo cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Non dimenticare di infilare nel bagaglio anche un buon libro: provate a dare un’occhiata ai miei libri preferiti nell’articolo 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India, senza parlare di Yoga

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Cultura

Se vi interessa la cultura informatevi sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. Altri argomenti interessanti per avvicinarsi a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori.

Antiche Religioni

Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggete la sacra Trimurti e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, Vishnu ed i suoi Avatara, Ganesha dalla testa di elefante o Surya, il Dio del Sole indiano. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.

Tradizioni Tribali

Se, come me amate le tradizioni fate un salto nel passato dell’India Tribale, e scoprite le tribù dell’Orissa, i Kutia Kondh, i Dongria Kondh ed i Bonda, li ho incontrati nei mercati tradizionali e mi hanno affascinato.

Arrivederci presto!

ALTRI ARTICOLI SULL’INDIA

  • 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga – Ultima Modifica 24/12/2023
  • Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
  • Cerimonia Aarti a Chitrakoot e Varanasi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Char Dham, le quattro Dimore degli Dei in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi è Brahma e cos’è la sacra Trimurti – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno – Ultima Modifica 17/04/2023
  • Chota Char Dham, in pellegrinaggio nell’Uttarakhand – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Filatura del baco da seta in India – Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Fotografie del mio viaggio in Gujarat India – Ultima Modifica 25/05/2022
  • GaltaJi il tempio delle scimmie a Jaipur – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gandhi: la Satyagraha ed il movimento della non violenza – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat India, prefazione e prime immagini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat Sapore d’India Slideshow – Ultima Modifica 25/05/2022
  • Haridwar la città Sacra dell’Uttarakhand – Ultima Modifica 17/04/2023
  • I Panch Kedar, cinque Templi di Shiva – Ultima Modifica 21/08/2023
  • I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – Ultima Modifica 31/05/2025
  • Il bellissimo Tempio del Sole di Konark in Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il Festival di Holi 2024 e il significato della Festa dei Colori – Ultima Modifica 27/12/2023
  • Il pozzo Chand Baori ed il tempio di Harshat Mata – Ultima Modifica 13/03/2023
  • Il Tempio del Sole di Modhera in Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan e le sue meraviglie – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Junagadh, il Principato del Kathiawar – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Jyotirlingas, pellegrinaggio dei devoti di Shiva – Ultima Modifica 02/04/2025
  • Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – Ultima Modifica 22/08/2023
  • L’Aina Mahal di Bhuj ed il Leone di San Marco – Ultima Modifica 22/08/2023
  • La tribù Bonda delle colline dell’Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Le caste in India e gli Intoccabili Dalit – Ultima Modifica 21/03/2025
  • Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento – Ultima Modifica 13/01/2025
  • Masala Chai, il sapore dell’India in un tè – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Nandi, il toro di Shiva – Ultima Modifica 28/01/2024
  • Orchha: la gemma nascosta del Madhya Pradesh – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Panch Prayag le confluenze dei fiumi in Himalaya – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
  • Sapta Badri, i sette Templi di Vishnu – Ultima Modifica 30/05/2023
  • Sapta Puri, le sette città sacre dell’India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Surya ed il culto del Dio del Sole in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Taj Mahal: una delle nuove sette meraviglie è in India – Ultima Modifica 14/01/2024
  • Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze – Ultima Modifica 14/03/2023
  • Tri Mukhi Rudraksha o Rudraksha a tre facce – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Vahana: i veicoli degli Dei nell’Induismo – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Vishnu ed i suoi Avatara, il conservatore – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Visitare gli Shakti Peethas e conoscere lo Shaktismo – Ultima Modifica 11/02/2023
Pubblicato: 27/09/2016
immagini del mio viaggio a Junagadh in Gujarat

Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi

di Max Pubblicato: 24/09/2016
India written by Max

Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi

Durante il viaggio a Junagadh,

viaggio a junagadh

dopo la salita a Girnar Hill con i suoi 10.000 scalini, mi sono preso qualche ora per visitare questa cittadina. Fra le opere di rilievo una moschea antica mi attira, ma più ancora lì vicino vengo attratto dai lavori di pulitura di un pozzo.

In ogni città ci sono pozzi, i più interessanti sono pozzi a scale, dove la gente può andare a lavarsi, altri sono invece inaccessibili e di sola utilità per l’approvvigionamento idrico. Vedi un altro esempio: il pozzo Chand Baori, tra Jaipur ed Agra, nel Triangolo d’Oro

La mia attenzione in questo caso viene attirata dagli addetti ai lavori di pulitura. Il pozzo era accessibile tramite una scala intagliata in una profonda gola di roccia (foto a fondo pagina), mentre gli addetti pulivano una parte visibile ma non accessibile.

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Indice dell'articolo (clic per aprire)

  • Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi
  • Il pericolo come abitudine
  • Libri e guide per un viaggio in India
  • Proposte di viaggio in India
  • Per saperne di più sull’India
    • Cultura
    • Antiche Religioni
    • Tradizioni Tribali
Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Distratto mentre assicura il compagno

Il pericolo come abitudine

viaggio a junagadh

I due addetti che se ne occupano sono veramente singolari: uno si occupa della sicurezza con la corda e ostenta una nonchalance ai limiti del menefreghismo, che invece riflettendoci bene non è altro che incoscienza. L’altro invece materialmente si occupa della pulizia e rischia la vita appeso ad una corda in tutta tranquillità. Le fotografie parlano da sole.

Il povero pulitore sfrega e raschia tutto il pozzo prima di risalire la corda. Basterebbe una distrazione per cadere, ma almeno per questa volta esce indenne.. alla faccia della 626!!

Chiudiamo la visita con una capatina ad un piccolo mercato di spezie, non so perché ma questi posti mi attirano.

viaggio a junagadh

Libri e guide per un viaggio in India

Prima di partire comprate qui una guida* dell’India della Lonely Planet in Italiano. Ci sono altre guide, ma non altrettanto esaustive.

E per non rimanere senza internet, date un’occhiata alla eSIM solo dati* per l’India. Costa poco, rimanete connessi e conservate il vostro numero di telefono! (funziona solo con gli smartphone indicati nelle specifiche).

Leggi anche 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga

Proposte di viaggio in India

India: il Triangolo d’Oro e Varanasi*. Itinerario breve ed essenziale di 9 giorni nel Triangolo d’Oro dell’India del Nord con estensione a Varanasi, la città sacra dell’India per eccellenza. Un programma di viaggio adatto a chi non ha troppo tempo a disposizione, ma desidera visitare avere un assaggio dell’India. Da Delhi, la capitale dell’India coloratissima e caotica, a Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan, passando per Agra ed il suo spettacolare Taj Mahal, per arrivare a Varanasi la città sacra per eccellenza che da sola vale l’intero viaggio.

India: Gran Tour del Nord*. Itinerario suggestivo nella terra dei Maharaja, sulle tracce degli antichi splendori reali fra forti, maestosi palazzi, musica, arte e paesaggi mozzafiato. Un lungo e intenso viaggio dal Rajasthan alla Valle del Gange a contatto con l’India più vera e più suggestiva. Un viaggio che non dimenticherete (17 giorni).

India: Natura, relax e Ayurveda*. Un viaggio alla scoperta del Kerala, a contatto con la natura lussureggiante. Verdi colline, villaggi di contadini, artigiani e pescatori, lagune e laghi uniti da un intrico di canali in un ambiente tropicale da sogno. Dal Parco Nazionale di Periyar alla navigazione in battello sulle Backwaters, dalle piantagioni di té alla città di Kochi, antica colonia portoghese per approdare alle spiagge di Kovalam  e concedersi qualche massaggio ayurvedico in un fantastico resort.

Se vi viene in mente qualcos’altro chiedete a me!

Per saperne di più sull’India

India, destinazione senza compromessi. Un salto indietro nel tempo in una terra di grande misticità, capace di grandi fasti e di grandi miserie, ma sempre con una propria dignità e con un portamento elegante. Ad ogni passo c’è qualcosa da scoprire, in questa terra capace di grande ospitalità e dove, da viaggiatori, ci si sente sempre i benvenuti.

Prima di tutto il bagaglio: leggete l’articolo cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Non dimenticare di infilare nel bagaglio anche un buon libro: provate a dare un’occhiata ai miei libri preferiti nell’articolo 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India, senza parlare di Yoga

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Cultura

Se vi interessa la cultura informatevi sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. Altri argomenti interessanti per avvicinarsi a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori.

Antiche Religioni

Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggete la sacra Trimurti e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, Vishnu ed i suoi Avatara, Ganesha dalla testa di elefante o Surya, il Dio del Sole indiano. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.

Tradizioni Tribali

Se, come me amate le tradizioni fate un salto nel passato dell’India Tribale, e scoprite le tribù dell’Orissa, i Kutia Kondh, i Dongria Kondh ed i Bonda, li ho incontrati nei mercati tradizionali e mi hanno affascinato.

Arrivederci presto!

ALTRI ARTICOLI SULL’INDIA

  • 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga – Ultima Modifica 24/12/2023
  • Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
  • Cerimonia Aarti a Chitrakoot e Varanasi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Char Dham, le quattro Dimore degli Dei in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi è Brahma e cos’è la sacra Trimurti – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno – Ultima Modifica 17/04/2023
  • Chota Char Dham, in pellegrinaggio nell’Uttarakhand – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Filatura del baco da seta in India – Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Fotografie del mio viaggio in Gujarat India – Ultima Modifica 25/05/2022
  • GaltaJi il tempio delle scimmie a Jaipur – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gandhi: la Satyagraha ed il movimento della non violenza – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat India, prefazione e prime immagini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat Sapore d’India Slideshow – Ultima Modifica 25/05/2022
  • Haridwar la città Sacra dell’Uttarakhand – Ultima Modifica 17/04/2023
  • I Panch Kedar, cinque Templi di Shiva – Ultima Modifica 21/08/2023
  • I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – Ultima Modifica 31/05/2025
  • Il bellissimo Tempio del Sole di Konark in Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il Festival di Holi 2024 e il significato della Festa dei Colori – Ultima Modifica 27/12/2023
  • Il pozzo Chand Baori ed il tempio di Harshat Mata – Ultima Modifica 13/03/2023
  • Il Tempio del Sole di Modhera in Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan e le sue meraviglie – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Junagadh, il Principato del Kathiawar – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Jyotirlingas, pellegrinaggio dei devoti di Shiva – Ultima Modifica 02/04/2025
  • Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – Ultima Modifica 22/08/2023
  • L’Aina Mahal di Bhuj ed il Leone di San Marco – Ultima Modifica 22/08/2023
  • La tribù Bonda delle colline dell’Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Le caste in India e gli Intoccabili Dalit – Ultima Modifica 21/03/2025
  • Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento – Ultima Modifica 13/01/2025
  • Masala Chai, il sapore dell’India in un tè – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Nandi, il toro di Shiva – Ultima Modifica 28/01/2024
  • Orchha: la gemma nascosta del Madhya Pradesh – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Panch Prayag le confluenze dei fiumi in Himalaya – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
  • Sapta Badri, i sette Templi di Vishnu – Ultima Modifica 30/05/2023
  • Sapta Puri, le sette città sacre dell’India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Surya ed il culto del Dio del Sole in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Taj Mahal: una delle nuove sette meraviglie è in India – Ultima Modifica 14/01/2024
  • Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze – Ultima Modifica 14/03/2023
  • Tri Mukhi Rudraksha o Rudraksha a tre facce – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Vahana: i veicoli degli Dei nell’Induismo – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Vishnu ed i suoi Avatara, il conservatore – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Visitare gli Shakti Peethas e conoscere lo Shaktismo – Ultima Modifica 11/02/2023
Pubblicato: 24/09/2016
templi di girnar hill

I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini

di Max Pubblicato: 22/09/2016
India written by Max

In viaggio ai templi di Girnar Hill

Comincio col dire che la gita ai templi di Girnar Hill non era stata programmata, ma durante il viaggio in Gujarat avevo sentito parlare di questo posto e subito è scattata la curiosità.  Eccoci così catapultati in una nuova avventura.

La collina è giustamente famosa perché per raggiungere la cima e l’ultimo tempio bisogna salire 10.000 scalini. Inutile dire che generalmente i turisti non si cimentano nella salita e se lo fanno molte volte non arrivano in cima.  Questo poteva già essere un buon motivo per visitarla, ma come sempre il motivo principale è la curiosità.

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Indice dell'articolo (clic per aprire)

  • In viaggio ai templi di Girnar Hill
  • Salita ai templi di Girnar Hill e ai monasteri
  • Un buon motivo per compiere il pellegrinaggio
  • Le divinità dei templi di Girnar Hill secondo l’induismo
    • Il culto di Dattatreya (in onore del quale è stato eretto il tempio sommitale)
  • Raggiungere la sommità e i templi di Girnar hill
  • Libri e guide per un viaggio in India
  • Proposte di viaggio in India
  • Per saperne di più sull’India
    • Cultura
    • Antiche Religioni
    • Tradizioni Tribali
Templi di Girnar Hill - Junagadh

Salita ai templi di Girnar Hill e ai monasteri

La frase che ho usato prima: “Catapultati in una nuova avventura” rende bene l’idea. In effetti devo dire che avevo un po’ sottovalutato la salita, a dimostrazione di quanto dico sta il fatto che invece di indossare un bel paio di scarpe comode indossavo un paio di sandali, col senno di poi una pessima scelta..

Infatti, dopo una prima, comprensibile emozione per la gita e facili entusiasmi per le scimmie sul percorso – diciamo dopo aver percorso oltre 5.000 scalini – l’entusiasmo cominciava a cedere il passo ad alcuni dolori, soprattutto ai talloni. Ma qualche sosta lungo il percorso per scattare delle fotografie e altre curiosità hanno contribuito farmi completare la salita ai templi di Girnar Hill.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Un buon motivo per compiere il pellegrinaggio

Come ho già detto i turisti di solito non si avventurano in questo pellegrinaggio, infatti per salire questi diecimila scalini occorre una buona motivazione dettata nella maggior parte dei casi dalla fede. Salendo verso i templi mi ha stupito e a tratti commosso vedere la devozione delle persone non allenate, anziane, impreparate, alcune con problemi fisici che salivano con fatica sotto il sole cocente.

Le divinità dei templi di Girnar Hill secondo l’induismo

In cima alla  montagna si trova il Tempio di Dattatreya, con le impronte che lo stesso lasciò durante un suo pellegrinaggio insieme ad un’immagine sacra. I devoti visitano templi di Girnar Hill (Parvat in lingua locale) tutto l’anno e il picco di Datar è considerato sacro sia dagli indù che dai musulmani.

Attorno a questa montagna viene anche celebrato il Lili Parikrama, un’importante festività del Gujarat. Durante questa celebrazione le persone compiono un pellegrinaggio circolare intorno al monte Girnar. E’ credenza che sulla Montagna Sacra risiedano 33 divinità e che compiendo il pellegrinaggio intorno al monte si possa rendere omaggio a tutte contemporaneamente.

Il culto di Dattatreya (in onore del quale è stato eretto il tempio sommitale)

Dattatreya è considerato un Adi-Guru ovvero uno degli insegnanti fondatori, Signore dello Yoga e maestro delle tecniche Tantriche. Nei secoli Dattatreya è stato l’ispiratore di movimenti monastici di culti diversi in molte regioni dell’India, fra le quali il Gujarat.

In molte parti dell’India è venerato come una divinità sincretica (venerata in più culti sotto forme diverse). Egli è considerato un avatara delle tre divinità induiste Brahma, Vishnu e Shiva (la Sacra Trimurti). In altri contesti ed in alcuni testi sacri egli è considerato un avatara di Vishnu. La storia si fa complicata..

A seconda delle regioni viene rappresentato in maniera differente, spesso però con tre teste, rispettivamente per Brahma, Vishnu e Shiva. Ad ogni testa corrisponde un paio di braccia che reggono gli oggetti simbolicamente associati a queste divinità.

Raggiungere la sommità e i templi di Girnar hill

Prima di giungere alla sommità si incontra un gruppo di  splendidi templi in marmo per lo più Giainisti. I templi sono situati in un piccolo altopiano dopo circa 3.800 scalini. Sorgono nel luogo consacrato a Neminath, il ventiduesimo Tirthankar o profeta dei 24 profeti sacri del Giainismo.

Arrivati in cima a questi monasteri la pace è immensa e l’atmosfera magica. Complicato per noi occidentali comprendere, ma trovo stimolante almeno provarci, cercando di entrare in punta di piedi in un  mondo che non mi appartiene, ma che mi affascina.

Perciò prima di scendere prendo la mia benedizione nel tempio e poi via, sulla strada del ritorno.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
templi di Girnar Hill
Un momento della salita dei 10.000 scalini di Girnar Hill

Libri e guide per un viaggio in India

Prima di partire comprate qui una guida* dell’India della Lonely Planet in Italiano. Ci sono altre guide, ma non altrettanto esaustive.

E per non rimanere senza internet, date un’occhiata alla eSIM solo dati* per l’India. Costa poco, rimanete connessi e conservate il vostro numero di telefono! (funziona solo con gli smartphone indicati nelle specifiche).

Leggi anche 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga

Proposte di viaggio in India

India: il Triangolo d’Oro e Varanasi*. Itinerario breve ed essenziale di 9 giorni nel Triangolo d’Oro dell’India del Nord con estensione a Varanasi, la città sacra dell’India per eccellenza. Un programma di viaggio adatto a chi non ha troppo tempo a disposizione, ma desidera visitare avere un assaggio dell’India. Da Delhi, la capitale dell’India coloratissima e caotica, a Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan, passando per Agra ed il suo spettacolare Taj Mahal, per arrivare a Varanasi la città sacra per eccellenza che da sola vale l’intero viaggio.

India: Gran Tour del Nord*. Itinerario suggestivo nella terra dei Maharaja, sulle tracce degli antichi splendori reali fra forti, maestosi palazzi, musica, arte e paesaggi mozzafiato. Un lungo e intenso viaggio dal Rajasthan alla Valle del Gange a contatto con l’India più vera e più suggestiva. Un viaggio che non dimenticherete (17 giorni).

India: Natura, relax e Ayurveda*. Un viaggio alla scoperta del Kerala, a contatto con la natura lussureggiante. Verdi colline, villaggi di contadini, artigiani e pescatori, lagune e laghi uniti da un intrico di canali in un ambiente tropicale da sogno. Dal Parco Nazionale di Periyar alla navigazione in battello sulle Backwaters, dalle piantagioni di té alla città di Kochi, antica colonia portoghese per approdare alle spiagge di Kovalam  e concedersi qualche massaggio ayurvedico in un fantastico resort.

Se vi viene in mente qualcos’altro chiedete a me!

Per saperne di più sull’India

India, destinazione senza compromessi. Un salto indietro nel tempo in una terra di grande misticità, capace di grandi fasti e di grandi miserie, ma sempre con una propria dignità e con un portamento elegante. Ad ogni passo c’è qualcosa da scoprire, in questa terra capace di grande ospitalità e dove, da viaggiatori, ci si sente sempre i benvenuti.

Prima di tutto il bagaglio: leggete l’articolo cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Non dimenticare di infilare nel bagaglio anche un buon libro: provate a dare un’occhiata ai miei libri preferiti nell’articolo 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India, senza parlare di Yoga

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Cultura

Se vi interessa la cultura informatevi sui luoghi sacri dell’induismo e sulle regole di comportamento. Altri argomenti interessanti per avvicinarsi a questa fantastica destinazione sono descritti negli articoli chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno, le caste in India e gli Intoccabili Dalit, il Festival di Holi e la Festa dei Colori.

Antiche Religioni

Per approfondire la conoscenza sul variegato pantheon indiano leggete la sacra Trimurti e cenni su Brahma, Shiva il Distruttore, Vishnu ed i suoi Avatara, Ganesha dalla testa di elefante o Surya, il Dio del Sole indiano. Senza dimenticare che il buddhismo è nato in India, un occasione per visitare i luoghi del Buddha a Sarnath.

Tradizioni Tribali

Se, come me amate le tradizioni fate un salto nel passato dell’India Tribale, e scoprite le tribù dell’Orissa, i Kutia Kondh, i Dongria Kondh ed i Bonda, li ho incontrati nei mercati tradizionali e mi hanno affascinato.

Arrivederci presto!

ALTRI ARTICOLI SULL’INDIA

  • 10 libri (e oltre) per la tua vacanza in India senza parlare di Yoga – Ultima Modifica 24/12/2023
  • Bhumisparsha Mudra: connessione con la Terra e sottomissione di Mara – Ultima Modifica 27/12/2024
  • Cerimonia Aarti a Chitrakoot e Varanasi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Char Dham, le quattro Dimore degli Dei in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi è Brahma e cos’è la sacra Trimurti – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Chi sono i Sadhu indiani e cosa fanno – Ultima Modifica 17/04/2023
  • Chota Char Dham, in pellegrinaggio nell’Uttarakhand – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Filatura del baco da seta in India – Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Fotografie del mio viaggio in Gujarat India – Ultima Modifica 25/05/2022
  • GaltaJi il tempio delle scimmie a Jaipur – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gandhi: la Satyagraha ed il movimento della non violenza – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Ganesha il Dio dalla Testa di Elefante – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat India, prefazione e prime immagini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Gujarat Sapore d’India Slideshow – Ultima Modifica 25/05/2022
  • Haridwar la città Sacra dell’Uttarakhand – Ultima Modifica 17/04/2023
  • I Panch Kedar, cinque Templi di Shiva – Ultima Modifica 21/08/2023
  • I templi di Girnar Hill: salire 10.000 scalini – Ultima Modifica 22/08/2023
  • I templi di Khajuraho e le sculture erotiche – Ultima Modifica 31/05/2025
  • Il bellissimo Tempio del Sole di Konark in Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il deserto del Kutch e le saline del Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Il Festival di Holi 2024 e il significato della Festa dei Colori – Ultima Modifica 27/12/2023
  • Il pozzo Chand Baori ed il tempio di Harshat Mata – Ultima Modifica 13/03/2023
  • Il Tempio del Sole di Modhera in Gujarat – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Incontro con Siddharta Gautama, il Buddha a Sarnath – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Jaipur, la Città Rosa del Rajasthan e le sue meraviglie – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Junagadh, il Principato del Kathiawar – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Jyotirlingas, pellegrinaggio dei devoti di Shiva – Ultima Modifica 02/04/2025
  • Kirtimukha, il Volto della Gloria – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Kutia Kondh: spiriti-tigre e donne tatuate – Ultima Modifica 22/08/2023
  • L’Aina Mahal di Bhuj ed il Leone di San Marco – Ultima Modifica 22/08/2023
  • La tribù Bonda delle colline dell’Orissa – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Le caste in India e gli Intoccabili Dalit – Ultima Modifica 21/03/2025
  • Luoghi Sacri dell’Induismo e regole di comportamento – Ultima Modifica 13/01/2025
  • Masala Chai, il sapore dell’India in un tè – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Nandi, il toro di Shiva – Ultima Modifica 28/01/2024
  • Orchha: la gemma nascosta del Madhya Pradesh – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Orissa – Odisha incontro con la tribù Dongria Kondh – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Panch Prayag le confluenze dei fiumi in Himalaya – Ultima Modifica 22/07/2023
  • Rahu, le Eclissi, l’Oceano di Latte e l’Amrita – Ultima Modifica 26/12/2024
  • Sapta Badri, i sette Templi di Vishnu – Ultima Modifica 30/05/2023
  • Sapta Puri, le sette città sacre dell’India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Shiva il Distruttore, il Benevolo, lo Yogi e altre storie – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Surya ed il culto del Dio del Sole in India – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Taj Mahal: una delle nuove sette meraviglie è in India – Ultima Modifica 14/01/2024
  • Trasporti in India: Tuktuk e altre stranezze – Ultima Modifica 14/03/2023
  • Tri Mukhi Rudraksha o Rudraksha a tre facce – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Vahana: i veicoli degli Dei nell’Induismo – Ultima Modifica 21/08/2023
  • Viaggio a Junagadh: lavori pericolosi – Ultima Modifica 22/08/2023
  • Vishnu ed i suoi Avatara, il conservatore – Ultima Modifica 25/11/2024
  • Visitare gli Shakti Peethas e conoscere lo Shaktismo – Ultima Modifica 11/02/2023
Pubblicato: 22/09/2016
avventura nel delta dell'okawango

Safari avventura nel delta dell’Okawango

di Max Pubblicato: 20/09/2016
Africa written by Max

Safari avventura nel delta dell’Okawango

Da anni sognavo di vivere un’avventura nel Delta dell’Okawango. Mi ricordo di essere stato appiccicato al televisore per ore a vedere i documentari che parlavano di questo posto da sogno, pensando che non l’avrei visto mai e che sarebbe rimasto per sempre un desiderio.

Invece quest’anno mi è capitata l’occasione di trovarmi al posto giusto, nel momento giusto, con la giusta predisposizione d’animo, insomma un giusto mix che ha reso possibile il realizzarsi di questo desiderio. Ed eccomi qui, pronto per partire per quest’avventura nel delta dell’Okawango.

Saliamo sul fuoristrada e via: unica preoccupazione i guadi, dove l’acqua ti arriva sul cofano e non sai mai cosa c’è sotto perché l’acqua stagnante non è per nulla limpida.. Il primo guado è un incubo.. la pozza è lunga più di cinquanta metri e non si capisce dove attraversare, col rischio di rimanere impantanati.

Alla fine passano dei locali e ci fanno vedere dove passare: trattengo il respiro e via, l’acqua sale, sale, sale.. fino quasi al finestrino. Batticuore.. ma poi comincia a scendere: siamo fuori!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Indice

  • Safari avventura nel delta dell’Okawango
  • Si parte, entriamo nel Delta dell’Okawango
  • Ricerca e relax nella riserva del Moremi
  • Usciamo dal Parco

ATTENZIONE: le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire, consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo sono link di affiliazione (anche i link ad Amazon*). Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link di affiliazione.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Si parte, entriamo nel Delta dell’Okawango

Guado all'interno della Riserva Moremi
Guado all’interno della Riserva Moremi

Dopo un paio di guadi sono padrone della situazione, almeno mi sento così, anche se per il terzo guado mi servono più di tre quarti d’ora prima di trovare il coraggio di attraversare :-) !! E non solo, devo scendere e perlustrare il guado immergendomi a piedi (vedi foto a lato).

Comunque all’interno del parco, l’avventura è davvero emozionante, guadi compresi: ovunque ci sarebbe da fermarsi ore a osservare gli animali. Solo i grandi felini si fanno un po’ desiderare, in compenso il campo è teatro di una vera e propria caccia da parte di un branco di Licaoni.. che emozione mentre corrono in mezzo alle tende!

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
Licaone in caccia nel Delta dell'Okawango

Ricerca e relax nella riserva del Moremi

Nei giorni che ci fermiamo all’interno del Moremi abbiamo l’opportunità di vivere un’avventura nel delta dell’Okawango unica. A tu per tu con gli animali senza gente intorno, vista la vastità dell’area. Riusciamo ad avvistare un’aquila, elefanti, gazzelle, lichi rossi e anche un tasso del miele. Sembra di essere in un documentario e invece è qui da vivere.

La sera relax nell’area campeggio: dopo aver montato la tenda si cena con il fuoco acceso ed i rumori della savana.

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock

Usciamo dal Parco

E’ ora di partire, ma le emozioni non sono finite: infatti dopo i guadi ci aspettano almeno un paio di centinaia di chilometri di piste di sabbia. Certo, fanno meno paura dell’acqua, ma la possibilità di rimanere immersi c’è anche qui. Però mi sento più a mio agio e nonostante la stanchezza la strada scorre, sembra di essere in un paesaggio lunare. Col miraggio che domani ci aspetta il Parco Nazionale Chobe, dove spero di vedere gli skimmers, chissà se avrò fortuna?

La strada finisce, arriviamo alla mostra meta serale e mi concedo una lauta cena.. intanto anticipo una foto dei leoni che ho visto il giorno dopo..

Alcune foto sono in vendita su Adobe Stock
avventura nel delta dell'okawango

Per saperne di più sull’Africa

Benvenuto nella sezione dedicata ai Viaggi in Africa! Qui troverai ispirazione, consigli pratici e racconti autentici per scoprire il continente africano in tutte le sue sfumature.

Dalle maestose savane del Serengeti, alle foreste dell’Uganda, alle spiagge incontaminate dell’Oceano Indiano, ai parchi naturali ricchi di fauna selvatica, ogni articolo ti guiderà alla scoperta di luoghi straordinari, culture affascinanti e tradizioni millenarie.

Che tu sogni un safari avventuroso, un viaggio culturale o una fuga rilassante, questa categoria è il punto di partenza ideale per organizzare la tua prossima esperienza africana. Preparati a lasciarti sorprendere dalla varietà, dalla bellezza e dall’energia di un continente tutto da esplorare!

Se vuoi un’idea per una prima avventura africana leggi l’articolo sul Parco Nazionale Kruger, Sudafrica, puoi anche curiosare tra gli ultimi articoli pubblicati, oppure scegliere dall’elenco a fondo pagina. E mi raccomando, dai un’occhiata a cosa mettere in valigia: la lista da stampare per il viaggio perfetto. Puoi anche stamparla e compilarla offline!

Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti:

I leoni del Serengeti e la migrazione degli gnu, I gorilla di montagna del parco di Bwindi in Uganda, Safari avventura nel delta dell’Okawango, Gorilla a Bai Hoku in Repubblica Centrafricana, Caccia con le reti con i pigmei ba’aka, Primati in Uganda: gorilla e tante altre specie.

Banner ADS Heymondo 600 x 124 rovien tempio

Puoi leggere anche delle esperienze di volontariato alla Pediatria di Kimbondo in Repubblica Democratica del Congo: Volontario Pediatria di Kimbondo Rep. Dem. del Congo, Primi giorni alla Pediatria di Kimbondo, RD del Congo, Fabbrica di fiammiferi in Congo ma ce ne sono tanti altri.

Arrivederci presto!

ALTRI ARTICOLI SULL’AFRICA

Africa
  • Attraversando il Camerun e la foresta equatoriale – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Autogrill della savana sulle strade del Botswana – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Buone e cattive notizie da Sangha Lodge – Dzanga Sangha – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Caccia con le reti con i pigmei ba’aka – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Cercopiteco barbuto nella foresta di Bwindi, Uganda – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Continua l’avventura attraverso il Camerun – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Cosa da sapere sul virus Ebola – Ultima Modifica 11/02/2023
  • E allora Mimbo – il vino di palma – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Fabbrica di fiammiferi in Congo – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Fenicotteri minori a Lake Natron in Tanzania – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Gorilla a Bai Hokou nella foresta in Repubblica Centrafricana – Ultima Modifica 11/02/2023
  • I gorilla di montagna del parco di Bwindi in Uganda – Ultima Modifica 11/02/2023
  • I leoni del Serengeti e la migrazione degli gnu – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Il Parco Nazionale Kruger, paradiso degli animali – Ultima Modifica 19/02/2023
  • Il Pigliamosche del Paradiso africano – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Incontro con Louis Sarno ed Pigmei Ba’aka – Ultima Modifica 11/02/2023
  • La frontiera con la Repubblica Centrafricana – Ultima Modifica 14/06/2022
  • La strada per il Lago Natron – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Licaoni: quando il branco è tutto – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Mostra: Volontario alla Pediatria di Kimbondo – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Old Bridge Backpackers, Campeggio a Maun Botswana – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Pediatria di Kimbondo: racconti ed esperienze – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Primati in Uganda: gorilla e tante altre specie – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Primi giorni alla Pediatria di Kimbondo, RD del Congo – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Queen Elizabeth National Park, Uganda – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Safari avventura nel delta dell’Okawango – Ultima Modifica 11/02/2023
  • Safari in Botswana nello Nxai Pan – Makgadikgadi – Ultima Modifica 06/05/2025
  • Safari in Zambia, Zimbabwe e Botswana – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Serengeti, prove di pioggia. – Ultima Modifica 14/06/2022
  • Sharm El Sheikh e Mar Rosso, cosa sapere per organizzare la vacanza – Ultima Modifica 03/01/2024
  • Volontario Pediatria di Kimbondo Rep. Dem. del Congo – Ultima Modifica 11/02/2023
Pubblicato: 20/09/2016
Articoli più recenti
Articoli precedenti

Recent Posts

  • Sangkhlaburi: cosa vedere e fare nella città sul confine thailandese

    Pubblicato: 25/07/2025
  • Andalusia insolita: i Pueblos Blancos

    Pubblicato: 12/07/2025
  • Bacchette cinesi per mangiare storia, guida pratica e consigli utili

    Pubblicato: 10/07/2025
  • Viaggio nella cucina Thai: il Pad Krapao

    Pubblicato: 24/06/2025
  • Da Bangkok a Chiang Mai: come trasformare un viaggio in Thailandia in un’avventura indimenticabile

    Pubblicato: 22/06/2025
Banner Pubblicitario Holafly
300 x 250 A-2 banner Assicurazione Heymondo
  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp
  • Threads

@2025 - Tutti i diritti sono riservati. Disegnato e sviluppato da Macs

Viaggio ControMano
Gestisci la tua privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci pubblicitari personalizzati. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.

Attenzione: questo è un blog di viaggi, le indicazioni presenti negli articoli sono fornite gratuitamente a scopo divulgativo e potrebbero essere non aggiornate o incomplete. Prima di acquistare, di prenotare o di partire consultate sempre i siti ufficiali. Alcuni link in questo articolo possono essere sponsorizzati, ovvero, se comprate tramite il link non pagate di più, ma mi viene riconosciuta una commissione. Gli articoli aggiornati o pubblicati a partire da febbraio 2024 riportano un asterisco* accanto ai link sponsorizzati. Inserisco i link solo se pertinenti e dopo averli verificati.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Viaggio ControMano
  • Africa
  • America
    • Alaska
    • Canada
    • Centro e Sudamerica
    • Stati Uniti
  • Asia
    • Cina
    • Giappone
    • India
    • Indocina
    • Indonesia
    • Thailandia
  • Europa
    • Italia
  • Video
  • Divagazioni
  • Apri un blog
  • Un po’ di me
  • Facciamo la differenza
  • Copyright
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Menzione d’onore per una mia foto all’Oasis Photo Contest 2013
  • Medaglia al concorso Life in Colour Hipa.ae
  • Mostra aniMALi d’AFRICA
  • Eventi dal 2014 al 2019
  • Eventi dal 2011 al 2013
  • Eventi fino al 2011